Pagina 1 di 1

Acetonemia: esperienze e consigli

Inviato: 20 apr 2008, 16:56
da sil
Ciao ragazze!Abbiamo scoperto che Marta( 3 anni)soffre di acetonemia.Le prime volte la confondevamo con i sintomi di una possibile gastroenterite ma poi il continuo vomito, la disidratazione, le occhiaie,la stanchezza ed infine l'odore tipico dell' acetone ci ha fatto capire che poteva essere qualcosa diversa dalla solita gastro.
Riusciamo ( quando capita) a controllare il vomito ; inoltre abbiamo notato che questo sintomo si manifesta quando è particolarmente stanca e dorme poco.Quindi si interviene riducendo i grassi( a lei piace molto il latte ed in particolare lo yogurt - a volte in una giornata( oramai non più)si mangia 4 yogurt-)e dandole zuccheri e liquidi tipo gatorade.
Vorrei sapere da chi lo ha passato ( e anche da chi lo vive ancora) quando questo problema si risolverà e quali potrebbero essere le cause di tale problema.
grazie .

Re: Acetonemia: esperienze e consigli

Inviato: 20 apr 2008, 19:10
da maricagol
io so che pure una mia amica ha bimbo che soffre di queste cose lui deve fare i 4anni e lui pero' ogni tanto va in ospedale perche quando sta male nn beve e nn mangia e si disidrata.
so che le dicono di bere zucchero gelati...ma nn mi ha mai detto quando si risole questo problema.

Re: Acetonemia: esperienze e consigli

Inviato: 21 apr 2008, 11:36
da sil
maricagol ha scritto:io so che pure una mia amica ha bimbo che soffre di queste cose lui deve fare i 4anni e lui pero' ogni tanto va in ospedale perche quando sta male nn beve e nn mangia e si disidrata.
so che le dicono di bere zucchero gelati...ma nn mi ha mai detto quando si risole questo problema.
eh siii...è uno stress !Grazie

Re: Acetonemia: esperienze e consigli

Inviato: 21 apr 2008, 12:37
da miky74
ragazze, ma esistono degli stick per le urine per verificare se si tratta di acetone?
Miky

Re: Acetonemia: esperienze e consigli

Inviato: 21 apr 2008, 13:22
da francesca74
miky74 ha scritto:ragazze, ma esistono degli stick per le urine per verificare se si tratta di acetone?
Miky

si! quelle che ho io si chiamano ketur test

Re: Acetonemia: esperienze e consigli

Inviato: 21 apr 2008, 13:31
da francesca74
Vorrei sapere da chi lo ha passato ( e anche da chi lo vive ancora) quando questo problema si risolverà e quali potrebbero essere le cause di tale problema
Leonardo ha sofferto di qualche crisi di acetone

quando il corpo finisce gli zuccheri da bruciare,comincia a intaccare le scorte di grasso,che rilasciano i corpi chetonici
gli adulti sono in grado di smaltire questi corpi chetonici,i bambini piccoli no,ecco perchè è un disturbo tipicamente infantile che (per quanto so) passa man mano che il metabolismo "matura"

le crisi possono comparire dopo un digiuno prolungato,dopo una intensa fatica,dopo una febbre particolarmente elevata,o a causa di vomito

a parte reidratare,io cerco sempre anche di prevenire,e in situazioni "a rischio" gli do qualcosa di dolce e facilmente assimilabile (un pò di zucchero,una caramella,zucchero filato,una bibita annacquata ecc)

Re: Acetonemia: esperienze e consigli

Inviato: 21 apr 2008, 14:08
da manugianni
io ho sofferto tanto di acetone...
da piccolissima sono stata ricoverata 10 gg. in coma chetonico.

ricordo che da grande, quando mi sento l'odore in bocca o sapevo di aver mangiato schifezze, mi bevevo acqua e zucchero... funziona...

e poi stavo spesso "a dieta sana" cioè riso in bianco con olio e non burro, bistecca ai ferri e patate bollite... mi rimettevo a posto così...

per il vomito ho imparato adesso con andre che l'unica cosa che funziona è ghiaccio tritato (=granita) perchè blocca gli spasmi dello stomaco e i conati.

io soffrivo anche tantissimo la macchina... non so se c'è qualche legame tra le 2 cose.... ma il vomitino era spesso in agguato...

Re: Acetonemia: esperienze e consigli

Inviato: 21 apr 2008, 21:08
da topinaf
ciao! anch'io ho sofferto di acetone da piccola e pure di mal d'auto (ma non penso siano correlati....)e so che funziona anche la coca cola...oltre al biochetase...

Re: Acetonemia: esperienze e consigli

Inviato: 21 apr 2008, 23:04
da ottyx
So che anche in ospedale in caso di acetone danno ai bimbi coca-cola (naturalmente in piccole quantità e diluita). Dicono sia un toccasana.

Re: Acetonemia: esperienze e consigli

Inviato: 22 apr 2008, 9:05
da miky74
FRANCESCA, IL KETUR TEST, CHE COSA MISURA ?
Io a casa ha io Keto.diabur test, non so se puo' andar bene....Misura Chetoni e Glucosio.
Un bacio

Re: Acetonemia: esperienze e consigli

Inviato: 22 apr 2008, 9:12
da francesca74
il mio misura solo chetoni,il tuo però è un caso specifico

credo che possa andare bene ugualmente :ok

Re: Acetonemia: esperienze e consigli

Inviato: 22 apr 2008, 11:49
da miky74
ok grazie oggi provo!

Re: Acetonemia: esperienze e consigli

Inviato: 22 apr 2008, 15:41
da Valentuzza
anche io da bimba ho sofferto molto di acetone e anche io soffrivo di mal d'auto!.....ed è vero che la COCA COLA funziona!!!!!!, non solo perchè è dolce ma anche perchè è molto gassata

anche il BIOCHETASI aiuta a diminuire la nausea ed il vomito...da bimba ne ho bevuto in quantità industriali. :ahaha

...e poi dieta in bianco...riso e patate

a me succedeva soprattutto quando mangiavo schifezze....fritti etc

Re: Acetonemia: esperienze e consigli

Inviato: 24 apr 2008, 18:12
da ottyx
Cosa ne dice il mio pediatra:

L’ACETONE è un disturbo di calo di zucchero nell’organismo per cui, per fare energia, il bimbo sfrutta la quota dei grassi che scomponendosi si ritrova nelle urine sotto forma ci acetoni.

L’ACETONE è spesso presente durante le malattie dei nostri bimbi, mai essendone la causa ma peggiorando le condizioni generali e concedendo ai nostri bimbi meno possibilità o capacità di difendersi dalle malattie. I sintomi che devono richiamare il sospetto di trovarci anche di fronte ad una crisi acetonemica sono mal di pancia senza apparenti precise motivazioni in un bimbo che lo possa riferire, vomito o tendenza al vomito, un alito intenso e fruttato che le vostre mamme o nonne conoscono così bene, una scarso o nullo desiderio di mangiare, un assopimento esagerato rispetto, per esempio, ad una febbre non tanto alta.

L’ACETONE si prova, pertanto, con le apposite cartine o pastigliette reattive(ketostix o keturtest) che a contatto con le urine cambiano colore dal bianco a viola.

La correzione dell’acetone prevede una fase dietetica: dare molto zucchero (zuccherando abbondantemente i liquidi, nei bimbi più grandicelli offrire le zollette) e ridurre i grassi( meno olio, meno formaggio e preferire il latte parzialmente scremato) ed una fase farmacologica (essendo l’acetone un acido bisogna somministrare l’alcalino: Biochetasi in bustine per bocca od in suppostine per via rettale).

Solo così le condizioni generali miglioreranno dando al bimbo la capacità di fare i conti solo con la malattia di base ( tonsillite, bronchite, enterite e quant’altro).

Re: Acetonemia: esperienze e consigli

Inviato: 24 apr 2008, 23:09
da azzurrointenso
a dieci mesi Neva è finita in ospedale in precoma chetonico. da allora appena sento che ha l'alito dell'odore tipico oppure la vedo stanca, che dorme troppo, che ha le occhiaie eccetera le metto in bocca un cucchiaino di zucchero. l'ideale secondo il suo gastroenterologo sarebbe la cocacola ma non la può bere per via del reflusso e comunque non le piace, quindi vado di zucchero. anche il miele va bene.
un'amica che ha il figlio che per dieci anni ne ha sofferto tantissimo mi ha consigliato le supposte di biochetase, non ho ancora avuto modo di chiedere al pediatra. qualcuna di voi ne sa qualcosa?

Re: Acetonemia: esperienze e consigli

Inviato: 25 apr 2008, 22:16
da sil
Grazie ragazze!
Pensavo ai primi messaggi che questo problema non fosse così diffuso... :domanda ...invece ho scoperto le vostre esperienze .
ancora grazie a tutte :bacio

Re: Acetonemia: esperienze e consigli

Inviato: 1 mag 2008, 15:15
da cucila77
Il mio piccolo lo ha spesso e mi è stato detto dal pediatra che sono gli antiacidi che prende pe il reflusso che possono provocarlo! Io ogni 15-20 gg faccio i ketur test!