GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

m. esantematiche, rge, celiachia, intolleranze, problemi epidermici, malattie invalidanti come si scoprono e si curano. vaccini e dintorni.
Rispondi
Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da primomaggio » 21 ott 2013, 8:17

giotemerario ha scritto:Grazie Primomaggio quindi la reazione positiva ai farmaci antiasma non significa asma per forza? ottima notizia!
Esatto, aspetta di sentire cosa ti dicono i medici alla fine di tutti questi esami.
giotemerario ha scritto:Io ammetto che non farei fare nuoto in inverno a Matteo nemmeno sotto tortura.
A parte che già a scuola son sempre malati, buttalo le 3 volte al trimestre che è sano in piscina portalo fuori dagli spogliatoi accaldato e magari non ben asciutto!!!!
Siiiiiiiiii ma di sicuro proprio.
Ovvio che non ti stavo consigliando di fargli fare nuoto, anche perché come ti ho detto il cloro è irritante e può peggiorare, va valutato caso per caso, prima di tutto quanto piace al bambino. Però ci sono vari sport che favoriscono lo sviluppo polmonare, non solo quello, potrebbe essere un aiuto, che comunque fosse mio figlio cercherei quando si stabilizzerà un po'.
Per amor di completezza comunque devo dire che in piscina al chiuso è peggio andare in estate, perché le temperature più alte fanno evaporare ancora più cloro e in più proliferano tante altre cosucce.

:incrocini per la visita

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da olfersia » 21 ott 2013, 9:43

Confermo anche io che il fatto di soffrire di broncospasmi non significa essere asmatici.
Il punto è che il meccanismo che genera il broncospasmo è lo stesso che genera una crisi asmatica, quindi si usa lo stesso farmaco per risolvere, ma le origini sono diverse.

Ma come hai fatto ad avere un appuntamento all'OIRM così in fretta? Io ci ho provato, senza grossi risultati... tant'è che siamo andati a fare i prick test da un'altra parte...
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
giotemerario
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2396
Iscritto il: 25 lug 2007, 13:40

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da giotemerario » 21 ott 2013, 11:26

olfersia ha scritto: Ma come hai fatto ad avere un appuntamento all'OIRM così in fretta? Io ci ho provato, senza grossi risultati... tant'è che siamo andati a fare i prick test da un'altra parte...
Olfersia.... pagando come sempre in Italia.
Ho chiamato la segreteria della Libera Professione e mi hanno prenotata da una settimana per l'altra.
Mio marito doveva farsi fare un impianto dentale e lo rimandiamo al prossimo anno e ci dedichiamo ancora a questi polmoncini sbilenchi :impiccata:
Giotemerario Mamma di Matteo, capace di dare un volto ad una canzone d'amore. 8 maggio 2008, 35 w 48 cm e 2,950 kg

Avatar utente
giotemerario
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2396
Iscritto il: 25 lug 2007, 13:40

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da giotemerario » 21 ott 2013, 11:29

primomaggio ha scritto:

Ovvio che non ti stavo consigliando di fargli fare nuoto, anche perché come ti ho detto il cloro è irritante e può peggiorare, va valutato caso per caso, prima di tutto quanto piace al bambino. Però ci sono vari sport che favoriscono lo sviluppo polmonare, non solo quello, potrebbe essere un aiuto, che comunque fosse mio figlio cercherei quando si stabilizzerà un po'.
Per amor di completezza comunque devo dire che in piscina al chiuso è peggio andare in estate, perché le temperature più alte fanno evaporare ancora più cloro e in più proliferano tante altre cosucce.

:incrocini per la visita
No avevo capito benissimo, era una considerazione personale anche la mia.
Anche a me quest'estate il pneumologo aveva detto niente piscina coperta piuttosto scoperta.
Ma adesso ho capito il perché.
Grazie per gli incroci.... sono agitatissima.
Giotemerario Mamma di Matteo, capace di dare un volto ad una canzone d'amore. 8 maggio 2008, 35 w 48 cm e 2,950 kg

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da olfersia » 21 ott 2013, 13:48

Giot :impiccata:

tantissimissimi :incrocini :incrocini :incrocini
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
roberta85
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16252
Iscritto il: 12 set 2008, 10:19

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da roberta85 » 21 ott 2013, 14:48

giotemerario, :incrocini :incrocini :incrocini :incrocini :incrocini
80ina PCOSina Mamma di Davide nato il 17 Sett. '09 di 3,724 kg per 51 cm a 41+1 e di Mattia nato l' 8 Ago. '19 di 2,9 kg per 50 cm a 39+0
...sei il mio amore...la mia vita...l'unica cosa che mi fà andare avanti...

Avatar utente
giotemerario
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2396
Iscritto il: 25 lug 2007, 13:40

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da giotemerario » 22 ott 2013, 11:42

Eccomi qui.
Grazie a tutte per gli incroci.
Siamo stati 1 ora intera dall'allergologo, è stato gentilissimo e assai disponibile.
Ha rifatto i test.
L'allergia agli acari si è rivelata più seria di quella del prick test fatto all'h di Ivrea mentre non risulta l'allergia alle graminacee.... :domanda
Mi ha dato una cartella che spiega come effettuare la bonifica dagli acari.
Mi ha confermato il fluticasone per una decina di gg ancora.
2 puff di Ventolin al bisogno e l'antistaminico solo se cola il naso o ha prurito agli occhi.
Come al solito avevata ragione voi e la reazione al cortisone e gli attacchi di tosse non vogliono per forza dire asma. Lui non la esclude per la familiarità ma non l'ha percepita durante l'auscultazione.
E' stato mooooolto rassicurante rispetto alla polmonite dello scorso anno. Nulla a che fare tra le due cose, l'allergia non porta con se alcun peggioramento della situazione polmonare.
Gia' solo questa affermazione è degna dell'apertura di una bottiglia di vino :emozionee
Ora mi sorge una domanda che stupidamente non ho fatto ieri.
Cosa succederà dopo la sospensione del cortisone? Quando Mat non prenderà nessun farmaco?
Mica il cortisone magicamente lo avrà guarito?
Al primo giro al cinema ci vomiteremo di nuovo il pranzo di Natale?
:impiccata:
Giotemerario Mamma di Matteo, capace di dare un volto ad una canzone d'amore. 8 maggio 2008, 35 w 48 cm e 2,950 kg

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da olfersia » 22 ott 2013, 12:42

Aspettavo vostre notizie!
Sono felice che il medico ti abbia rassicurata, è fondamentale!!

Io l'esperienza allergica ce l'ho con mio marito, che ha acari cane gatto piante varie, più le alimentari... insomma ne abbiamo per 365 giorni l'anno... Quindi prendi quello che ti scrivo con dovere di inventario.
Se l'allergologo non ti ha prescritto terapia continua col fluticasone probabilmente ritiene che la bonifica ambientale e l'utilizzo di ventolin e antistaminico al bisogno siano più che sufficienti.
Aspettati un periodo di "calibrazione", nel senso che perchè la bonifica antiacaro sia efficace ci vuole un po' di tempo, in cui tu attuerai tutte le buone pratiche (che attuo anche io per il marito... :impiccata: ) quotidianamente!
Potresti pertanto aver bisogno di ricorrere ai farmaci più spesso di quanto non farai in seguito.
Però credo che una volta che controlli la presenza dell'allergene nell'ambiente il tuo pargolo dovrebbe anche avere meno tosse e meno muco.
Se andate al cinema... antistaminico e ventolin in borsa. Se tiaccorgi che sta arrivandola reazione allergica vai di antistaminico e solo se serve di ventolin (nel senso che il ventolin va dato solo se c'è costrizione bronchiale, sennò non serve).
Almeno, mio marito fa così. Prende l'antistaminico al bisogno.

Però, come ho detto, la mia è esperienza sull'allergico adulto, che, si suppone, sia anche un filino autonomo nella gestione delle reazioni!
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da olfersia » 22 ott 2013, 12:45

Ah.... e aprila la bottiglia di vino!
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
giotemerario
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2396
Iscritto il: 25 lug 2007, 13:40

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da giotemerario » 22 ott 2013, 13:28

olfersia ha scritto:Ah.... e aprila la bottiglia di vino!
FATTO!
Hic, hic..... vado a dormire :yeee
Giotemerario Mamma di Matteo, capace di dare un volto ad una canzone d'amore. 8 maggio 2008, 35 w 48 cm e 2,950 kg

Avatar utente
giotemerario
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2396
Iscritto il: 25 lug 2007, 13:40

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da giotemerario » 22 ott 2013, 13:35

olfersia ha scritto:

Aspettati un periodo di "calibrazione", nel senso che perchè la bonifica antiacaro sia efficace ci vuole un po' di tempo, in cui tu attuerai tutte le buone pratiche (che attuo anche io per il marito... :impiccata: ) quotidianamente!

Olfersia oggi ho letto con attenzione le regole da seguire per gli acari. Per la prima volta in 5 anni ho desiderato che si sposi presto o almeno vada a convivere... :caduta_sedia:
Comunque quello che mi hai detto di tuo marito è proprio il film che mi ero fatta.
La bonifica va a "sostituire" il cortisonico e il resto si prende al bisogno.
Consigliami l'approccio: preventivo o attendista?
Tipo: se andiamo al cinema o soggiorniamo in hotel lo puffo di cortisone prima o aspetto i segni della crisi?
Contando che stiamo comunque parlando di 2/3 volte l'anno....
Giotemerario Mamma di Matteo, capace di dare un volto ad una canzone d'amore. 8 maggio 2008, 35 w 48 cm e 2,950 kg

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da olfersia » 22 ott 2013, 13:57

Io ho invocato il divorzio, quando ho letto come si fa la bonifica!!
:risatina: :risatina: :risatina:

Preventiva o attendista?!?
:pensieroso
Il cortisone come il fluticasone serve se preso per periodi più o meno lunghi, perchè "sfiamma" i bronchi e fa si che le crisi allergiche siano meno potenti e meglio gestibili (questo me lo ha detto l'allergologa).
Ma in caso di crisi il cortisone inalatorio non serve e si interviene con l'antistaminico e/o il broncodilatatore.
Il che mi fa supporre che 2 puff di cortisone per andare al cinema non servano a nulla, tantomeno fare una settimana di puff per un pomeriggio al cinema!
Quindi in caso di cinema direi che ti porti appresso antistaminico e broncodilatatore e vedi come va.
All'incirca la stessa cosa per il dormire fuori. Se sei in casa di amici puoi chiedere che arieggino bene la stanza e spolverino accuratamente e magari tu ti porti appresso le coperture per materasso cuscino e coperte.
Se sei in albergo... prendi quello che viene e magari ti porti appresso almeno la copertura per il cuscino... Non so se ne vale la pena di fargli il cortisone prima per un po' di giorni...
Isomma, io sarei per intervenire solo quando serve.

Ecco, noi non abbiamo problemi per gli alberghi... abbiamo il camper, mi tocca di bonificare pure quello...
Io ho dovuto eliminare le coperte di lana, nonostante sole lavaggi ed arieggiature erano fonte di crisi per mio marito. Adesso ho tutte trapuntine che posso lavare a 60°...
Ah... ha tratto grande vantaggio quando abbiamo cambiato il materasso... (che era da cambiare, nn l'abbiamo fatto per l'allergia)
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da mariangelac » 22 ott 2013, 14:20

Il puff preventivo non serve, casomai lo fai dopo che ti accorgi che si è sensibilizzato all'allergene.
Per gli hotel dipende da te, se puoi permettertelo l'ideale sarebbe acquistare il kit da viaggio, altrimenti incroci le dita e vedi come va di volta in volta.

La prima cosa che ti suggerisco è l'acquisto, se non lo hai già, di un buon aspirapolevere con filtri Hepa.

Dai che la luce in fondo al tunnel c'è!
Io ho creduto di impazzire, ma ora diciamo che vivo di rendita, riesco a prevenire tantissimo e agire tempestivamente quando mi accorgo dal naso che cola o da micro colpetti di tosse.
Fino ad ora mi sta andando di lusso :incrocini
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da ottyx » 22 ott 2013, 21:16

Giotemerario, è un piacere leggerti rassicurata :sorrisoo
Segui i consigli del medico e vedrai che col tempo imparerai a gestire al meglio la situazione.
C'è da dire che i bimbi crescendo imparano a dirti da soli quando hanno bisogno dei puff ed anche per questo le crisi diventano sempre meno frequenti.

Per gli alberghi io chiedo sempre stanze dove non hanno soggiornato animali per via dell'allergia agli epiteli dei cani e dei gatti.
Ci sono strutture che specificano di essere adatti anche per chi è intollerante agli acari.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
giotemerario
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2396
Iscritto il: 25 lug 2007, 13:40

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da giotemerario » 23 ott 2013, 8:37

Buongiorno a tutte ragazze e grazie ancora.
Stanotte abbiamo avuto una "crisetta", ingestibile col Ventolin (che in effetti sembra non fargli manco il solletico) ma rientrata con 10 goccine di antistaminico. Certo abbiamo dovuto aspettare facesse effetto tossendo come dei pazzi ma poi abbiamo dormito.
Ora scatta la fase 2.....
Fodere, coprimaterasso, copripiumino.
Su internet si legge di tutto di più.
I prezzi van da 20 a 190 eurini.
Io approfitterei di nuovo delle vs. esperienza se mi sopportate ancora.
Cosa compro?
Grazie
Giotemerario Mamma di Matteo, capace di dare un volto ad una canzone d'amore. 8 maggio 2008, 35 w 48 cm e 2,950 kg

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da primomaggio » 23 ott 2013, 9:18

Io quoto Mariangela sull'aspirapolvere con filtro hepa, da allergica io stessa, posso dire che da prima a dopo ho notato una differenza abissale, prima passare l'aspirapolvere era un'agonia.
Coprimaterasso e copringuanciale sì, occhio che spesso ti vengono venduti come antiacaro dei semplici coprimaterasso, per esserlo devono avere la trama molto fitta. Per il copripiumino non saprei, a me si sono limitati a dire che è meglio il piumino sintetico che quello naturale. Ma la mia allergia non è così potente e poi si sfoga ad altri livelli.
Volevo pure dire che un altro luogo dove io soffro molto con l'allergia sono le sale d'attesa dei medici, probabilmente perché viene fatta pulizia regolarmente ma con stracci e pezze e questo non fa che sollevare in aria polvere. Sto davvero peggio lì che in un ufficio pieno di carte accatastate.

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da olfersia » 23 ott 2013, 10:25

Da quando abbiamo il materasso nuovo io uso un normale coprimaterasso in cotone, che però lavo molto spesso a 60°, come faccio per lenzuola, federe e piumino
Ho anche scoperto che fare il letto al mattino è controproducente perchè è ancora caldo.
Preferisco piegare bene il piumino in fondo al letto, sistemare il lenzuolo di sotto, sollevare i cuscini contro la testiera (rigorosamente in ferro liscio senza arzigogoli che trattengono polvere) e lasciar arieggiare e asciugare il tutto.
Ovviamente arieggio la stanza sia al mattino che al pomeriggio quando rientro dal lavoro.
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da primomaggio » 23 ott 2013, 10:30

olfersia ha scritto:Da quando abbiamo il materasso nuovo io uso un normale coprimaterasso in cotone, che però lavo molto spesso a 60°, come faccio per lenzuola, federe e piumino
Ho anche scoperto che fare il letto al mattino è controproducente perchè è ancora caldo.
Preferisco piegare bene il piumino in fondo al letto, sistemare il lenzuolo di sotto, sollevare i cuscini contro la testiera (rigorosamente in ferro liscio senza arzigogoli che trattengono polvere) e lasciar arieggiare e asciugare il tutto.
Ovviamente arieggio la stanza sia al mattino che al pomeriggio quando rientro dal lavoro.
Anche io non rifaccio il letto subito, ma lo scopro.

Avatar utente
giotemerario
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2396
Iscritto il: 25 lug 2007, 13:40

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da giotemerario » 23 ott 2013, 10:53

Dunque io da quando ho saputo dell'allergia di Mat prendo la biancheria del letto copripiumino e pimiuno compreso e li scaravolto sui fili da stendere in balcone. Rifaccio il letto solo prima che tramonti il sole.
Il piumone è di piuma.
Il materasso, grazie al Cielo è nuovo ed in lattice.
Il medico mi ha detto di usare un aspirapolvere potente. Vivendo in campagna ne ho uno di quelli giganti tipo Bidone aspiratutto per intenderci ma potentissimo.
basterà?
La mia ped è stata moooolto scettica sulle coperture antiacaro. Mentre l'allergologo ce le ha fortemente consigliate.
e mo?? :pensieroso
Giotemerario Mamma di Matteo, capace di dare un volto ad una canzone d'amore. 8 maggio 2008, 35 w 48 cm e 2,950 kg

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)

Messaggio da olfersia » 23 ott 2013, 11:08

e mo' non so che dirti!!
Puoi provare con coprimaterasso e copricuscino normali lavati spesso a 60° e vedere se basta.
Se non basta valuta le coperture antiacaro.
Noi al momento non usiamo coperture antiacaro, con il materasso e i cuscini nuovi e la manutenzione a 60° dei tessili abbiamo risolto.
Io tra l'altro ringrazio di avere i divani in pelle...
Per l'aspirapolvere sono d'accordo anche io che uno di quelli col filtro Hepa è fondamentale, noti proprio la differenza!
Ah... poi, via tutti i tappeti e i peluche dalla sua camera. Lava le tende più spesso!
Io ho i tendoni, ma non li posso eliminare, quindi li lavo più spesso e li aspiro frequentemente.
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Rispondi

Torna a “I BIMBI E LE MALATTIE”