Pagina 1 di 1

Eco secondo trimestre... quale fare?

Inviato: 4 giu 2009, 10:45
da 75alice
Ciao ragazze, vediamo chi mi può aiutare… mi scuso fin d’ora se sarò un po’ prolissa...

Premetto che con la prima gravidanza ho fatto l’amniocentesi perché siamo dell’avviso che “preferiamo sapere”, in ogni caso… quando però abbiamo saputo che aspetto 2 gemelli, considerato che nell'amnio il rischio di aborto in una gravidanza gemellare è molto più alto (il doppio!), abbiamo deciso di cercare di sapere il più possibile ma passando per metodi “non invasivi”.

Abbiamo quindi fatto la TN, andata bene (feto 1: 1,7 e feto 2: 1,5) e il bi-test, andato anche questo bene – per quanto nelle gravidanze gemellari sia poco indicativo, soprattutto per l’alta possibilità di falsi positivi (ma per fortuna il falso positivo non c’è stato). Alla fine l’indice di rischio è risultato il seguente:

feto 1: rischio trisomia 21 è 1/2800
rischio trisomia 18 è 1/6810

feto 2: rischio trisomia 21 è 1/2780
rischio trisomia 18 è 1/6810

(per l'età - 34 anni - il rischio era 1/280)

Ora, nel laboratorio dove sono andata (abbastanza famoso a Roma, A…….a), almeno stando a quanto c’è scritto sul sito, dicono che fanno anche tra la 14ma e la 16ma settimana altri tipi di eco, in particolare parlano di una Ecografia di Screening Down del II trimestre, nella quale (dicono) prendono una quarantina di misurazioni per stimare ulteriormente il rischio (ovvio che il 100% non c’è mai).

Ieri ho chiamato per prenotarla, ma prima ho chiesto delucidazioni e l’operatore mi ha detto che PRENDONO SOLO LA MISURA PLICA NUCALE… e ovviamente è meno attendibile della TN che ho già fatto… a parte che non capisco la discordanza con quanto scritto sul sito (che ho fatto notare), ho chiesto quindi che tipo di eco si poteva fare in questo periodo… mi ha detto: o una premorfologica o una ecografia ostetrica. Nella prima, a suo dire, vedono la morfologia e le ossa, nella seconda l’accrescimento, il liquido amniotico, le misure, il sesso.

Vi risulta, questa distinzione??? Mi sembra strano che nella pre-morfologica tutte queste altre cose non le vedano… io pensavo fosse una eco molto approfondita per rilevare più indicazioni possibili, ma forse sbaglio io…

E se così fosse, tra le due quale mi consigliate di fare, considerato che quello che a me interessa, come avrete capito, è avere una ulteriore rassicurazione sulla salute dei miei piccoli?

Grazie a chi ha voluto leggere fin qui e a chi vorrà darmi un’opinione.

p.s. non mi dite di chiedere al mio gine, fosse per lei dovrei stare tranquilla fino alla morfologica... ma io sono una ansiosa, e mio marito pure :fischia

Re: Eco secondo trimestre... quale fare?

Inviato: 4 giu 2009, 11:47
da 75alice
75alice ha scritto: in particolare parlano di una Ecografia di Screening Down del II trimestre, nella quale (dicono) prendono una quarantina di misurazioni per stimare ulteriormente il rischio (ovvio che il 100% non c’è mai).
Scusate, mi correggo... cito testualmente dal sito:

"Valutazione del rischio di cromosomopatia fetale in base alla valutazione di 14 differenti parametri fetali. Si tratta di eseguire accurate misurazioni di alcuni distretti anatomici, calcolare dei rapporti tra di essi ed andare altresì a ricercare dei "segni" morfologici indicativi di un sospetto di cromosomopatia."

Comunque non mi pare che parli solo di plica nucale... :che_dici

Re: Eco secondo trimestre... quale fare?

Inviato: 4 giu 2009, 11:54
da Minoupest
75alice prima di tutto congratulazioni per la bella notizia :yeee .
Da quello che racconti la premorfologica è la stessa cosa che ho fatto io,ma con un nome diverso: morfologica precoce dove hanno visto pure il sesso :fischia .
Io direi di andare di premorfo così ti togli il pensiero :ok .
tantissimi :incrocini

Re: Eco secondo trimestre... quale fare?

Inviato: 4 giu 2009, 11:57
da Minoupest
In effetti da quello che scrivono non dovrebbe esserci solo la misurazione della plica :che_dici .
Per esperienza personale ti dico che un altro parametro fetale che misurano in caso si sospetti sindrome di Down è l'osso nasale :ok .

Re: Eco secondo trimestre... quale fare?

Inviato: 4 giu 2009, 12:22
da 75alice
Grazie Minoupest, l'osso nasale l'hanno visualizzato già nella TN per entrambi i piccoli :sorrisoo

Re: Eco secondo trimestre... quale fare?

Inviato: 4 giu 2009, 12:27
da punninni
:congratulations: per i gemellini! Per l'eco da scegliere non ti so aiutare ma ricordo che il medico che mi ha fatto la 4D mi ha detto che è utile per diagnosticare labbro leporino o aiutare nell'individuazione della sindrome di down in quanto presenta una fisionomia tipica. Non so se possa essere utile così precocemente, magari qualcuno ti sa dire di più :sorrisoo

Re: Eco secondo trimestre... quale fare?

Inviato: 15 giu 2009, 12:52
da 75alice
Scusatemi se riporto su il mio post, ma leggendo su GOL alcuni risultati di TN+bitest, mi stanno venendo dei dubbi (tanto per cambiare)... come vi avevo scritto, i miei risultati mi sembravano buoni, e ve li riporto di nuovo:

feto 1 (TN 1,7): rischio trisomia 21 è 1/2800
rischio trisomia 18 è 1/6810

feto 2 (TN 1,5) : rischio trisomia 21 è 1/2780
rischio trisomia 18 è 1/6810

(per l'età - 34 anni - il rischio era 1/280)

Ora però leggo in giro di risultati moooolto diversi (in positivo), ovvero 1/10.000, 1/25.000 etc... insomma, non si tratta di uno scarto di poco!

Forse sono stata superficiale, ho visto che il rischio rispetto all'età era diminuito di tanto e non mi sono preoccupata troppo (anche perchè anche la mia gine mi ha detto che i risultati erano buoni, ma lei è tendenzialmente poco "ansiogena")... voi che ne dite?

Ah, per tornare al tema principale del post, alla fine ho prenotato una pre-morfologica per domani :incrocini :incrocini :incrocini

Re: Eco secondo trimestre... quale fare?

Inviato: 15 giu 2009, 16:53
da Paola67
i numeri variano in base all'età quindi al valore di aprtenza che è nel tuo caso di 1/280. Poi comunque questi numeri non sono importanti in assoluto, servono solo a rendere l'idea
ciò che conta è ala normalità dei valori della TN, la presenza delle ossa nasali, e la normalità del flusso nel dotto venoso.

Per quanto riguarda il tuo primo quesito poi
l'eco ostretrica è una eco di base, la premorfologica aggiunge a quella altri tipi di valtuazioni molto più approfondite

quandi hai fatto benissio a prenotarla per farla :sorrisoo

Re: Eco secondo trimestre... quale fare?

Inviato: 16 giu 2009, 9:09
da 75alice
Grazie Paola!

I valori della TN erano nella norma, l'osso nasale si è visto - anche se ho letto su GOL che si parla di ossA nasalI - due - mentre a me hanno sempre parlato al singolare :domanda - mentre per il flusso del dotto venoso, nel mio referto non se ne parla... boh.

Comunque tra 2 ore vado :sorrisoo vi terrò informate, spero che siano scrupolosi e che tutto vada per il meglio :incrocini :incrocini :incrocini

Re: Eco secondo trimestre... quale fare?

Inviato: 16 giu 2009, 9:29
da kyky
tanti :incrocini aspettiamo che ci aggiorni :sorrisoo

Re: Eco secondo trimestre... quale fare?

Inviato: 17 giu 2009, 13:43
da 75alice
Solo per aggiornarvi: la premorfologica è andata bene, l'esame è stato molto accurato e i valori e le misure sono tutte nella norma, per cui :yeee

Unico neo: SONO DUE MASCHI!!! :prr

Scherzo eh!!!

Sono felice che vada tutto per il meglio, si sono visti proprio bene i piccoletti :cuore

Re: Eco secondo trimestre... quale fare?

Inviato: 18 giu 2009, 10:34
da pao pao
:yeee :yeee :yeee

Re: Eco secondo trimestre... quale fare?

Inviato: 18 giu 2009, 11:48
da yullen
Che bello! :yeee Adesso mettiti tranquilla e goditi la gravidanza! :ok