Non so proprio come fare, mi figlio non vuole assolutamente mangiare la frutta. Quando abbiamo iniziato con lo svezzamento la mangiava a fatica ed ora che ha 19 mesi non la vuole più. Ho provato in tutti i modi, l'unica frutta che mangiava erano la banana e la pera, ho provato con cocomero, melone, fragole, ciliegie, pesche, albicocche e tutte le volte che gli ho messo in bocca con immensa fatica qualche pezzo di questa frutta lui puntualmente sembrava stesse vomitando. Ho provato a fargli un frullato con latte, frutta e zucchero ed appena assaggiato mi ha restituito il biberon. Ho provato con lo yogurt ma nemmeno a parlarne.... non sopporta proprio il sapore.
Per non parlare poi della verdura. L'unico contorno che mangia è il purè di patate, il resto della verdura riesco a darglila aggiungedola al risotto o al sugo della pasta... Qualcuna ha qualche suggerimento? Come si fa a non mangiare frutta in estate con il caldo?? Sarà che a me piace tanto....
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Frutta e Verdura
- Ciuppy
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 224
- Iscritto il: 19 feb 2006, 13:31
Re: Frutta e Verdura
Beh, magari proprio non gli piace il sapore, pero' ai sapori ci si puo' abituare.
La butto li', ma hai provato a dargliene in quatità minuscole lontano dai pasti, o all'inizio del pasto, quando è affamato?
Per la frutta, prova a dargliela come spuntino a meta' mattina/pomeriggio. Ma se non la mangiasse, non sostituire la frutta con altro.
Deve capire che dalla frutta puo' ottenere il sapore dolce e che se non lo prende dal frutto non lo prende da altro.
Dovresti accuratamente evitare l'associazione di idee "se non mangio la frutta mi viene data la caramella/kinder/etc." insomma un altro cibo.
Magari tu gia' non lo fai, ma io gli toglierei dalla dieta qualunque tipo di dolcetto, a parte i biscotti per la colazione.
Cosi' comincia ad apprezzare il gusto dolce della frutta.
Claudio mangia senza problemi sia frutta che verdura, ma ho notato che la frutta a fine pasto non sempre la prende. Stessa cosa con la verdura, se gliela propongo con il secondo ne mangia meno.
Dal momento che sono dell'idea che la verdura è fondamentale per la corretta alimentazione, oltre che per il suo intestino (mai avuto episodi di stitichezza), gli propongo sempre la verdura all'inizio del pasto, oltre che per accompagnare il secondo.
La mangia che una bellezza!!
Ricordo il sistema che usava mia mamma con me, mia sorella e con tutti i cuginetti che non mangiavano verdura/minestrone/frutta a casa loro e con lei non facevano storie, con grande meraviglia di tutti.
Pensa che mia zia mandava i suoi figli da noi in vacanza per tutta l'estate (in Sardegna) per fare un po' di mare e per rieducarli!! :ahah :ahah
L'approccio di mia mamma era: "beh, se non ci sta il minestrone, vuol dire che hai il pancino pieno e non c'e' posto per altro! Nessun problema, puoi non mangiare, se non hai voglia." Nessuna storia, nessuna minaccia, nessun giochino per distrarci, semplicemente non ci dava altro e lasciava il piatto davanti a noi.
Pero', b******a dentro, ci teneva seduti a tavola, col piatto pieno davanti, e lei e mio papa' continuavano con il loro pasto, come se niente fosse. Piano piano cominciava a mettere in tavola le cose che ci piacevano.
Alle nostre richieste rispondeva semplicemente, "ma hai il pancino pieno, se non ci sta il minestrone/verdura/etc. non ci sta nemmeno la pasta/formaggio/gelato/etc.".
... e continuava ignorandoci.
Cosi' facendo, dal momento che comunque avevamo fame, cominciavamo con qualche boccone. All'inizio si accontentava di vederci mangiare un pochino e poi passava ad altro; piano piano, col passare dei giorni, ci faceva mangiare sempre un po' di piu' prima di darci altro. Nel giro di una settimana, nessuno faceva piu' storie per quanto stava nel piatto e mangiavamo tutto!
Ha sempre fatto cosi' anche da piccolissime.
... e attenzione, se saltavamo il pranzo, non c'era altro sino alla merenda delle 4. Al limite ci riproponeva il solito minestrone/insalata, etc., insomma, quello che non avevamo mandiato per pranzo.
Metodo rigido, ma estremamente efficace. Ha educato tutti i bambini del parentado a mangiare di tutto!!!
La butto li', ma hai provato a dargliene in quatità minuscole lontano dai pasti, o all'inizio del pasto, quando è affamato?
Per la frutta, prova a dargliela come spuntino a meta' mattina/pomeriggio. Ma se non la mangiasse, non sostituire la frutta con altro.
Deve capire che dalla frutta puo' ottenere il sapore dolce e che se non lo prende dal frutto non lo prende da altro.
Dovresti accuratamente evitare l'associazione di idee "se non mangio la frutta mi viene data la caramella/kinder/etc." insomma un altro cibo.
Magari tu gia' non lo fai, ma io gli toglierei dalla dieta qualunque tipo di dolcetto, a parte i biscotti per la colazione.
Cosi' comincia ad apprezzare il gusto dolce della frutta.
Claudio mangia senza problemi sia frutta che verdura, ma ho notato che la frutta a fine pasto non sempre la prende. Stessa cosa con la verdura, se gliela propongo con il secondo ne mangia meno.
Dal momento che sono dell'idea che la verdura è fondamentale per la corretta alimentazione, oltre che per il suo intestino (mai avuto episodi di stitichezza), gli propongo sempre la verdura all'inizio del pasto, oltre che per accompagnare il secondo.
La mangia che una bellezza!!
Ricordo il sistema che usava mia mamma con me, mia sorella e con tutti i cuginetti che non mangiavano verdura/minestrone/frutta a casa loro e con lei non facevano storie, con grande meraviglia di tutti.
Pensa che mia zia mandava i suoi figli da noi in vacanza per tutta l'estate (in Sardegna) per fare un po' di mare e per rieducarli!! :ahah :ahah
L'approccio di mia mamma era: "beh, se non ci sta il minestrone, vuol dire che hai il pancino pieno e non c'e' posto per altro! Nessun problema, puoi non mangiare, se non hai voglia." Nessuna storia, nessuna minaccia, nessun giochino per distrarci, semplicemente non ci dava altro e lasciava il piatto davanti a noi.
Pero', b******a dentro, ci teneva seduti a tavola, col piatto pieno davanti, e lei e mio papa' continuavano con il loro pasto, come se niente fosse. Piano piano cominciava a mettere in tavola le cose che ci piacevano.
Alle nostre richieste rispondeva semplicemente, "ma hai il pancino pieno, se non ci sta il minestrone/verdura/etc. non ci sta nemmeno la pasta/formaggio/gelato/etc.".
... e continuava ignorandoci.
Cosi' facendo, dal momento che comunque avevamo fame, cominciavamo con qualche boccone. All'inizio si accontentava di vederci mangiare un pochino e poi passava ad altro; piano piano, col passare dei giorni, ci faceva mangiare sempre un po' di piu' prima di darci altro. Nel giro di una settimana, nessuno faceva piu' storie per quanto stava nel piatto e mangiavamo tutto!
Ha sempre fatto cosi' anche da piccolissime.
... e attenzione, se saltavamo il pranzo, non c'era altro sino alla merenda delle 4. Al limite ci riproponeva il solito minestrone/insalata, etc., insomma, quello che non avevamo mandiato per pranzo.
Metodo rigido, ma estremamente efficace. Ha educato tutti i bambini del parentado a mangiare di tutto!!!
Claudio 2006
Sara 2011
Sara 2011
- ric
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 383
- Iscritto il: 5 set 2007, 10:17
Re: Frutta e Verdura
Io in genere la frutta gliela faccio mangiare ad inizio pasto e gli nascondo tutto quello che dovrà mangiare dopo. Nemmeno così funziona. In quanto al metodo per mangiare verdura magari possiamo provare ma non so se ancora è piccolo per questo. Ha 19 mesi!!
Grazie delle dritte.
Grazie delle dritte.
-
minnie07
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5956
- Iscritto il: 10 lug 2006, 17:41
Re: Frutta e Verdura
Anche Giulia non mangia frutta a parte ciliege
Riesco pero' a darle ancora l'omogeneizzato di frutta prima dei pasti...
Altri consiglio non ne ho visto che mia figlia e' una testona
Riesco pero' a darle ancora l'omogeneizzato di frutta prima dei pasti...
Altri consiglio non ne ho visto che mia figlia e' una testona
V.I.P.era
- Ciuppy
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 224
- Iscritto il: 19 feb 2006, 13:31
Re: Frutta e Verdura
E' vero, ha solo 19 mesi, ma ha gia' capito il sistema. E' intelligentissimo e sa che puo' mangiare di meglio
;-)
Hai provato a fargli mangiare la verdura iniziando un percorso su piu' pasti, del tipo:
1° pasto - 1 cucchiaino e dopo l'altra portata
2° pasto - 2 cucchiaini dopo l'altra portata
3° pasto - 3 cucchiaini dopo l'altra portata
etc.
Era piu' o meno il metodo che mi avevano suggerito per lo svezzamento:
l'introduzione graduale dei nuovi gusti.
Magari iniziando dalla verdura che più gli è simpatica e disponendola nel piatto a modo di figurina.
Es. con i pezzetti di zucchina componi una macchinina e lo induci a mangiare una ruota (fatta con un pezzettino), poi l'altra ruota, poi il bagagliaio, etc.
Ti puoi sbizzarrire con le forme, a lui note.
Andando avanti puoi anche comporre le forme con verdure diverse e miste (crude e cotte).
Prova a riprendere la gradualità dell'introduzione dei sapori.
Ma non desistere al suo primo diniego dandogli altro cibo, magari il suo preferito.
Non creare l'automatismo "se non mangi questo che non ti piace, ti do altro", altrimenti il furbetto non gustera' mai frutta e verdura.
Magari fai passare 10/15 minuti facendo altro, cosi' lui capisce che non ha molte chances.
Ovviamente non devi arrivare al punto di affamarlo!!
In bocca al lupo!!

;-)
Hai provato a fargli mangiare la verdura iniziando un percorso su piu' pasti, del tipo:
1° pasto - 1 cucchiaino e dopo l'altra portata
2° pasto - 2 cucchiaini dopo l'altra portata
3° pasto - 3 cucchiaini dopo l'altra portata
etc.
Era piu' o meno il metodo che mi avevano suggerito per lo svezzamento:
l'introduzione graduale dei nuovi gusti.
Magari iniziando dalla verdura che più gli è simpatica e disponendola nel piatto a modo di figurina.
Es. con i pezzetti di zucchina componi una macchinina e lo induci a mangiare una ruota (fatta con un pezzettino), poi l'altra ruota, poi il bagagliaio, etc.
Ti puoi sbizzarrire con le forme, a lui note.
Andando avanti puoi anche comporre le forme con verdure diverse e miste (crude e cotte).
Prova a riprendere la gradualità dell'introduzione dei sapori.
Ma non desistere al suo primo diniego dandogli altro cibo, magari il suo preferito.
Non creare l'automatismo "se non mangi questo che non ti piace, ti do altro", altrimenti il furbetto non gustera' mai frutta e verdura.
Magari fai passare 10/15 minuti facendo altro, cosi' lui capisce che non ha molte chances.
Ovviamente non devi arrivare al punto di affamarlo!!
In bocca al lupo!!
Claudio 2006
Sara 2011
Sara 2011
- ric
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 383
- Iscritto il: 5 set 2007, 10:17
Re: Frutta e Verdura
Grazie, ci provo. Si è vero è furbo ed anche testone per cui quando non vuole una cosa oppure quando vede qualche cosa di nuovo per fargliela assaggiare devo fare in modo che mio marito lo blocchi e devo infilargliela in bocca a forza.
Purtroppo è molto molto diffidente e non vuole assaggiare nulla di nuovo.
Comunque ci proverò, grazie.
Purtroppo è molto molto diffidente e non vuole assaggiare nulla di nuovo.
Comunque ci proverò, grazie.
