Pagina 1 di 1
Assuefazione da Breva
Inviato: 23 dic 2010, 9:48
da olfersia
Secondo voi è possibile?
Lo chiedo soprattutto ai tecnici del mestiere.
Mio figlio ha di nuovo la bronchite.
Abbiamo fatto i soliti 3 gg di bentelan più 3 areosol al dì di breva, ma siamo arrivati lo stesso agli antibiotici, perchè è insorta febbriciattola e i bronchi sono abbastanza pieni.
La pediatra (o meglio la sostituta) ha ventilato l'ipotesi che il breva non gli faccia più effetto?
Vi risulta?
Sarebbe opportuno passare ad altri broncodilatatori, che so il broncovaleas?

Re: Assuefazione da Breva
Inviato: 23 dic 2010, 11:04
da mipa
Olfresia come sai..non sono un tecnico...ma una mamma con esperienza in materia acquisita sul campo!!
Ti confermo che tutti i broncodilatatori dopo un certo periodo di utilizzo divantano meno efficaci...la mia pediatra me lo ha sempre detto...quindi, dopo aver sentito ovviamento il medico, si io proverei con il broncovaleas.. che per il pneumologo che segue Francesca e' il migliore (sono punti di vista chiaramente!!!)

Re: Assuefazione da Breva
Inviato: 23 dic 2010, 11:08
da mipa
Ah volevo aggiungere anche un'altra cosa che il pneumologo mi ha ripetuto piu' volte: quando i broncodilatatori ad azione rapida come il broncovaleas diventano poco efficaci e' necessario passare all'utilizzo di broncodilatatori a lunga durata ...sempre secondo lui

Re: Assuefazione da Breva
Inviato: 23 dic 2010, 11:29
da olfersia
Ammetto che ti aspettavo al varco!!!
Cmq quello che mi dici collima con quello che ha detto la sostituta ieri...
A gennaio ho il bilancio di salute, mi sa che affronterò per bene la questione...
Noi non siamo in asma conclamata, ma sempre al limite del brocospasmo...
Il breva lo usiamo quando si sente muco nei bronchi, per aiutare l'espulsione del catarro, ovvio sempre sotto consiglio della pediatra.
Mi sai indicare dei broncodilatatori a lungo termine? giusto per cultura personale!!
Intanto un altro dubbio. La qualità della macchinetta dell'areosol quanto contribuisce alla buona riuscita dell'inalazione di un broncodilatatore?
E il ventolin con l'areochamber/espace?
Grazie!

Re: Assuefazione da Breva
Inviato: 23 dic 2010, 17:13
da mipa
olfersia ha scritto:Ammetto che ti aspettavo al varco!!!
:ahah :ahah
I nomi dei broncodilatatori a lunga durata non li conosco perche' non li ho mai usati...il broncovaleas fin'ora e' stato sufficiente per fronteggiare la fase acuta e io glielo somministro con aerochamber oltre che per praticita' anche perche' ho notato che con aerosol le seccava troppo le mucose e la tosse era piu' stizzosa. La marca del mio aerosol e' FISIOJET costa un botto ma e' ottima e velocissima cmq non credo che esistano marche che garantiscano un'inalazione migliore rispetto ad altre.
Olfresia...attualmente ho iniziato a dare a Francy il montelukast (antileucotriene) e ci sta cambiando la vita... sono soltanto 15 gg che lo prende ma anche se ha un po' di catarro e qualche colpo di tosse..non ha piu' la componente asmatica quindi la notte si dorme e di giorno riusciamo a fare tutte e dico tutte le nostre attivita'. Parlane con il dottore..magari lo consiglia pure a te.
Approfitto per augurarti buone feste e soprattutto tanta tanta salute a tutta la tua famiglia.

Re: Assuefazione da Breva
Inviato: 28 dic 2010, 16:49
da giulia35
io ho un ragazzo di 20 anni che soffre di asma e allergie praticamente da sempre......e fa terapie purtroppo continuative., devo dire .Concodo con Mipa sulla validita del montelukast..esiste in versione pediatrica e da aduli e migliora notevolmente sia le allergie che l'asma .....
sui broncolidatatori quelli a lunga durata solitamente sono solitamente misti all'antinfiammatorio (cortisonico)..una sorte di cleanin+ breva per spiegarmi....sono ottimi come mantenimento..ma non sostituiscono quelli ad azione rapida in caso di bisogno...(bricanyl , ventolin o breva in caso di aereosolterapia classica).
baci
Re: Assuefazione da Breva
Inviato: 28 dic 2010, 22:17
da olfersia
Grazie Giulia!
Intanto oggi l'ho portato dal pediatra a risentire i bronchi dopo i 6 gg di antibiotico... così perchè mi sto talmente imparanoiando con sta cosa che volevo esser sicura di poter sospendere l'antibiotico.
Ecco, c'era l'ennesima sostituta. Ma questa volta non era la solita giovane laureata all'inizio della carriera, ma una pediatra di libera scelta di altra ASL. Quindi persdona d'esperienza.
Devo dire che mi è piaciuta molto, mi ha tenuta una buona mezz'ora facendo domande molto precise e offrendo suggerimenti e consigli sulla questione.
Continuiamo l'antibiotico per altri 2 gg e aggiungiamo 2 areosol al dì con clenil/prontinal al posto del breva.
E mi ha confermato che riki potrebbe essersi assuefatto al breva, quindi mi ha consigliato di utilizzare in caso di futura necessità il broncovaleas, o ancora di passare a ventolin+fluspiral con espace/areochamber.
Data la giovane età del pargolo, ritiene che non sia ancora utile rivolgersi ad un pneumologo.
Ecco, a gennaio ho programmato il bilancio di salute e affronterò la questione con la mia pediatra.
Mi date le vostre considerazioni in merito?
Grazie
Re: Assuefazione da Breva
Inviato: 28 dic 2010, 23:05
da lalat
Ma ha qualche patologia particolare tuo figlio? I miei figli ne hanno fatti litri per anni di aerosol con breva+clenil o broncovaleas+clenil (a proposito io non ho mai capito la differenza tra i due ma comunque il pediatra me li dava indifferentemente) e la medicina in sé ha sempre fatto il suo effetto. Nel caso di bronchite hanno sempre preso anche l'antibiotico però ... ma il breva faceva effetto anche dopo i litri fatti per esempio nei casi di laringospasmo di Davide .. se fosse stato assuefatto in quel caso non sarebbe stato efficace il breva. In ogni caso non vedo connessione tra il dover assumere l'antibiotico e la possibile assuefazione da breva: l'antibiotico sarà stato dato per una probabile infezione no?
Re: Assuefazione da Breva
Inviato: 28 dic 2010, 23:22
da olfersia
Lalat, infatti, non c'è connessione tra l'assunzione dell'antibiotico e l'eventuale assuefazione dal breva.
Aveva bronchite con febbre, quindi antibiotico.
La prima sostituta ha preso in considerazione l'assuefazione da breva, perchè dopo 3 gg di bentelan e 3 areosol/dì di breva i bronchi erano comunque pieni di muco. Il broncodilatatore ce lo aveva prescritto quando aveva sentito poco muco in fondo ad un bronco per aiutarlo ad espellerlo.
Riki soffre di broncospasmo ricorrente, spesso basta un semplice raffreddore e gli si scatena. Lo teniamo sotto controllo con bentelan e breva. siamo riusciti ad evitare la bronchite per un po', ma poi gli è venuta...
Inoltre ha sempre sempre sempre muco retronasale, che ovviamente gli scivola nei bronchi. Non riusciamo a toglierglielo e pensa che gli faccio lavaggi nasali mattina e sera, con almeno 20 ml di fisiologica per narice...
La differenza tra breva e broncovaleas è che il primo è composto da salbutamolo (beta stimolante) e ipratropio bromuro (anticolinergico), mentre il secondo è solo salbutamolo.
Si possono usare indifferentemente, ma può succedere che con l'uso perdano di efficacia...