GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
AUTOSVEZZAMENTO
- chinawhite
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5962
- Iscritto il: 23 ott 2006, 15:31
Re: AUTOSVEZZAMENTO
ma invece di lavorare tanto, non si potrebbe mettere la frutta nelle reticelle apposite che vendono in farmacia? o c'é qualche controindicazione?
alessandra e michelle nata il 15/06/2007
giugnetta2007, amica del 72 ;))
giugnetta2007, amica del 72 ;))
- Makotina
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 20721
- Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16
Re: AUTOSVEZZAMENTO
diana si pastrugna tutta con qualunque cosa: pane, biscotti, frutta, verdura..
metto in preventivo che dopo devo mettere a mollo lei e la tutina che indossa.
il prossimo figlio lo concepisco a febbraio, così mi nasce a novembre e da maggio a settembre lo faccio autosvezzare con il solo pannolino addosso! :ahah
metto in preventivo che dopo devo mettere a mollo lei e la tutina che indossa.
il prossimo figlio lo concepisco a febbraio, così mi nasce a novembre e da maggio a settembre lo faccio autosvezzare con il solo pannolino addosso! :ahah
Diana - 07/07, Giotto - 11/10
- Piorellino
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 27246
- Iscritto il: 10 ago 2006, 21:20
Re: AUTOSVEZZAMENTO
GENIALEMakotina ha scritto:diana si pastrugna tutta con qualunque cosa: pane, biscotti, frutta, verdura..
metto in preventivo che dopo devo mettere a mollo lei e la tutina che indossa.
il prossimo figlio lo concepisco a febbraio, così mi nasce a novembre e da maggio a settembre lo faccio autosvezzare con il solo pannolino addosso! :ahah


Juan Carlos Anthony è nato il 20 giugno 2007 alle ore 12.08, lui è l'AMORE DELLA MIA VITA!
- Makotina
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 20721
- Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16
Re: AUTOSVEZZAMENTO
mia nonna diceva che ai tempi davano la tetta fino a quando il bambino nn iniziava ad alimentarsi da solo. nn esisteva un'età. ogni cucciolo si sentiva pronto (chiedeva assaggi del cibo a tavola), dai 4 ai 7 mesi in media (quando praticamente stavano seduti da soli). prima chiedevano assaggi di qualunque cosa ci fosse a tavola, poi iniziavano a cibarsene. ovviamente si teneva in considerazione il fatto che fossero cuccioli, senza denti e quindi si evitavano taluni cibi o bevande e le mamme li aiutavano sminuzzando alcune pietanze come pasta grossa e carne educandoli alle posate. i bimbi adoravano il cibo sotto forma di pappona come purè di patate, legumi o verdure, vellutate di verdure, frutti grattati, panzanella ecc ecc e, inizialmente prediligevano cibi "dolci".
i contadini poveri nn potevano permettersi il pediatra se nn in caso di assoluta necessità e vivevano di quello che avevano.
qto è quello che sto facendo con diana, ma io nn introduco carne. ho alternative: legumi lessati e fiocchi di cereali, soia e via discorrendo. nn la priverò, certo, ma dovrà aspettare diverso tempo. ma qte sono scelte personali.
nn userò i condimenti superflui come zuccheri nelle bevande o sale. io nn ne ho mai fatto uso in casa e se fuori posso evitarli li evito. adoro il sapore naturale di cibi e bevande!!
intolleranze, allergie.. certo, molto fanno le location (zone industriali, inquinate..) dove viviamo, ma credo che la causa sia da ricavare da quei geni dei "vecchi" pediatri che un dì si svegliarono e dissero che il cucciolo, a partire dai 3 mesi doveva essere svezzato poichè il latte materno nn era suff e via discorrendo. l'apparato digerente e l'intestino ne hanno parecchio risentito!
e da allora il via alla produzione di omogeneizzati studiati, digeribili per far fronte a qta problematica. poi, ovviamente, c'è il business.
ti credo che al giorno d'oggi siamo rovinati!! mia madre mi svezzò a 2 mesi e 1/2 con pasta al ragù, tè con zucchero e biscotti, latte della centrale e nn ho osato approfondire.
intolleranze e allergie ad alcuni cibi? sono ereditari? boh, nn so. io credo che introdurli a 7 mesi sia diverso che a 2 o 3.
basta, ho ciaccolato troppo.
bye bye
i contadini poveri nn potevano permettersi il pediatra se nn in caso di assoluta necessità e vivevano di quello che avevano.
qto è quello che sto facendo con diana, ma io nn introduco carne. ho alternative: legumi lessati e fiocchi di cereali, soia e via discorrendo. nn la priverò, certo, ma dovrà aspettare diverso tempo. ma qte sono scelte personali.
nn userò i condimenti superflui come zuccheri nelle bevande o sale. io nn ne ho mai fatto uso in casa e se fuori posso evitarli li evito. adoro il sapore naturale di cibi e bevande!!
intolleranze, allergie.. certo, molto fanno le location (zone industriali, inquinate..) dove viviamo, ma credo che la causa sia da ricavare da quei geni dei "vecchi" pediatri che un dì si svegliarono e dissero che il cucciolo, a partire dai 3 mesi doveva essere svezzato poichè il latte materno nn era suff e via discorrendo. l'apparato digerente e l'intestino ne hanno parecchio risentito!
e da allora il via alla produzione di omogeneizzati studiati, digeribili per far fronte a qta problematica. poi, ovviamente, c'è il business.
ti credo che al giorno d'oggi siamo rovinati!! mia madre mi svezzò a 2 mesi e 1/2 con pasta al ragù, tè con zucchero e biscotti, latte della centrale e nn ho osato approfondire.
intolleranze e allergie ad alcuni cibi? sono ereditari? boh, nn so. io credo che introdurli a 7 mesi sia diverso che a 2 o 3.
basta, ho ciaccolato troppo.
bye bye

Diana - 07/07, Giotto - 11/10
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5430
- Iscritto il: 8 mag 2007, 11:10
Re: AUTOSVEZZAMENTO
Mako scusa ma, nonostante concordi con la maggior parte di ciò che hai scritto, mi sembra importante fare alcune precisazioni.Makotina ha scritto: intolleranze, allergie.. certo, molto fanno le location (zone industriali, inquinate..) dove viviamo, ma credo che la causa sia da ricavare da quei geni dei "vecchi" pediatri che un dì si svegliarono e dissero che il cucciolo, a partire dai 3 mesi doveva essere svezzato poichè il latte materno nn era suff e via discorrendo. l'apparato digerente e l'intestino ne hanno parecchio risentito!
e da allora il via alla produzione di omogeneizzati studiati, digeribili per far fronte a qta problematica. poi, ovviamente, c'è il business.
ti credo che al giorno d'oggi siamo rovinati!! mia madre mi svezzò a 2 mesi e 1/2 con pasta al ragù, tè con zucchero e biscotti, latte della centrale e nn ho osato approfondire.
intolleranze e allergie ad alcuni cibi? sono ereditari? boh, nn so. io credo che introdurli a 7 mesi sia diverso che a 2 o 3.
basta, ho ciaccolato troppo.
bye bye
Le allergie alimentari non dipendono dalle locazioni né dalla capacità di digerire gli alimenti.
Se è vero che gli effetti di un'asma allergica possono essere peggiorati dall'esposizione allo smog a causa dell'irritazione che subiscono le vie respiratorie, lo smog o il pulviscolo non influiscono sulle allergie alimentari.
Le allergie alimentari non sono legate alla capacità di digerire l'alimento (come le altre non sono legate alla capacità di respirarlo), semplicemente il proprio organismo produce troppi anticorpi quando si trova in presenza di un determinato cibo.
È quindi un problema del sistema immunitario, non nel sistema digerente.
Gli omogenizzati non sono stati creati per combattere le allergie ma per rendere più digeribile il cibo dei bimbi e ridurre per esempio, la costipazione o la diarrea o altri problemi legati alla digestione e all'assimilazione. Inoltre danno sicurezza alle mamme perché riducono il pericolo di soffocamento a causa di cibi troppo piccoli. Ed infine fanno ovviamente ricchi i produttori.
Le allergie non sono ereditarie ma la predisposizione si!
Questo vuol dire che se si è allergici alla mela c'è una grande probabilità che i propri figli saranno allergici a qualche cosa. Non si può sapere in anticipo quando l'allergia di manifesterà né a che cosa si sarà allergici o quanto si sarà allergici, ma è sicuro che si sarà allergici a qualche cosa.
Le reazioni all'allergia impiegano tra i 5 e i 30 minuti per manifestarsi. Nel caso delle allergie alimentari si può avere gonfiore delle labbra, eruzioni cutanee, bruciore di stomaco, vomito e così via fino allo shock anafilattico. Il tutto dipende dalla quantità ingerita e dal livello di sensibilità all'allergene.
A prescindere che un bimbo di 7 mesi ha un corpo più grande di quello di un bimbo di due mesi, mentre invece la quantità di un cibo "a rischio" contenuta in un cucchiaino è invariata, un bambino più grande è anche in grado di manifestare il disagio dato dai sintomi di allergia in un modo un pochino più chiaro.
Certi alimenti in bimbi allergici vengono somministrati non prima dell'anno, altri non prima dei tre anni, proprio per permettere al bimbo di aumentare la popria massa corporea e imparare a riconoscere e manifestare le sensazioni fisiche di disagio.
Inoltre le terapie di impatto contro le reazioni allergiche includono adrenalina e cortisone, ovviamente molto più devastanti su un neonato che su un bimbo più grande.
Vorrei tanto poter introdurre Ettore all'autosvezzamento, per questo ho posto la mia domanda. Speravo veramente ci fosse una soluzione.
Ma basandosi sulle esperienze delle nostre madri e delle nostre nonne (cosa che io faccio molto spesso), bisogna anche ricordarsi che la mortalità infantile all'epoca era molto più alta di adesso.
Ho una visione catastrofica, lo so


Ettore Leevi, Helsinki 30.07.2007 Sono tutti anticorpi
Astrea Agata, Helsinki 08.08.2010 È solo una fase ***V.I.P.era***
Astrea Agata, Helsinki 08.08.2010 È solo una fase ***V.I.P.era***
- Makotina
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 20721
- Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16
Re: AUTOSVEZZAMENTO
ciao bella!!Muumimamma ha scritto:
..nonostante concordi con la maggior parte di ciò che hai scritto, mi sembra importante fare alcune precisazioni.
..Ho una visione catastrofica, lo soma sono pur sempre una neomamma primipara
hai fatto bene a fare qte precisazioni, brava.
io credo che con l'alimentazione del proprio figlio ognuna di noi debba tenere in considerazone molti fattori e poi agire intelligentemente di conseguenza.
se il cucciolo può essere predisposto è necessario essere più meticolosi.

Diana - 07/07, Giotto - 11/10
- paola65
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 761
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48
Re: AUTOSVEZZAMENTO
mia madre mi svezzò a 2 mesi e 1/2 con pasta al ragù, tè con zucchero e biscotti, latte della centrale



Paola, Consulente LLL
- boffina
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2875
- Iscritto il: 5 dic 2007, 18:51
Re: AUTOSVEZZAMENTO
Io non ne sapevo abbastanza di autosvezzamento (sto iniziando a leggere qualcosa ora
) e ho seguito (e sto seguendo) le indicazioni del pediatra sui classici papponi (creme, brodo, olio, no grana e no sale).
in realtà mi è comodo perchè mi permette di lasciare mattia con la nonna mentre lavoro, sapendo cosa mangia per pranzo e in che quantità. per il resto lo allatto ancora io e mentre siamo a cena io e il papy gli facciamo "ciupare" un po' di frutta o verdura semicotta.
ma l'argomento mi interessa molto, anche perchè sono molto curiosa...

in realtà mi è comodo perchè mi permette di lasciare mattia con la nonna mentre lavoro, sapendo cosa mangia per pranzo e in che quantità. per il resto lo allatto ancora io e mentre siamo a cena io e il papy gli facciamo "ciupare" un po' di frutta o verdura semicotta.
ma l'argomento mi interessa molto, anche perchè sono molto curiosa...

Boff, Boffina e Mattia (12/07/2007: 3.400 Kg x 50 cm di dolcezza)
- Oplà
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 967
- Iscritto il: 18 mag 2007, 17:39
Re: AUTOSVEZZAMENTO
ciao a tutte, bello questo thread.
Da che Francy me ne ha parlato, sono andata a leggermi qualcosina. L'idea mi piace, ma a casa sono tutti contrari, compresi i nonni che dovrebbero farglielo fare, visto che io sarò al lavoro.
quindi procederò con un qualcosa di misto tra svezzamento classico e non, anche se mi rendo conto che viene un pò meno la logica dll'autosvezzamento. Ma la vita è fatta di compromessi...
sono in STRA-anticipo, Pietro non ha ancora tre mesi, ma intant studierò le vostre esperienze!
intanto... lui vive praticamente in braccio a me (questo è un problema OT
) però in questo modo mi vede mangiare molto da vicino, e la cosa buffa è che a volte, per imitare me, spalanca la bocca!!! ovvio che non gli dò nulla da assaggiare, ma gli faccio annusare tutto. Lui sembra gradire questo gioco!
Da che Francy me ne ha parlato, sono andata a leggermi qualcosina. L'idea mi piace, ma a casa sono tutti contrari, compresi i nonni che dovrebbero farglielo fare, visto che io sarò al lavoro.
quindi procederò con un qualcosa di misto tra svezzamento classico e non, anche se mi rendo conto che viene un pò meno la logica dll'autosvezzamento. Ma la vita è fatta di compromessi...
sono in STRA-anticipo, Pietro non ha ancora tre mesi, ma intant studierò le vostre esperienze!

intanto... lui vive praticamente in braccio a me (questo è un problema OT

Pietro il Piccolo è nato 1.11.2007
- Makotina
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 20721
- Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16
Re: AUTOSVEZZAMENTO
paola65 ha scritto:mia madre mi svezzò a 2 mesi e 1/2 con pasta al ragù, tè con zucchero e biscotti, latte della centrale![]()
![]()
davvero?????? il ragu'??????????

così piccina poi...
Diana - 07/07, Giotto - 11/10
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: AUTOSVEZZAMENTO
Emma è nata a novembre... evvai almeno il problema lavatrice è risoltoPiorellino ha scritto:GENIALEMakotina ha scritto:diana si pastrugna tutta con qualunque cosa: pane, biscotti, frutta, verdura..
metto in preventivo che dopo devo mettere a mollo lei e la tutina che indossa.
il prossimo figlio lo concepisco a febbraio, così mi nasce a novembre e da maggio a settembre lo faccio autosvezzare con il solo pannolino addosso! :ahah![]()

Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: AUTOSVEZZAMENTO
Anche io le faccio annusare il cibo, per ora non spalanca la bocca ma ride. Il cucchiaino invece lo sa usare, le do' le 5 gocce di fluoro con il cucchiaino perchè se no le sputacchiava in giro. In braccio non la tengo molto... siamo arrivata a 5.550kg e la schina inizia a risentirneOplà ha scritto: intanto... lui vive praticamente in braccio a me (questo è un problema OT) però in questo modo mi vede mangiare molto da vicino, e la cosa buffa è che a volte, per imitare me, spalanca la bocca!!! ovvio che non gli dò nulla da assaggiare, ma gli faccio annusare tutto. Lui sembra gradire questo gioco!

Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- monica74
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 549
- Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33
Re: AUTOSVEZZAMENTO
non so bene quale sia il fine dell'autosvezzamento che non mi trova molto d'accordo (ma credo solo perchè io, allergica e madre di figli allergici devo purtroppo fare più attenzione di altri) ma quello che posso dire per consolare chi vorrebbe l'autosvezzamento ma ha i bimbi allergici è che nella mia esperienza lo svezzamento graduale ma classico (6 mesi con lio e omo) non ha tolto nulla.
La mia bimba che ora ha tre anni è stata svezzata così ma ora mangia tutto , non ama gli zuccheri e mangia quintali di frutta e verdura. E' vero che i nostri avi facevano diversamente ma se un bimbo è predisposto a allergie, celiachia o intolleranze bisognerebbe avere un'attenzione massima...
monica
La mia bimba che ora ha tre anni è stata svezzata così ma ora mangia tutto , non ama gli zuccheri e mangia quintali di frutta e verdura. E' vero che i nostri avi facevano diversamente ma se un bimbo è predisposto a allergie, celiachia o intolleranze bisognerebbe avere un'attenzione massima...
monica
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)
- Franci.uk
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4950
- Iscritto il: 13 nov 2006, 22:59
Re: AUTOSVEZZAMENTO
Tutti mi hanno raccomandato questi bavaglini, sia per praticita' che per materialeishetta ha scritto:Emma è nata a novembre... evvai almeno il problema lavatrice è risoltoPiorellino ha scritto:GENIALEMakotina ha scritto:diana si pastrugna tutta con qualunque cosa: pane, biscotti, frutta, verdura..
metto in preventivo che dopo devo mettere a mollo lei e la tutina che indossa.
il prossimo figlio lo concepisco a febbraio, così mi nasce a novembre e da maggio a settembre lo faccio autosvezzare con il solo pannolino addosso! :ahah![]()
Aspetta di arrivare a 10ishetta ha scritto:siamo arrivata a 5.550kg e la schina inizia a risentirneper fortuna non si lamemta.

Valerio Yi e' nato l'8 luglio 2007
- paola65
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 761
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48
Re: AUTOSVEZZAMENTO
Volevo fare un piccolo intervento a proposito dei dubbi riguardo alle aleergie e all'argomento svezzamento. Quando si parla di autosvezzamento non si intede lasciare che il bambino apra il frigo e si serva da solo, ovviamente ;-) ma offrire al bambino, nel momento in cui il suo organismo e' pronto, e lui e' capace di stare seduto da solo, afferrare cibo e portarlo alla bocca, rifiutarlo se non ne vuole, inghiottire cibo che arriva sulla lingua anziche poppare ecc... del cibo sano, cotto in modo sano, in forma per lui assimilabile (schiacciato, passato, a pezzettini morbidi...)
Questo vuol dire che, se in famiglia ci sono allergie o intolleranze, verranno offerti solo cibi che solitamente non causano allergie, un cibo alla volta, per vedere eventuali reazioni. C'e' da dire, poi, che questo modo di svezzare e' al contrario solitamente di aiuto nei bambini tendenzialmente allergici, perche' istintivamente questi bambini tendono a rifiutare il cibo per diverso tempo, come se l'istinto volesse proteggerli dal possibile contatto con allergeni quando sono ancora cosi' piccoli che una reazione sarebbe piu' forte, in loro. Alcuni non assaggiano nulla fino ad un anno (che poi, un tempo, era l'eta' minima per cominciare, spesso si attendevano i 18 mesi-due anni, prima di offrire qualcosa la bambino).
Ecco, volevo fare un piccolo intervento e ho scritto un papiro... ;-))))
Questo vuol dire che, se in famiglia ci sono allergie o intolleranze, verranno offerti solo cibi che solitamente non causano allergie, un cibo alla volta, per vedere eventuali reazioni. C'e' da dire, poi, che questo modo di svezzare e' al contrario solitamente di aiuto nei bambini tendenzialmente allergici, perche' istintivamente questi bambini tendono a rifiutare il cibo per diverso tempo, come se l'istinto volesse proteggerli dal possibile contatto con allergeni quando sono ancora cosi' piccoli che una reazione sarebbe piu' forte, in loro. Alcuni non assaggiano nulla fino ad un anno (che poi, un tempo, era l'eta' minima per cominciare, spesso si attendevano i 18 mesi-due anni, prima di offrire qualcosa la bambino).
Ecco, volevo fare un piccolo intervento e ho scritto un papiro... ;-))))
Paola, Consulente LLL
- Makotina
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 20721
- Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16
- Makotina
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 20721
- Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16
Re: AUTOSVEZZAMENTO
quelle magliette bavagline le vendono anche qui sotto, ma nn l'ho ancora presa.. nn so perchè..
risolve per l'abbigliamento, per il pezzo di sopra.. ma il sotto? e poi
diana si fa anche lo shampoo con la pappa..
tutta appiccicosa..
ci vorrebbe una tutona intera tipo quelle che usiamo per la pioggia quando andiamo in moto :ahah

risolve per l'abbigliamento, per il pezzo di sopra.. ma il sotto? e poi
diana si fa anche lo shampoo con la pappa..


ci vorrebbe una tutona intera tipo quelle che usiamo per la pioggia quando andiamo in moto :ahah
Diana - 07/07, Giotto - 11/10
- Franci.uk
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4950
- Iscritto il: 13 nov 2006, 22:59
Re: AUTOSVEZZAMENTO
Monica, perche' non ti trova d'accordo?monica74 ha scritto:non so bene quale sia il fine dell'autosvezzamento che non mi trova molto d'accordo (ma credo solo perchè io, allergica e madre di figli allergici devo purtroppo fare più attenzione di altri) ma quello che posso dire per consolare chi vorrebbe l'autosvezzamento ma ha i bimbi allergici è che nella mia esperienza lo svezzamento graduale ma classico (6 mesi con lio e omo) non ha tolto nulla.
La mia bimba che ora ha tre anni è stata svezzata così ma ora mangia tutto , non ama gli zuccheri e mangia quintali di frutta e verdura. E' vero che i nostri avi facevano diversamente ma se un bimbo è predisposto a allergie, celiachia o intolleranze bisognerebbe avere un'attenzione massima...
monica
Mi sembra pero' che ci sia un po' di confusione su che cos'e' l'autosvezzamento, almeno a come la vedo io.
L'autosvezzamento per me non comporta il venir meno alle normali precauzioni che si devono avere nell'introduzione dei cibi, soprattutto di quelli piu' allergenizzanti.
Come mi sono adeguata a mio figlio per il sonno, cosi' mi adeguero' alla sua alimentazione finche' non potra' esattamente mangiare TUTTO quello che mangiamo noi.
L'autosvezzamento mi sembra la naturale evoluzione all'introduzione dei cibi solidi per il bambino che e' stato allattato al seno a richiesta. Ci sono dei presupposti perche' si possa avviare l'autosvezzamento: uno dei primi e' che il bambino riesca a stare seduto da solo, che abbia la manualita' necessaria per prendere il cibo e portarlo alla bocca e che abbia perduto il riflesso autodifensivo che hanno i bambini di sputare qualsiasi cosa estranea gli entri in bocca. Con lo sviluppo questo riflesso si sposta dalla punta della lingua fino piu' indietro, finche' il bambino riesce a deglutire evitando di attivare questa autodifesa. A volte la mamma puo' andare in panico confondendo questo movimento del bambino (gagging in inglese) col fatto che si stia strozzando.
Chi ha gia' praticato l'autosvezzamento, soprattutto chi avendo piu' figli e avendo usato anche lo svezzamento classico in passato, assicura che il rischio di soffocamento non e' maggiore nel caso di autosvezzamento. Se il bambino e' introdotto al cibo con le pappe, abituato a succhiare il cibo dal cucchiaino, non sara' abituato ad usare il meccanismo di cui parlavo, ecco perche' molti bambini, quando passano dai liquidi ai pezzetti, hanno un rifiuto del cibo. Puo' essere, infatti, piu' pericoloso imboccare col cucchiaino una pappa a pezzetti proprio per questa ragione. Se e' il bambino che fa da se' riuscira' perfettamente a regolarsi su quello che riesce o non riesce a mangiare. Naturalmente la comparsa dei denti facilitera' la capacita' di mastacazione di alcuni cibi: pero' anche un pezzo di carne dato da ciucciare e' nutriente.
Non tutti i bambini sono uguali. Guarda Makotina, la sua bimba a sei mesi e' molto precoce, ha un'ottima manualita', riesce stare seduta da sola da tanto tempo, ecc. e' interessata al cibo.
Il mio e' un patatone. Ancora non sta su da solo e il cibo non gli interessa che sia a pezzi solidi o col cucchiaino. Io ho deciso di non forzarlo. Evidentemente non e' ancora pronto. Molti bambini autosvezzati non iniziano a mangiare prima degli 8-9 mesi, se ci si mette nell'ottica che il latte, e in particolare quello materno, dovrebbe essere l'alimento principale del bambino e che i cibi sono complementari non sostitutivi del latte, allora l'autosvezzamento mi sembra una scelta naturale. Mi rendo conto che non e' una scelta per tutti, non tutti, hanno la possibilita' di stare a casa e metterla in pratica.
Valerio Yi e' nato l'8 luglio 2007
- Franci.uk
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4950
- Iscritto il: 13 nov 2006, 22:59
Re: AUTOSVEZZAMENTO
Ecco, in contemporanea con Paola!
Riguardo al fatto che il bambino rifiuti un cibo se ne e' intollerante, ho delle perplessita', e' un fatto che ho spesso letto. Conosci questa autrice? Lei dice che paradossalmente gli alimenti a cui si e' intolleranti, all'inizio sono quelli che ricerchiamo di piu', perche' in un primo momento ci fanno sentire meglio a causa alcune sostanze note come esorfine che, imitando le endorfine, essendo degli analgesici naturali, ci fanno sentire meglio.
Riguardo al fatto che il bambino rifiuti un cibo se ne e' intollerante, ho delle perplessita', e' un fatto che ho spesso letto. Conosci questa autrice? Lei dice che paradossalmente gli alimenti a cui si e' intolleranti, all'inizio sono quelli che ricerchiamo di piu', perche' in un primo momento ci fanno sentire meglio a causa alcune sostanze note come esorfine che, imitando le endorfine, essendo degli analgesici naturali, ci fanno sentire meglio.
Valerio Yi e' nato l'8 luglio 2007
- Franci.uk
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4950
- Iscritto il: 13 nov 2006, 22:59
Re: AUTOSVEZZAMENTO
Paola, invece ho una domanda per te. Quando sono andata al controllo di 6 mesi del bimbo, la HV (health visitor)- che naturalmente non sapeva neanche che fosse l'autosvezzamento- mi ha detto di iniziare subitissimo con l'introduzione dei solidi. A parte, il solito trito argomento della necessita' di ferro, soprattutto dato il peso del bimbo, di cui il latte materno, secondo lei, ne avrebbe zero. Mi ha detto che il ritardo nell'introduzione dei solidi puo' comportare dei problemi di sviluppo nel linguaggio, per il mancato allenamento dei muscoli che prevedono la masticazione.
Io le ho risposto che forse si stava confondendo con l'allattamento con il latte artificiale e l'utilizzo del biberon. Per quello che so io, allattando, i muscoli mandibolari sono ben sviluppati. Questo mi sembra un altro argomento a favore dell'autosvezzamento, e dei tempi che comporta, come svezzamento per il bambino allattato. Che pensi?
Grazie!
Io le ho risposto che forse si stava confondendo con l'allattamento con il latte artificiale e l'utilizzo del biberon. Per quello che so io, allattando, i muscoli mandibolari sono ben sviluppati. Questo mi sembra un altro argomento a favore dell'autosvezzamento, e dei tempi che comporta, come svezzamento per il bambino allattato. Che pensi?
Grazie!
Valerio Yi e' nato l'8 luglio 2007