Ciò che dici è vero ma.... bisogna anche specificare che l'alluminio contenuto negli alimenti che assumiamo quotidianamente un adulto lo smaltisce in modo naturale.TULIPANO ha scritto:I vaccini sono indicati dal 3° mese di vita proprio perchè alcune malattie sono molto pericolose proprio se contratte entro l'anno di età e vengono somministrati in varie dosi proprio per immunizzare l'organismo in modo graduale. Adesso sono presenti i vaccini senza mercurio ormai in tutte le regioni, mentre per l'alluminio non è possibile. Infatti questo lo si trova anche nei vaccini di ultima generazione come eccipiente o audiuvante naturalmente nelle quantità consentite dalla legge.
L'alluminio oggi viene usato in grandissimi, enormi quantità sia nel campo alimentare, che in quello medicinale e cosmetico. Quando si pranza ad un ristorante, ad esempio, è molto facile che i cibi siano stati cotti in pentole di alluminio. Allo stesso modo anche i cibi contenuti nei contenitori argentati e nella carta stagnola sono contaminati.
L'alluminio è contenuto anche nella birra e nelle bevande gassate in lattina. Il latte, i succhi di frutta ed altri alimenti come la panna in Italia sono confezionato quasi esclusivamente in tetrapak, foderato internamente di alluminio. L'elenco dei cibi che contengono tracce di alluminio è ancora molto lungo, basti pensare agli sbiancanti usati per la farina che sono a base di allume di potassio. L'alluminio inoltre è contenuto anche in altri tipi di prodotti per l'igiene e negli stessi medicinali, ad esempio nei tubetti di dentifricio e nei contenitori di medicinali, nei deodoranti, nei rossetti, phard, matite. L'alluminio nuoce alla salute ma riportare il caso dei vaccini dove la quantità è veramente al minimo mi sembra eccessivo.
Altra questione invece è iniettare dosi di alluminio a livello muscolare. Pare che in quest'ultimo caso l'organismo non sia in grado di smaltirlo. Di questo ci si preoccupa.