Pagina 1 di 3
come intervenite ai primi sintomi di catarro?
Inviato: 2 nov 2009, 12:23
da lory71
Ciao!!!
Giada ha appena superato la seconda otite

(ed il terzo ciclo di antibiotici in due mesi

), da ciò che dice il ped le complicanze sono dovute al ristagno di catarro.
che posso fare appena mi accorgo che "smocciola" più del solito e cercare di prevenire qualche malanno peggiore?
i lavaggi nasali (che faccio con acqua di Sirmione) vorrei farglieli tutti i giorni mattina e sera, ma per esempio l'uso dell'argento proteinato va limitato al momento in cui è raffreddata o si può dare sempre?
che mi dite poi dell'oscillococcinum? il ped glielo ha dato ma una volta a settimana, mentre vedo che alcune di voi lo somministrano anche quando si presenta il raffreddore...

Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?
Inviato: 2 nov 2009, 13:07
da leda71
io, a parte l'uso OSSESSIVO dell'umidificatore in camera da letto, sto facendo a Giulio aerosol con sola soluzione fisiologica. vedo che lo aiuta ad espellere il muco e a respirare meglio.
Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?
Inviato: 2 nov 2009, 13:10
da lory71
leda71 ha scritto:io, a parte l'uso OSSESSIVO dell'umidificatore in camera da letto, sto facendo a Giulio aerosol con sola soluzione fisiologica. vedo che lo aiuta ad espellere il muco e a respirare meglio.
purtroppo l'areosol ormai è bandito... non riusciamo a farglielo nemmeno se la teniamo in due

Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?
Inviato: 2 nov 2009, 13:12
da leda71
peccato... Giulio l'ha sempre fatto tranquillamente
avete provato a lasciar tenere a lei la "trombetta"? e aiutarvi a prepararlo mettendo insieme la soluzione fisiologica?
magari un po' andrà perso, ma lei lo considererà sicuramente più divertente
Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?
Inviato: 2 nov 2009, 14:35
da sashimi
Lory, io utilizzo molto l'omeopatia ma l'oscillococcinum sui miei sembra acqua fresca. Come dicevo in un altro post, per il raffreddore nasale utilizzo Rimikind della Loacker e mi trovo bene.
Se si rifiuta di fare l'aerosol puoi tenerla molto vicina all'umidificatore (quando è sveglia e tu sei presente per evitare che si scotti). La mia dottoressa consiglia sempre di fare così perché è contraria all'aerosol, dice che può avere addirittura l'effetto contrario e provocare l'otite
Per il resto, tanti tanti lavaggi (anche con la soluzione fisiologica che costa un po' meno dell'acqua di Sirmione

) e, se riesci, aspira il muco con la pompetta.
Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?
Inviato: 2 nov 2009, 15:01
da BarbyLondra
Il mio non fa l'aerosol e quando e' tapatto di muco o catarro, lo metto in bagno a giocare, chiudo la porta, apro la doccia e diventa un bagno turco!
Vedrai come si liberano! Almeno un 20 minuti. Se non vuoi sprecare acqua, approffittane e fatti la doccia.
Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?
Inviato: 3 nov 2009, 11:38
da aleba
quando vale è raffreddata (praticamente sempre) facciamo:
- lavaggi con la fisiologica. solo mattina e sera con un raffreddore normale, anche più volte al giorno se vedo che ha il naso proprio otturato.
- dopo i lavaggi le aspiro sempre il muco o il catarro con i "narinel" o i "libernar" (so che di recente era stato apero un post in cui l'uso di questi aspiratori veniva contestato ma noi ci siamo sempre trovati bene e sono stati la nostra ancora di salvezza per liberarla dal catarro fin da piccolissima. l'unico neo è il prezzo!)
- argento proteinato quando vedo che il muco inizia ad essere piuttosto verdognolo
- areosol con fisiologica in caso di tosse secca
- umidificatore se l'umidità in camera sua è inferiore al 50% (ma spesso basta che metta lo stendino con i panni stesi la sera in camera sua ed è sufficiente) o se, come in questi giorni, tossisce di notte.
- da quest'anno stiamo provando tutti l'oscillococcinum e oltre al trattamento preventivo di una fialetta a settimana, all'inizio di ottobre sia io che lei eravamo parecchio raffreddate e intasate e l'abbiamo preso 3 volte al giorno per 3 giorni (pediatra d'accordo). il raffreddore ce lo siamo fatte lo stesso ma sembrerebbe durare di meno.
Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?
Inviato: 3 nov 2009, 12:05
da lory71
aleba ha scritto:quando vale è raffreddata (praticamente sempre) facciamo:
- lavaggi con la fisiologica. solo mattina e sera con un raffreddore normale, anche più volte al giorno se vedo che ha il naso proprio otturato.
- dopo i lavaggi le aspiro sempre il muco o il catarro con i "narinel" o i "libernar" (so che di recente era stato apero un post in cui l'uso di questi aspiratori veniva contestato ma noi ci siamo sempre trovati bene e sono stati la nostra ancora di salvezza per liberarla dal catarro fin da piccolissima. l'unico neo è il prezzo!)
- argento proteinato quando vedo che il muco inizia ad essere piuttosto verdognolo
- areosol con fisiologica in caso di tosse secca
- umidificatore se l'umidità in camera sua è inferiore al 50% (ma spesso basta che metta lo stendino con i panni stesi la sera in camera sua ed è sufficiente) o se, come in questi giorni, tossisce di notte.
- da quest'anno stiamo provando tutti l'oscillococcinum e oltre al trattamento preventivo di una fialetta a settimana, all'inizio di ottobre sia io che lei eravamo parecchio raffreddate e intasate e l'abbiamo preso 3 volte al giorno per 3 giorni (pediatra d'accordo). il raffreddore ce lo siamo fatte lo stesso ma sembrerebbe durare di meno.

Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?
Inviato: 3 nov 2009, 15:24
da scarlet
io per ora ho visto che ha risolto in 3 giorni 2-3 raffreddorini da raffreddamento però, credo, più che virali e cmq
- lavaggio con fisiologica o sto provando di nuovo lo spray, ma solo perché è rognosetta
- argento proteinato per 3-4 giorni alternato a olio gomenolato
- unguento wala pe ril petto per respirare meglio
e via....il naso se lo soffia e cmq la porto molto fuori e cerchiamo di prendere aria buona se non è brutto tempo---
inoltre connoi funziona molto la piscina termale, dove fa il corso di nuoto...
Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?
Inviato: 4 nov 2009, 12:35
da goldencat
Con Valentino l'unica cosa che lo salva da otite o bronchite asmatica è iniziare a fare i lavaggi nasali + aspirazione del muco appena sento il nasino un pò chiuso. Lo faccio minimo due volte al giorno.
Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?
Inviato: 4 nov 2009, 13:54
da Kimik
A Chiara (ovviamente raffreddata) faccio lavaggi nasali giorno e sera, apsirando il muco.
Se il muco non è trasparente o comunque chiaro, uso l'argento proteinato.
Se ha tosse, ma deriva solo dall'ingestione del muco nasale, non le faccio nulla di particolare se non i lavaggi e tanti bagnetti serali (concordo con barbylondra sull'efficacia del bagno per aprire il naso ed aiutare a scaricare il moccioletto).
Se invece la tosse è secca ed insistente, le faccio l'aerosol, e solo mentre dorme perchè da sveglia serverebbe un boa constriptor (si scrive così

) per tenerla ferma.
Uso anche l'oscillococcinum ma più volte a settimana quando Chiara è nel pieno del raffreddore
Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?
Inviato: 4 nov 2009, 14:07
da ciufola23
Ciao!
Io lavaggino nasale + aspirazione muco li faccio sempre due volte al giorno (mattino e sera dopo il bagno) anche quando non è raffreddato: qualche "topino", come lo chiamiamo noi, esce sempre!
Questo perchè loro a differenza nostra non soffiano molto bene il nasino!

Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?
Inviato: 5 nov 2009, 15:37
da gufetta
io faccio lavaggi nasali mattina e sera e poi quando vedo che il nasino cola tanto,
lui non fa il bagnettto, ma la doccia che vouol dire che mentre uno di noi due si fa la doccia lui si mette seduto sul piatto doccia e gioca, alla fine lo tiriamo su in braccio e lo laviamo...è un ottimo aerosol!!
la sera gli metto la crema al timo sotto i piedini, e se si sveglia spesso l'umidificatore in camera...ma da quando va al nido (1 settembre) passa da un raffreddore all'altro!!

Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?
Inviato: 9 nov 2009, 23:56
da Theo
I lavaggi nasali con soluzione fisiologica sono in assoluto il siustema migliore di prevenzione nei confronti di tutte le infiammazioni respiratorie alte (raffreddore, ecc).
Per essere efficace, il lavaggio va tassativamente fatto ottenendo un getto: la cosa migliore è prendere una siringa da iniezione , togliere ovviamente l'ago, riemire la siringa di soluzione fisiologica, coricare il bimbo su un fianco e spruzzare energicamente una siringa in una narice e una nell'altra. E' l'unico modo efficace per eseguire i lavaggi nasali; instillare la semplice fialetta nella narice non lava proprio niente!
Piccola nota, per le persone che hanno difficoltà a far eseguire l'aerosol ai propri figli: se serve, l'aerosol VA FATTO. Non possiamo lasciar scegliere ad un bikmbo di meno di 1 anno una terapia così importante. Se si divincola, lo/la si tiene bene stretto/a e fermo/a, eventualmente in due; se piange, tanto meglio: respira più profondamente e il farmaco penetra meglio nelle vie respiratorie.
So di aver detto una cosa che può suscitare poca approvazione, ma lo dico per esperienza...
Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?
Inviato: 10 nov 2009, 14:03
da Kimik
Theo ha scritto:Se si divincola, lo/la si tiene bene stretto/a e fermo/a, eventualmente in due; se piange, tanto meglio: respira più profondamente e il farmaco penetra meglio nelle vie respiratorie.
So di aver detto una cosa che può suscitare poca approvazione, ma lo dico per esperienza...
Questa è interessante! Sai che sia il pediatra di base che quello privato mi hanno sconsigliato di fare l'aerosol contro la volontà del bambino, perchè la respirazione durante il pianto non è profonda ma molto superficiale per cui l'efficacia dell'inalazione diminuisce nettamente. Mi hanno consigliato di farlo in momenti in cui la respirazione sia tranquilla e profonda, per cui durante il sonno ...
Certo che ce ne sono di opinioni contrastanti, queste sono proprio del tutto opposte ...
Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?
Inviato: 10 nov 2009, 14:11
da Ceppa
Aerosol e rinotricina!!
Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?
Inviato: 10 nov 2009, 16:00
da Theo
Kimik ha scritto:Theo ha scritto:Se si divincola, lo/la si tiene bene stretto/a e fermo/a, eventualmente in due; se piange, tanto meglio: respira più profondamente e il farmaco penetra meglio nelle vie respiratorie.
So di aver detto una cosa che può suscitare poca approvazione, ma lo dico per esperienza...
Questa è interessante! Sai che sia il pediatra di base che quello privato mi hanno sconsigliato di fare l'aerosol contro la volontà del bambino, perchè la respirazione durante il pianto non è profonda ma molto superficiale per cui l'efficacia dell'inalazione diminuisce nettamente. Mi hanno consigliato di farlo in momenti in cui la respirazione sia tranquilla e profonda, per cui durante il sonno ...
Certo che ce ne sono di opinioni contrastanti, queste sono proprio del tutto opposte ...
1) Durante il sonno riesci a tenere la mascherina dell'aerosol ben adesa al viso per la durata intera del trattamento, senza che si svegli o rogni? Ne dubito. Ma se anche ci riuscissi, facendolo solo di notte, o ti svegli continuamente per farglielo (ricordo che meno di 3 volte nell'arco delle 24 ore l'aerosol non serve a nulla) o non glielo fai abbastanza frequentemente perchè abbia effetto
2) Se si prova a far mente locale su cosa succede al nostro respiro mentre si piange, ci si accorge che gli atti respiratori sotto tutt'altro che superficiali! Avrete sicuramente visto un bimbo piangere intensamente....
3) Noi in ospedale, nell'eseguire terapie aerosoliche, non ci facciamo inibire dal pianto del bimbo; e non per sadismo o per mancanza di tatto, ma perchè sappiamo che quando una terapia va fa, non ci sono santi!

Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?
Inviato: 10 nov 2009, 23:31
da mariellad
Theo ha scritto:I lavaggi nasali con soluzione fisiologica sono in assoluto il siustema migliore di prevenzione nei confronti di tutte le infiammazioni respiratorie alte (raffreddore, ecc).
Per essere efficace, il lavaggio va tassativamente fatto ottenendo un getto: la cosa migliore è prendere una siringa da iniezione , togliere ovviamente l'ago, riemire la siringa di soluzione fisiologica, coricare il bimbo su un fianco e spruzzare energicamente una siringa in una narice e una nell'altra. E' l'unico modo efficace per eseguire i lavaggi nasali; instillare la semplice fialetta nella narice non lava proprio niente!
...
theo, ma un bambino di tre anni come si fa a costringerlo a mettersi su un fianco ed a farsi inalare una siringa di acqua dentro il naso? esistono metodi per bambini più grandi per far uscire il muco? e, inoltre, è necessario che poi il muco venga anche aspirato? e con cosa? mio figlio soffre di "muchi cronici" e appena dopo aver finito il ciclo di aerosol con vari farmaci (che fortunatamente si fa da solo davanti alla tv, santi cartoni!) ricomincia a ragliare finche non gli viene la prossima infezione causata proprio dal ristagno dei muchi... la soluzione sarebbe proprio farglieli espellere, ma non ho capito come! help!!!
Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?
Inviato: 11 nov 2009, 10:51
da Theo
mariellad ha scritto:Theo ha scritto:I lavaggi nasali con soluzione fisiologica sono in assoluto il siustema migliore di prevenzione nei confronti di tutte le infiammazioni respiratorie alte (raffreddore, ecc).
Per essere efficace, il lavaggio va tassativamente fatto ottenendo un getto: la cosa migliore è prendere una siringa da iniezione , togliere ovviamente l'ago, riemire la siringa di soluzione fisiologica, coricare il bimbo su un fianco e spruzzare energicamente una siringa in una narice e una nell'altra. E' l'unico modo efficace per eseguire i lavaggi nasali; instillare la semplice fialetta nella narice non lava proprio niente!
...
theo, ma un bambino di tre anni come si fa a costringerlo a mettersi su un fianco ed a farsi inalare una siringa di acqua dentro il naso? esistono metodi per bambini più grandi per far uscire il muco? e, inoltre, è necessario che poi il muco venga anche aspirato? e con cosa? mio figlio soffre di "muchi cronici" e appena dopo aver finito il ciclo di aerosol con vari farmaci (che fortunatamente si fa da solo davanti alla tv, santi cartoni!) ricomincia a ragliare finche non gli viene la prossima infezione causata proprio dal ristagno dei muchi... la soluzione sarebbe proprio farglieli espellere, ma non ho capito come! help!!!
"muchi cronici"?
Quante volte gli fai l'aerosol? E con cosa dentro?
Il lavaggio nasale con soluzione fisiologica è efficace SOLO se si riesce ad ottenere un getto, che è l'unico sistema per riuscire a LAVARE adeguatamente la parte superiore delle cavità nasali. Per questo il metodo più efficace è la siringa (senza l'ago!). Ovviamente, finchè il bambino non è in grado di soffiarsi il naso adeguatamente (il che non è cosa immediata).
Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?
Inviato: 11 nov 2009, 11:16
da Gabrina74
Theo ha proprio ragione. Infatti anche a me la pediatra ha detto che se piange il farmaco entra più in profondità durante l'aereosol, e anche per i lavaggi io li faccio con la siringa da 5 ml. bella piena con un bello spruzzo che infatti fa uscire tutto il muco. Se i bimbi vengono abituati da subito comunque il naso se lo fanno pulire. Io ho 2 bimbi uno di 4 anni che basta che gli dico di pulire il naso si mette da solo sdraiato sul fianco e si fa spruzzare la fisiologica e uno di 20 mesi un pò riluttante ma alla fine se lo fa pulire, però io l'ho sempre fatto fin dalla nascita e anche quando non hanno il raffreddore. Infatti è difficile che i loro raffreddori degenerino in otiti o bronchiti.
Bacioni