Pagina 1 di 3
Dotto lacrimale ostruito/chiuso
Inviato: 15 apr 2011, 12:04
da Elenita
Il mese prossimo dovremmo fare il lavaggio del dotto lacrimale che è parzialmente ostruito.
L’oculista mi ha detto che è una operazione semplicissima che fanno di routine, ma essendo il paziente veramente piccolo devono farlo in sedazione.
Quello che mi interessava sapere è se qualcuno dei vostri bimbi ha già fatto questo lavaggio? Com’è stato il decorso? Il problema si è risolto completamente?
Grazie

Re: Dotto lacrimale ostruito/chiuso
Inviato: 15 apr 2011, 14:15
da Tesla
L'hanno fatto entrambi le mie nipoti (tutte e due intorno ad un anno di età) e mio fratello ben 41 anni fa.
Il problema si è risolto completamente per entrambe (per tutti e tre se consideriamo anche mio fratello).
Sul decorso non so dirti perché abitano distanti ma sull'esito è stato positivo al 100%
Re: Dotto lacrimale ostruito/chiuso
Inviato: 15 apr 2011, 15:17
da Elenita
Grazie

Re: Dotto lacrimale ostruito/chiuso
Inviato: 15 apr 2011, 17:40
da mimsy
E poi poi...altre esperienze????
Re: Dotto lacrimale ostruito/chiuso
Inviato: 15 apr 2011, 23:55
da Valery83
sono qui che aspetto altre esperienze....Samy ha 5 mesi,e il dotto lacrimale secerne pus,è evidente che è otturato a detta della pediatra.Abbiamo fatto una settimana di antibiotico e i massaggi e lavaggi con fisiologica tutti i giorni ma risolviamo....tu hai fatto qualcosa prima di arrivare ad operare ? ciao
Re: Dotto lacrimale ostruito/chiuso
Inviato: 16 apr 2011, 0:58
da Ransie
Anche Vanessa ha avuto problemi di "spurgo" all'occhio sinistro da quando è nata: mi hanno detto di pulire con la soluzione fisiologica e con il dito indice fare dei leggeri massaggi circolari all'angolino dell'occhio, sul dotto lacrimale.
Re: Dotto lacrimale ostruito/chiuso
Inviato: 16 apr 2011, 7:45
da mimsy
La mai piccola ha nove mesi ed è un disastro...ho fatto di tutto ma niente...sta sempre peggio...e oso dire che il sole non l'aiuta affatto...

Re: Dotto lacrimale ostruito/chiuso
Inviato: 16 apr 2011, 10:48
da Valery83
Ransie, a me hanno detto con il dito pollice dall'esterno dell'occhio verso l'interno in modo da far uscire il pus....uffy !!!!!
Re: Dotto lacrimale ostruito/chiuso
Inviato: 16 apr 2011, 12:29
da Elenita
Valery io sono quasi 9 mesi che faccio 2 volte al giorno il massaggino nell'angolo dell'occhietto, non abbiamo risolto ed è per questo che faremo il lavaggio.
Re: Dotto lacrimale ostruito/chiuso
Inviato: 16 apr 2011, 14:35
da aleba
Elenita, la mia vale aveva entrambi i dotti chiusi.
a noi hanno sempre consigliato di fare il massaggio col pollice con un movimento dall'alto verso il basso partendo dall'inizio delle sopracciglia tenendo il polpastrello appoggiato verso il nasino, contando una decina di passaggi fatti con una certa pressione, non forte ma decisa... non so se mi sono spiegata.
facevamo questo massaggio 2-3 volte al giorno tutti i giorni per entrambi gli occhi, sempre pulizia degli occhi con garze sterili e fialetta di fisiologica (per capirci, non quella della bottiglia con la siringa per i lavaggi del naso) e quando le secrezioni peggioravano usavamo il collirio antibiotico (più o meno volta al mese, mese e mezzo).
il pediatra ci aveva spiegato che nella maggior parte dei bambini questa "immaturità" si risolveva entro l'anno di vita.
quando dopo il primo compleanno la situazione non migliorava ci ha mandato dallo specialista pediatrico per visita e programmazione dell'intervento, da lì a due mesi.
qualche settimana prima dell'intervento le cose si sono risolte da sole e abbiamo disdetto.
per la mia esperienza ti suggerirei di pazientare ancora qualche mese
comunque ne avevamo già parlato... chissà se riesco a trovare il topic.
mimsy, hai ragione nel dire che il sole come il vento non migliorano la situazione perchè fanno lacrimare di più gli occhi, ed avendo i dotti chiusi, questa lacrimazione sembra maggiore. noi abbiamo usato fin da piccolissima gli occhiali da sole con l'elastico dietro (tipo ok baby ma ho visto che li vendono anche da imaginarium) e anche se non li sopportava alla fine si è abituata a tenerli... e adesso è una sunglasses-addicted!!!
Valery83, il movimento dall'esterno verso l'interno serve per la pulizia dell'occhio: dato che il pus si forma nell'angolo interno in questo modo non lo si "trasporta" in giro.
a noi il pediatra aveva spiegato di premere leggermente nell'angolo interno per fare uscire le secrezioni dal dotto e poi pulire dall'esterno all'interno.
Ransie,

la tua "uvetta" è ancora piccola ma se col tempo non migliorasse, noi siamo andati dall'oculista perdiatrico al valduce, dove fanno questo tipo di interventi, e ci siamo trovati bene... soprattutto perchè poi l'intervento non l'abbiamo fatto

Re: Dotto lacrimale ostruito/chiuso
Inviato: 16 apr 2011, 14:41
da aleba
trovati:
forum/viewtopic.php?p=2730920" onclick="window.open(this.href);return false;
forum/viewtopic.php?f=9&t=36624" onclick="window.open(this.href);return false;
forum/viewtopic.php?p=4655313" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Dotto lacrimale ostruito/chiuso
Inviato: 18 apr 2011, 15:37
da Elenita
Aleba ti ringrazio, a me sia il pediatra che l'oculista han detto che entro i 12 mesi bisogna intervenire ... e all'ultimo controllo mi han detto che il periodo migliore sarebbe intorno ai 10 mesi.
Quindi visto che la situazione non migliora, anzi sono 9 mesi che faccio due volte al giorno massaggino all'occhio e quasi due volte al mese le metto il collirio antibiotico mi han detto che è arrivato il momento di fare questo lavaggio.
Re: Dotto lacrimale ostruito/chiuso
Inviato: 21 apr 2011, 10:10
da alceste
Elenita,
Elenita, anche emma ha il dotto ostruito mi hanno detto che si risolve da solo entro un anno, devo dire a bassa voce che da qualche settimana sembra guarita non lacrima più ma in montagna oltre a lacrimare aveva anche il pus gli abbiamo fatto il tobral collirio per 10 gg ma soprstutto tanti massaggini all' occhio però devi farli proprio forte forte . la ped mi dice cmq di aspettare l' anno per aprirlo in caso con l' interventino. Cmq

bacio
Re: Dotto lacrimale ostruito/chiuso
Inviato: 21 apr 2011, 10:59
da pao pao
La figlia di una mia amica l'ha fatto intorno all'anno, il problema si è completamente risolto.
La mia amica mi dice sempre che la cosa "peggiore" è stata tenere digiuna la bimba prima dell'intervento!!!

Re: Dotto lacrimale ostruito/chiuso
Inviato: 26 apr 2011, 12:33
da Elenita
Alceste grazie

... purtroppo qui invece la situazione peggiora, nemmeno il collirio è d'aiuto!!!
Pao grazie ... diciamo che a me spaventa di più la sedazione!!
Re: Dotto lacrimale ostruito/chiuso
Inviato: 26 apr 2011, 15:00
da pao pao
Elenita ha scritto:
Pao grazie ... diciamo che a me spaventa di più la sedazione!!
Non preoccuparti, vedrai che troverai uno staff abituato a trattare coi bimbi, molto probabilmente le faranno una pre anestesia in camera, con mamma e papà vicino e la porteranno in sala operatoria addormentata e si risveglierà sempre con mamma e papà vicino
Useranno il quantitativo minimo sufficiente per l'intervento, che, a detta della mia amica, non è doloroso.
Stai serena tu e lo sarà anche la tua bimba!

Re: Dotto lacrimale ostruito/chiuso
Inviato: 28 apr 2011, 12:48
da Elenita
Eccomi di ritorno dalla visita con l'anestesista ... aggiorno qui, così se per caso qualcuno deve fare il lavaggio sa più o meno come funzionano le cose.
L'anestesista ha visitato Alice, ha ascoltato il cuoricino e i polmoni ... ci ha detto che è in ottima salute per cui non ci sono controindicazioni all'operazione.
Mi ha spiegato che è fondamentale che non abbia raffreddore o comunque il naso chiuso, è una cosa importantissima per questi bimbi piccoli che devono essere sedati, ... infatti mi ha detto che nei tre giorni precedente l'intervento dovrò cercare di tenerle il nasino pulito usando un paio di volte al giorno fisiologica e aspiratore nasale.
Probabilmente la sedazione avverrà tramite mascherina, ma bisognerà vedere la mattina dell'intervento se la bimba è agitata ... in quel caso le daranno prima delle goccine e poi la sedazione per via endovenosa.
L'accompagno nella sala pre-operatoria, la terrò in braccio quando le mettono la mascherina.
La notte precedente dovrò svegliarla tra le 2 massimo le 3 per farla mangiare (io allatto per cui le darò il mio latte) e nell'eventualità che si dovesse risvegliare posso darle acqua o thè fino alle 5, poi deve stare a digiuno.
E ora aspettiamo che la cartella dell'anestesista passi in oculistica e ... tempo 20 giorni circa dovrebbero operarla

Re: Dotto lacrimale ostruito/chiuso
Inviato: 28 apr 2011, 16:17
da Tesla
Re: Dotto lacrimale ostruito/chiuso
Inviato: 2 ago 2011, 8:20
da Elenita
Re: Dotto lacrimale ostruito/chiuso
Inviato: 2 ago 2011, 11:16
da mimsy