Pagina 1 di 1

Piedi piatti e sandali

Inviato: 11 mag 2011, 10:08
da Anne
Buongiorno!

Ieri abbiamo portato Matteo in visita in ortopedia pediatrica in quanto la Ped era certa che il cucciolo ha i piedi piatti.
effettivamente è così :che_dici piede piatto e calcagno iperpronato.
Ci ha prescritto una "conca talloniera" che dalle foto di google sembra una soletta "solita" per piedi piatti.
Ci ha detto di inserirla nelle scarpe chiuse e di usare tranquillamente i sandali orotpedici per l'estate.
Avete qualche consilglio per i sanadli? Solo birkenstock o ci sono altre marche?
Per le scarpe chiusi avete consiglio?

Ho letto le vecchie discussioni e si parlava di kickers o clarcks. Giusto?

Grazie per il vostro aiuto!

Re: Piedi piatti e sandali

Inviato: 12 mag 2011, 14:21
da Kimik
Michele ha il piede piatto, per ora rientra ancora nel fisiologico (anzi fortunatamente è leggermente migliorato) e non gli sono stati prescritti plantari. Però l'ortopedico l'anno scorso al controllo mi consigliò per l'estate i sandali kickers. Non sono ovviamente terapeutici, però hanno un buon plantare ed un incavo sotto al tallone che sostiene bene la posizione del piede.

:sorrisoo

Re: Piedi piatti e sandali

Inviato: 13 mag 2011, 15:10
da lalat
D'estate l'ortopedico mi lascia libera, ma io ho preso sempre sandali birkenstock.

Re: Piedi piatti e sandali

Inviato: 13 mag 2011, 16:06
da Anne
Domani vado a vedere una marca di sandali di cui mi hanno parlato, sempre ortopedici ma meno cari
Se non mi convincono prenderò le birki o le kickers (sono nello stesso negozio per fortuna)
Grazie!

Re: Piedi piatti e sandali

Inviato: 13 mag 2011, 17:09
da mariangelac
Leggo con interesse........ vorrei sapere se qualcuna ha risolto con i plantari, mi spiego meglio, vorrei capire se e quanto servono le scarpe correttive e magari conoscere eventuali esperienze di regressione del piede piatto anche senza scarpa correttiva :sorrisoo

Re: Piedi piatti e sandali

Inviato: 13 mag 2011, 17:32
da Paola67
mariangelac ha scritto:Leggo con interesse........ vorrei sapere se qualcuna ha risolto con i plantari, mi spiego meglio, vorrei capire se e quanto servono le scarpe correttive e magari conoscere eventuali esperienze di regressione del piede piatto anche senza scarpa correttiva :sorrisoo

Silvano ha il piede piatto o meglio i piedi piatti, anche se quello di dx è maggiormente interessato con pronazione del tallone.
Ha delle suolette fatte su misura che mettiamo in scarpe ortopediche
Ai controlli che facciamo mensilmente in cui facciamo imprnta e podoscopia pian pianino sta andando meglio
speriamo di non dover arrivare all'intervento, il medico dice che anche se la situazione è seria dovremmo farcela, altri mi hanno consigliato l'intervento, che nel caso andrebbe fatto entro gli 11 anni, ma io sinceramente non me la sento.

Re: Piedi piatti e sandali

Inviato: 13 mag 2011, 17:38
da lalat
Il mese prossimo farò il controllo a Fabio ma un pochino è migliorato. Diciamo che appoggiando il piede per terra anziché sbordare oltre la sagoma del piede, si limita ad essere piatto ed ha un accenno di archetto. Col podoscopio dall'ortopedico potremo meglio valutare ma mi sembra che quest'anno con scarpe ortopediche provviste di speronatura e plantare valente utilizzate dal mattino alla sera abbiamo ottenuto un bel risultato. :ok

Re: Piedi piatti e sandali

Inviato: 13 mag 2011, 17:43
da mariangelac
Ho letto sul web, e nn so quanto vero sia, che tutti i bambini nascono con i piedi piatti e che poi in genere si corregge da solo entro i 7 anni, a questo punto vorrei capire perche si interviene già verso i 3/4 anni se c'è la possibilità che il difetto si corregga? La mia è totale ignoranza, lo preciso :sorrisoo

Re: Piedi piatti e sandali

Inviato: 14 mag 2011, 13:45
da lalat
mariangelac ha scritto:Ho letto sul web, e nn so quanto vero sia, che tutti i bambini nascono con i piedi piatti e che poi in genere si corregge da solo entro i 7 anni, a questo punto vorrei capire perche si interviene già verso i 3/4 anni se c'è la possibilità che il difetto si corregga? La mia è totale ignoranza, lo preciso :sorrisoo
Come in altre cose evito di leggere su internet e faccio come mi dice il mio istinto. C'è da dire che ne ho 2 figli: uno coi piedi perfetti e l'altro che già a 2 anni si vedeva che appoggiava il piede in dentro in maniera eccessiva. L'ho portato dall'ortopedico del Gaslini e il responso è stato plattovalgismo di 4 grado, tallone pronato, etc ... quindi un piattismo piuttosto grave. Ho deciso di seguire le indicazioni dell'ortopedico e gli faccio portare i plantari nelle scarpe ortopediche. Potevo decidere di lasciare tutto così e aspettare che a 7 anni andasse a posto da solo miracolosamente ... ma ero scettica e la cosa che mi ha fatto decidere è stata questa: senza scarpe ortopediche e plantari Fabio cammina male e mette la gamba in posizione sbagliata; con la mia testa ho deciso che a lungo andare tenere le ginocchia in posizione errata non possa far bene. Magari i piedi rimangono piatti ... ma quanto meno adesso cammina bene e non si rovina le articolazioni delle ginocchia.
Ognuna poi fa le sue valutazioni ... se si legge su internet per farsi un'idea di come curare una malattia ... non se ne cava niente perché su internet c'è scritto tutto e il contrario di tutto ... è difficile orientarsi.

Re: Piedi piatti e sandali

Inviato: 16 mag 2011, 8:27
da Anne
Torno dal giro acquisti con una piccola consiedarzione.
Sono andata a vedere i sandali goldstar (costo sotto in 30€) e le birkenstock.
Sono moolto simili sia nel plantare che nelle fasce sopra (no pelle :che_dici ) ma non andavano bene a Matteo perchè troppo larghe in punta. Mi stavo un po' rattristando e ho spiegato alla signora che dovevo prendere qqcosa di ortopedico per il cucciolo e mi ha tirato fuori queste:
http://www.swissies.eu/it_IT/home/" onclick="window.open(this.href);return false;
Le ho provate anch'io ed effettivamente senti un cambiamento nella postura :domanda . Tant'è che Matteo (che nn si è MAI lamentato di mal di piedi o altro) non se le vuole togliere. Ieri era in giro con sandali.. e calzini :risatina: :x:
Quindi penso davvero che se la soletta è necessaria il fatto di averla.. migliora le cose davvero :sorrisoo

Re: Piedi piatti e sandali

Inviato: 18 mag 2011, 12:18
da lalat
Anne ha scritto:Quindi penso davvero che se la soletta è necessaria il fatto di averla.. migliora le cose davvero :sorrisoo
Sicuramente permette una postura e una camminata corrette. C'è da dire che le solette ortopediche sono fatte su misura e hanno dei cunei molto pronunciati: sotto l'arco del piede c'è una porzione di sfera e un'altro cuneo sotto al tallone inoltre le scarpe ortopediche hanno uno sperone rigidissimo intorno al tallone e caviglia. Ma queste scarpe che vien da pensare che siano scomodissime, il mio Fabio non si accorge di averle ... cis ta benissimo ... se adesso non le usa più è perché fa caldo.

Re: Piedi piatti e sandali

Inviato: 18 mag 2011, 14:04
da Lady
lalat ha scritto:
mariangelac ha scritto:Ho letto sul web, e nn so quanto vero sia, che tutti i bambini nascono con i piedi piatti e che poi in genere si corregge da solo entro i 7 anni, a questo punto vorrei capire perche si interviene già verso i 3/4 anni se c'è la possibilità che il difetto si corregga? La mia è totale ignoranza, lo preciso :sorrisoo
Come in altre cose evito di leggere su internet e faccio come mi dice il mio istinto. C'è da dire che ne ho 2 figli: uno coi piedi perfetti e l'altro che già a 2 anni si vedeva che appoggiava il piede in dentro in maniera eccessiva. L'ho portato dall'ortopedico del Gaslini e il responso è stato plattovalgismo di 4 grado, tallone pronato, etc ... quindi un piattismo piuttosto grave. Ho deciso di seguire le indicazioni dell'ortopedico e gli faccio portare i plantari nelle scarpe ortopediche. Potevo decidere di lasciare tutto così e aspettare che a 7 anni andasse a posto da solo miracolosamente ... ma ero scettica e la cosa che mi ha fatto decidere è stata questa: senza scarpe ortopediche e plantari Fabio cammina male e mette la gamba in posizione sbagliata; con la mia testa ho deciso che a lungo andare tenere le ginocchia in posizione errata non possa far bene. Magari i piedi rimangono piatti ... ma quanto meno adesso cammina bene e non si rovina le articolazioni delle ginocchia.
Ognuna poi fa le sue valutazioni ... se si legge su internet per farsi un'idea di come curare una malattia ... non se ne cava niente perché su internet c'è scritto tutto e il contrario di tutto ... è difficile orientarsi.
Concordo in pieno!
il mio secondogenito ha i piedi piatti e per il bene delle sue articolazioni ora da 2 mesetti circa indossa i plantari fatti su misura.
Abbiamo preso per l'esyate sandalini con i buchetti davanti e chiusi\e ben alti dietro, mi pare della Natrurino o della Primigi...noto gia' che cammina meglio e sono contenta di essermene avccorta e di ovviare ad un suo problema...
Aveva infatti sempre male alle gambe....
Ora sonos ettimane che non me lo dice piu'!!! :vaiii:

Re: Piedi piatti e sandali

Inviato: 18 mag 2011, 16:17
da Anne
:clap

Umm.. ogni tanto Laura si lamenta di male alle gambe.. Chiederò alla pediatra :ok

Re: Piedi piatti e sandali

Inviato: 20 mag 2011, 10:00
da saab
Anche io devo comprare a giorni i sandaletti per la mia bimba di 3 anni e mezzo che porta il plantare da quasi un anno per le gambe a X. L'ortopedico mi ha consigliato o le Kickers, anche se ha detto che come qualità non sono + quelle di una volta, oppure anche Chicco e Primigi, che hanno proprio la linea di sandaletti/scarpe ortopedici, chiusi dietro il tallone e abbastanza alti e rigidi dietro per sostenerlo.
Penso che mi orienterò su questi.... :ok