Bacioni

Messaggio da mammaeico » 21 giu 2010, 14:55
Messaggio da claudia@ » 21 giu 2010, 15:19
Messaggio da claudia@ » 21 giu 2010, 15:22
Messaggio da antonella74 » 21 giu 2010, 21:05
Messaggio da marisetta » 21 giu 2010, 21:41
Messaggio da marisetta » 21 giu 2010, 21:57
Messaggio da marisetta » 21 giu 2010, 22:12
Messaggio da kat » 22 giu 2010, 1:10
Messaggio da kat » 22 giu 2010, 1:20
Sai, noi stiamo facendo la fisioterapia, sono andata a marzo su consiglio della pediatra, lo hanno osservato e preso in carico senza una diagnosi. Da quel che ho capito ( perché sono stati molto vaghi) hanno visto qualche tratto autistico o presunto tale, quindi proprio domani la fisio mi ha chiesto di portare le ciottoline con pezzettini di cibi diversi e lei vuole provare a metterli in alcuni punti della stanza e proporglieli come gioco. Lei è convinta che lui rifiutando il cibo esprime un suo disaggio , io che lo vedo tutti i giorni non lo penso assolutamente, ma a volte è veramente difficile capire...vediamo se la fisio riesce a farlo mangiare .antonella74 ha scritto:E il problema più grande è che si rifiuta di assaggiare le cose nuove. Ci vogliono mesi perchè assaggi qualcosa di nuovo.
Messaggio da kat » 22 giu 2010, 1:28
Ho preso l'appuntamento con la pediatra per il 2 luglio, le chiederò dove cercarlo. Mi sto un po' incasinando perché credevo che è la PDF a indirizzare i genitori, avevo pure cambiato la pediatra perché la vecchia era poco disponibile , ma con la nuova sembra la stessa storia - fatto il test per la fibrosi cistica risultato negativo ha perso un po' la carica.mammaeico ha scritto:Kat, però secondo me far vedere gli esiti dei vari esami ad un auxoendocninologo, senza fare altri accertamenti più invasivi, che magari a due anni non è il caso, potrebbe comunque essere utile. E' sufficiente per avere un parere in più che tutti gli accertamenti siano stati fatti in linea con la prassi medica specialistica in questo ambito. Nulla di più.
Messaggio da favoletta » 22 giu 2010, 7:04
LA PEDIATRA SI E' RASSEGNATA.kat ha scritto:Ma quindi, favoletta, alla fine la pediatra ti ha detto che non ha nulla, bastano gli integratori? A 7 anni 18 kg corrispondono al 3 percentile. E' stata così da quando è nata?favoletta ha scritto:NESSUN CONSIGLIO.....SONO NELLE TUE CONDIZIONI......DA UNA VITA.![]()
Messaggio da favoletta » 22 giu 2010, 7:07
Messaggio da favoletta » 22 giu 2010, 7:15
marisetta ha scritto:Per continuare il discorso Sara è nata alla 37 settimana (ma era di 36 e qualcosa) 2.600 kg per 45 cm quidi piccola lo è sempre stata e cresceva pure pochino,i primi mesi metteva 500 grammi (quando i bambni mettono 1 kg) e poi 150-200 verso i 4-5 mesi quando ancora i bambini ne mettono 700-800.
Io uso delle vitamine che si chiamano protovit che si danno ai neonati ma contengono tutti i tipi di vitamine. Il carpantin adesso è solo vitamina b e carnitina l'antistaminico l'hanno tolto ma ha mantenuto lo stesso nome, per ci glielo puoi dare tranquillamente.
Per il latte la sera è un buon consiglio anche se sara ad un anno e mezzo non l'ho più voluto manco mentre dormiva. Però lei assaggia tutto, sempre in quantità ridotte ma tutto. Piuttosto dovresti fare come quelli che vogliono ingrassare, mangiare poco e spesso. Fagli fare più micro pasti (magari con cosette anche schifosette tipo cioccolattini e fruttoli vari perchè sono calorici) e poi i pasti principali pasta a pranzo e a cena
Messaggio da triky » 22 giu 2010, 8:36
Allora al momento non è stata misurata ma al tagliando dei due anni era 80,5cm per 10 kg (fai conto che so di per certo che al momento è meno di 10kg,perchè quando si pesa è vestita e l'ago li tocca appena)....kat ha scritto:Grazie Paopao, proverò eventualmente con Rexorubia, essendo omeopatico non credo contenga tanti minerali ( non vorrei esagerare)![]()
Triky posso chiederti quanto è alta Elisa? Hai provato a guardare le curve combinate "Peso per Altezza"? Forse il pediatra intende che tutte le misure sono sotto la media quindi è piccolina ma proporzionata? Nel nostro caso non saprei - la testa è sempre stata più grande della media, il peso ai limiti minimi e l'altezza sta rallentando. La PDF lo ha definito distrofico
Di solito i bimbi guardano mentre cucino, scegliamo insieme la pasta, prendiamo le cose dal frigo..non avevo pensato di farli mettere le mani nella pappa , proverò - speriamo bene , l'ultimo tentativo di fare i biscotti con mia figlia è finito con lei che mangiava l'impasto con l'uovo crudo e non riuscivo a fermarla
Messaggio da antonella74 » 22 giu 2010, 9:50
Messaggio da marisetta » 22 giu 2010, 9:54
Messaggio da marisetta » 22 giu 2010, 10:06
Messaggio da antonella74 » 22 giu 2010, 10:39
marisetta ha scritto:Antonella il range genetico è una formula matematica (quindi sempre non certissima) dove si calcolano le medie delle altezze dei genitori più o meno 5 cm. In pratica se in una famiglia dove entrambi i genitori sono colossi (dal 170 cm in su) e un bambino è piccolino non è dovuto più ad una bassa statura costituzionale ma si dovrebbe indagare di più. Ma se prendi ad esempio il mio caso, Sara è in linea con le nostre altezze ma Chiara la primogenita a 4 anni e mezzo è alta 120 cm e pesa 20 kg....da chi ha preso lei? detta appunto la maxi long!!non dai miei suoceri ma dai miei genitori. Quindi è vero che nella maggior parte dei casi l'altezza si prende dai genitori ma anche dai nonni o dagli zii in certi casi.
L'esame per la fiborsi cistica è stata fatta (considera che però lo fanno già alla nascita quando prelevano il sangue dal tallone) perchè è una malattia genetica che può portare a scarsa crescita così come problematiche al cuore (ma nel caso di Sara non era quello) o malattie ai reni (per questo fanno fare un eco addominale).
L'auxologia è una scienza che si occupa appunto dei problemi di crescita (sia in negativo che in positivo per es. gigantismo).
L'endocrinologo si occupa di problematiche ormonali (per es. difetti dell'ormone della crescita).
Nel tuo caso hanno fatto bene a non farti paranoie (anche perchè poi si entra in un circolo vizioso fatto di visite di medici che benchhè della stessa speciali.dicono cose completamente opposte e uno non sa a chi dare retta e sclera) perchè il bambino cresce in altezza- L'endocrinologo, come ho già scritto, mi ha detto che il peso si recupera l'importante è la crescita in altezza. Noi abbiamo iniziato a fare questi accertamenti perchè Sara aveva avuto un arresto totale dello sviluppo (cioè non solo non cresceva in altezza e in peso ma si era bloccata nello sviluppo psicomotorio).
Io fossi in te continuerei a non preoccup. l'unica cosa che potresti fare, se vuoi toglierti uno sfizio, è fargli fare la radiografia del polso per verificare il potenziale di crescita. Anche se mi sembra un bambino perfettamente nella norma.
Baci
Messaggio da paopao » 22 giu 2010, 12:37
Torna a “I BIMBI E LE MALATTIE”