GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

m. esantematiche, rge, celiachia, intolleranze, problemi epidermici, malattie invalidanti come si scoprono e si curano. vaccini e dintorni.
Rispondi
Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da mariangelac » 5 nov 2013, 12:26

Liz78, il rosolaccio è il papavero selvatico, infatti lo sciroppo è un sedativo usato per l'insonnia o per la tosse, ettecredo è un oppiaceo! Se quello che si vuole ottenere è quello di calmare il broncospasmo io sono molto di piu per il vecchio tinset che è un antistaminico e calma la produzione di muchi e allevia gli attacchi.
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da olfersia » 5 nov 2013, 12:39

Non ne ho mai sentito parlare, ma penso anche io che, visto che hai iniziato una cura di un certo peso, potresti fare a meno di darlo...
Però voglio precisare che gli antistaminici non hanno effetto sul broncospasmo. Per quello ci vogliono solo i broncodilatatori.
L'antistaminico al limite può ridurre alcune condizioni che possono sfociare nel BS, ma non lo riduce.
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da mariangelac » 5 nov 2013, 12:50

L'antistaminico al limite può ridurre alcune condizioni che possono sfociare nel BS, ma non lo riduce.
ecco esatto, è quello che volevo dire, ma non riesco mai a spiegarmi :buuu
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da olfersia » 5 nov 2013, 14:25

:sorrisoo
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
SuzieQ
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16025
Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da SuzieQ » 5 nov 2013, 20:58

Liz78, come sai che non è allergico ma solo ipersensibile? Hai fatto i test?
lo chiedo perché la mia ha un anno in più del tuo e finora i test non ce li hanno fatti fare.
I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)

Liz78
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 551
Iscritto il: 21 mar 2011, 19:34

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da Liz78 » 5 nov 2013, 23:37

mariangelac ha scritto:Liz78, il rosolaccio è il papavero selvatico, infatti lo sciroppo è un sedativo usato per l'insonnia o per la tosse, ettecredo è un oppiaceo! Se quello che si vuole ottenere è quello di calmare il broncospasmo io sono molto di piu per il vecchio tinset che è un antistaminico e calma la produzione di muchi e allevia gli attacchi.
Nel prodotto non c'è solo il papavero, che comunque è in dosi minime e non è un oppiaceo, al massimo un calmante, altrimenti non verrebbe venduto senza controllo.... In ogni caso gli do poche gocce al giorno, probabile non serve a niente :risatina:
Antistaminico se non è allergico, che serve? Inoltre anche gli antistaminici non sono acqua, a quanto mi risulta... Ma su questo argomento sono ignorante.
Nov '11 -> 01/12/11 Alessio finalmente con mamma e papà (2960 gr - 48 cm)
Feb '14 -> 17/02/14 Davide completa la famiglia ( 2780 gr - 49 cm)

Liz78
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 551
Iscritto il: 21 mar 2011, 19:34

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da Liz78 » 5 nov 2013, 23:44

SuzieQ ha scritto:Liz78, come sai che non è allergico ma solo ipersensibile? Hai fatto i test?
lo chiedo perché la mia ha un anno in più del tuo e finora i test non ce li hanno fatti fare.
Abbiamo fatto i test cutanei un paio di mesi fa. Non tutti, ma quelli base (acari, epitelio di gatto e cane, latte, pomodori, e qualcos'altro che non ricordo), ci han detto che col tempo vanno ripetuti perché non è' detto che nel frattempo non si sviluppino allergie. Ma attualmente non ne ha, tra quelle testate. Per cui hanno ipotizzato che si tratta di ipersensibilità, escludendo l'allergia non rimane altro (forse qualche infezione non guarita, ma la cosa principale era evitare altri broncospasmi); alla prossima visita valuteranno il da farsi. Nel frattempo riproviamo a reintrodurlo in mezzo a schifezze varie (nido) e vedere se i farmaci lo stanno effettivamente aiutando. :impiccata:

Anche io cedevo fosse presto per fare dei test, invece quelli cutanei li fanno. Non so se dipende da protocolli regional, ospedalieri o altro.
Nov '11 -> 01/12/11 Alessio finalmente con mamma e papà (2960 gr - 48 cm)
Feb '14 -> 17/02/14 Davide completa la famiglia ( 2780 gr - 49 cm)

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da mariangelac » 6 nov 2013, 5:22

Liz78 ha scritto:
mariangelac ha scritto:Liz78, il rosolaccio è il papavero selvatico, infatti lo sciroppo è un sedativo usato per l'insonnia o per la tosse, ettecredo è un oppiaceo! Se quello che si vuole ottenere è quello di calmare il broncospasmo io sono molto di piu per il vecchio tinset che è un antistaminico e calma la produzione di muchi e allevia gli attacchi.
Nel prodotto non c'è solo il papavero, che comunque è in dosi minime e non è un oppiaceo, al massimo un calmante, altrimenti non verrebbe venduto senza controllo.... In ogni caso gli do poche gocce al giorno, probabile non serve a niente :risatina:
Antistaminico se non è allergico, che serve? Inoltre anche gli antistaminici non sono acqua, a quanto mi risulta... Ma su questo argomento sono ignorante.
Forse hai ragione, anche se io la penso diversamente sul rosolaccio. Non sono un medico. E' un calmante, questo lo sapevo anch'io, ma perche viene estratto dal papavero che come tu sai è la stessa pianta da cui si estrae l'oppio, ho semplicemente fatto 1 piu 1. pensa che a me una parente l'aveva dato come rimedio per far dormire i bambini la notte il decotto di papaveri. Comunque non ho le competenze per ribattere, non volevo polemizzare con te, hai chiesto chi lo conosceva e ti ho risposto. :ok
Riguardo all'antistaminico, a me il pediatra l'ha prescritto anche quando i miei erano piccini e non avevano fatto alcun test allergico. Semplicemente mi spiegava che siccome è un calamante, calma anche tutte quelle esplosioni legate all'eccessiva produzione di muco, che poi portano ad altre complicanze, o almeno questo è quello che io ho capito. ma se non te lo prescrive il medico non puoi certamente darlo di tua iniziativa, visto che è un farmaco con i suoi effetti collaterali (che fortunatamente sui miei figli non ho riscontrato).
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Liz78
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 551
Iscritto il: 21 mar 2011, 19:34

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da Liz78 » 6 nov 2013, 8:09

mariangelac ha scritto: E' un calmante, questo lo sapevo anch'io, ma perche viene estratto dal papavero che come tu sai è la stessa pianta da cui si estrae l'oppio, ho semplicemente fatto 1 piu 1. pensa che a me una parente l'aveva dato come rimedio per far dormire i bambini la notte il decotto di papaveri. Comunque non ho le competenze per ribattere, non volevo polemizzare con te, hai chiesto chi lo conosceva e ti ho risposto. :ok
.
Scusami tu, :sorrisoo non l'avevo intesa come polemica, anzi, ben vengano confronti. Come al solito scrivo di corsa, e come al solito non si può far comprendere l'intonazione della frase :ok
Leggendo qui e li, visto che nemmeno io me ne intendo :fischia il rosolaccio non è la stessa pianta del papavero da oppio, fanno parte della stessa famiglia per cui è vero, si usano i petali del rosolaccio (o si usavano) come decotto rilassante...credo :domanda ma sono supposizioni, che sia tipo la camomilla, forse più forte.

Io credevo che gli antistaminici servissero solo per attenuare gli effetti dell'allergia, ma non conosco il mondo delle allergie, per mia fortuna. Mio marito ha varie allergie respiratorie, ma non usa antistaminici perché lo rendono tipo zombie, per cui non ho esperienze dirette.
Nov '11 -> 01/12/11 Alessio finalmente con mamma e papà (2960 gr - 48 cm)
Feb '14 -> 17/02/14 Davide completa la famiglia ( 2780 gr - 49 cm)

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da primomaggio » 6 nov 2013, 11:16

L’antistaminico agisce sulle mucose, credo che sia un vasocostrittore, ma non vorrei dire una boiata, in ogni caso partecipa al processo di decongestionamento… Infatti è contenuto anche nei medicinali sintomatici contro il raffreddore.
Liz78, una considerazione: molti medici raccomandano di non sottovalutare i fitofarmaci… le piante sono conosciute da sempre per le loro proprietà farmacologiche, quindi non è che quel che viene dalle piante sia necessariamente innocuo o blando, anzi. Che siano vendibili senza prescrizione, è un po’ un falso indicatore… per carità, io non ho niente contro i fitofarmaci, li sto somministrando io stessa a mio figlio - con effetti positivi, si direbbe - ma secondo me sono da considerarsi a tutti gli effetti medicinali e, soprattutto vista la tenera età del tuo bimbo, io li userei sotto controllo medico. Spero che tu non legga una critica al tuo operato, ci mancherebbe, è solo per dire che in casi come quelli dei nostri bambini, che soffrono di un disturbo con variabili e risposte ai farmaci molto soggettive, penso sia sempre opportuno seguire terapie indicate dal medico… con il quale comunque si dovrebbe avere un rapporto di scambio, nel senso che se tu noti una risposta migliore a un farmaco piuttosto che a un altro, segnaglielo, ne dovrebbe tenere conto per il futuro.

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da mariangelac » 6 nov 2013, 11:51

Liz78, tutto chiarito per carità :sorrisoo
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Liz78
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 551
Iscritto il: 21 mar 2011, 19:34

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da Liz78 » 6 nov 2013, 14:01

primomaggio ha scritto: Liz78, una considerazione: molti medici raccomandano di non sottovalutare i fitofarmaci… le piante sono conosciute da sempre per le loro proprietà farmacologiche, quindi non è che quel che viene dalle piante sia necessariamente innocuo o blando, anzi. Che siano vendibili senza prescrizione, è un po’ un falso indicatore… per carità, io non ho niente contro i fitofarmaci, li sto somministrando io stessa a mio figlio - con effetti positivi, si direbbe - ma secondo me sono da considerarsi a tutti gli effetti medicinali e, soprattutto vista la tenera età del tuo bimbo, io li userei sotto controllo medico. Spero che tu non legga una critica al tuo operato, ci mancherebbe, è solo per dire che in casi come quelli dei nostri bambini, che soffrono di un disturbo con variabili e risposte ai farmaci molto soggettive, penso sia sempre opportuno seguire terapie indicate dal medico… con il quale comunque si dovrebbe avere un rapporto di scambio, nel senso che se tu noti una risposta migliore a un farmaco piuttosto che a un altro, segnaglielo, ne dovrebbe tenere conto per il futuro.
Concordo. La mia pediatra non usa prodotti naturali, se non quelli conosciutissimi tipo Loacker. La pneumologa che ha visitato Alessio, mi ha detto esplicitamente che la Direzione ospedaliera ha deciso di non consigliare ne' approvare prodotti omeopatici e compagnia bella. Se un genitore vuole darne al figlio, loro non dicono di non darne, ma non dobbiamo chiedere la loro approvazione o consigli in merito. Quindi sono io, genitore, senza esperienza, che deve decidere per il proprio figlio, solo su suggerimento, al massimo, del farmacista al quale chiedo informazioni. Per questo sono all'erta e chiedo info anche qui ;)
Per curiosità, visto che scrivi che stai usando anche tu fitofarmaci per il bimbo, hai chiesto consigli ad un esperto (omeopata?) diverso dal pediatra? Tanto per capire da chi potrei rivolgermi a parte il farmacista...

La pneumologa era partita direttamente con una terapia d'urto, tanti farmaci insieme e in modo continuato, abituata a vedere bambini messi peggio. La pediatra ci aveva consigliato, viste le nostre perplessità, di procedere con calma, evitando il singulair per non avere troppi farmaci insieme e non capire se erano veramente efficaci o se erano un surplus inutile.
Ma alla fine, prima ancora di mandare il bimbo al nido e capire se bastava la terapia di base, ci ha detto di partire anche col singulair, nonostante il fatto che da quando ha fatto l'ultimo broncospasmo trattato a casa, un mese e mezzo fa quasi, stando a casa dal nido non ha avuto nemmeno il naso gocciolante. Per cui boh, se ora :incrocini al nido non gli vengono altri attacchi potenti di BS, non si capirà se gli antibiotici sono serviti, se serve il fluspiral, se il singulair e' utile o meno...e allora si andrà avanti per mesi. Se invece avrà altri attacchi...si manterrà la terapia attuale più altri farmaci. :pensieroso boh sono abbastanza perplessa...spero che alla prossima visita ci diano qualche delucidazione...
Nov '11 -> 01/12/11 Alessio finalmente con mamma e papà (2960 gr - 48 cm)
Feb '14 -> 17/02/14 Davide completa la famiglia ( 2780 gr - 49 cm)

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da primomaggio » 6 nov 2013, 14:47

Liz78, io mi sono rivolta privatamente ad un pediatra anche omeopata, ma perché io non mi trovo bene con la pediatra di mio figli, purtroppo per ora non ci è riuscito di cambiarla. Lei tende a curare gli episodi, ma non si è mai posta domande sul perché sto bambino avesse broncospasmo così frequentemente, capace di dargli l’antibiotico 6 volte in una stagione senza scomporsi. A me interessava un medico che guardasse il bambino nel suo complesso, visto che mio figlio ha anche un intestino molto irritabile (e quindi l’antibiotico andrebbe proprio limitato ai casi di stretta necessità), ha avuto dei blandi episodi di dermatite (e però c’è una familiarità per dermatiti con casi anche abbastanza pesanti)… tutto sembra da ricondurre alle allergie, sicché non si poteva, a mio avviso, trattare gli episodi senza un comportamento di fondo più attento. Di questo omeopata mi han parlato bene in diversi genitori proprio per la capacità di “sguardo di insieme", ma ti dico, non è un omeopata “puro”, lui infatti non ha smontato la terapia di mantenimento a base di fluspiral che dovremmo fare per tutta la stagione invernale, prescritta dall’allergologa. Ha proposto di affiancare una terapia a base di estratti vegetali per rafforzare il sistema immunitario, e vaccini omeopatici sia per l’allergia che per l’influenza. Secondo lui, poi, l’intestino risentiva dello stato di stress del sistema immunitario - il bimbo ha fatto un inverno davvero pessimo l’anno scorso - quindi con la terapia dovremmo vedere un miglioramente generale della situazione. Se il bambino si rafforza un po’, l’obiettivo è riuscire un po’ alla volta a ridurre il fluspiral, di modo che anziché 6 mesi 4 puff al giorno, dovremmo fare 2 mesi/4 puff; 2 mesi/2 puff e poi vedere come va.

Liz78
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 551
Iscritto il: 21 mar 2011, 19:34

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da Liz78 » 6 nov 2013, 22:44

primomaggio :ok fortunati quei genitori che come pediatra di base hanno un medico che ha conoscenze nei vari campi, in modo da avere l'esperienza e le conoscenze per utilizzare un po' di tutto. Gli estremismi non mi piacciono mai.
Anche noi pensavamo di andare privatamente da un medico così, in modo da avere le idee più chiare,non per mancanza di fiducia neri confronti della nostra ped.

Hai fatto bene a chiedere un altro parere, gli antibiotici sono spesso utilizzati a sproposito, purtroppo.
Nov '11 -> 01/12/11 Alessio finalmente con mamma e papà (2960 gr - 48 cm)
Feb '14 -> 17/02/14 Davide completa la famiglia ( 2780 gr - 49 cm)

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da mariangelac » 7 nov 2013, 8:57

RAGAZZE AIUTATEMI SONO IN PANICO
ho dato per sbaglio stamattina il forbest per adulti ai miei figli, mi sono sbagliata :buuu ora sono a scuola, sono in panico!!!! Ditemi qualcosa! :buuu
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da mariangelac » 7 nov 2013, 8:59

intendo la soluzione per areosol (è cortisone) :buuu
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da primomaggio » 7 nov 2013, 9:05

Mariangela, come detto giorni fa, io a mio figlio in casi di laringospasmo devo dare 2 fiale di aircort dosaggio da adulti per 3 volte al giorno… stai tranquilla, gli ha dato un po’ più di quello indicato, ma il principio attivo è lo stesso. Secondo me puoi stare proprio tranquilla.

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da mariangelac » 7 nov 2013, 9:10

primomaggio, :buuu grazie! Sono proprio in fibrillazione!
Come ho potuto fare un errore simile! grazie cerco di calmarmi
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da olfersia » 7 nov 2013, 9:41

Mariangela, stai tranquilla!
Lo hai dato solo stamattina, non in modo continuativo (come ha fatto con l'antibiotico il mio collega... peccato che la dose sbagliata gliel'ha prescritta la pediatra e LUI si è fatto venire il dubbio...)
Sono cose che succedono, non prendertela ocn te stessa, non ce n'è motivo!
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da mariangelac » 7 nov 2013, 9:50

olfersia, ieri sera e stamattina, 2 dosi!
Tra l'altro mi chiedevo... per stasera come mi regolo, salto la dose o somministro come nulla fosse quella per bambini?
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Rispondi

Torna a “I BIMBI E LE MALATTIE”