
Dopo quanti giorni dalla scomparsa dei sintomi della gastroenterite si possono reintrodurre latticini e Co.?
E’ corretto ritenere i sintomi scomparsi quando ritorna l’appetito e le scariche si normalizzano?
Antefatto.
Il 24/01 alla mia pupina si alza la febbre e una tosse, prima blanda, si rinforza.
La pediatra diagnostica lieve bronchite e prescrive antibiotico. Lo stesso giorno e il giorno dopo, ci sono episodi di vomito legati a mio parere a colpi di tosse e catarro, circoscritti però solo all’assunzione di latticini. Arrivano anche le scariche: è gastroenterite.
Il ciclo dell’antibiotico finisce il 30/01, la tosse è quasi del tutto scomparsa, riprende a mangiare, prima solo dieta ‘bianca’ poi appena le scariche si normalizzano - sabato 4 - reintroduciamo i latticini.
Tutto ok, fino a ieri: episodi di vomito copiosi, scarica di diarrea subito dopo aver dato il peridon. Stamattina ancora vomito. Di nuovo gastroenterite secondo la pediatra.
Dice che si doveva aspettare ancora qualche giorno prima di introdurre i latticini. E consiglia dieta bianca, poi latte ad alta digeribilità per almeno un mese e fermenti lattici.
Sono stata troppo frettolosa e ho favorito la recidiva?