Pagina 1 di 3

l'otite è sempre batterica?

Inviato: 16 mar 2010, 11:10
da lory71
ciao!
non ho ben capito se in caso di otite si deve per forza ricorrere all'antibiotico o se esistono anche otiti in forma virale.
me lo chiedo soprattutto perchè Giada ci soffre spesso e non so se è un'inutile perdita di tempo aspettare le canoniche 48 ore (durante le quali arriva a 39.5 di febbre :urka ) per vedere se sfebbra, per poi darle comunque l'antibiotico...
:thank_you:

Re: l'otite è sempre batterica?

Inviato: 16 mar 2010, 11:37
da lalat
Da qualche anno i pediatri provano a curare l'otite con antiinfiammatori anziché ricorrere subito all'antibiotico. A volte va bene ma sarei curiosa di sapere quanti bambini guariscono con l'antiinfiammatorio e quanti invece da un'otite media acuta passano ad una perforazione del timpano per colpa del ritardo nell'assunzione dell'antibiotico. La mia esperienza è questa: 2 otiti l'anno scorso, due volte ho provato a curarla col nureflex, 2 volte si è perforato il timpano e a seguito del tampone auricolare è stata riscontrata infezione batterica ... ovviamente la guarigione è stata poi molto più lenta e problematica che non se fosse stato subito prescritto un antibiotico.

Re: l'otite è sempre batterica?

Inviato: 16 mar 2010, 11:41
da lalat
Comunque aspettare 48 ore senza dare almeno un antiinfiammatorio è rischioso appunto perché il timpano in tensione rischia di rompersi. Se decidi di aspettare 48 ore dalle almeno il nureflex. Purtroppo la mia esperienza è stata pessima perché sembrava effettivamente guarito col nureflex salvo poi rompersi il timpano mentre era all'asilo ... il nureflex aveva nascosto così bene i sintomi che pareva guarito e pure il pediatra lo aveva visitato e giudicato guarito. Per la mia esperienza andrei subito di antibiotico.

Re: l'otite è sempre batterica?

Inviato: 16 mar 2010, 11:55
da Chicca6
Io ho una certa esperienza perché il mio bimbo grande ha sofferto molto di otiti e solo ora vediamo la luce.
Le otiti possono essere sia virali che batteriche, quindi prima di somministrare l'antibiotico è sempre meglio che il pediatra visiti il bambino.
Generalmente se l'orecchio è solo arrossato, anche in presenza di febbre alta, si tende a rimandare l'assunzione di antibiotici; se invece la membrana timpanica è bombata o c'è perforazione, in genere si somministra subito.
Quando Ricky ha l'orecchio arrossato io somministro, su indicazione della pediatra, il Localyn Oto ed in genere è sufficiente; alcuni pediatri però sono contrari all'uso di questi antiinfiammatori, perché sono dei cortisonici.

Re: l'otite è sempre batterica?

Inviato: 16 mar 2010, 11:58
da lory71
lalat ha scritto:Comunque aspettare 48 ore senza dare almeno un antiinfiammatorio è rischioso appunto perché il timpano in tensione rischia di rompersi. Se decidi di aspettare 48 ore dalle almeno il nureflex. Purtroppo la mia esperienza è stata pessima perché sembrava effettivamente guarito col nureflex salvo poi rompersi il timpano mentre era all'asilo ... il nureflex aveva nascosto così bene i sintomi che pareva guarito e pure il pediatra lo aveva visitato e giudicato guarito. Per la mia esperienza andrei subito di antibiotico.
se ha la febbre le do' subito il nureflex, quindi l'antinfiammatorio lo prende.
tra l'altro questa volta avevo anche capito che era otite perchè premendole al lato delle orecchie mi diceva "bua bua".
solo che aveva finito da poco l'antibiotico per una precedente tracheite e non me la sento mai di darglielo di mia iniziativa. infatti il ped me ne ha dato un altro perchè è meglio non ridare lo stesso principio attivo dopo poco.
ovviamente lei si ammala sempre di venerdì o sabato sera...

Re: l'otite è sempre batterica?

Inviato: 16 mar 2010, 12:15
da lalat
Si mi immaginavo che fosse appunto venerdì ... in questo senso intendevo se decidi ...
Il nostro caso era simile al tuo ... otite subito dopo terapia antibiotica e decisione di provare col nureflex .. in realtà il pediatra mi prescrisse l'antibiotico dicendomi di aspettare (non c'era nemmeno febbre) dopo 2 gg di nureflex l'orecchio pare tornato normale e invece dopo poche senza assunzione di alcun farmaco mi chiamano dall'asilo che il bimbo ha pus dall'orecchio. Tralascio di raccontarti le peripezie dei gg successivi ... comunque sono rimasta ingannata dall'antiinfiammatorio. Inoltre con una visita non si può stabilire con precisione se si tratta di virus o batteri ... ci si può sbagliare. Tornassi indietro somministrerei subito l'antibiotico prescritto dal ped senza aspettare.

Re: l'otite è sempre batterica?

Inviato: 16 mar 2010, 12:40
da Chicca6
Inoltre con una visita non si può stabilire con precisione se si tratta di virus o batteri ... ci si può sbagliare
Vero, ma con una visita puoi stabilire la gravità dell'otite. Somministrare antibiotico per una semplice infiammazione a mio avviso è esagerato. Diverso è invece il caso in cui la membrana sia già gonfia. Dalla mia esperienza (chiaramente molto limitata, perché ho solo due bambini e non ampie statistiche) per le otiti è meglio utilizzare antinfiammatori ad uso locale ed eventualmente (in presenza di febbre) anche il Nureflex.
Purtroppo è vero, il venerdì è il giorno della febbre :aargh; io in caso di sospetta otite il WE (soprattutto dopo una precedente cura antibiotica) mi sono sempre comportata così:
- no pianto di notte, si febbre, no spurgo: nureflex (o tachi) e gocce;
- si pianto di notte, si febbre e spurgo orecchio: nureflex e nel caso al massimo la domenica mattina PS.
Il lunedì visita dalla pediatra.

Re: l'otite è sempre batterica?

Inviato: 16 mar 2010, 13:06
da lalat
Io dopo le esperienze passate andrei subito al PS. Niente febbre, solo rossore ... nureflex e rottura timpano (2 germi diversi). 2 su 2 otiti andate malissimo ... mai più farò esperimenti di questo tipo sui miei figli ... se un pediatra vuole "provare" con un antiinfiammatorio deve spiegarmi le possibili conseguenze in caso il farmaco sia inefficace e chiedermi se sono disposta a rischiare l'eventuale rottura del timpano oppure se preferisco somministrare subito un antibiotico. Questo un pediatra me lo deve ... spiegazioni semplici e assunzione delle sue responsabilità.

Re: l'otite è sempre batterica?

Inviato: 16 mar 2010, 13:28
da Chicca6
Lalat ma sei certa che non sia stato il tuo pediatra ad aver preso una cantonata?
Ti prego non prendertela a male, perché non è mia intenzione, voglio solo confrontarmi e capire perché può essere utile lory ma anche a me e forse anche ad altre :sorrisoo
Io sono pro anti-infiammatorio locale (es. Localyn-Oto) come la mia pediatra, perché anche Ricky con il solo Nureflex non ha mai risolto nulla; in due o tre gg al massimo in caso di arrossamento l'orecchio era ok.
Non credere, anch'io sono contraria a lunghe attese senza antibiotico in caso di otite; sono anche contraria agli esperimenti, ma in entrambi i sensi, vale a dire che l'antibiotico di mia iniziativa, senza un consluto medico, glielo do solo in casi particolari.
Quello che mi lascia perplessa è che nel tuo caso si sia passati in poco tempo da un orecchio infiammato al timpano forato :perplesso

Re: l'otite è sempre batterica?

Inviato: 16 mar 2010, 14:10
da lory71
scusate ma sbaglio o, da ciò che scrivete, l'otite si presenta spesso dopo una terapia antibiotica? :urka
e poi altra domanda: come fate a controllare le orecchie ai vostri bimbi? dove dovrebbe essere l'arrossamento? lo chiedo così posso più o meno capire quando si tratta di otite

Re: l'otite è sempre batterica?

Inviato: 16 mar 2010, 14:24
da lalat
Chicca6 ha scritto:Lalat ma sei certa che non sia stato il tuo pediatra ad aver preso una cantonata?
Ti prego non prendertela a male, perché non è mia intenzione, voglio solo confrontarmi e capire perché può essere utile lory ma anche a me e forse anche ad altre :sorrisoo
Io sono pro anti-infiammatorio locale (es. Localyn-Oto) come la mia pediatra, perché anche Ricky con il solo Nureflex non ha mai risolto nulla; in due o tre gg al massimo in caso di arrossamento l'orecchio era ok.
Non credere, anch'io sono contraria a lunghe attese senza antibiotico in caso di otite; sono anche contraria agli esperimenti, ma in entrambi i sensi, vale a dire che l'antibiotico di mia iniziativa, senza un consluto medico, glielo do solo in casi particolari.
Quello che mi lascia perplessa è che nel tuo caso si sia passati in poco tempo da un orecchio infiammato al timpano forato :perplesso
Non ce l'ho col mio pediatra che in genere, almeno coi miei figli, prescrive l'antibiotico quasi subito. Nel primo caso, poiché lui era assente, vado dalla sostituta la quale mi dice non c'è bisogno dell'antibiotico, visto che il bimbo è grande, non ha febbre, è solo rosso l'orecchio, etc ... ovviamente le credo in quanto il quadro clinico convinceva anche me ... e non ero esperta di otiti ...
Il nureflex ha un effetto potentissimo e immediato, pare guarito tutto, sospendo il nureflex e zacchete orecchio forato :buuu ovviamente è sabato, vado al ps dove gli prescrivono augmentin e dopo 3 o 4 gg confermano che si tratta di streptococco e mi raccomandano di fare la cura con attenzione degli orari e per 10 giorni.
Seconda volta .. lì è colpa mia. Orecchio dolente, visita dal pediatra ... appena appena arrossato ... ma visto o quello che era già successo gli prescrive antibiotico (per sicurezza) ... io insisto col pediatra visto che ha appena finito u ciclo .. mi dice ok di provare con antiinfiammatorio (era scettico e me ne rendo conto ho avuto torto io) per 3 gg poi gli so dire ma intanto mi da la ricetta dell'antibiotico. Anche in questo caso sintomi completamente scomparsi, lo porto dal pediatra prima di riportarlo all'asilo perché voglio essere sicura ... ok sta bene ... Succede poi quello che ho già detto, nuova rottura timpano ... di nuovo ospedale, analisi .. questa volta ricovero dopo giorni di terapia inutile per cui subentra pure una polmonite (tralascio la trafila lunghissima ... ). Durante il ricovero mi leggo tante cose su internet riguardo queste malattie e l'otite in special modo ... leggo opinioni di medici che dicono apertamente tra loro come sia trascurabile "sacrificare" le eventuali complicazioni di qualche bambino pur di provare a curare l'otite senza antibiotici ... Ecco la cosa mi ha fatto abbastanza incavolare perché io ero dalla parte di colei che ha avuto il bambino "sacrificato" (almeno dalla prima pediatra) per sperimentare questa nuova corrente di pensiero (nuova perché in caso di otite fino a pochi anni fa si prescriveva sin da subito l'antibiotico mentre ora alcuni pediatri provano a curare con farmaci FANS) ...
Per cui, se può servire a qualcosa la mia esperienza, e mi auguro di si (non sono arrabbiata eh) ... nel momento in cui il pediatra decide per una cura di questo tipo bisogna quanto meno esigere delle spiegazioni chiare di tutti i rischi possibili ... e sul perché sceglie una cura piuttosto che un'altra.
Per finire .. se guardi la composizione del farmaco che ti ha prescritto il pediatra noterai che è un antiinfiammatorio locale+antimicrobico (parente prossimo dell'antibiotico) quindi associato all'antiinfiammatorio c'è un componente antibatterico ... vuol dire che il pediatra non era sicuro dell'assenza di germi. Ce ne sono altre gocce di questo genere sia nasali che auricolari che servono a eliminare piccole infezioni batteriche ... mi viene in mente il doricum ad esempio ... che ad averlo in casa si può somministrare di propria iniziativa se è sabato ...

Re: l'otite è sempre batterica?

Inviato: 16 mar 2010, 14:53
da Chicca6
Per finire .. se guardi la composizione del farmaco che ti ha prescritto il pediatra noterai che è un antiinfiammatorio locale+antimicrobico (parente prossimo dell'antibiotico) quindi associato all'antiinfiammatorio c'è un componente antibatterico ... vuol dire che il pediatra non era sicuro dell'assenza di germi. Ce ne sono altre gocce di questo genere sia nasali che auricolari che servono a eliminare piccole infezioni batteriche ... mi viene in mente il doricum ad esempio ... che ad averlo in casa si può somministrare di propria iniziativa se è sabato ...
Si questo lo so, ma l'azione antimicrobica è ben lungi da quella di un antibiotico ed in caso di semplice infiammazione, riduce notevolmente il rischio di usare l'antibiotico con il vantaggio che la cura è di pochi giorni, in genere tre; è anche vero che è in associazione ci sono anche corticosteroidi :che_dici.
Per cui, se può servire a qualcosa la mia esperienza, e mi auguro di si (non sono arrabbiata eh) ... nel momento in cui il pediatra decide per una cura di questo tipo bisogna quanto meno esigere delle spiegazioni chiare di tutti i rischi possibili ... e sul perché sceglie una cura piuttosto che un'altra.
Non posso che quotare :ok
lory71 ha scritto:scusate ma sbaglio o, da ciò che scrivete, l'otite si presenta spesso dopo una terapia antibiotica? :urka
e poi altra domanda: come fate a controllare le orecchie ai vostri bimbi? dove dovrebbe essere l'arrossamento? lo chiedo così posso più o meno capire quando si tratta di otite
Lory il mio Ricky soffriva molto di otite, i primi due anni di nido se ne è fatte una 15na, così è capitata anche dopo una terapia antibiotica.
Come capire se ha l'otite?
Ricky ora parla e mi dice che gli fa male, questo è un grosso vantaggio.
Prima me ne accorgevo perché la notte urlava per il male e spesso l'orecchio spurgava, poi se lo toccavo piangeva; altre volte era sufficiente osservarlo perché si toccava l'orecchio insistentemente e si lamentava molto.

Re: l'otite è sempre batterica?

Inviato: 16 mar 2010, 23:35
da ricarouge
leonardo questo inverno ha iniziato con le otiti, l'ultima volta la scorsa settimana ha avuto mal d'orecchio senza febbre la ped ci ha consigliato il nurofen e pare abbia funzionato. proprio ieri l'ho portato dall'otorino e ha trovato che il catarro era sterile, ma è comunque pieno pieno di catarro, causa adenoidi. ora dovrà prendere cortisone, gocce nasali e bustine omeopatiche per aumentare le difese immunitarie...sperando di scongiurare un altro intervento :x:

Re: l'otite è sempre batterica?

Inviato: 17 mar 2010, 7:57
da mariangelac
Rica che significa "il catarro sterile"? Privo di batteri? E si vede ad occhio nudo? :domanda

Re: l'otite è sempre batterica?

Inviato: 17 mar 2010, 16:46
da pem
si, che sappia io dal colore.
se è trasparente tutto ok.
se ci sono filamenti gialli o verdi sono colonie di batteri.

Re: l'otite è sempre batterica?

Inviato: 17 mar 2010, 16:47
da lalat
mariangelac ha scritto:Rica che significa "il catarro sterile"? Privo di batteri? E si vede ad occhio nudo? :domanda
Dubito ... magari è trasparente e si può pensare che sia privo di batteri ... se invece è giallognolo è facilmente infetto. Però una volta il ped mi disse che il muco giallo può essere semplicemente ossidato ... che sul muco c'è un'infinità di letteratura ... che senza esami non si può stabilire con certezza. :sorrisoo
Ultimamente quando vado dal pediatra lo metto al tappeto con le domande ... e ho capito che i medici non hanno mai certezze. :hi hi hi hi

Re: l'otite è sempre batterica?

Inviato: 17 mar 2010, 16:56
da Chicca6
e ho capito che i medici non hanno mai certezze.
Non posso che condividere questa frase :x:.
Mai come in questo periodo ho l'impressione che il condizionale sia l'unica forma verbale conosciuta dai dottori.

Re: l'otite è sempre batterica?

Inviato: 18 mar 2010, 20:57
da ricarouge
mariangelac ha scritto:Rica che significa "il catarro sterile"? Privo di batteri? E si vede ad occhio nudo? :domanda
bè non proprio a occhio nudo, l'otorino aveva diversi macchinari, gli ha infilato un coso lunghissimo nell'orecchio con una telecamerina, mi pare che abbia visto che il timpano non era arrossato, ma non sono sicurissima che lo abbia detto per quello o per il colore del catarro....comunque gli ha fatto una visita accuratissima...e ha preso 90€ in nero :pistole (con la fattura erano 120 :che_dici )

Re: l'otite è sempre batterica?

Inviato: 6 apr 2010, 2:07
da fed+brugnomo
Uff...

Noi siamo in ballo da boh? :domanda Non lo so, ho perso il conto dei giorni... :x:

Però il nostro ped lo ha visto almeno una volta a settimana da quando gli è cominciata la fuoriuscita di siero dall'orecchio (e, per rispondere a Lory, è arrivata in concomitanza con la prima somministrazione di antibiotico per via orale - tampone positivo per streptococco IV malattia).
Il timpano continua(va?) ad essere integro... e ritengo lo sia ancora... visto che lo gnomo non accusa dolore, e mi dicono tutti che la perforazione del timpano è molto dolorosa... comunque, la settimana scorsa abbiamo vinto antibiotico intramuscolo per cercare di far diminuire le secrezioni, che tutt'ora continuano (l'ultima dose di antibiotico l'abbiamo fatta giovedì mattina): meno abbondanti, niente febbre, ma continuano... io non so che pensare... solo che domani mattina chiamerò il pediatra, gli farò presente la situazione e chiederò il nominativo di uno specialista che lo visiti urgentemente... o alle brutte lo porto dalla sua sostituta (che già conosco) e sento che mi dice lei... :buuu

Re: l'otite è sempre batterica?

Inviato: 6 apr 2010, 11:34
da wolverine
Scusa fed, io so che se l'orecchio spurga vuole dire che il timpano è perforato. Una volta che si è perforato poi non fa più male perché il liquido non preme più.
Io ti consiglierei di farla vedere da un otorino pediatrico.