
Poi giustamente ognuno vive la propria vita con i figli come meglio crede ma soprattutto come meglio può


Poi vabbè se capita salturiamente non è neanche da mettere in discussione insomma.
Messaggio da ishetta » 20 feb 2012, 17:01
Messaggio da violetta75 » 20 feb 2012, 17:25
Messaggio da Vajana » 20 feb 2012, 17:48
Messaggio da crucchina79 » 20 feb 2012, 19:31
Messaggio da Vajana » 20 feb 2012, 19:51
Messaggio da annalysa1 » 20 feb 2012, 20:55
Messaggio da ishetta » 20 feb 2012, 21:30
Messaggio da crucchina79 » 20 feb 2012, 22:14
Messaggio da mariangelac » 20 feb 2012, 22:19
Messaggio da ishetta » 20 feb 2012, 22:59
No mangiare tutto non lo faccio neanche io. Io lascio che i bimbi gestiscano le quantità. Emma si serve da sè Prendendo porzioni piccole e poi eventualmente fa il bis. L'imporante è che assaggi tutto ma non ho mai avuto problemi in questo senso. Ha avuto deimariangelac ha scritto:Concordo con chi dice di non insistere sui pasti, pena effetto contrario, però proporre si, quello lo faccio anch'io, poi se piace bene, altrimenti passo ad altro.
Io da piccola magra nn sono mai stata ma ricordo con ansia i pasti consumati dalla nonna (dove vivevo) nel quale si doveva mangiare tutto e terminare ogni cosa, anche quei cibi che proprio mi disgustavano
Messaggio da ci610 » 20 feb 2012, 23:58
Messaggio da ottyx » 21 feb 2012, 0:32
Io non ho mai fatto nessuna delle cose che hai descritto.annalysa1 ha scritto: sfido a chi di noi non ha mai ricorso il figlio con il piatto in mano perche sono 7 giorno che non mangia niente ,a chi di noi non lo ha rincorso con il panino in mano a dargli i pezzettini ,a chi di noi con il succo in mano per tutta la casa a pregarlo , a chi di noi per godersi due minuti seduta a tavola e non accendere il televisore con i cartoni ,a chi di noi nel lavandino a giocare
Messaggio da ottyx » 21 feb 2012, 0:36
La merenda è troppo abbondante.pikolastellina ha scritto:Quando è a casa si mangia a tavola con noi,guardando i cartoni (senza e peggio!!!) fidati!,merenda si mangia o 2 pacchetti di crakers,o pane e nutella e uno di crakers,i un budino poi un pezzo di pane...dipende!
Messaggio da alina » 21 feb 2012, 9:19
Messaggio da pikolastellina » 21 feb 2012, 9:34
ADDIRITTURA "PERPLESSA"ottyx ha scritto: Una cosa che del post di Pikolastella mi lascia perplessa è il biberon. A tre anni i bambini sono perfettamente in grado di gestirsi tazza e cucchiaio.
Messaggio da elenaus » 21 feb 2012, 9:35
Messaggio da pikolastellina » 21 feb 2012, 9:39
annalysa1 ha scritto:tutte mamme perfettesono solo io la degenerata
![]()
sfido a chi di noi non ha mai ricorso il figlio con il piatto in mano perche sono 7 giorno che non mangia niente ,a chi di noi non lo ha rincorso con il panino in mano a dargli i pezzettini ,a chi di noi con il succo in mano per tutta la casa a pregarlo , a chi di noi per godersi due minuti seduta a tavola e non accendere il televisore con i cartoni ,a chi di noi nel lavandino a giocare ( le ho provate tutte si vede),.........mi dispiace ma io ho ne tre e non ci credo!!! a turno hanno fatto i capricci con il cibo ,per sfida, per innapetenza, perche erano malati, perche semplicemente non avaveno fame ,non angosciarti Piko va bene il latte se mangia durante la giornata il resto ,serena crescendo svilupperà le sue abitudini e i suoi gusti
Messaggio da elenaus » 21 feb 2012, 9:47
Messaggio da R2D2 » 21 feb 2012, 9:57
eccomi.annalysa1 ha scritto:tutte mamme perfettesono solo io la degenerata
![]()
sfido a chi di noi non ha mai ricorso il figlio con il piatto in mano perche sono 7 giorno che non mangia niente ,a chi di noi non lo ha rincorso con il panino in mano a dargli i pezzettini ,a chi di noi con il succo in mano per tutta la casa a pregarlo , a chi di noi per godersi due minuti seduta a tavola e non accendere il televisore con i cartoni ,a chi di noi nel lavandino a giocare ( le ho provate tutte si vede),.........mi dispiace ma io ho ne tre e non ci credo!!! a turno hanno fatto i capricci con il cibo ,per sfida, per innapetenza, perche erano malati, perche semplicemente non avaveno fame ,non angosciarti Piko va bene il latte se mangia durante la giornata il resto ,serena crescendo svilupperà le sue abitudini e i suoi gusti
Messaggio da alina » 21 feb 2012, 10:03
non penso che a me semplicemente sia "andata bene" penso che ho "lavorato molto bene" e forse con un pizzico di fortuna...magari tua figlia avrà un carattere un pò più pronunciato del mio, ma mi sembri molto ferrata e ti dco sinceramente che il penso che il problema del pasto saltato si risolverà crescendo..anche se mi rendo conto quanta pazienza avrai avuto finora...e comunque anche aurelio a volte i pasi li fà veramente miseri, forse tu diresti che è un pasto saltato...non sò, vedo che dipende anche dal fatto se ha digerito o meno...insomma non voglio paventare pasti assolutamente perfetti, ma un rapporto con il cibo molto soddisfacente..la mia opinione che quando il rapporto con il cibo è buono o anch esemplicemente tranquillo, se anche c'è un pasto saltato o qualche capriccio si risolverà da se con il tempo daltronde sono bambini...(anche se devo dire che io che sono adulta non sono per niente equilibrata, se ho qulacosa in casa che mi piace me lo finisco senza ritegnoelenaus ha scritto:alina scusa se ti sembrerò sgarbata ma a te è semplicemente andata bene.....io sono una che non ha (quasi) mai litigato con la figlia ai momenti dei pasti, perchè sapevo benissimo che il pasto non deve diventare un campo di battaglia e che son loro ad avere il coltello dalla parte del manico. Però a mia figlia non gliene è mai fregato niente di mangiare, lei le belle esperienze le vuole fare altrove non a tavola dove secondo lei si perde solo tempo. Quindi io pur stando tranquilla e non andando in paranoia per la quantità dei cibi mi ritrovo con una figlia che almeno un pasto al giorno lo salta bellamente, ( colazione o pranzo o cena...) che la merenda ormai non la fa quasi più, e che mi chiede si la merendina ma il più delle volte non mangia manco quella....
Torna a “PAPPE E PAPPINE, SVEZZIAMO I BIMBI”