GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
[spostato] sale e verdure nel brodo vegetale
- fra71
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 2 feb 2006, 16:03
[spostato] sale e verdure nel brodo vegetale
Salve ragazze, siamo nuove io e la mia Mila che ha compiuto 1 anno il 6 gennaio, ancora non ho potuto leggere bene i post in rilevanza quindi scusate se ne avete già parlato......
volevo sapere se aggiungete un pò di sale nelle pappe, o se è meglio aspettare il più possibile
inoltre la mia piccola ancora mangia brodo vegetale con a ruota carne pesce uovo legumi e formaggi, perà sono stanca di farlo sempre uguale, volevo sapere quali verdure posso inserire, per ora metto:
zucchine carote patate spinaci bieda insalata pomodoro cipolla sedano (ieri sera anche un pò di piselli) io metto tutto insieme poi passo al passa verdure e preparo i barattolini da surgelare tenendo insieme brodo (2/3) e verdure (1/3)
volevo sapere se aggiungete un pò di sale nelle pappe, o se è meglio aspettare il più possibile
inoltre la mia piccola ancora mangia brodo vegetale con a ruota carne pesce uovo legumi e formaggi, perà sono stanca di farlo sempre uguale, volevo sapere quali verdure posso inserire, per ora metto:
zucchine carote patate spinaci bieda insalata pomodoro cipolla sedano (ieri sera anche un pò di piselli) io metto tutto insieme poi passo al passa verdure e preparo i barattolini da surgelare tenendo insieme brodo (2/3) e verdure (1/3)
Ultima modifica di Chikka il 1 apr 2009, 21:48, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Spostato da Piccoli bebè crescono
Motivazione: Spostato da Piccoli bebè crescono
il mio grafico eppoi è nata MILA 6/1/2007 kg.3080 cm.50
- floddi
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 40533
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: sale e verdure nel brodo vegetale
Dopo l'anno d'età io davo tutto a Miki, tranne i funghi e i crostacei perchès suo papà è allergico.
prova a cominciare a farle assaggiare quello che prepareresti normalmente per voi.
prova a cominciare a farle assaggiare quello che prepareresti normalmente per voi.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- cipollina77
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2984
- Iscritto il: 19 giu 2006, 18:08
Re: sale e verdure nel brodo vegetale
ho smesso presto a fare brodini e cremine...sono una mamma pigra, ammetto. Lei da quando ha 6 mesi mangia verdure passate (patata + a ruota le altre varie verdure + carne/pesce/formaggio). Niente brodini quindi anche perche sono convinta che in un brodo cioè acqua di cottura di verdure di vitamine ce ne sono ben poche. Meglio mangiare la verdura stessa.
Comunque.. da quando ha 13 mesi non voleva piu la pappa e quindi le faccio assaggiare da quello che mangiamo noi ma rigorosamente senza sale, tanto non serve a nulla e fa solo male. Per darti un esempio mangia: petto di pollo sminuzzato, verdure lessate (prende i pezzettini con le mani), pastina, riso, manzo/vitello o altra carne che mangiamo noi. Polpette, prosciutto cotto, gallette di riso, banane, raviolini ripieni etc etc.
Comunque.. da quando ha 13 mesi non voleva piu la pappa e quindi le faccio assaggiare da quello che mangiamo noi ma rigorosamente senza sale, tanto non serve a nulla e fa solo male. Per darti un esempio mangia: petto di pollo sminuzzato, verdure lessate (prende i pezzettini con le mani), pastina, riso, manzo/vitello o altra carne che mangiamo noi. Polpette, prosciutto cotto, gallette di riso, banane, raviolini ripieni etc etc.
C06/T09 e una sorpresa in arrivo per Dicembre2012


- valbarr
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 864
- Iscritto il: 13 gen 2006, 17:27
Re: sale e verdure nel brodo vegetale
alessandro ha quasi 19 mesi ma non vuole proprio masticare quindi ancora tutto frullato, da qualche mese mangia la pastina al pomodoro con la carne tritata dentro, tipo ragù e alterno i vari tipi di carne oppure brodo con passato di verdure e pesce sminuzzato dentro perchè solo il secondo non lo mangia vuole ancora i papponi. aggiungo anche un po di sale per dargli più sapore il pediatra dice che deve mangiare a tavola con noi esattamente quello che cucino per noi grandi io ci ho provato ma lui ci giocava solo e non ingoiava niente.
Valeria, mamma di Alessandro nato il 05/07/2006 e di Aurora nata il 25/11/2009
- fra71
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 2 feb 2006, 16:03
Re: sale e verdure nel brodo vegetale
ogni tanto assaggia quello che ho nel piatto però ancora non potrei preparare per cena cose asciutte perchè neanche prende i pezzettini da sola, l'unica cosa è la pasta fili d'angelo con il sugo e parmigiano, ma per il resto preferisce il liquido, ho anche provato una sorta di purè ma ne mangerebbe pochi cucchiaini e non riesco a regolarmi sulle quantità che sarebbero necessarie..............vorrei infatti sbloccare questa situazione ho tante ricette e siti da voler provare ma con la complicanza del tempo e dell'ufficio non riesco ad organizzarmi
altra cosa per farla mangiare ci vogliono canti e balli
altra cosa per farla mangiare ci vogliono canti e balli
il mio grafico eppoi è nata MILA 6/1/2007 kg.3080 cm.50
- floddi
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 40533
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: sale e verdure nel brodo vegetale
bè..per questo non c'è soluzione!fra71 ha scritto:ogni tanto assaggia quello che ho nel piatto però ancora non potrei preparare per cena cose asciutte perchè neanche prende i pezzettini da sola, l'unica cosa è la pasta fili d'angelo con il sugo e parmigiano, ma per il resto preferisce il liquido, ho anche provato una sorta di purè ma ne mangerebbe pochi cucchiaini e non riesco a regolarmi sulle quantità che sarebbero necessarie..............vorrei infatti sbloccare questa situazione ho tante ricette e siti da voler provare ma con la complicanza del tempo e dell'ufficio non riesco ad organizzarmi![]()
altra cosa per farla mangiare ci vogliono canti e balli
Guarda, anche Miki mabgiava solo cose omogenee, tuttora fa fatica con cibo molto grosso. Io preparavo minestrone passato per tutti. Con dentro la pastina piccola. Poi polpette, polpettoni, frittatine, macinato di cavallo...ecc..ecc..
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- Valeivan76
- New~GolGirl®

- Messaggi: 41
- Iscritto il: 31 mar 2009, 18:18
Re: sale e verdure nel brodo vegetale
buonasera a tutte, rispondo anche io in questa discussione che mi sembra appropriata per le domande e i dubbi che vorrei porre a tutte voi
Mio figlio ha da poco compiuto i sette mesi, e siamo in pieno svezzamento; mangia ancora 2 biberon di latte al giorno (prescrizione del pediatra), ma da qualche giorno mi ha fatto aggiungere la pappa anche la sera, e mio figlio è contento (mi pare appunto che si sta un pò stancando di latte..). Inizialmente siamo partiti con il classico brodo vegetale a base di carota patata bieta zucchina e sedano, e da ieri mi ha prescritto anche i fagioli borlotti, ma anche legumi in generale. A questo punto ne ho approfittato per cominciare a frullare anche le verdurine bollite, solo che non ho l'omogeneizzatore e noto un pò troppe pellicine che gli danno un pò fastidio.. come potrei fare per eliminarle? E' necessario che mi compro l'omogeneizzatore, secondo voi?
Ah, il pediatra ha prescritto anche l'uovo nella pappa, ma ho paura per la salmonellosi (anche in gravidanza lo evitavo il più possibile).. cosa mi consigliate di fare?
Grazie a tutte
Mio figlio ha da poco compiuto i sette mesi, e siamo in pieno svezzamento; mangia ancora 2 biberon di latte al giorno (prescrizione del pediatra), ma da qualche giorno mi ha fatto aggiungere la pappa anche la sera, e mio figlio è contento (mi pare appunto che si sta un pò stancando di latte..). Inizialmente siamo partiti con il classico brodo vegetale a base di carota patata bieta zucchina e sedano, e da ieri mi ha prescritto anche i fagioli borlotti, ma anche legumi in generale. A questo punto ne ho approfittato per cominciare a frullare anche le verdurine bollite, solo che non ho l'omogeneizzatore e noto un pò troppe pellicine che gli danno un pò fastidio.. come potrei fare per eliminarle? E' necessario che mi compro l'omogeneizzatore, secondo voi?
Ah, il pediatra ha prescritto anche l'uovo nella pappa, ma ho paura per la salmonellosi (anche in gravidanza lo evitavo il più possibile).. cosa mi consigliate di fare?
Grazie a tutte
Il mio Nicolò è nato il 21 agosto 2008, 3.650 kg d'amore
- ely66
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: [spostato] sale e verdure nel brodo vegetale
per i fagioli e legumi in genere, o li sbucci o li passi nel passaverdura.
per la salmonella, se l'uovo è cotto non ci sono rischi.
cmq c'è un topic in rilievo per le domande più impellenti, trovi risposte a praticamente tutti i quesiti
il sale e lo zucchero li ho introdotti attorno ai 3 anni, anzi lo zucchero molto più tardi
se provate ad assaggiare la carne cruda, scoprirete che è salata ad esempio.
per la salmonella, se l'uovo è cotto non ci sono rischi.
cmq c'è un topic in rilievo per le domande più impellenti, trovi risposte a praticamente tutti i quesiti
il sale e lo zucchero li ho introdotti attorno ai 3 anni, anzi lo zucchero molto più tardi
se provate ad assaggiare la carne cruda, scoprirete che è salata ad esempio.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- Micky77
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1565
- Iscritto il: 2 ott 2006, 17:25
Re: [spostato] sale e verdure nel brodo vegetale
Io faccio più o meno come te,fra71 ha scritto:Salve ragazze, .................
per ora metto:
zucchine carote patate spinaci bieda insalata pomodoro cipolla sedano (ieri sera anche un pò di piselli) io metto tutto insieme poi passo al passa verdure e preparo i barattolini da surgelare tenendo insieme brodo (2/3) e verdure (1/3)
solo che per variarle i pasti e farle conoscere un po' meglio il sapore delle verdure singole da un po' faccio più pentoloni con combinazioni diverse tipo:
- zucca, carote, patate;
- zucchine, patate, poca cipolla;
- porro, patate, carote;
e così via a seconda di quello che ho in frigo,
poi ho visto che apprezza molto anche il minestrone che faccio per noi (surgelato Findus) probabilmente perchè ci metto il sale che lo rende più saporito.
Martina 18.03.2008 2,700 Kg 46 cm
Aurora 12.02.2013 3,040 Kg 48 cm
La vita non è aspettare che passi la tempesta... Ma imparare a ballare sotto la pioggia
Aurora 12.02.2013 3,040 Kg 48 cm
La vita non è aspettare che passi la tempesta... Ma imparare a ballare sotto la pioggia
- vali
- New~GolGirl®

- Messaggi: 87
- Iscritto il: 18 feb 2009, 17:19
Re: [spostato] sale e verdure nel brodo vegetale
Dopo l'anno puoi dare ogni tipo di verdure e legumi....almeno la pediatra a me disse così.
Per il resto io ho abolito i papponi molto presto perchè Emma non li ha mai graditi e vuole mangiare i pezzettini da sola, riesco ad imboccarla pochissimo!!Non faccio più molti balli e canti ma per farla mangiare ci vuole tipo un'ora e mezzo....o più
Per la questione sale, io lo evito su carne, pesce, verdura, sughetti ma poco poco nell'acqua della pasta lo aggiungo perchè altrimenti non mette in bocca nemmeno quel poco che di solito mangia e finisce col non mangiare per niente i carboidrati....
Lo so che non fa bene ma a volte cedo, almeno perchè infili qualcosa nello stomaco che non siano solo piselli e prosciutto cotto....
Per il resto io ho abolito i papponi molto presto perchè Emma non li ha mai graditi e vuole mangiare i pezzettini da sola, riesco ad imboccarla pochissimo!!Non faccio più molti balli e canti ma per farla mangiare ci vuole tipo un'ora e mezzo....o più
Per la questione sale, io lo evito su carne, pesce, verdura, sughetti ma poco poco nell'acqua della pasta lo aggiungo perchè altrimenti non mette in bocca nemmeno quel poco che di solito mangia e finisce col non mangiare per niente i carboidrati....
Lo so che non fa bene ma a volte cedo, almeno perchè infili qualcosa nello stomaco che non siano solo piselli e prosciutto cotto....
Dal 25/01/2008 Emma il mio grande amore.....c'è.
