Scusatemi non ho letto tutto quindi magari dico cose già scritte, maval978 ha scritto:Il Clenil è un farmaco che necessita di ricetta medica, se in una farmacia te l'hanno dato senza ricetta e senza telefonare al pediatra, sarebbe quasi da denuncia.
di farmacie che danno farmaci anche senza ricetta (non tutti i farmaci ovviamente) ce ne sono un milione, ovunque. tante volte se hai un farmacista che conosci, considerando che spesso e volentieri i pediatri prescrivono sempre le stesse cose, questa possibilità ti risparmia ore di inutile anticamera.
ora non lapidatemi!![]()
ma veramente non sapete che pressioni fanno le case farmaceutiche per promuovere i vari farmaci? e i convegni, e le vacanze, e i regali? purtroppo i nostri medici sono umani e possono farsi convincere (più o meno facilmente), non è che passino le giornate a leggere letteratura tecnica...purtroppo!Ho letto tutto l'articolo proposto da Paopao e proprio di questo si tratta: abuso di farmaci quali il clenil non nel caso di soggetti asmatici o come salvavita, ma di infezioni comuni che passerebbero senza trattamento.
però il medico, e specialmente il pediatra, non può essere una comune persona che si lascia ingannare da una pubblicità. Lui i componenti dei farmaci LI SA e quindi non è tanto la casa farmaceutica che fa la furbetta (che può essere eh, per carità, ma da sola non può ingannare un medico) quanto un dottore (e mi stupisco che si creda che sia la maggioranza o addirittura la totalità)che lo dà per ?
Far star tranquilli i genitori? Mah?
Far star tranquillo lui? Doppio mah?
Far passare prima una tosse per sentirsi dire che è un bravo medico?
d'altra parte, le case farmaceutiche possono anche commissionare studi per dimostrare tutto e il contrario di tutto, quindi...
quoto giulia, tante volte il farmaco è per i genitori! (però in questo caso mi fa male pensare che riempiamo i nostri figli di cortisone per placare la nostra ansia...)
io lavoro in farmacia (sono commessa non farmacista) e vi assicuro che le dottoresse per dare un farmaco senza ricetta prima fanno milioni di domande e in casi come cortisonici ai bambini fanno una telefonata al pediatra altrimenti rispediamo il cliente dal medico o alla guardia medica. Non ci sono giustificazioni. Chi da un farmaco senza ricetta (dove c' è l'obbligo) è un fuorilegge e io non ci metterei più piede. Un conto è fare un ANTICIPO e poi il cliente ti porta la ricetta, se lo conosci, se sai che usa quel farmaco, un altro è dare così farmaci a tutti senza distinzione giusto per guadagnarci. E se noi in primis abusiamo di tale metodo per risparmiarci una telefonata al pediatra ci rendiamo parte di questo sistema.
Poi, le case farmaceutiche possono anche fare tutta la pressione del mondo ma con questo non è che un medico può dare un farmaco se non serve. Magari agevolerà una marca invece che un'altra ma poi tu da cliente sei libero di scegliere il generico, se vuoi. Quindi di cosa stiamo parlando?