GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

latte e miele

DAL LATTE ALLE PAPPETTE, DALL'UOVO ALLA COSTATA
Come, cosa, quando, perché si o perché no, quanto costa e altro ancora.
Rispondi
Avatar utente
11esseti
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3256
Iscritto il: 15 apr 2005, 19:51

latte e miele

Messaggio da 11esseti » 5 ott 2010, 8:42

i miei bimbi sono passati dal latte di proseguimento a quello di crescita su consiglio del pdf. io ero un po' dubbiosa sul fatto di fargli prendere quello di crescita visto che sono entrambi ben nutriti e perfettamente nella norma per quanto riguarda la crescita, ma ho comunque seguito il consiglio fino a 16 mesi. li ho portato per una visita da un'altra ped di cui mi fido ancora di più che mi ha consigliato di iniziare a dare latte fresco della centrale. e così ho fatto!
solo che le prime volte che ho provato non è piaciuto: quello di crescita è dolce, sa quasi di vaniglia, quello della centrale ovviamente no e quindi siccome sono piccoli ma non sc**i, l'hanno lasciato tutto lì e hanno aspettato che preparassi un nuovo bibe con il latte a cui erano abituati.
e così ho pensato di mettere un po' di miele in quello della centrale ed è stato un successone....
sono partita da 1 cucchiaino per bibe per poi arrivare a 1/2 per bibe (da 270).
ora non so se sia il caso di calare ulteriormente fino ad eliminarlo oppure se posso lasciarlo....
non posso chiedere al pdf perchè lui non sarebbe d'accordo dato che voleva quello di crescita fino a 3 anni...non voglio rompere le scatole alla nuova ped per una cosa di questo tipo.
cosa mi consigliate?
Dopo 4 anni, 3 iui, 3 fivet in Italia, una geu gemellare e una biochimica la caccia ai cavoli a Bruxelles ha dato i suoi frutti: il 31 maggio 2009, a 36w2d, sono nati Francesco e Vittoria.


Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: latte e miele

Messaggio da ema1 » 5 ott 2010, 9:24

Ciao :sorrisoo

Io ho smesso di dare il latte a mia figlia, quello della crescita ( che in realta l'ho usato davvero poco) ad un anno esatto e sono passata subito a quello normale, senza nemmeno allungarlo con acqua e non ho avuto mai nessun problema.

Pero io, dentro, non le mettevo niente, ne zucchero, ne miele, e lei tutt'ora non vuole assolutamente nulla solo latte lisco e bianco. Pero un cucchiano di miele non credo faccia male... anzi. Io ci ho provato a metterglielo, sopratutto d'inverso quando aveva mal di gola.. ma niente, lei appena sente il sapore lo sputa fuori. :che_dici

Il mio consiglio e di continuare con il latte normale,con un cucchiano di miele ma non di piu, pero secondo me, devi provare, piano piano ad abituarli senza addolscire il latte diminunedo ogni giorno il cucchiano.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
taty77
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 548
Iscritto il: 19 feb 2008, 16:04

Re: latte e miele

Messaggio da taty77 » 5 ott 2010, 9:57

ciao! mia figlia ad un anno preciso e' passata al latte della centrale...bianco e senza nulla.
Non l'ho diluito e non ci ho aggiunto nulla, neanche i biscotti..e dopo un anno e mezzo ne beve un casino sempre bianco e senza nient'altro (pero' sono passata da quello intero a quello parzialmente scremato)
Le mie puzzette Sara, 10 giugno 2008 3.300 kg x 52 cm e Emma, 17 febbraio 2011 3.275 x 52 cm

Avatar utente
pem
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16469
Iscritto il: 16 set 2005, 9:56

Re: latte e miele

Messaggio da pem » 5 ott 2010, 10:51

io gli do latte e miele tutte le sere.
e poi gli lavo i denti.

perchè vuoi per forza toglierglielo?
M06 E07 amori di mamma

Ransie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10173
Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22

Re: latte e miele

Messaggio da Ransie » 5 ott 2010, 13:33

Io non credo che le faccia male un po' di miele nel latte a questa età. Magari scegli quelli che diventano solidi con il freddo che sono quelli più naturali (eviterei l'Ambrosoli mi sa di chimico :x: ).
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)

Avatar utente
pem
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16469
Iscritto il: 16 set 2005, 9:56

Re: latte e miele

Messaggio da pem » 5 ott 2010, 14:12

per il miele io uso miele di acacia bio coltivato in italia.
M06 E07 amori di mamma

Avatar utente
11esseti
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3256
Iscritto il: 15 apr 2005, 19:51

Re: latte e miele

Messaggio da 11esseti » 6 ott 2010, 6:56

i miei ancora i denti non se li lavano. ogni tanto riesco a farli giocare con lo spazzolino, ma non apprezzano gran che essere strofinati...
ieri sera comunque ho provato a darglielo senza miele e siccome prima della nanna adorano bere il latte non hanno fatto alcuna differenza....
come miele uso acacia biologico italiano...penso che sia affidabile....
Dopo 4 anni, 3 iui, 3 fivet in Italia, una geu gemellare e una biochimica la caccia ai cavoli a Bruxelles ha dato i suoi frutti: il 31 maggio 2009, a 36w2d, sono nati Francesco e Vittoria.


Avatar utente
bene
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2208
Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53

Re: latte e miele

Messaggio da bene » 6 ott 2010, 21:31

ciao
io sono passata dal latte di proseguimento al latte fresco parzialmente scremato (consiglio del ped) con un cucchiaino di biscotto granulare mellin e un cucchiaione di miele (bio).
la mia (20 mesi) tuttora fa colazione così
la dentista però mi ha raccomandato di lavarle i denti, perchè quelli da latte sono più delicati col dolce si cariano presto
siccome io il miele l'ho anche un po' studiato, consiglio a tutte certo miele italiano possibilmente più artigianale possibile, e se ha un po' di cristallizzazione meglio, vuol dire che è miele naturale (quello di acacia però di solito non cristallizza facilmente). i mieli industriali sono pastorizzati e quindi perdono un sacco di sostanze preziose, e di solito non cristallizzano.
A 2009 we walk in fields of gold
A 2012 looking for the summer

Avatar utente
marta73
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1448
Iscritto il: 24 mag 2005, 21:38

Re: latte e miele

Messaggio da marta73 » 6 ott 2010, 22:12

Le mie bevono latte e miele da quando avevano un anno. Ne ho sempre messo un cucchiaino in 250 ml. Passati alla tazza da poco (per un po' avevano rifiutato il latte senza il loro biberon, ma io sono stata + ferma di loro) mettevo inizialmente un cucchiaino di nesquik senza null'altro ma non lo volevano. Ho aggiunto il loro amato miele e ora lo bevono tranquillamente.
Se posso darti un consiglio il miele d'acacia è quello che ha il sapore più neutro e delicato.
:ok :ok MIELE
mamma di Greta e Giada nate il 3 maggio 2006

lamanu75
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 21
Iscritto il: 3 ott 2010, 16:01

Re: latte e miele

Messaggio da lamanu75 » 6 ott 2010, 23:06

Anche Tommaso, il mio bimbo di due anni e mezzo prende il bibe (270ml) con un cucchiaio di miele da quando sono passata al latte vaccino. Lo gradisce molto; la mattina lo prende anche con tre biscotti plasmon. A volte fa merenda con il latte, sempre con miele e biscotti.
Se mi capita di darglielo anche la sera, evito magari i biscotti ma un cucchiaino di miele ce lo metto sempre. E' un bimbo piuttosto magro quindi non mi preoccupo più di tanto.
Il miele è millefiori o d'acacia non solido. Come marca, solitamente quello che è in offerta...

Rispondi

Torna a “PAPPE E PAPPINE, SVEZZIAMO I BIMBI”