Pagina 1 di 1

Spasmi affettivi

Inviato: 7 set 2012, 9:49
da pollon1975
Buongiorno a tutte,
Il mio piccolo Sam (2 anni oggi) la scorsa settimana ha avuto un episodio di convulsioni (qualche mese prima aveva avuto, per la prima volta, un episodio di convulsioni febbrili).
Stava dormendo quando abbiamo sentito un ticchettio provenire dal suo letto. Aveva gli occhi spalancati (ma assenti) labbra viola e schiuma alla bocca.
Tenete conto che poco prima Samuele era nel lettino e si stava addormentanto, quando è arrivato suo papà, che non vedeva da una settimana (eravamo in montagna). Dopo un po' di coccole e bacini siamo usciti dalla stanza. Lui ha pianto un po' poi si è addormentato. Il sonno però era molto agitato (si girava di continuo e ogni tanto apriva gli occhi mentre dormiva)
Secondo la pediatra potrebbe trattarsi di spasmi affettivi. Samuele ha una leggera anemia e secondo alcune teorie (che però non tutti i medici condividono) c'è correlazione tra anemia e spasmi affettivi. Inoltre quando piange spesso va in apnea (trattieni il fiato tanto da diventare viola e, se in piedi, doverlo mettere seduto o sdraiato per non farlo cadere)
La prossima settimana devo richiamare la pediatra perchè vuole esporre il caso di Sam ad un neurologo che stima molto e capire se fare altri esami e visite prima di andare da lui (Elettroencefalogramma, risonanza magnetica, ....)
Qualcuna di voi ha, purtroppo, avuto esperienze di questo tipo?

Re: Spasmi affettivi

Inviato: 7 set 2012, 10:34
da nuvola165
Una mia amica aveva il suo piccolo che soffriva di spasmi affettivi... Lei gli ha fatto fare tutti gli accertamenti possibili (elettroencefalogramma, risonanza etc), era tutto a posto. Tranquilla se sono spasmi affettivi crescendo passeranno, ha consultato diversi medicvi e tutti hanno detto la stessa cosa che questi spasmi di riducono crecsendo fino a scomparire!!!!
In bocca a lupo!

Re: Spasmi affettivi

Inviato: 7 set 2012, 13:53
da laurajjj
Pollon: la teoria della tua pediatra è plausibile, un unica cosa non porta cioè che gli spasmi affettivi vengono, che io sappia, solo durante la veglia.
Tienici informate. :incrocini :incrocini :incrocini
Il ferro lo prende Samu?

Re: Spasmi affettivi

Inviato: 7 set 2012, 14:38
da pollon1975
laurajjj ha scritto:Pollon: la teoria della tua pediatra è plausibile, un unica cosa non porta cioè che gli spasmi affettivi vengono, che io sappia, solo durante la veglia.
Tienici informate. :incrocini :incrocini :incrocini
Il ferro lo prende Samu?
No, non lo prende. La pediatra vuole aspettare di parlare con il neurologo per poi decidere cosa fare, anche per il discorso ferro.
Secondo lei potrebbe essere stato una conseguenza dello spasmo affettivo (pianto prima poi sonno agitato e occhi aperti anche prima di avere le consulsioni), ma comunque non esclude nulla. Per questo ha deciso di contattare direttamente lei il neurologo e vedere come procedere.
Io le ho esposto tutte le problematiche e i dubbi su Sam (non parla, ha ancora difficoltà a usare il cucchiaio per mangiare, i giocattoli non gli interessano, ecc.) ora attendiamo.
Certo la mia ansia è tanta. Ogni volta che lo guardo mi domando perchè c'è sempre qualcosa che non va nel mio bimbo...............e il mio orale è sempre + sotto i piedi........... :buuu

Re: Spasmi affettivi

Inviato: 7 set 2012, 15:37
da laurajjj
Pollon: sono andata a guardarmi le tue foto per vedere Samu e la foto in cui ride vicino alla tua gamba è più che rassicurante! Che un maschio a due anni non parli non è cosa strana.

Re: Spasmi affettivi

Inviato: 8 set 2012, 16:57
da Melissa
mi domando cosa c'entra la foto di un bambino che ride per escludere patologie particolari.

Re: Spasmi affettivi

Inviato: 9 set 2012, 11:29
da marisetta
:domanda effettivamente manco io capisco la relazione tra una foto di un bambino che ride e lo spasmo affettivo...cmq pollon vedi per prima cosa se ci può essere una correlazione neurobiologica in ogni caso ti dico la mia versione psicologica:

Lo spasmo affettivo, noto anche come laringospasmo, è un disturbo che compare di solito nel corso del secondo anno di vita, con a volte un esordio precoce anche attorno ai sei mesi. Questo disturbo sopravviene di regola in bambini la cui crescita è normale, così come lo sviluppo generale ed intellettivo. Generalmente si manifesta in due forme cliniche distinte: forma cianotica e forma pallida.
La forma cianotica o blu è la più frequente ed è quella che sembra avere suo figlio. Dunque in occasione di una frustrazione, di collera o di contrarietà, in generale il bambino comincia a singhiozzare con forza, la respirazione diventa rapida fino, appunto, all’apnea. Spesso la crisi si manifesta in modo elettivo all’interno della famiglia e spesso in presenza di una persona significativa come la mamma. Per lo più i bambini con spasmi affettivi sono molto attivi, sicuri, dominatori e collerici, ma anche poco in grado di elaborare una frustrazione o una emozione intensa.
Per la cura l'approccio più importante consiste nel rassicurare i familiari, poiché assistere ad un attacco di spasmi affettivi è un'esperienza impressionante. Non c'è alcun trattamento disponibile, ma per fortuna con l'età il bambino supera le crisi. Alcuni studi hanno dimostrato che sebbene gli spasmi affettivi possano avvenire in assenza di anemia, è la mancanza di ferro ne intensifica i sintomi (come dice la pediatra) :bacio

Re: Spasmi affettivi

Inviato: 10 set 2012, 9:39
da pollon1975
marisetta ha scritto::domanda effettivamente manco io capisco la relazione tra una foto di un bambino che ride e lo spasmo affettivo...cmq pollon vedi per prima cosa se ci può essere una correlazione neurobiologica in ogni caso ti dico la mia versione psicologica:

Lo spasmo affettivo, noto anche come laringospasmo, è un disturbo che compare di solito nel corso del secondo anno di vita, con a volte un esordio precoce anche attorno ai sei mesi. Questo disturbo sopravviene di regola in bambini la cui crescita è normale, così come lo sviluppo generale ed intellettivo. Generalmente si manifesta in due forme cliniche distinte: forma cianotica e forma pallida.
La forma cianotica o blu è la più frequente ed è quella che sembra avere suo figlio. Dunque in occasione di una frustrazione, di collera o di contrarietà, in generale il bambino comincia a singhiozzare con forza, la respirazione diventa rapida fino, appunto, all’apnea. Spesso la crisi si manifesta in modo elettivo all’interno della famiglia e spesso in presenza di una persona significativa come la mamma. Per lo più i bambini con spasmi affettivi sono molto attivi, sicuri, dominatori e collerici, ma anche poco in grado di elaborare una frustrazione o una emozione intensa.
Per la cura l'approccio più importante consiste nel rassicurare i familiari, poiché assistere ad un attacco di spasmi affettivi è un'esperienza impressionante. Non c'è alcun trattamento disponibile, ma per fortuna con l'età il bambino supera le crisi. Alcuni studi hanno dimostrato che sebbene gli spasmi affettivi possano avvenire in assenza di anemia, è la mancanza di ferro ne intensifica i sintomi (come dice la pediatra) :bacio
Grazie. In effetti leggendo quando scrivi mi ci ritrovo molto nella frase "Per lo più i bambini con spasmi affettivi sono molto attivi, sicuri, dominatori e collerici".
Sam non sta fermo un secondo, è una bella testa dura e tende ada arrabbiarsi spesso.
Speriamo siano questi e non altro :incrocini

Re: Spasmi affettivi

Inviato: 10 set 2012, 10:59
da gloria
elia ne ha sofferto dai 6 mesi in poi
una volta è anche svenuto per l'apnea... e da quella volta non è più accaduto
ma prima ad ogni pianto dovevamo stare attenti a non farlo andare in apnea... un incubo
sua sorella ad oggi non l'ha fatto eccetto due casi ma blandi

Re: Spasmi affettivi

Inviato: 10 set 2012, 14:47
da laurajjj
Infatti non c'è nessuna correlazione tra un bimbo che ride e lo spasmo affettivo, ma osservare un bambino che ride mentre gli si scatta una foto (è quindi cosciente che viene ritratto) è rassicurante riguardo ad altre patologie e riguardo a comportamenti che la madre ha notato (non gli intessano i giochi).
Tutto ciò, ovviamente, è solo un mio punto di vista e una sorta di "colpo d'occhio" da occhio un po' allenato.

Re: Spasmi affettivi

Inviato: 10 set 2012, 15:02
da pollon1975
laurajjj ha scritto:Infatti non c'è nessuna correlazione tra un bimbo che ride e lo spasmo affettivo, ma osservare un bambino che ride mentre gli si scatta una foto (è quindi cosciente che viene ritratto) è rassicurante riguardo ad altre patologie e riguardo a comportamenti che la madre ha notato (non gli intessano i giochi).
Tutto ciò, ovviamente, è solo un mio punto di vista e una sorta di "colpo d'occhio" da occhio un po' allenato.
Grazie Laura per la rassicurazione

Re: Spasmi affettivi

Inviato: 14 set 2012, 21:41
da Savina
Eccomi, ho trovato e letto questa discussione poichè ho gli stessi problemi con Matteo... La mia.grossa preoccupazione è che quando va via con il.fiato sembra non riuscire.da solo.a riprenderlo... Gira.gli occhi in alto e per farlo riprendere (sempre.con molta difficoltà) devo.ficcargli un dito.in.gola.per.procurargli conati, tenergli lingua perche non si giri e girarlo.con la.testa per giu. La.pediatra dice che secondo.lei si tratta di spasmi affettivi (anche se non ha mai assistito) ma a me.sembrano eccessivi!!! Mi ha detto.che.mi farà fare un elettrocardiogramma e di portarlo al.ps la.prossima.volta.che succede, ma io.ho sempre.il.terrore.che la prossima volta.non riuscirò a farlo.respirare! Sono esagerata ed è davvero "normale" come.dice.la.pediatra secondo.voi?

Re: Spasmi affettivi

Inviato: 14 set 2012, 21:42
da Savina
Eccomi, ho trovato e letto questa discussione poichè ho gli stessi problemi con Matteo... La mia.grossa preoccupazione è che quando va via con il.fiato sembra non riuscire.da solo.a riprenderlo... Gira.gli occhi in alto e per farlo riprendere (sempre.con molta difficoltà) devo.ficcargli un dito.in.gola.per.procurargli conati, tenergli lingua perche non si giri e girarlo.con la.testa per giu. La.pediatra dice che secondo.lei si tratta di spasmi affettivi (anche se non ha mai assistito) ma a me.sembrano eccessivi!!! Mi ha detto.che.mi farà fare un elettrocardiogramma e di portarlo al.ps la.prossima.volta.che succede, ma io.ho sempre.il.terrore.che la prossima volta.non riuscirò a farlo.respirare! Sono esagerata ed è davvero "normale" come.dice.la.pediatra secondo.voi?

Re: Spasmi affettivi

Inviato: 15 set 2012, 20:05
da cristiana
Savina ha scritto:Eccomi, ho trovato e letto questa discussione poichè ho gli stessi problemi con Matteo... La mia.grossa preoccupazione è che quando va via con il.fiato sembra non riuscire.da solo.a riprenderlo... Gira.gli occhi in alto e per farlo riprendere (sempre.con molta difficoltà) devo.ficcargli un dito.in.gola.per.procurargli conati, tenergli lingua perche non si giri e girarlo.con la.testa per giu. La.pediatra dice che secondo.lei si tratta di spasmi affettivi (anche se non ha mai assistito) ma a me.sembrano eccessivi!!! Mi ha detto.che.mi farà fare un elettrocardiogramma e di portarlo al.ps la.prossima.volta.che succede, ma io.ho sempre.il.terrore.che la prossima volta.non riuscirò a farlo.respirare! Sono esagerata ed è davvero "normale" come.dice.la.pediatra secondo.voi?
Da qualche parte avevo letto che per far riprendere il fiato al bimbo durante uno spasmo affettivo si può soffiargli sulla faccia. Mi sembra meno traumatico che ficcargli un dito in gola e procurargli i conati

Qualcuna che sa qualcosa in più?

Re: Spasmi affettivi

Inviato: 15 set 2012, 22:07
da Savina
cristiana ha scritto:
Savina ha scritto:Eccomi, ho trovato e letto questa discussione poichè ho gli stessi problemi con Matteo... La mia.grossa preoccupazione è che quando va via con il.fiato sembra non riuscire.da solo.a riprenderlo... Gira.gli occhi in alto e per farlo riprendere (sempre.con molta difficoltà) devo.ficcargli un dito.in.gola.per.procurargli conati, tenergli lingua perche non si giri e girarlo.con la.testa per giu. La.pediatra dice che secondo.lei si tratta di spasmi affettivi (anche se non ha mai assistito) ma a me.sembrano eccessivi!!! Mi ha detto.che.mi farà fare un elettrocardiogramma e di portarlo al.ps la.prossima.volta.che succede, ma io.ho sempre.il.terrore.che la prossima volta.non riuscirò a farlo.respirare! Sono esagerata ed è davvero "normale" come.dice.la.pediatra secondo.voi?
Da qualche parte avevo letto che per far riprendere il fiato al bimbo durante uno spasmo affettivo si può soffiargli sulla faccia. Mi sembra meno traumatico che ficcargli un dito in gola e procurargli i conati

Qualcuna che sa qualcosa in più?
ti assicuro che non mi diverto a.farlo... Provato a.soffiargli in faccia, a metterlo.disteso, a dargli pacchette sulla.schiena, a gettargli delgli schizzi d'acqua in faccia... Niente! I conati sono l'unica.cosa.che lo.fa.ricominciare a reapirare...

Re: Spasmi affettivi

Inviato: 15 set 2012, 22:18
da cristiana
La mia non era una critica, ci mancherebbe! Pensavo a lui e a te che devi fare una manovra invasiva e cercavo di dare uno spunto, non era mia intenzione offenderti, mi dispiace se hai interpretato così le mie parole