si è catapultata in aula!!!

secondo me tornerà a casa pesanto meno..

si sarà strappata tutte le croste beatamente!!!

Messaggio da Makotina » 11 gen 2010, 14:16
Messaggio da starla82 » 12 gen 2010, 9:47
Messaggio da Makotina » 15 gen 2010, 17:56
Messaggio da starla82 » 15 gen 2010, 18:14
Messaggio da Makotina » 15 gen 2010, 22:26
Messaggio da Makotina » 23 gen 2010, 18:43
Messaggio da elevia » 24 gen 2010, 23:28
Makotina ha scritto: diana sta bene. sono cadute tutte e le macchiette sono diventate rosee.
sul viso ha ancora una crostina sulla guanciotta.
Messaggio da Theo » 5 feb 2010, 16:33
Messaggio da ausuky » 6 feb 2010, 12:37
theos torniamo sempre allo stesso discorso: tu non consigli il talco mentolato,ma c'è chi lo consiglia...e non è detto che il discorso di seccare le bollicine e le crosticine possa essere negativo, in quanto il fatto che si secchino precocemente potrebbe avere conseguenze positive...ma sinceramente, non ho manco voglia di stare a spiegare, perchè la situazione l'ho capita e non mi pronuncio.....Theo ha scritto:Qualche piccola precisazione (pur arrivando un po' in ritardo....):
- la varicella è una malattia esantemantica virale, provocata da un virus che si chiama (guarda caso!) Varicella-Zoster. E' una malattia estremamente contagiosa (il che vuol dire che stando a contatto con un soggetto infetto è molto facile beccarsela), e nella quasi totalità delle volte non lascia alcuna sequela.
-E' caratterizzata da una prima fase in cui può esserci febbre (ma anche no), raffreddore (ma anche no), malessere (ma anche no), seguita poi (dopo circa 5-10 giorni) dalla comparsa delle tipiche lesioni cutanee: queste ultime hanno la caratteristica di presentarsi con il tipico aspetto "a cielo stellato", costituito da elementi cutanei a varie fasi di evoluzione, dalla semplice macchiolina puntiforme rossa alla vera e propria pustola contenente liquido sieroso alla fase finale di crosta.
- la varicella è l'unica malattia virale per cui sia disponibile un farmaco specifico, l'ACICLOVIR, che blocca la replicazione del virus nell'organismo; per essere efficace, va somministrato per via sistemica (vale a dire per bocca o, nei casi più gravi endovena) entro le prime 48 ore dalla comparsa delle prime lesioni cutanee. Intendiamoci, io ho fatto la varicella senza prendere una goccia di Aciclovir e sono ancora vivo; ergo, non è un farmaco salva-vita 8anche perchè la varicella non è quasi mai una malattia mortale!); ma se esiste un mezzo per ridurre la sofferenza di avere il corpo coperto di bolle pruriginose, perchè non usarlo?
- Per quanto riguarda il prurito, un tempo si faceva largo uso del famoso TALCO MENTOLATO il quale, essendo fresco, alleviava la sensazione di prurito. Peccato che però sia caratteristica intrinseca del talco (così come di tutte le polveri) il fatto di assorbire l'acqua contenuta nell strato più esterno della pelle (l'epidermide): seccando l'epidermide, se ne favorisce la screpolatura e la rottura, facilitando quindi la rottura delle bolle della varicella, evento QUANTOMAI da evitare, per il problema della possibile sovra-infezione batterica. Per ovviare al problema del prurito, è sicuramente più consigliabile l'uso di un anti-istaminico (tipo Zirtec, Tinset, Xyzal....) che blocca la sensazione di prurito; è vero, sono medicinali che possono provocare un po' di sonnolenza, ed è per questo che se ne consiglia la somministrazione alla sera; inoltre, non dimentichiamoci che se un bimbo che ha prurito ovunque e magari febbre si fa un bel pisolo, male non gli fa!
- in corso di varicella non c'è ALCUNA CONTROINDICAZIONE a fare il bagnetto!!! I nostri piccoli possono essere tranauillissimamente lavati; l'unica cosa a cui prestare attenzione è il non asciugarli strofinando (sempre per non rompere le bolle) ma TAMPONANDO con l'asciugamano.
- la varicella smette di essere contagiosa quando TUTTE le lesioni sono in fase crostosa. A quel punto non ci sono controindicazioni a portare il bimbo a contatto con coetanei.
- la varicella, fatta da adulti, è una malattia DEVASTANTE!!!!!! Così come molte altre malattie esantematiche dei bambini. UN MILIARDO DI VOLTE MEGLIO FARSELA DA PICCOLI!!!!
Ultimo piccolo appunto:
- la medicina, di sicuro, non è una scienza esatta, ma è certamente EVIDENCE BASED, cioè basata sulle prove, sull'evidenza clinica. non si tratta (o non si dovrebbe trattare....!) di alchimia o stregoneria......
Messaggio da luka » 6 feb 2010, 14:59
questo lo posso confermare..che brutta esperienza...Theo ha scritto:
- la varicella, fatta da adulti, è una malattia DEVASTANTE!!!!!! Così come molte altre malattie esantematiche dei bambini. UN MILIARDO DI VOLTE MEGLIO FARSELA DA PICCOLI!!!!
Messaggio da Theo » 8 feb 2010, 18:09
theos torniamo sempre allo stesso discorso: tu non consigli il talco mentolato,ma c'è chi lo consiglia...e non è detto che il discorso di seccare le bollicine e le crosticine possa essere negativo, in quanto il fatto che si secchino precocemente potrebbe avere conseguenze positive...ma sinceramente, non ho manco voglia di stare a spiegare, perchè la situazione l'ho capita e non mi pronuncio.....
Messaggio da olfersia » 21 feb 2010, 14:10
Messaggio da olfersia » 24 feb 2010, 9:28
Messaggio da fra71 » 24 feb 2010, 10:42
Messaggio da nicoletta2 » 28 feb 2010, 14:13
Messaggio da cricri » 28 feb 2010, 20:47
Messaggio da olfersia » 1 mar 2010, 9:34
Torna a “I BIMBI E LE MALATTIE”