
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Esame del sangue per allergie e dermatite
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Esame del sangue per allergie e dermatite
Ciao a tutte. Il mio bimbo Fabio, che soffre da quando è nato di dermatite atopica, ha avuto recentemente una infezione della pelle che gli ha causato delle pustole sovrapposte alla dermatite. Abbiamo curato il tutto con antistaminici, sapone disinfettante, creme antibiotiche e idratanti. Poi appena smessa la cura ha cominciato a tornare l'infezione la solita dermatite che da dopo pasqua non ci sta dando tregua. Alla visita di controllo infatti ci hanno detto di continuare per 20 gg con l'antistaminico perché evidentemente il bambino ha un'allergia. Così gli hanno fatto gli esami del sangue di cui ci daranno i risultati la prox settimana. Ma cosa si vede dall'esame del sangue? Davvero si vede se è allergico a qualcosa?
Io credevo che l'esame per le allergie fosse di un altro tipo. Altra domanda: c'è qualcuno che ha dato l'antistaminico per così tanto tempo a causa di una dermatite? Chi ha esperienza di eczemi di questo tipo che invece di guarire peggiorano? Il mio bambino ha 3 anni e mezzo abbondanti ... ho sempre sottovalutato questa cosa .. il pediatra diceva che sarebbe guarito spontaneamente ... adesso comincio a preoccuparmi: la sua pelle è uno schifo.

Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- della73
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 983
- Iscritto il: 30 mag 2005, 9:01
Re: Esame del sangue per allergie e dermatite
Cara Lalat, gli esami del sangue (RAST) sono uno dei modi per vedere la presenza di allergeni e il grado di allergia, Leonardo li ha fatti per la prima volta a tre mesi (dermatite atopica anche lui) e poi ancora a 18 e 24 mesi, è uscito allergico a latte, uova e kiwi. Adesso ha 5 anni e mezzo, il latte adesso lo può bere, uova e kiwi ancora non li può mangiare ma è probabile che la sua allergia da alimentare si sia trasformata in respiratoria (ha sempre il naso che gocciola in questa primavera, in inverno non hai mai gocciolato una volta).
Per quanto riguarda l'antistaminico Leonardo l'ha preso dai 3 mesi ai 12, finchè la sua dermatite non è migliorata.
Gli eczemi peggiorano se dipendono da allergia o se non vengono curati, quindi per il tuo pediatra
Per quanto riguarda l'antistaminico Leonardo l'ha preso dai 3 mesi ai 12, finchè la sua dermatite non è migliorata.
Gli eczemi peggiorano se dipendono da allergia o se non vengono curati, quindi per il tuo pediatra

Della, Leonardo (05/10/2004) e Valerio (30/10/2006)
- stefi78
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3613
- Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40
Re: Esame del sangue per allergie e dermatite
Sai che non lo so?
Quando ho fatto io le prove allergiche, le facevano direttamente sulla pelle dell'avambraccio interno.
Però può darsi che se ha delle reazioni importanti gli esami diano risposte più certe.

Quando ho fatto io le prove allergiche, le facevano direttamente sulla pelle dell'avambraccio interno.
Però può darsi che se ha delle reazioni importanti gli esami diano risposte più certe.
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!
- stefi78
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3613
- Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40
Re: Esame del sangue per allergie e dermatite
Quindi son più attendibili delle prove cutanee?
Il mio pediatra non mi ha mai fatto fare le prove perchè dice che Andrea (18 mesi) è troppo piccolo e non sono attendibili.
Il mio pediatra non mi ha mai fatto fare le prove perchè dice che Andrea (18 mesi) è troppo piccolo e non sono attendibili.
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!
- paolairene
- New~GolGirl®
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 6 apr 2007, 16:22
Re: Esame del sangue per allergie e dermatite
Ciao lalat, anche mia figlia ha la DA dalla nascita e ora di anni ne ha quasi 10! Di campane in questi anni ne ho sentite davvero tante e inizialmente ci hanno sempre rassicurato con la solita frase "non ti preoccupare... con i 3 anni va via da sola... con i 6 anni va via..." e in realtà la DA di mia figlia non è mai scomparsa, è sempre presente, a volte migliora ma poi ripeggiora e si è trasformata in mille e più allergie, asma, intolleranze... adesso ci dicono "con l'adolescenza va via..."
L'antistaminico mia figlia lo prende fin da piccolina, quando le allergie non si erano ancora palesate, serviva per non peggiorare ulteriormente la situazione continuando a grattarsi e riuscire a dormire di notte ma ovviamente non è la cura.
Ho letto che la situazione è peggiorata dopo pasqua, mia figlia ha avuto anni fà la stessa reazione per via del cioccolato carico di istamina ed essendo allergica al nichel non lo mangia quasi più. Gli alimenti carichi di istamina sono veramente tanti, a noi hanno dato dall'ospedale dove viene seguita un foglio con tutti gli alimenti che potrebbero darle reazione, pur non essendo allergica a nessun alimento, ma sono reazioni crociate e oltre al cioccolato non riesce più a mangiare tutta la verdura e la frutta fresca.
L'esame del sangue ho chiesto più volte se non era il caso di farlo, specialmente da piccola quando le allergie non si vedono ancora, ma a mia figlia hanno sempre ritenuto sufficienti i test cutanei. Fino ai 5 anni comunque non si vedeva molto, leggere positività agli inalanti, mentre ora ogni anno aumentano ed è altamente allergica. L'antistaminico mia figlia lo prende tutto l'anno senza praticamente interruzioni e dallo scorso anno sta facendo 2 vaccini per cane e gatto, secondo i medici è la maggior causa di DA e a fine giugno abbiamo la visita di controllo
In questi anni mi sono resa conto di quante persone e bimbi hanno problemi di DA ed è sconcertante quanti medici ne capiscono poco o nulla. Ci hanno rimbalzato per anni da dermatologo ad allergologo e viceversa, ad una visita mi ricordo ancora un medico che mi disse "signora, le allergie di sua figlia le possono far venire un raffreddore, non di certo problemi alla pelle!" e mi liquidò rimandandomi dal dermatologo
Ti mando un pò di
per i risultati degli esami!
L'antistaminico mia figlia lo prende fin da piccolina, quando le allergie non si erano ancora palesate, serviva per non peggiorare ulteriormente la situazione continuando a grattarsi e riuscire a dormire di notte ma ovviamente non è la cura.
Ho letto che la situazione è peggiorata dopo pasqua, mia figlia ha avuto anni fà la stessa reazione per via del cioccolato carico di istamina ed essendo allergica al nichel non lo mangia quasi più. Gli alimenti carichi di istamina sono veramente tanti, a noi hanno dato dall'ospedale dove viene seguita un foglio con tutti gli alimenti che potrebbero darle reazione, pur non essendo allergica a nessun alimento, ma sono reazioni crociate e oltre al cioccolato non riesce più a mangiare tutta la verdura e la frutta fresca.
L'esame del sangue ho chiesto più volte se non era il caso di farlo, specialmente da piccola quando le allergie non si vedono ancora, ma a mia figlia hanno sempre ritenuto sufficienti i test cutanei. Fino ai 5 anni comunque non si vedeva molto, leggere positività agli inalanti, mentre ora ogni anno aumentano ed è altamente allergica. L'antistaminico mia figlia lo prende tutto l'anno senza praticamente interruzioni e dallo scorso anno sta facendo 2 vaccini per cane e gatto, secondo i medici è la maggior causa di DA e a fine giugno abbiamo la visita di controllo

In questi anni mi sono resa conto di quante persone e bimbi hanno problemi di DA ed è sconcertante quanti medici ne capiscono poco o nulla. Ci hanno rimbalzato per anni da dermatologo ad allergologo e viceversa, ad una visita mi ricordo ancora un medico che mi disse "signora, le allergie di sua figlia le possono far venire un raffreddore, non di certo problemi alla pelle!" e mi liquidò rimandandomi dal dermatologo

Ti mando un pò di



I miei tesori Irene (26/09/00 - 3,440 Kg) e Chiara (23/08/07 - 2,845 Kg)
- cleo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11
Re: Esame del sangue per allergie e dermatite
Posso risponderti per quanto riguarda gli esami del sangue e non per la dermatite.
Le prove allergiche possono essere fatte tramite prick cutaneo o tramite prelievo di sangue.
Anna le ha fatte nel secondo modo, i cosiddetti RAST e lei non è risultata allergica a nulla. Ha fatto il prelievo quando era ricoverata per la pleurite per verificare che non fosse un soggetto allergico anche perché la familiarità è tanta (mio marito è un soggetto fortemente allergico a pollini, acari e soffre di dermatite atopica e io sono un soggetto allergico autoimmune).
A me hanno detto che i risultati sono ovviamente più lunghi da avere (la reazione al prick la vedi subito) ma sono più precisi anche perché il prick ti dice che è allergico alla betulla e al pioppo (invento) mentre il prelievo ti dice QUANTO è allergico alla betulla e quanto al pioppo così da sapere quale è l'allergene che scatena le crisi maggiori.
Ad Anna avevano dosato almeno 40 allergeni con un solo prelievo, non so quanti siano i dosabili ma sicuramente, col prelievo, hai il vantaggio di poterne fare tantissimi senza scatenargli la crisi cutanea....poi porello è tutto pieno di bolle che prudono!
Le prove allergiche possono essere fatte tramite prick cutaneo o tramite prelievo di sangue.
Anna le ha fatte nel secondo modo, i cosiddetti RAST e lei non è risultata allergica a nulla. Ha fatto il prelievo quando era ricoverata per la pleurite per verificare che non fosse un soggetto allergico anche perché la familiarità è tanta (mio marito è un soggetto fortemente allergico a pollini, acari e soffre di dermatite atopica e io sono un soggetto allergico autoimmune).
A me hanno detto che i risultati sono ovviamente più lunghi da avere (la reazione al prick la vedi subito) ma sono più precisi anche perché il prick ti dice che è allergico alla betulla e al pioppo (invento) mentre il prelievo ti dice QUANTO è allergico alla betulla e quanto al pioppo così da sapere quale è l'allergene che scatena le crisi maggiori.
Ad Anna avevano dosato almeno 40 allergeni con un solo prelievo, non so quanti siano i dosabili ma sicuramente, col prelievo, hai il vantaggio di poterne fare tantissimi senza scatenargli la crisi cutanea....poi porello è tutto pieno di bolle che prudono!
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:13
Re: Esame del sangue per allergie e dermatite
Lalat i prick e i RAST dipendono dalle scuole di pensiero...la pediatra di base nonchè allergologa di mio figlio (quella vecchia) usava i prick, la sua gastroenterologa i RAST prima, poi visto che era allergico, prima di reintrodurre gli alimenti in day hospital, come controllo abbiamo fatto i prick, il giorno stesso del day hospital.
Sulla DA confermo che alla fine non sanno che pesci pigliare.
Io soffro di DA, dicono che sia perchè sono un soggetto atopico, leggi allergico, ed è pure vero, ma secondo loro le cause scatenanti non ci sono. Invece ti posso dire io che se mangio certi cibi si scatena e peggiora tantissimo, così come lo fa in periodi di grosso stress (dopo le nascite die due bimbi, dopo la TIN del secondo, dopo la diagnosi di tumore di mio nipotino, quando, dopo un periodo di tregua, la RMN risultò negativa; in attesa del risultato dell'ultima RMN, e via dicendo).
Per cui io cercherei di capire se dopo qualche alimento gli peggiora (l'impetigine è comunque un'infezione, e si prende più facilmente con la DA perchè ci sono escoriazioni sulla pelle e ferite aperte per il grattamento), e di capire se hai cambiato qualcosa o nei detersivi/ammorbidenti/saponi/bagni schiuma e via dicendo, o in altre abitudini.
Ah a me peggiora anche se dormo in ambienti pieni di acari: materassi vecchi, materassi di lana (un suicidio, mi viene anche l'asma, perchè gli acari ci vanno a nozze!), lattice, etc.
Poi, come ti dice paolairene, gli alimenti carichi di istamina in qualsiasi individuo allergico andrebbero centellinati o evitati.
I miei figli da quando sono nati non hanno mai mangiato un pezzo di merluzzo, per esempio, perchè ne è carico, e fra me e il maggiore ne abbiamo già abbastanza senza andarcele a cercare...e pensare che molti pediatri lo danno fra i primi pesci allo svezzamento...
Sulla DA confermo che alla fine non sanno che pesci pigliare.
Io soffro di DA, dicono che sia perchè sono un soggetto atopico, leggi allergico, ed è pure vero, ma secondo loro le cause scatenanti non ci sono. Invece ti posso dire io che se mangio certi cibi si scatena e peggiora tantissimo, così come lo fa in periodi di grosso stress (dopo le nascite die due bimbi, dopo la TIN del secondo, dopo la diagnosi di tumore di mio nipotino, quando, dopo un periodo di tregua, la RMN risultò negativa; in attesa del risultato dell'ultima RMN, e via dicendo).
Per cui io cercherei di capire se dopo qualche alimento gli peggiora (l'impetigine è comunque un'infezione, e si prende più facilmente con la DA perchè ci sono escoriazioni sulla pelle e ferite aperte per il grattamento), e di capire se hai cambiato qualcosa o nei detersivi/ammorbidenti/saponi/bagni schiuma e via dicendo, o in altre abitudini.
Ah a me peggiora anche se dormo in ambienti pieni di acari: materassi vecchi, materassi di lana (un suicidio, mi viene anche l'asma, perchè gli acari ci vanno a nozze!), lattice, etc.
Poi, come ti dice paolairene, gli alimenti carichi di istamina in qualsiasi individuo allergico andrebbero centellinati o evitati.
I miei figli da quando sono nati non hanno mai mangiato un pezzo di merluzzo, per esempio, perchè ne è carico, e fra me e il maggiore ne abbiamo già abbastanza senza andarcele a cercare...e pensare che molti pediatri lo danno fra i primi pesci allo svezzamento...
* Silvia & Kai * Se fossero di legno, le conchiglie sulla spiaggia sarebbero velieri, la piuma di un gabbiano l'albero maestro e il soffio delle nuvole la carezza di un sogno chiamato Oceano
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Esame del sangue per allergie e dermatite
A questo punto aspetto queste analisi che arriveranno il 25. Tra l'alro da dopo Pasqua Fabio ha sempre il naso colane ... cosa che in inverno non ha mai avuto quest'anno
Allora gli continuo a dare il tinset cme mi ha detto il dermatologo senza farmi troppi problemi.

Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- Brulic
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 19 dic 2009, 15:33
Re: Esame del sangue per allergie e dermatite
Ciao lalat,
da allergica ti rispondo. Ho iniziato ad avere i primi problemi che andavo in uscita con i Lupetti, quindi sugli 8 anni. A furia di spray per il naso usati a caso (più che altro stavo malissimo) mi si sono atrofizzati i turbinati del naso (non posso più mettere nemmeno il vicks in inverno altrimenti lacrimoni senza piangere). Ho fatto vaccini per le graminacee dopo le prove allergiche cutanee, risultato che mi sono comparse di cattiveria le betullacee. Tutto sto casino grazie alla mia mammina adorata che è allergica agli acari e alle graminacee
Io sono convinta che l'età non c'entri niente, mi sono saltate fuori le intolleranze alimentari a 28 anni! Con un kiwi sono finita in ospedale con gola chiusa e panico assoluto. Sicuramente le analisi del sangue fanno vedere molto di più del pick, a mia sorella hanno trovato solo con quelle un'intolleranza fortissima al lattosio (sempre bevuto latte tutta la vita) a 25 anni!!!
L'antistaminico faglielo prendere, sicuramente attenua e lo fa soffrire meno, povera stellina. Togli gli alimenti che possono correlarsi alle allergie (magari non di brutto) e vedrai che migliora anche la dermatite.
Io sto lottando oggi con la primavera, devo evitare anche trucchi e creme troppo profumate e sigillarmi in casa per non far entrare i piumini dei pioppi.
SIGH!
Ciaociao
da allergica ti rispondo. Ho iniziato ad avere i primi problemi che andavo in uscita con i Lupetti, quindi sugli 8 anni. A furia di spray per il naso usati a caso (più che altro stavo malissimo) mi si sono atrofizzati i turbinati del naso (non posso più mettere nemmeno il vicks in inverno altrimenti lacrimoni senza piangere). Ho fatto vaccini per le graminacee dopo le prove allergiche cutanee, risultato che mi sono comparse di cattiveria le betullacee. Tutto sto casino grazie alla mia mammina adorata che è allergica agli acari e alle graminacee

Io sono convinta che l'età non c'entri niente, mi sono saltate fuori le intolleranze alimentari a 28 anni! Con un kiwi sono finita in ospedale con gola chiusa e panico assoluto. Sicuramente le analisi del sangue fanno vedere molto di più del pick, a mia sorella hanno trovato solo con quelle un'intolleranza fortissima al lattosio (sempre bevuto latte tutta la vita) a 25 anni!!!

L'antistaminico faglielo prendere, sicuramente attenua e lo fa soffrire meno, povera stellina. Togli gli alimenti che possono correlarsi alle allergie (magari non di brutto) e vedrai che migliora anche la dermatite.
Io sto lottando oggi con la primavera, devo evitare anche trucchi e creme troppo profumate e sigillarmi in casa per non far entrare i piumini dei pioppi.
SIGH!
Ciaociao
È arrivata Lucia 30/07/2012 - 3,200 kg per 50 cm di bimba pacioccona