Pagina 1 di 1

piede piatto

Inviato: 25 gen 2010, 12:27
da robby
mi scuso in anticipo, finisce sempre che sbagli sezione, spero sia quella giusta

hanno diagnosticato i piedi piatti a mia figlia, 30 mesi
secondo il fisiatra deve iniziare subito a mettere il plnatare
ho sentito altre mamme dire che in realtà l'arco plantare potrebbe anche formarsi dopo e c'è anche chi mi ha parlato di operazioni chirurgiche correttive

qualcuna di voi ha informazioni o consigli?

Re: piede piatto

Inviato: 25 gen 2010, 18:08
da ottyx
Ad Emma è stato diagnosticato il piede piatto a 2 anni.
Mi consigliarono scarpine morbide, col collo alto, allacciate (tipo clarks per intenderci).
Facendogliele indossare il più possibile (anche all'asilo), il problema si è risolto spontaneamente :sorrisoo

Re: piede piatto

Inviato: 26 gen 2010, 8:35
da ile
alla mia amica al bimbo di quasi 3 anni non ha ancora dato scarpe con plantare ma le ha detto di farlo camminare il più possibile scalzo....
non so altro

Re: piede piatto

Inviato: 26 gen 2010, 12:25
da robby
scarpine morbide..?

mi sembra diversissimo dal plantare..
sono semèpre più confusa anche perchè ho trovato articoli che dicono che prima dei 5-6 anni l'arco plantare potrebbe non essersi ancora formato...

Re: piede piatto

Inviato: 26 gen 2010, 15:58
da Makotina
ciao!
io o il piede piatto. i miei non me lo hanno mai corretto.
sarà ereditario?
temo che anceh diana possa averlo.
il ns amico ortopedico dice che vedremo dopo i tre anni.
in casa cammina sempre scalza. al nido con pantofoline solo nel periodo freddo. poi scalzi.
giusto per il tragitto in auto indossa scarpe. quando arriviamo a qualunque altra destinazione si 'descarpizza' :ahaha

NN SAPRERI QUINDI..

Re: piede piatto

Inviato: 9 feb 2010, 13:15
da robby
oggi ho sentito anche il ped
lui mi dice che il 90% dei bambini di due anni e mezzo hanno il piede piatto e che per lui è un po' presto...

cmq ho già fissato consulto con altra fisiatra..

makotina, ma a te si è corretto naturalmente o ancora ce l'hai?

Re: piede piatto

Inviato: 23 feb 2010, 15:42
da Makotina
io fancio concorrenza ai crucchi!!!
completamente PIATTO. :che_dici

Re: piede piatto

Inviato: 24 feb 2010, 10:54
da Kimik
Michele ha il piede piatto; il pediatra al controllo fatto pochi giorni fa ha detto di aspettare i 6/7 anni per una eventuale correzione con il plantare perchè l'arco può formarsi spontaneamente. Nel frattempo ci ha consigliato di continuare a farlo stare scalzo il più possibile (ovviamente con gli antiscivolo).

Re: piede piatto

Inviato: 24 feb 2010, 13:36
da FRA80
ma scusate... allora fa bene ai bimbi camminare scalzi? se non ho capito male i piedi piatti si "curano" così..
io e anche al nido faccio indossare a diego gli antiscivolo... mia mamma dice che sarebbe meglio fargli indossare di più le scarpe....
voi che dite?

Re: piede piatto

Inviato: 24 feb 2010, 13:38
da FRA80
robby, non è che il fisiatra che hai sentito vuol far mettere il plantare per il bene delle sue tasche? delle mie amiche li hanno acquistati da un fisiatra e hanno speso un botto.......... (non ce la faccio mai a non essere prevenuta....)

Re: piede piatto

Inviato: 24 feb 2010, 14:19
da ghiga
anche a sara hanno diagnosticato il piedino piatto......ma non sono tanto sicura perché se no il mio pediatra....me lo avrebbe fatto notare subito. è stato un radiologo, ancora non ho portato le lastre all'ortopedico.
ma come si fa a stabilire in modo certo il pede piatto?

Re: piede piatto

Inviato: 24 feb 2010, 15:02
da giggia
L'arco plantare generalmente si forma intorno ai 4 anni. 30 mesi è ASSOLUTAMENTE troppo presto per diagnosticare piede piatto, ma abbastanza per diagnosticare genitore da spennare

Livia ha i piedi piatti e ha messo il plantare intorno ai 4 anni e mezzo dopo visita al Bambin Gesù (ho pagato solo il ticket, della visita, per il resto ho fatto tutto tramite ASL assolutamente gratuitamente, certo ci sono un po' digiri da fare... ma si evitano spese quasi folli) controlli annuali e dopo il primo anno niente più plantare, ma scarpe ben strutturate che sostengano il piede e la caviglia. E soprattutto TUTTI gli ortopedici che la hanno vista si sono raccomandati: TANTI SALTI!! Saltare, saltare, saltare e ancora saltare. Rinforza il muscolo del polpaccio che "tende" il tendine del tallone (tendine di Achille?? non so come si chiama :x: ) che a sua volta tende l'arco plantare. Accanto alla scuola di Livia c'è un parco attrezzato con gonfiabili e trampolini elastici, e quando è possibile le porto tutte e due a saltare (anche alla piccola fa solo che bene).

Ora ha quasi sette anni e va moooooooooolto meglio :sorrisoo

Re: piede piatto

Inviato: 24 feb 2010, 15:19
da ghiga
quindi piedi scalzi e tanti salti.......allora si va bene!

Re: piede piatto

Inviato: 24 feb 2010, 18:29
da Chicca6
Confermo, il piede piatto lo si inizia a valutare dopo i 4 anni e camminare scalzi aiuta molto; l'ideale sarebbe camminare sulla sabbia, ma piuttosto che neinte.
Il mio Ricky (4 anni) ha un piede ancora piatto (non del tutto) e l'altro con l'arco quasi completamente formato.

Re: piede piatto

Inviato: 24 feb 2010, 23:11
da silviak
Ciao!
Kiran ha un problema di piattismo acutissimo, ha due anni e mezzo, porta il plantare da quando ha cominciato a camminare, tre mesi dopo, ma solo perchè camminerebbe sul metatarso, deformando l'osso del piede. Ma lui ha avuto problemi grossi che gli hanno lasciato, come strascico, un lassismo forte dei legamenti e da qui il problema.

Tuttavia per il normale piattismo non si interviene prima die 4 anni e mezzo, gli maericani aborrono il plantare in maniera totale, anche gli ospedali in NPI, dove è seguito Kiran, non li fanno se non in casi eccezionali come il suo, perchè o il piattismo si risolve da solo molto più avanti, oppure non si risolve affatto e si interviene chirurgicamente solo in casi estremi.

Proprio stamane la fisioterapista di Kiran mi ha raccomandato di fargli fare esercizi di arricciamento delle dita del piede per aiutare a risolvere il problema: fargli afferrare una matita, dei sassolini con le dita dei piedi. Poi camminare scalzi su sabbia o cuscinoni pieni di polistirene, avete presente? quelle palline piccolissime....tipo i cuscni dei barbapapa!

Re: piede piatto

Inviato: 25 feb 2010, 10:02
da lalat
fABIO è STAT VALUTATO DALL'ORTOPEDICO DEL gaSLINI A 2 ANNI E DA ALLORA PORTA I PLANTARI, con la porzione di sfera e i cunei laterali che può inserire in ogni tipo di scarpa. Il mio bambino è stato valutato col podoscopio e ne hanno valutato la camminata e la postura. Ha un plattovalgismo di 4 grado. Per ora non ho ancora notato miglioramenti ma quando porta le scarpe coi plantari se non altro cammina bene. Giusto qualche settimana fa ho avuto modo di farlo notare al pediatra ... che ero perplessa appunto sull'efficacia di questi plantari :perplesso ... teoricamente i plantari con la porzione di sfera e i cunei sono i migliori e di solito il piede piatto preso da così piccoli si recupera .... però dipende anche dall'importanza del difetto.
Io consiglio di far fare una visita di controllo da un ortopedico, in questo modo si può appurare se si tratta di piede piatto fisiologico oppure se è necessaria una correzione. Tu come mamma puoi già da sola vedere come cammina il tuo bambino ... noti le caviglie eccessivamente piegate in dentro? oppure le ginocchia che toccano? il piede è semplicemente un po' piatto oppure tende a sbordare per una superficie maggiore della larghezza del piede verso l'interno? Ecco io ho notato tutte queste cose e l'ho portato dall'ortopedico che mi ha detto: "sarebbe in anticipo per la visita ... ma ha fatto benissimo a portarlo" :sorrisoo

Re: piede piatto

Inviato: 25 feb 2010, 10:44
da ghiga
Nell'rx che hanno fatto.......a Sara hanno scritto sospetto piattismo, ciò che non ha visto l'ortopedico.....e ciò che non ha visto il podologo.
Solo il radiologo ha scritto questo nel referto......ora porterò le lastre all'ortopedico......e cmq a metà marzo Sara ha il controllo dal podologo.

Sara ha un piccolo problema: ha un ditino del piede che tende a scivolare al di sotto dell'asse di tutti i ditini, cosa che avevo io da piccola e che ce l'ho un pò anche adesso e ha portato un divaricatore di silicone che il podologo le ha messo ma che le ha fatto infezione perché il piede non respirava......è stata 20 gg senza divaricatore per curare l'infezione.
Ora riproveremo a rimetterlo. Ma prima voglio parlare col podologo per vedere se può fare qualche pausa....tipo di notte, in casa....
Mi sembra troppo.
Ecco perché poi ha consigliato l'rx.....appunto solo per vedere se c'erano malformazioni al piede e zac è uscito fuori sospetto piattismo. (cosa di cui ha sofferto il babbo)

Re: piede piatto

Inviato: 5 mar 2010, 16:17
da Vanessa76
Penso di poterti aiutare, sono una fisioterapista, nei bambini molto piccoli l'arco plantare non è presente,hanno il cosiddetto "batuffolo adiposo"...si formerà appunto con il carico, cioè quando cominceranno a camminare...il plantare se anche fosse da solo nn è sufficiente, sotto forma di gioco bisogna sollecitare la pianta del piede con alcuni giochi tipo cercare di raccogliere una matita con le dita o un fazzoletto, ovviamente di solto ci pensano i terapisti ma lo puoi fare anche tu...comunque non si usa più mettere il plantare e basta...te lo dice una che lo ha portato 2 anni ed ha dei piedi piattissimi, ma 30 anni fa tante cose nn si sapevano...

Re: piede piatto

Inviato: 5 mar 2010, 16:19
da Vanessa76
Penso di poterti aiutare, sono una fisioterapista, nei bambini molto piccoli l'arco plantare non è presente,hanno il cosiddetto "batuffolo adiposo"...si formerà appunto con il carico, cioè quando cominceranno a camminare...il plantare se anche fosse da solo nn è sufficiente, sotto forma di gioco bisogna sollecitare la pianta del piede con alcuni giochi tipo cercare di raccogliere una matita con le dita o un fazzoletto, ovviamente di solto ci pensano i terapisti ma lo puoi fare anche tu...comunque non si usa più mettere il plantare e basta...te lo dice una che lo ha portato 2 anni ed ha dei piedi piattissimi, ma 30 anni fa tante cose nn si sapevano...

Re: piede piatto

Inviato: 6 mar 2010, 20:14
da Makotina
grazie a vanessa e a tutte le utenti che sono intervenute!!
mi avete tranquillizzata!!
farò saltare mia figlia e le farò fare giochini con le ditina dei piedi rincarando la dose.
i miei sono prensili, ci divertiamo già a coprirci usando solo i piedi o a prendere giochi lontani. in casa salta come un canguro su letto e divani. :fischia