Pagina 2 di 59

Re: SVEZZAMENTO: DOPO AVER LETTO GLI APPUNTI, LE DOMANDE!

Inviato: 19 apr 2008, 23:26
da mammaba
Dopo patate carote zucchine bieta...
posso introdurre zucca e spinaci???

Mamma mia ho la memoria davvero corta, sono passati solo 4 anni dallo svezzamento di Luna e non mi ricordo una mazza :urka

Re: SVEZZAMENTO: DOPO AVER LETTO GLI APPUNTI, LE DOMANDE!

Inviato: 19 apr 2008, 23:34
da kla
la zucca sicuramente sì... gli spinaci non lo so... :hi hi hi hi Io ho introdotto anche finocchi e lattuga (di solito prediligo le verdure di stagione, ma ora non è stagione di nulla...)

Re: SVEZZAMENTO: DOPO AVER LETTO GLI APPUNTI, LE DOMANDE!

Inviato: 20 apr 2008, 17:43
da mammaba
O.T:
Ciao KLA, ..come sta la tua Greta? E gli altri ottobrini??? E' da una vita che non passo da quelle parti...


Ma finocchi e lattuga, li fai sempre cotti e frullati, giusto?
Luna mi ricordo che andava matta per il cavolfiore frullato con il formaggio, mapenso che per questa verdura sia meglio aspettare un pò, sia per la stagionalità che per il fatto che sicuramente gonfia il pancino...

Re: SVEZZAMENTO: DOPO AVER LETTO GLI APPUNTI, LE DOMANDE!

Inviato: 20 apr 2008, 20:04
da kla
Sì, tutto frullato (per ora le do il passato, non ho ancora provato a separare le verdure)! Anche Arianna andava matta per il cavolfiore, però glielo davo verso i 10 mesi...

OT: Greta sta bene a parte il fatto che mangia ancora di notte e di giorno ultimamente fa dei microsonnellini di venti minuti... Passo anche io pochissimo dalle ottobrine, ma leggo e mi sembra che vadano tutte bene (tutte alle prese con lo svezzamento)

Re: SVEZZAMENTO: DOPO AVER LETTO GLI APPUNTI, LE DOMANDE!

Inviato: 22 apr 2008, 7:57
da giulia35
ciao a tutte.....
io ho cominciato lo svezzamento di daniele una settimana prima che compisse 6 mesi....è stato faticoso aspettare (io mi riprometto sempre allattando al seno, di aspettare i 6 mesi compiuti per il mio ovvio terrore delle allergie , considerata la saluta del mio primogenito)....perchè Daniele soffre di reflusso e quindi non vedevo l'ora di introdurre qualche cosa piu' solida nello stomaco . pochi problemi con il cucchiaino ..è un bambino tanto buono e pacioso a differenza di mattia .....pero' da subito è cominciata la stitichezza.....al che ho tolto completamente la crema di irso e sono andata avanti solamente con pochissima crema di mais e tapioca in brodo preparato con patata carota e successivamente zucchina. alcuni giorni gli ho dato solo il passato di carota e zucchina. con il liofilizzato sempre meta'....sembrava andare meglio il reflusso la stitichezza no.
poi non so chi mi ha detto che la patata è astringente e l'ho tolta dal brodo....prima domanda : ma lo è anche se non l'ho mai passata ma solamente utizzata per il brodo?.......da qualche giorno ..oramai domani compira' 7 mesi..ho introdotto il glutine con la pastina serale , o la crema multicereali....la prima sera ho introdotto due cucchiai di formaggino plasmon con parmigiano.....ha vomitato il latte successivo per ore!!! in generale il reflusso sembra ripeggiorato e dopo due mesi ho ridato il ranidil....
ora sono molto confusa perchè non so come procedere con lo svezzamento, tenuto anche conto il reflusso....il mio pediatra non è proprio capace di rispondere alle mie domande e io conosco solo medici allergologi.pneumoloci ecc ...gastroenterologi no...
anche se in realta' non penso di averene bisogno considerando che il periodo peggiore è stato sino ai 5 mesi.

allora vi chiedo aiuto......i fagiolini vanno bene ? so che sono indicati epr la stitichezza, io li ho messi una sola volta ma gli hanno causato aria nel pancino...e che verdure posso introdurre? meglio spinaci o bietola?e per lattuga intendete l'insalata?....
io so che non dovrei mai dare merenda di frutta fuori dal pranzo considerato il reflusso ma sentivo parlare di yogurt? quale ???

e seconso voi cosa posso proporre alla sera?.....mangia sempre meno volentieri è piu' nervoso ma intanto è un bambino cosi' cicciottello che non me ne preoccupo tanto.

per ultimo posso passare agli omo abbandonando il liofilizzati??

vi ringrazio tanto...per l'aiuto che potrete darmi

Re: SVEZZAMENTO: DOPO AVER LETTO GLI APPUNTI, LE DOMANDE!

Inviato: 23 apr 2008, 16:32
da ely66
giulia, usa la verdura, soprattutto la zucchina.
la patata toglila proprio e anche la carota.
in questo modo dovrebbe avere un buon aiuto per risolvere con la stitichezza.
ha vomitato, povero. ma hai assaggiato quel formaggino?? a gaia ho dato i due che avevo comperato. anzi uno e mezzo scarso, poi l'ha mangiato la pelosa. non è per niente buono, puah.
puoi mettergli il formaggino normale. tipo i Mio.gli yogourt ho sempre dato quelli interi della Mila. niente zucchero, solo yogourt. a partire dai 7 mesi mi pare.

la bieta prima degli spinaci nel brodo. la lattuga non l'ho mai usata.
aspetta i fagiolini, possono dare problemi di aerofagia (sembra strano ma è capitato con gaia e pure a me! :che_dici )
i lio non li ho mai usati. ho sempre dato omo, di ogni tipo ma omo.

Re: SVEZZAMENTO: DOPO AVER LETTO GLI APPUNTI, LE DOMANDE!

Inviato: 23 apr 2008, 18:44
da giulia35
grazie Ely....oggi di nuovo mezzo clisterino e anche con questo fa fatica ad evacuare e nello sforzo mi ha rigettato sporcandomi dalla testa ai piedi. che strano pero' mai avuto stitichezza prima dell' svezzamento

Re: SVEZZAMENTO: DOPO AVER LETTO GLI APPUNTI, LE DOMANDE!

Inviato: 23 apr 2008, 21:56
da luka
Giulia per la stitischezza hai provato ad aumentare la dose di frutta tra un pasto e l'altro?
Io mi ricordo che l'omogenizzato alla pera aiutava molto Ale.

Re: SVEZZAMENTO: DOPO AVER LETTO GLI APPUNTI, LE DOMANDE!

Inviato: 24 apr 2008, 8:35
da giulia35
luka ha scritto:Giulia per la stitischezza hai provato ad aumentare la dose di frutta tra un pasto e l'altro?
Io mi ricordo che l'omogenizzato alla pera aiutava molto Ale.
grazie lo do a fine pasto pechè mio figlio soffre di reflusso e sempre alla pera..... :buuu

Re: SVEZZAMENTO: DOPO AVER LETTO GLI APPUNTI, LE DOMANDE!

Inviato: 27 apr 2008, 20:06
da serena73
ciao a tutte!

sono una nuova iscritta, anche se in gravidanza ho letto tanto il forum trovandolo davvero utile, quindi tanti complimenti allo staff.

ho cominciato lo svezzamento da circa una settima (il piccolo Alessandro ha 5 mesi) con crema di riso o mais-tapioca (3 cucchiai), brodo veg di patata e carota filtrato, cucchiaino d'olio e cucchiaino di parmiggiano e tra un po inserirò il liofilizzato, domanda: è normale che il mio piccolo dopo circa 2 ore 1/2 - 3 ha tanta fame??

:fischia

Domanda sullo svezzamento

Inviato: 29 apr 2008, 16:21
da Molly78
Ciao a tutte,

ho una domanda sullo svezzamento.

Il mio Gabriele ha compiuto l'altro ieri due mesi e pesa Kg 6.250; il pediatra ha detto che visto che cresce tanto tra un mese (cioè a tre mesi compiuti) dovremo iniziare lo svezzamento.

ma non è un pò troppo presto?

:bacio :bacio :bacio

Re: Domanda sullo svezzamento

Inviato: 29 apr 2008, 16:28
da topinaf
secondo me si...anche se io la prima frutta a luca l'ho data a 3 mesi...hai provato a leggere proprio nel topic sullo svezzamento?

Re: Domanda sullo svezzamento

Inviato: 29 apr 2008, 16:47
da ishetta
L'OMS dice 6 mesi compiuti, poi ogni pediatra ha le sue teorie.

Re: Domanda sullo svezzamento

Inviato: 29 apr 2008, 16:57
da chinawhite
anche secondo me é un po' troppo presto, non penso che centri con che velocitá cresca tuo figlio, ma se sia pronto o meno. di solito si guarda se sta giá seduto da solo, se i dentini si stanno muovendo, se prova interesse per il nostro cibo (piú o meno intorno ai sei mesi, appunto!)

Re: SVEZZAMENTO: DOPO AVER LETTO GLI APPUNTI, LE DOMANDE!

Inviato: 29 apr 2008, 18:15
da debbi
ciao ragazze,ho cominciato con lo svezzamento e oggi ho preparato il brodo vegetale con la pentola a pressione e ne ho fatto abbastanza.un po' l'ho messo in frigorifero in un contenitore ermetico..ma quanto posso tenerlo in frigo??posso fare dei vasetti per 4-5 giorni o e' meglio farlo fresco tutte le volte?? grazie

Aggiungere le verdure al brodo

Inviato: 29 apr 2008, 21:23
da ishetta
Questo sabato dovrei introdurre il sedano nella verdura con cui faccio il brodo. La mia domanda è: ma ogni volta che aggiungo una verdura lascio anche le altre o posso fare qualche ricettina?

Per esempio: aggiungo il sedano e quindi ottengo sedano + carota + zucchina + patata oppure posso fare carota + sedano?

Re: Aggiungere le verdure al brodo

Inviato: 29 apr 2008, 21:44
da laroby
Puoi fare entrambe le cose,
io per ora ne aggiungo sempre alle già 'esistenti' cosi almeno il passato da aggiungere è più 'saporito' e non "monosapore".
Il sedano pero' la mia pediatra lo fa inserire dopo gli 8 mesi, sia per una questione di rischio allergia che per la digeribilità :domanda
Perchè non provi prima (ti elenco quelli che abbiamo testato noi fino ad ora) lattuga, finocchio, zucca, erbette, cipolla (e quest'ultima è stata un vero SUCCESSONE!) ??
Proprio ieri parlavo con una amica di svezzamento e mi consigliava più avanti la 'differenziazione' dei sapori per il passato (tipo tutto arancio, tutto verde, tutto bianco ecc) :sorrisoo

Re: Domanda sullo svezzamento

Inviato: 30 apr 2008, 8:56
da Molly78
anche a me sembra un pò prestino anche se il pediatra parlava di cominciare con la frutta...

cmq grazie a tutte :bacio

Re: Domanda sullo svezzamento

Inviato: 30 apr 2008, 9:02
da rocciajubba
E' prestissimo!
Aveva senso una volta per bimbi che prendevano l'artificiale che ancora non era perfezionato come ora e i bimbi si ammalavano di scorbuto e altre cose...ma parliamo degli anni '30! :urka

Re: Domanda sullo svezzamento

Inviato: 30 apr 2008, 9:45
da paola65
Puoi chiedere al tuo pediatra: "so che spesso i pediatri consigliano di introdurre cibi solidi da aggiungere alle poppate quando il bambino cresce poco, come mai nel caso del mio bambino e' il contrario?"

A parte questo, concordo con chi ti ha detto che oggi (dal 2001) viene consigliato di apsettare il compimento del sesto mese prima di introdurre qualsiasi cibo diverso dal latte materno.
Non e' il peso a stabilire l'eta' per cominciare, ma lo sviluppo del bambino, del suo apparato digerente, della sua capacita' di deglutire, di stare seduto ecc...