Pagina 1 di 1

eco 3D/4D quando è meglio farla?

Inviato: 6 feb 2008, 10:53
da grazia72
salve a tutte!
mi sono informata presso il fatebenefratelli di roma e mi hanno detto che fanno l'eco 3D privatamente ad un costo ragionevole (90 euro).
pensavo, dunque, di farla li, visto che mi faccio seguire da loro.
ho però il dubbio di quando farla: ho la morfologica i primi di marzo (che non è 3d) e pensavo di aspettare la fine di aprile, per essere intorno all'inizio del 7 mese...
che ne pensate?
ciao

g.

Re: eco 3D/4D quando è meglio farla?

Inviato: 6 feb 2008, 11:16
da grazia72
scusate ma non so per quale motivo i miei messaggi si moltiplicano da soli....
magari l'amministratore può cancellar equelli in più....

Re: eco 3D/4D quando è meglio farla?

Inviato: 6 feb 2008, 12:13
da bicy73
Secondo me il periodo migliore va dalla 26 alla 30-esima settimana... :incrocini

Re: eco 3D/4D quando è meglio farla?

Inviato: 6 feb 2008, 18:12
da pattyz
Io farò la morfologica 3D, ma privatamente, e sarò nella 20° settimana, mi hanno detto che le immagini 3D si vedono bene anche in quel periodo.

Re: eco 3D/4D quando è meglio farla?

Inviato: 6 feb 2008, 18:15
da svevazoe
Io l'ho fatta a 20 settimane,ma sinceramente nn si vede molto...poi l'ho rifatta a 28 ed è stata bellissima!!!

Re: eco 3D/4D quando è meglio farla?

Inviato: 6 feb 2008, 21:35
da Paola67
indubbiamente intorno alla 28a settimana :sorrisoo

Re: eco 3D/4D quando è meglio farla?

Inviato: 9 feb 2008, 11:59
da barbara76
Io farò la morfo 3D intorno alla 20 settimana x' ho letto che si vede meglio rispetto a qla normale...vedremo!
Poi sicuramente + avanti ne farò un'altra 3D anche se la mia gine fa solo qla normale...uff

Re: eco 3D/4D quando è meglio farla?

Inviato: 11 feb 2008, 10:18
da bicy73
Leggo che molte fanno la morfo 3D...
A tal proposito volevo dire che io ho fatto un'ecografia 3D di sfizio a 27 settimane...Il gine che me l'ha fatta fa parte di un'equipe specializzata di ecografisti del Sant'Anna (la sua "capa" è Presidente Società Italiana di Ecografia in Ostetricia e Ginecologia) mi ha detto che l'eco 3D non ha nessun valore diagnostico per un motivo molto semplice: quando si visualizza ad esempio il volto del bambino è possibile che si tratti di un'immagine ricostruita dall'ecografo...In altre parole se davanti al viso c'è ad esempio il cordone ombelicale, il cordone ombelicale rappresenta un ostacolo che "oscura" parte del viso che così non può essere visualizzato...Gli ecografi più avanzati permettono di "rimuovere" artificialmente l'ostacolo e ricostruire l'immagine (in pratica il cordone verrebbe "cancellato" e la zona d'ombra creata sul viso verrebbe ricostruita con una tecnica di elaborazione delle immagini chiamata "interpolazione")...
Le sole immagini attendibili da un punto di vista diagnostico sono quelle date da un'eco 2D nelle quali non viene effettuata nessuna di queste operazioni di "fotoritocco" perchè le immagini sono comunque acquisite in sezione...
Quindi non è che viene eseguita una morfologica 3D...La morfologica viene eseguita in 2D ma se l'ecografo ha la possibilità di visualizzare le immagini 3D allora queste vengono fatte vedere per "sfizio"...
Certo che se non ci sono ostacoli con l'eco 3D si possono vedere particolari che con l'eco 2D non si vedono...
Tenete presente inoltre che nella morfo si valutano presenza e forma degli organi e parametri biometrici (misure degli arti) che con l'eco 3D non è possibile vedere...