Pagina 1 di 2

insonnia cronica di un 5 enne e nopro

Inviato: 5 gen 2012, 20:44
da rossomela
Ciao
torno ora un pò tesa da una visita fatta con un pediatra ospedaliero di lunga esperienza.
Premessa, mio figlio 5 enne si ammala molto spesso.
Premessa 2 , è stato allattato 36 mesi
Premessa 3 non dorme da mai.

La visita nasce dalla mia preoccupazione (e sollevata anche dalle maestre) per il fatto che da settembre 2011 non ha fatto mai neanche 1 settimana senza febbre.

Il medico ci riceve visita il bimbo, trovandogli una forte stomatite con tumefazione delle gengive inferiori.

Poi inizia un lungo colloquio su tutta la storia del bimbo (nascita, allattamento, malattie nel primo anno di vita)
Poi passa alla domanda su "sonno e relazioni" e io dico che sino ai 3 anni si svegliava ogni ora, adesso 4 volte a notte per bere.
Il sonno com'è?
Agitato....

Insiste per un pò, dettaglio che si sveglia per un nonnulla e che dorme in modo discontinuo
Parla nel sonno ....

Mi chiede dell'umore che ha di giorno, se fa mai dei pisolini.
E io ammetto che è spesso nervoso e che non dorme di pomeriggio

Mi chiede se ho mai pensato se questo modo di dormire potesse essere definito insonnia e io ho risposto di si, che er evidente.
Ma che la sopporto benissimo, che siamo ormai usciti dal tunnel.
Ma lui non è dello stesso avviso e mi dice che l'insonnia può essere fisiologica sino ad una certa età, ma che oltre è una vera malattia e che va curata.
Che le stomatiti sono segno di difese immunitarie basse, che la carenza di sonno profondo può essere una causa.
Mi propone una visita ad un centro del sonno e poi la somministrazione di NOPROM.

Sono allibita ... di istinto lo avrei mandato a ca***re.... ma... se fossi io una mamma radical natural e non mi volessi arrendere ad una evidenza?

Re: insonnia cronica di un 5 enne e nopro

Inviato: 5 gen 2012, 21:02
da ishetta
Ma il Nopron ora manco lo commercializzano......
Cmq io proverei a fare la visita al centro del sonno e vedrei... Peró magari c'è da interrogarsi sul perchè tuo figlio dorme così male al di là dei risvegli, parlo proprio di qualità del sonno.

Re: insonnia cronica di un 5 enne e nopro

Inviato: 5 gen 2012, 21:27
da rossomela
Infatti mi ha detto che sarebbe da comprare all'estero

Re: insonnia cronica di un 5 enne e nopro

Inviato: 5 gen 2012, 22:07
da ishetta
rossomela ha scritto:Infatti mi ha detto che sarebbe da comprare all'estero
Ma ilperchè non dorme nn te l'ha spiegato?

Re: insonnia cronica di un 5 enne e nopro

Inviato: 5 gen 2012, 23:11
da ely66
ishetta ha scritto:
rossomela ha scritto:Infatti mi ha detto che sarebbe da comprare all'estero
Ma ilperchè non dorme nn te l'ha spiegato?
ecco mi associo.
altre domande,
a che ora "tenti" di metterlo a letto?
hai provato a farlo dormire il pomeriggio?
stomatite, ti ha dato un integratore, fosse pure il betotal?

Re: insonnia cronica di un 5 enne e nopro

Inviato: 5 gen 2012, 23:34
da rossomela
Lui dorme con tutti i rituali coccolosi e ad un ora accettabile.
Ma il problema che il centro del sonno deve verificare è il modo di dormire e non la quantità.

Pare che ci sia un sonno che riposa e uno che non riposa ....

Io poi in questa fase non pensavo neanche fosse un problema... cioè tre risvegli a notte sono ORO e onestamente se nn mi sono impiaccata prima, figuriamoci dopo.

Pomeriggio provo a farlo dormire tutti i giorni, nero....
nn si addormenta, si rilassa nel letto

Re: insonnia cronica di un 5 enne e nopro

Inviato: 5 gen 2012, 23:38
da rossomela
si stomatite curata con vitamine

Re: insonnia cronica di un 5 enne e nopro

Inviato: 5 gen 2012, 23:39
da ishetta
Rossomela ma magari ti danno della melatonina piuttosto che del Nopron

Re: insonnia cronica di un 5 enne e nopro

Inviato: 5 gen 2012, 23:58
da ely66
ma dorme con voi? o nella cameretta?
magari ha bisogno di un pelouche particolare? sto andando a naso eh?
perchè mia figlia mi ha fatto vedere parecchie albe (alba??) con risvegli continui fino a.. 6 anni compiuti. poi s'è calmata e ora dorme la notte intera da circa 3 anni (cioè dopo i suoi 6 anni quindi si, 2 e mezzo :buuu ho millemiliardi di ore di sonno in arretrato!)

Re: insonnia cronica di un 5 enne e noprom

Inviato: 6 gen 2012, 8:56
da rossomela
Non ci ho dormito, ovviamente... per restare in tema

Ely, grazie della testimonianza, mi consola molto (scusa lo so che preferivi dormire e non consolarmi)

Mentre riflettevo mi sono fatta un elenco di domande da portare al centro del sonno

1) Il bambino che non dorme rischia la sua salute? (questa è la prima domanda)
2) Perchè fino ai 3 anni l'insonnia è fisiologica e dopo no?
3) Quali sono le cause non organiche dell'insonnia e quali sono le cure non farmacologiche
4) Come di fa a dire se la causa è organica o meno?

Re: insonnia cronica di un 5 enne e nopro

Inviato: 6 gen 2012, 8:56
da rossomela
Ci sono altre cose che dovrei chiedere? Mi aiutate?

Re: insonnia cronica di un 5 enne e nopro

Inviato: 6 gen 2012, 9:56
da nekbeth
ciao ti butto lì una domanda magari è una stupidata oppure è già stato fatto ma....una visita ORL per escludere adenoidi o setto nasale deviato gliel'hanno già prescritta? Te lo dico perchè il mio sonno agitato di quando ero piccola si scoprì che dipendeva da un'occlusione del setto e conseguente difficoltà di respirazione..in bocca al lupo :incrocini

Re: insonnia cronica di un 5 enne e nopro

Inviato: 6 gen 2012, 12:10
da Lidia
le afte in bocca sono uno dei sintomi evidenti della CELIACHIA e di altre allergie alimentari.... il sonno disturbato potrebbe avere a causa il malassorbimento di alcuni nutrienti....

farei la visita alla clinica del sonno e magari qualche approfondimento clinico in piú....

PS OT: non prendetemi per pazza con la storia della celiachia.... purtroppo é piú comune di quanto non si pensi e spesso asintomatica fino all'etá adulta e i danni sono incredibili, parlo per esperienza diretta e non smetteró mai di ringraziare miky74 per il suo post con la descrizione dei sintomi della figlia..... Ilaria a 6 anni aveva l'intestino DISTRUTTO, dormiva male, non riposava, ma faceva tutta la notte.....

Re: insonnia cronica di un 5 enne e nopro

Inviato: 6 gen 2012, 21:59
da ishetta
Lidia hai il link di quel post?

Re: insonnia cronica di un 5 enne e nopro

Inviato: 8 gen 2012, 17:04
da cristiana
la visita al centro del sonno la farei e sentirei il loro parere. di qualcuno poi devi scegliere di fidarti perchè effettivamente il problema sussiste se lui durante il giorno è nervoso perchè stanco

Re: insonnia cronica di un 5 enne e nopro

Inviato: 9 gen 2012, 10:33
da paopao
LIDIA il figlio di una mia amica di 2 anni e mezzo ha spesso stomatite in bocca, vomito e diarrea che si ripresentano spesso.
Eppure in un ricovero avevano escluso la celiachia.
Che ne pensi? possibile essere celiaci e sfuggire alla diagnosi fatta in ricovero sopedaliero secondo te?
la mia amica è 2 anni che è distrutta perchè il figlio non dorme mai e sta sempre male...

Re: insonnia cronica di un 5 enne e nopro

Inviato: 9 gen 2012, 11:58
da val978
rossomela non so darti consigli mi dispiace....però sul sonno il pomeriggio, ci sono bambini che non riescono, ne conosco. uno è mio nipote, di 4 anni.
l'altra è...mia sorella. mai dormito il pomeriggio, neanche da piccolissima. ha sempre dormito poco e, a dire il vero, anche ora che ha 29 anni appena ha un po' di stress soffre d'insonnia.

sicuramente la visita al centro del sonno è importante e fai bene a raccogliere quante più domande riesci. perchè, radical natural o meno, non si può pensare di prendere con leggerezza un farmaco del genere, per risolvere il problema della febbre ricorrente.

Re: insonnia cronica di un 5 enne e nopro

Inviato: 9 gen 2012, 15:09
da Lidia
paopao ha scritto:LIDIA il figlio di una mia amica di 2 anni e mezzo ha spesso stomatite in bocca, vomito e diarrea che si ripresentano spesso.
Eppure in un ricovero avevano escluso la celiachia.
Che ne pensi? possibile essere celiaci e sfuggire alla diagnosi fatta in ricovero sopedaliero secondo te?
la mia amica è 2 anni che è distrutta perchè il figlio non dorme mai e sta sempre male...
si per me si é possibile, a volte le analisi son negative ma poi si é positivi al genetico ed alla gastroscopia, cmq fino a pochi mesi fa le afte non venivano considerate un sintomo latente.

qui tutta l'informativa recente: http://www.facebook.com/groups/34989974 ... 816249316/" onclick="window.open(this.href);return false;

se non riesci a leggere scrivio che ti riporto l'articolo

per chi mi chiedeva il post di miky74 é questo: forum/viewtopic.php?f=80&t=4711&p=60643 ... I#p6064385" onclick="window.open(this.href);return false; si trova in quando ci vuole ancora piú amore.

Per Ilaria la sintomatologia é stata, da quando mi sono messa in allarme: mal di pancia cronico all'altezza dell'ombelico e fiacchezza difficoltá nel riuscire a fare un sonno ristoratore....

ma secondo la gastroenterologa la bimba era celica giá dall'anno di etá se non prima.... sintomatologia che posso riscontrare a posteriori:
dall'anno ai 2 anni "gastroenteriti" da minimo 10 gg con non piú di 2-3 scariche al giorno ma non si bloccavano nemmeno con i fermenti lattici
dai 2 ai 3 anni e mezzo: stitichezza
alla visita dei 3 anni (riscontrato solo ai tre anni di Giorgia) risultava di ben 5,5 cm piú bassa della sorella che invece é sempre stata piú bassa di lei.....
dai 3,5 ai 5 gonfiore addominale e dolori articolari
dai 5 ai 6 (etá della diagnosi) mal di pancia cronico all'altezza dell'ombelico e fiacchezza difficoltá nel riuscire a fare un sonno ristoratore

da quando abbiamo cambiato alimentazione siamo passati da 5 a 2 risvegli a settimana, ha perso 2 taglie di girovita e preso altri 2 kg (non che le servissero ma bom), le sono cresciuti i capelli in maniera straordinaria, e sono cresciuti mani e piedi, oltre ad essere cresciuta di 4 cm in 5 mesi.

Re: insonnia cronica di un 5 enne e nopro

Inviato: 10 gen 2012, 8:42
da paopao
grazie Lidia, non accedo a FB da qui, se puoi postarmi l'articolo lo leggo volentieri o lo passo all'amica. :ok

Re: insonnia cronica di un 5 enne e nopro

Inviato: 10 gen 2012, 10:03
da Lidia
"Preziosa informazione da fare girare presso tutte le società scientifiche di odontoiatria ed anche di dermatologia .
Le AFTE ed altre manifestazioni a carico del cavo orale giungono spesso all’osservazione dei dermatologi oltre che dei dentisti.
Un dentista celiaco presso struttura pubblica, ha avuto modo di fare diagnosi precoci di celiachia proprio per la presenza di "LESIONI SPIA" del cavo orale.
Infatti in molte persone affette la celiachia non si presenta con la classica sindrome da malassorbimento e altri tipici segnali, per cui è possibile che si verifichino dei ritardi nella diagnosi. Difetti dello smalto dentale e ricorrenti ulcere aftose, che possono verificarsi nei pazienti con malattia celiaca, potrebbero essere l'unica manifestazione di questa condizione. Quando i dentisti incontrano soggetti con queste caratteristiche dovrebbero indagare su altri sintomi clinici, o su altri disturbi associati e se ci siano, nella loro storia familiare, altre persone affette da celiachia.
In questi casi sospetti, i dentisti, dovrebbero avvisare il medico del paziente o la famiglia in modo da sottoporre gli stessi ad uno screening sierologico per la celiachia e, se positivo, la conferma della diagnosi con la biopsia intestinale.
I dentisti possono giocare ruolo importante nell'identificare le persone che possono avere una malattia celiaca non riconosciuta.
Una segnalazione appropriata potrebbe permettere una diagnosi tempestiva e, quindi, aiutare a prevenire gravi complicanze di questa malattia.
Oral manifestations of celiac disease: a clinical guide for dentists.
Rashid M, Zarkadas M, Anca A, Limeback H
fonte: J Mich Dent Assoc Oct 2011; 93(10) :42-"

ecco l'articolo