GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

2 anni, 9.700g e non riesco a farlo mangiare...

m. esantematiche, rge, celiachia, intolleranze, problemi epidermici, malattie invalidanti come si scoprono e si curano. vaccini e dintorni.
Avatar utente
mammaeico
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 157
Iscritto il: 20 giu 2007, 16:40

Re: 2 anni, 9.700g e non riesco a farlo mangiare...

Messaggio da mammaeico » 21 giu 2010, 14:55

Kat, però secondo me far vedere gli esiti dei vari esami ad un auxoendocninologo, senza fare altri accertamenti più invasivi, che magari a due anni non è il caso, potrebbe comunque essere utile. Cioè, parlo solo di portare la documentazione che finora avete raccolto ed il bimbo per prendere peso e misure. E' sufficiente per avere un parere in più che tutti gli accertamenti siano stati fatti in linea con la prassi medica specialistica in questo ambito. Nulla di più.
Bacioni :bacio
F - nato il 15/12/2005
S - nata il 15/11/2007

Avatar utente
claudia@
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8183
Iscritto il: 21 set 2005, 12:52

Re: 2 anni, 9.700g e non riesco a farlo mangiare...

Messaggio da claudia@ » 21 giu 2010, 15:19

Anche mio figlio è sempre stato inappetente...fino ai 18 mesi a casa andava al 90% solo di tetta...poi pian piano ha iniziato a mangiucchiare.

anche noi x farlo mangiare dovevamo distrarlo con TV o altro...al nido e a scuola xò mangiava discretamente e da solo :sberla:

Solo nell'ultimo anno ha cominciato a mangiare "di gusto" anche a casa...non porzioni grosse ma è già un miracolo sentirsi dire "ho fame" e vederlo assaggiore un pò tutto

Alla nascita pesava 3 kg...a 1 anno 8 kg....a 2 anni 10.5...a 3 anni 11.7...adesso (quasi 4 anni) siamo vicini ai 14 kg...e mi sembra già un successo :yeee

Ad 1 anno avevamo fatto gli esami del sangue ed era risultato intollerante al LV...superato verso i 2/3 anni

Anche noi a periodi gli diamo le vitamine (le caramelline della Vitason o una cosa del genere)...e secondo me aiutano x l'appetito :ok

Cmq. il figlio della mia vicina...che ha sempre mangiato tanto...pesa anche lui 10 kg a 2 anni...e non è affatto deperito :ok ...insomma...a meno che il tuo non sia un colosso in altezza...non è nemmeno male come peso :sorrisoo

Quanto è alto?
Claudia mamma di GIULIO MASSIMO (09/08/2006) e NOEMI MARTINA (05/11/2009)

Avatar utente
claudia@
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8183
Iscritto il: 21 set 2005, 12:52

Re: 2 anni, 9.700g e non riesco a farlo mangiare...

Messaggio da claudia@ » 21 giu 2010, 15:22

ah...la bimba...7 mesi e mezzo...ancora non ne vuol sapere di pappe...te pareva :impiccata:
Claudia mamma di GIULIO MASSIMO (09/08/2006) e NOEMI MARTINA (05/11/2009)

Avatar utente
antonella74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3325
Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50

Re: 2 anni, 9.700g e non riesco a farlo mangiare...

Messaggio da antonella74 » 21 giu 2010, 21:05

Ciao, adesso non ho tempo di leggere tutto, ma ci ritorno perchè mi interessa molto (sono nella tua stessa barca).
Il mio cucciolo, 4 anni il 3 agosto, è "alto" 93 cm (è al 3° percentile) e pesa circa kg 11.200 quindi sotto il 3° centile.
Non ci hanno fatto fare, finora, esami specifici. Però il prox mese faremo gli esami della celiachia. E poi vorrei fargli fare anche la radiografia della mano, mi sembra, per vedere l'età ossea.
Comunque mangia poco, prevalentemente latte e biscotti e poche altre cose. E il problema più grande è che si rifiuta di assaggiare le cose nuove. Ci vogliono mesi perchè assaggi qualcosa di nuovo.
Ha iniziato a mangiare un pò di pasta da quando frequenta la materna (ma non la mangia sempre e rigorosamente solo all'asilo). Ripasso domani che voglio leggere gli interventi delle altre golline.
:bacio

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: 2 anni, 9.700g e non riesco a farlo mangiare...

Messaggio da marisetta » 21 giu 2010, 21:41

Mamma bambina super nanetta all'appello!!Sara è alta si è no 84 cm e pesa non credo che arrivi neanche a 9kg e mezzo ed ha quasi 2 anni e mezzo. Anche noi l'abbiamo rivoltata come un calzino: gastrenterologo (esami celiachia, prick test, un altra para per vedere se era allergica all proteine del latte, test del sudore- che è quello per la fiborsi cistica) genetista (eco addominale, eco cardio dove si è visto che aveva un DIA ma che adesso non ha praticamente più ed eco cerebrale, esame DNA perfetto) neuropsichiatra (perchè anche sara era più lenta, ma non aveva cmq ipotono o altri segnali neurologici era in ritardo sulle tappe evolutive- tipo si è seduta a 8 mesi invece che a 6, anche perchè non mangiando era senza forze) otorino (perchè non aveva risposto al bohel test e secondo la mia pediatra era sorda, cosa assolutamente non vera) endocrinologo (per valutare il discorso del deficit della crescita che tra l'altro ha)
In conclusione dopo 2 anni di esami con il sospetto di una forma di nanismo (non si capiva se displasia scheletrica, endocrino o cosa) la bambina ad oggi è....sanissima. Ha imparato a camminare a 17 mesi più che a 13 e adesso parla decentemente (ma non formula ancora le frasi ha il linguaggio telegrafico) ma il neuropsi. ha decretato che ogni bambino ha i suoi tempi e lei è piuttosto pigra!!
E' assolutamente in linea con la nostra famiglia, io sono alta 145 cm e mio marito 164 e pesa 50 kg da 10 anni a questa parte...cioè quella che sono ingrassata sono stata io!!
P.S. in altezza è sempre stata tra il 5 e il 10 percentile ma il peso sempre sotto il 3!!al 3 non ci siamo mai arrivati....magari!!
Cmq Sara mangia di tutto, poco ma di tutto!!è proprio una sua cosituzione e anche di lei pensavano ad una qualche sindrome (visto che oltre la scarsa crescita aveva un probl. al cuore) cosa che poi non si è rivelata, erano due cose distinte e separate. L'endocrin. dice che esiste una sindrome che si chiama short (infatti lei è detta affettuosamente la shorty!!) per cui si è solo minuti!!Che il peso ha una sua importanza relativa (ad ingrassare c'è sempre tempo) e la crescita in altezza quella che conta, anche se facendo un incrocio genetico tra l'altezza mia e di mio marito è risultato che Saretta sarà alta più o meno 150 cm anche se al momento è più alta del suo range genetico
Se però tu da mamma (io tutto sto parapiglia non ci ho mai creduto, ma lo stesso stavo sclerando e anche se sarà piccoletta come me alla fine se è sana che importanza ha io ho pure fatto due figlie) ti rendi conto che non è solo soltanto un discorso legato alla scarsa crescita allora fallo vedere, a me avevano consigliato o il meyer di firenze o il gaslini di genova, perchè in questo modo gli facevano fare gli esami a 360 gradi, visto che ci sono diversi professionisti!
In bocca al lupo!!
Marisetta

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: 2 anni, 9.700g e non riesco a farlo mangiare...

Messaggio da marisetta » 21 giu 2010, 21:57

Per continuare il discorso Sara è nata alla 37 settimana (ma era di 36 e qualcosa) 2.600 kg per 45 cm quidi piccola lo è sempre stata e cresceva pure pochino,i primi mesi metteva 500 grammi (quando i bambni mettono 1 kg) e poi 150-200 verso i 4-5 mesi quando ancora i bambini ne mettono 700-800.
Io uso delle vitamine che si chiamano protovit che si danno ai neonati ma contengono tutti i tipi di vitamine. Il carpantin adesso è solo vitamina b e carnitina l'antistaminico l'hanno tolto ma ha mantenuto lo stesso nome, per ci glielo puoi dare tranquillamente.
Per il latte la sera è un buon consiglio anche se sara ad un anno e mezzo non l'ho più voluto manco mentre dormiva. Però lei assaggia tutto, sempre in quantità ridotte ma tutto. Piuttosto dovresti fare come quelli che vogliono ingrassare, mangiare poco e spesso. Fagli fare più micro pasti (magari con cosette anche schifosette tipo cioccolattini e fruttoli vari perchè sono calorici) e poi i pasti principali pasta a pranzo e a cena
Marisetta

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: 2 anni, 9.700g e non riesco a farlo mangiare...

Messaggio da marisetta » 21 giu 2010, 22:00

OT bacini Pao vi seguo sempre ma tempo poco!!
Marisetta

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: 2 anni, 9.700g e non riesco a farlo mangiare...

Messaggio da marisetta » 21 giu 2010, 22:12

L'ultima cosa anche a me hanno detto che se si trattava di un nanismo ipofisario (cioè con cause ormonali ovvero mancanza di ormone della crescita) o di una forma di displasia scheletrica (la più diffusa è l'acondroplasia cioè il nanismo vero e proprio ma non era il caso di mia figlia o l'ipocondroplasia che è una forma di nanismo più proporzionato) era presto per dirlo e anche per tutte le altre forme di displasie che portano ad una bassa statura.
Anche io ho creduto che fosse meglio fare tutti gli esami, non tanto per l'altezza in sè, ma perchè se ci fosse stata qualche altra cosa si poteva prendere in tempo.
Marisetta

Avatar utente
kat
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 102
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:39

Re: 2 anni, 9.700g e non riesco a farlo mangiare...

Messaggio da kat » 22 giu 2010, 1:10

Marisetta ma se la bimba è nata piccolina e come altezza è sopra il suo range genetico penso che vada bene così :ok Le tabelle sono solo statistiche , se tu sei alta 145 lei può aver preso da te :ok Alex è nato 50cm x 3.420kg e le nostre altezze sono 1.65 e 1.81. L'ho misurato adesso ed è lungo circa 83 cm, in un anno è cresciuto 6.5 cm - circa la metà del dovuto ( nel primo anno dovrebbero crescere di 25 cm e nel secondo la metà del primo , cioè 12.5 cm) . La sindrome detta nanismo ipofisario credo si chiami Silver-Russel , ma i bimbi affetti hanno il viso triangolare con fronte alta, labbra sottili, spesso lieve asimmetria del corpo. Non sembra il nostro caso.
Tu dici che avete fatto un'eco cerebrale - ma questo quando aveva ancora la fontanella aperta o la fanno anche dopo? Te lo chiedo perché a me hanno parlato di una MRT ma dato che dovrebbero fare anestesia generale me la sconsigliavano. In effetti immaginarlo sotto anestesia mi fa paura .
25/09/2006 e 30/06/2008

Avatar utente
kat
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 102
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:39

Re: 2 anni, 9.700g e non riesco a farlo mangiare...

Messaggio da kat » 22 giu 2010, 1:20

antonella74 ha scritto:E il problema più grande è che si rifiuta di assaggiare le cose nuove. Ci vogliono mesi perchè assaggi qualcosa di nuovo.
Sai, noi stiamo facendo la fisioterapia, sono andata a marzo su consiglio della pediatra, lo hanno osservato e preso in carico senza una diagnosi. Da quel che ho capito ( perché sono stati molto vaghi) hanno visto qualche tratto autistico o presunto tale, quindi proprio domani la fisio mi ha chiesto di portare le ciottoline con pezzettini di cibi diversi e lei vuole provare a metterli in alcuni punti della stanza e proporglieli come gioco. Lei è convinta che lui rifiutando il cibo esprime un suo disaggio , io che lo vedo tutti i giorni non lo penso assolutamente, ma a volte è veramente difficile capire...vediamo se la fisio riesce a farlo mangiare . :fischia
25/09/2006 e 30/06/2008

Avatar utente
kat
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 102
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:39

Re: 2 anni, 9.700g e non riesco a farlo mangiare...

Messaggio da kat » 22 giu 2010, 1:28

mammaeico ha scritto:Kat, però secondo me far vedere gli esiti dei vari esami ad un auxoendocninologo, senza fare altri accertamenti più invasivi, che magari a due anni non è il caso, potrebbe comunque essere utile. E' sufficiente per avere un parere in più che tutti gli accertamenti siano stati fatti in linea con la prassi medica specialistica in questo ambito. Nulla di più.
Ho preso l'appuntamento con la pediatra per il 2 luglio, le chiederò dove cercarlo. Mi sto un po' incasinando perché credevo che è la PDF a indirizzare i genitori, avevo pure cambiato la pediatra perché la vecchia era poco disponibile , ma con la nuova sembra la stessa storia - fatto il test per la fibrosi cistica risultato negativo ha perso un po' la carica. :domanda
25/09/2006 e 30/06/2008

Avatar utente
favoletta
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11343
Iscritto il: 7 apr 2008, 11:34

Re: 2 anni, 9.700g e non riesco a farlo mangiare...

Messaggio da favoletta » 22 giu 2010, 7:04

kat ha scritto:
favoletta ha scritto:NESSUN CONSIGLIO.....SONO NELLE TUE CONDIZIONI......DA UNA VITA. :che_dici
Ma quindi, favoletta, alla fine la pediatra ti ha detto che non ha nulla, bastano gli integratori? A 7 anni 18 kg corrispondono al 3 percentile. E' stata così da quando è nata?
LA PEDIATRA SI E' RASSEGNATA.
ALLA NASCITA PESAVA KG 3370 PER 50 CM. FINCHE' HO AVUTO IL LATTE E' CRESCIUTA BENISSIMO.
QUANDO LEI AVEVA 4 MESI IL LATTE E' ANDATO VIA E LI E' INIZIATA LA MIA ODISSEA.
QUALSIASI COSA LE FACEVA MALE. DAI BISCOTTI, AL LATTE DI OGNI GENERE, ALCUNE VERDURE, LE MINESTRINE........DIARREA E DERMATITE ATOPICA ERANO I RISULTATI.
A DUE ANNI E MEZZO C'E' STATO UN CAMBIAMENTO, HA INIZIATO A MANGIARE DI TUTTO ED ORA MANGIA DI TUTTO........LA QUANTITA' DI UN CANARINO, MA DI TUTTO.
E' RISULTATA COMUNQUE INTOLLERANTE AI LATTICINI E HA UN + AL NICHEL.
SE MANGIA TROPPO CHE CONTENGA QUESTI DUE ELEMENTI RICOMPARE DERMATITE O DIARREA.
MA TANTO CON LEI NON C'E' IL RISCHIO CHE MANGI TROPPO DI QUALCHE COSA..... :che_dici
TI POSSO DIRE STAI TRANQUILLA, CREDO DI AVER CAPITO CHE REBBY STA BENE COSI' E MAGARI ANCHE TUO FIGLIO........UN GIORNO SI SBLOCCHERANNO E METTERANNO SU UN PO' DI CICCETTA.
:bacio
Così profondamente mio, non ho mai avuto niente io.....Rebecca e Maria Vittoria
e m'illumino d' immenso......febbrarina '09 e pci

Avatar utente
favoletta
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11343
Iscritto il: 7 apr 2008, 11:34

Re: 2 anni, 9.700g e non riesco a farlo mangiare...

Messaggio da favoletta » 22 giu 2010, 7:07

IL CARPANTIN L'HO SENTITO NOMINARE MA NON LO HA MAI PRESO REBECCA.
LA PEDIATRA LE HA SEMPRE SEGNATO LA CO-CARNITINA B12 CHE DEVO DIRE FA EFFETTO SOLO A MOMENTI E FINITA LA SCATOLA, L'EFFETTO SVANISCE.
SAREBBE DA PROVARE.
Così profondamente mio, non ho mai avuto niente io.....Rebecca e Maria Vittoria
e m'illumino d' immenso......febbrarina '09 e pci

Avatar utente
favoletta
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11343
Iscritto il: 7 apr 2008, 11:34

Re: 2 anni, 9.700g e non riesco a farlo mangiare...

Messaggio da favoletta » 22 giu 2010, 7:15

marisetta ha scritto:Per continuare il discorso Sara è nata alla 37 settimana (ma era di 36 e qualcosa) 2.600 kg per 45 cm quidi piccola lo è sempre stata e cresceva pure pochino,i primi mesi metteva 500 grammi (quando i bambni mettono 1 kg) e poi 150-200 verso i 4-5 mesi quando ancora i bambini ne mettono 700-800.
Io uso delle vitamine che si chiamano protovit che si danno ai neonati ma contengono tutti i tipi di vitamine. Il carpantin adesso è solo vitamina b e carnitina l'antistaminico l'hanno tolto ma ha mantenuto lo stesso nome, per ci glielo puoi dare tranquillamente.
Per il latte la sera è un buon consiglio anche se sara ad un anno e mezzo non l'ho più voluto manco mentre dormiva. Però lei assaggia tutto, sempre in quantità ridotte ma tutto. Piuttosto dovresti fare come quelli che vogliono ingrassare, mangiare poco e spesso. Fagli fare più micro pasti (magari con cosette anche schifosette tipo cioccolattini e fruttoli vari perchè sono calorici) e poi i pasti principali pasta a pranzo e a cena


APPUNTO LE DAVO A REBBY DA NEONATA.
QUINDI SI POSSONO USARE ANCHE ORA? A CHE DOSAGGI?
Così profondamente mio, non ho mai avuto niente io.....Rebecca e Maria Vittoria
e m'illumino d' immenso......febbrarina '09 e pci

Avatar utente
triky
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3678
Iscritto il: 27 ott 2005, 10:00

Re: 2 anni, 9.700g e non riesco a farlo mangiare...

Messaggio da triky » 22 giu 2010, 8:36

kat ha scritto:Grazie Paopao, proverò eventualmente con Rexorubia, essendo omeopatico non credo contenga tanti minerali ( non vorrei esagerare) :sorrisoo

Triky posso chiederti quanto è alta Elisa? Hai provato a guardare le curve combinate "Peso per Altezza"? Forse il pediatra intende che tutte le misure sono sotto la media quindi è piccolina ma proporzionata? Nel nostro caso non saprei - la testa è sempre stata più grande della media, il peso ai limiti minimi e l'altezza sta rallentando. La PDF lo ha definito distrofico :che_dici
Di solito i bimbi guardano mentre cucino, scegliamo insieme la pasta, prendiamo le cose dal frigo..non avevo pensato di farli mettere le mani nella pappa , proverò - speriamo bene , l'ultimo tentativo di fare i biscotti con mia figlia è finito con lei che mangiava l'impasto con l'uovo crudo e non riuscivo a fermarla :martello
Allora al momento non è stata misurata ma al tagliando dei due anni era 80,5cm per 10 kg (fai conto che so di per certo che al momento è meno di 10kg,perchè quando si pesa è vestita e l'ago li tocca appena)....
Da neonata era una "botolina" all'inizio a percentili era sempre tra a 50/75 peso e 25/50 altezza poi complice l'età e sicuramente l'aver iniziato a camminare a 11 mesi l'ha equilibrata....A dire il vero l'ultimo controllo diciamo che non era più sotto al 3° percentile come la volta precedente!!!Mi sembra fosse per entrambi, altezza/peso, tra il 10 e il 25 ma ti dico si è rimessa in pista ora....
Ma dai mi hai fatto morire con il discorso impasto biscotti... :ahah
Elisa mi aiuta a mescolare, mette il grembiulino, posiziona il gradino vicino al top della cucina e mi aiuta...anche per il sugo...per esempio, mette la salsa nel pentolino oppure mi aiuta a "tagliare" (ha un suo coltellino apposito), poi mette tutto per esempio nel tegame....Se poi non vuole mangiare o non è entusiasta le dico...."ma non dici a papy che l'hai fatta tu questa pappa...." poi assaggio e dico "e si, si sente che l'ha fatta Elisa è buonissima"....Allora lei tutta orgogliosa qualche cucchiaio se lo mangia....Con le zucchine ha funzionato!!!E pensare che da piccola si faceva certi piattoni di zucchine trifolate!!!dall'anno me le ha schifate...ora piano piano stanno riprendendo...certo qualche forchettaa ma meglio che niente!!! :ok
Roby+Dario= Elisa 2 febbraio 2008 3,120x50Cm Alice 2 dicembre 2010 3,240x50Cm

Avatar utente
antonella74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3325
Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50

Re: 2 anni, 9.700g e non riesco a farlo mangiare...

Messaggio da antonella74 » 22 giu 2010, 9:50

Ciao ragazze, ho visto che molte di voi hanno fatto esami specifici tipo per fibrosi cistica (perchè questo esame?), e visite da specialisti (auxoendocninologo), ecc...
A noi non hanno fatto fare proprio un tubo!!!
E poi cos'è il range genetico? :buuu

Mi fate venire un sacco di dubbi! Noi pensavamo fosse solo dovuto al fatto che è nato piccolino (41 cm) e che mangia poco. Non abbiamo mai sospettato nulla. Anche perchè nessun medico ci ha mai fatto avere sospetti circa il suo stato di salute. Abbiamo sempre visto il suo rifiuto come un rifiuto psicologico.

Tra l'altro, ho letto in diversi posti che a 4 anni il bimbo dovrebbe essere lungo il doppio rispetto a quando è nato. Beh, lui è appunto nato di 41 cm e a 4 anni (tra meno di due mesi) più o meno sarà 93,5 (cresce in media 0.4 cm al mese), quindi piuttosto sopra gli 82 cm previsti. Anche per questo non mi sono preoccupata, è vero che è piccino però è anche vero che alla materna da lui ci sono altri due bambini piccini come lui e che pesano forse un chiletto in più. E poi il suo papà anche ha sempre avuto problemi con il cibo da piccolo ed ha iniziato a crescere dalle medie (prima era sempre il più piccino della classe).

Mannaggia, cosa devo fare per fargli fare degli esami specifici, in ospedale intendo, con i diversi specialisti necessari. E questo auxoendocrinologo, lo trovo solo in ospedale o anche a pagamento?

Scusate, ma l'argomento mi interessa moooooolto. :sorrisoo

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: 2 anni, 9.700g e non riesco a farlo mangiare...

Messaggio da marisetta » 22 giu 2010, 9:54

Kat sì quando la fontanella era ancora aperta (per miracolo visto che aveva già o 6 o 8 mesi) perchè se no devono fare come dici tu una risonanza magnetica e la fanno quando i bambini sono sedati.
Favoletta 40 gocce al dì, preferibilmente prima dei pasti.
No infatti anche secondo me non c'entra con la sindrome di silver-russell ma kat tu trovi che il bambino ha dei dismorfismi facciali ?(appunto viso triangolare etc...) o solo la testa più grossa?
Cmq secondo me l'unica cosa è affidarsi ad un buon genetista, anche se quando è stato di Sara, c'erano da considerare anche le malattie metaboliche (che sono 200 mila).
Marisetta

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: 2 anni, 9.700g e non riesco a farlo mangiare...

Messaggio da marisetta » 22 giu 2010, 10:06

Antonella il range genetico è una formula matematica (quindi sempre non certissima) dove si calcolano le medie delle altezze dei genitori più o meno 5 cm. In pratica se in una famiglia dove entrambi i genitori sono colossi (dal 170 cm in su) e un bambino è piccolino non è dovuto più ad una bassa statura costituzionale ma si dovrebbe indagare di più. Ma se prendi ad esempio il mio caso, Sara è in linea con le nostre altezze ma Chiara la primogenita a 4 anni e mezzo è alta 120 cm e pesa 20 kg....da chi ha preso lei? detta appunto la maxi long!!non dai miei suoceri ma dai miei genitori. Quindi è vero che nella maggior parte dei casi l'altezza si prende dai genitori ma anche dai nonni o dagli zii in certi casi.
L'esame per la fiborsi cistica è stata fatta (considera che però lo fanno già alla nascita quando prelevano il sangue dal tallone) perchè è una malattia genetica che può portare a scarsa crescita così come problematiche al cuore (ma nel caso di Sara non era quello) o malattie ai reni (per questo fanno fare un eco addominale).
L'auxologia è una scienza che si occupa appunto dei problemi di crescita (sia in negativo che in positivo per es. gigantismo).
L'endocrinologo si occupa di problematiche ormonali (per es. difetti dell'ormone della crescita).
Nel tuo caso hanno fatto bene a non farti paranoie (anche perchè poi si entra in un circolo vizioso fatto di visite di medici che benchhè della stessa speciali.dicono cose completamente opposte e uno non sa a chi dare retta e sclera) perchè il bambino cresce in altezza- L'endocrinologo, come ho già scritto, mi ha detto che il peso si recupera l'importante è la crescita in altezza. Noi abbiamo iniziato a fare questi accertamenti perchè Sara aveva avuto un arresto totale dello sviluppo (cioè non solo non cresceva in altezza e in peso ma si era bloccata nello sviluppo psicomotorio).
Io fossi in te continuerei a non preoccup. l'unica cosa che potresti fare, se vuoi toglierti uno sfizio, è fargli fare la radiografia del polso per verificare il potenziale di crescita. Anche se mi sembra un bambino perfettamente nella norma.
Baci
Marisetta

Avatar utente
antonella74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3325
Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50

Re: 2 anni, 9.700g e non riesco a farlo mangiare...

Messaggio da antonella74 » 22 giu 2010, 10:39

marisetta ha scritto:Antonella il range genetico è una formula matematica (quindi sempre non certissima) dove si calcolano le medie delle altezze dei genitori più o meno 5 cm. In pratica se in una famiglia dove entrambi i genitori sono colossi (dal 170 cm in su) e un bambino è piccolino non è dovuto più ad una bassa statura costituzionale ma si dovrebbe indagare di più. Ma se prendi ad esempio il mio caso, Sara è in linea con le nostre altezze ma Chiara la primogenita a 4 anni e mezzo è alta 120 cm e pesa 20 kg....da chi ha preso lei? detta appunto la maxi long!!non dai miei suoceri ma dai miei genitori. Quindi è vero che nella maggior parte dei casi l'altezza si prende dai genitori ma anche dai nonni o dagli zii in certi casi.
L'esame per la fiborsi cistica è stata fatta (considera che però lo fanno già alla nascita quando prelevano il sangue dal tallone) perchè è una malattia genetica che può portare a scarsa crescita così come problematiche al cuore (ma nel caso di Sara non era quello) o malattie ai reni (per questo fanno fare un eco addominale).
L'auxologia è una scienza che si occupa appunto dei problemi di crescita (sia in negativo che in positivo per es. gigantismo).
L'endocrinologo si occupa di problematiche ormonali (per es. difetti dell'ormone della crescita).
Nel tuo caso hanno fatto bene a non farti paranoie (anche perchè poi si entra in un circolo vizioso fatto di visite di medici che benchhè della stessa speciali.dicono cose completamente opposte e uno non sa a chi dare retta e sclera) perchè il bambino cresce in altezza- L'endocrinologo, come ho già scritto, mi ha detto che il peso si recupera l'importante è la crescita in altezza. Noi abbiamo iniziato a fare questi accertamenti perchè Sara aveva avuto un arresto totale dello sviluppo (cioè non solo non cresceva in altezza e in peso ma si era bloccata nello sviluppo psicomotorio).
Io fossi in te continuerei a non preoccup. l'unica cosa che potresti fare, se vuoi toglierti uno sfizio, è fargli fare la radiografia del polso per verificare il potenziale di crescita. Anche se mi sembra un bambino perfettamente nella norma.
Baci

Grazie per tutte le info! Si, effettivamente il mio cucciolo cresce, poco ma cresce. Almeno in altezza. Perchè il peso, invece, è fermo lì da gennaio. Questo non mi sembra vada tanto bene, però. Sono cinque mesi che oscilla da 10.900 a 11.200 circa. Tu dici che è nella norma, in realtà di peso so che siamo abbastanza sotto, come altezza siamo al 3° percentile. E' anche vero che le tabelle che ho trovato io mi chiedono il peso in base all'età. Però bisogna anche considerare il peso in base all'altezza, no? e un bambino bassino così, non essendo uno che mangia tanto, di sicuro non è che possa pesare 14 kg, no?
Comunque la radiografia del polso gliela vorrei fare, così come gli esami della celiachia.
Ma da questa radiografia si vede il potenziale di crescita? Nel senso che so quanto potrà crescere?

Grazie :bacio

Avatar utente
paopao
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 34245
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18

Re: 2 anni, 9.700g e non riesco a farlo mangiare...

Messaggio da paopao » 22 giu 2010, 12:37

marisetta!!!!!!!!!!!! :bacio :bacio
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione

Rispondi

Torna a “I BIMBI E LE MALATTIE”