
A che settimana sei tu ora? e soprattutto... quando ti deciderai a tirar fuori un bel ticker??

Dopo 8 aborti capisco bene le tue ansie ma devi combatterle!

Messaggio da laura s » 16 mar 2010, 15:03
Messaggio da Ariete80 » 16 mar 2010, 15:17
Martina, fai benissimo a fare più controlli, da specialisti diversi. Anch'io adesso, quando si tratta della salute di mia figlia, non mi accontento mai di un parere, ma chiedo più consulenze e poi scelgo.Martina74 ha scritto:Ariete mi dispiace molto per la tua brutta esperienza.
Nel mio percorso di poliabortività (ho avuto in tutto 8 aborti anche se precoci..non sono mai andata oltre 8a settimana) ho incontrato tanti specialisti e ognuno di loro mi ha aiutato in un modo o nell'altro a fare un passetto in avanti, a fare un tentativo diverso, però ho capito una cosa: è impossibile controllare tutto, è impossibile capire spesso. Tante cose avvengono nonostante tutti i tuoi sforzi per fare altrimenti...forse è destino?
L'unica cosa è che non mi fido fino in fondo di nessuno, preferisco sempre due occhi, anche se non bastano se è destino che non bastino....è così ho fatto due TN. E così anche nella precedente gravidanza con bi-test alterato sono andata a fare le eco dal mio gine a ciu sono molto legata e psicologicamente mi capisce e le mofologiche da un altro specialista di Genova (forse Laura s lo conosci è E.) che fa solo ecografie con un'apparecchiatura ad alta risoluzione.
Ma ripeto che sono consapevole che anche se faccio l'amnio, anche se faccio tutte le eco è possibile che vada male ugualmente.
Grazie ancora
Messaggio da Paola67 » 16 mar 2010, 19:46
è perchè lo consideri un falso negativo?Ariete80 ha scritto:Ciao a tutte.
Ho letto nella home di questo sito che la Translucenza Nucale aumentata può indicare anche rischio di sindromi genetiche e cardiopatie congenite, oltre che per la Sindrome di Down.
Purtroppo io faccio parte del club dei "falsi negativi".
La mia Translucenza nucale risultò allora essere di 1.7 mm.
Alla nascita invece la mia bambina presentava una serie di malformazioni scheletriche (testa, mani e piedi) e la cardiopatia congenita (Tetralogia di Fallot).
Messaggio da Paola67 » 16 mar 2010, 19:48
e lo consideri un falso negativo?Ariete80 ha scritto:Ho dimenticato di aggiungere che il mio ginecologo (lo stesso che misurò la Translucenza nucale) né con le ecografie di routine, né con la morfologica, rilevò nulla.simo30380 ha scritto:Ma non si sono accorti nemmeno tramite le ecografie??
Messaggio da Ariete80 » 17 mar 2010, 8:01
Ciao Paola. Mia figlia (essendo nata cardiopatica) non era un feto a rischio per anomalie cardiache?Paola67 ha scritto:è perchè lo consideri un falso negativo?Ariete80 ha scritto:Ciao a tutte.
Ho letto nella home di questo sito che la Translucenza Nucale aumentata può indicare anche rischio di sindromi genetiche e cardiopatie congenite, oltre che per la Sindrome di Down.
Purtroppo io faccio parte del club dei "falsi negativi".
La mia Translucenza nucale risultò allora essere di 1.7 mm.
Alla nascita invece la mia bambina presentava una serie di malformazioni scheletriche (testa, mani e piedi) e la cardiopatia congenita (Tetralogia di Fallot).
la Tn qui non poteva 'diagnosticarti', o meglio, essere indicativa, proprio per nulla di quello che aveva la tua bambina
è uno screning per il down e se si valuta il flusso nel dotto venoso, per individuare i feti a rischio per anomalie cardiache
ma è scontato che vanno fatte eco approfondite di II-III livello per la diagnostica di questi ed altri altri problemi!!
neanche con l'mnio potevi avere risposte in questa direzione
Messaggio da Ariete80 » 17 mar 2010, 8:04
Questo raccomandazione per il futuro, va bene. Però una donna che si rivolge ad un ginecologo che usa l'ecografo nel suo studio, non può sapere se il medico che ha davanti è ecografista di professione o altro.Paola67 ha scritto:e lo consideri un falso negativo?Ariete80 ha scritto:Ho dimenticato di aggiungere che il mio ginecologo (lo stesso che misurò la Translucenza nucale) né con le ecografie di routine, né con la morfologica, rilevò nulla.simo30380 ha scritto:Ma non si sono accorti nemmeno tramite le ecografie??
questo non è un problema della disgnostica ecografica
ma dell'ecografista
allora la prima cosa da fare è di rivolgersi ad ecografisti per professione e non a medici, che per quanto bravissimi nella loro specialità, che fanno eco di accompagnamento alla visita che non sono diagnostiche
E non fare solo la morfologica di II livello perchè purtroppo ci sono delle anomalie che compaiono tardivamente
Messaggio da Paola67 » 17 mar 2010, 9:14
Ciao Paola. Mia figlia (essendo nata cardiopatica) non era un feto a rischio per anomalie cardiache?
Certo, tu dici che bisogna valutare il dotto venoso, ma una donna che si presenta dal medico per fare l'ecografia non sempre è a conoscenza di tutti questi parametri aggiuntivi da valutare. Dovrebbe invece essere compito del medico presentare tutti i vantaggi e i limiti della metodica e non limitarsi a dire "Tutto bene!". Lo so che la TN non può diagnosticare nulla, sempre che (nel mio caso) sia stata misurata correttamente.
Messaggio da Ariete80 » 17 mar 2010, 10:03
Messaggio da Paola67 » 17 mar 2010, 10:09
Messaggio da Ariete80 » 17 mar 2010, 10:16
Messaggio da Paola67 » 17 mar 2010, 10:30
Posso solo immaginare e lo capisco in quanto spesso lo vivo insieme ad altre mamme che seguo da questo punto di vista.Ariete80 ha scritto:E' stata durissima da accettare. Riprendersi dallo shock non è stato facile.
lei ha già fatto due interventi neurochirurgici per correggere un po' la malformazione cranio-facciale, uno per aprire le coane nasali (non respirava) e un intervento per correggere la Tetralogia di Fallot. Finora è andato tutto bene, ma rimangono da separere le dita delle mani e dei piedi (sono fuse a livello osseo e cutaneo) e altri interventi più avanti per correggere l'ipoplasia mascellare.
Insomma, la strada è lunga e non è facile per niente.
Quando capita una cosa del genere, bisogna ricostruire dalla A alla Z la propria vita, perché nulla sarà mai più come prima.
Messaggio da Martina74 » 17 mar 2010, 11:57
Messaggio da Martina74 » 17 mar 2010, 12:00
Il ticker ho difficoltà a metterlo, è una cosa scaramantica, anche con Alessandro non l'ho mai messo.laura s ha scritto:Martina: sono sincera, E. mi manca... mica del Gaslini??![]()
A che settimana sei tu ora? e soprattutto... quando ti deciderai a tirar fuori un bel ticker??![]()
Dopo 8 aborti capisco bene le tue ansie ma devi combatterle!
Messaggio da Ariete80 » 17 mar 2010, 12:09
Messaggio da Alexxandra » 17 mar 2010, 17:05
Scusate se intervengo e scusa se ti contraddico un attimo Paola... ma dal momento che le ecografie e la TN sono PER FORZA OPERATORE DIPENDENTE, è la metodica a fallire, certo per colpa del medico, ma è la metodica che ha fallito per colpa dell'operatore, ma una povera mamma che si fida del medico a cui si rivolge non può sapere il limite della sua competenza, e non tutte hanno la possibilità economica (e a volte non ci si pensa proprio!) per fare più di un'ecografia per tranquillità.... anche a me è successo che all'eco della 16 settimana fosse tutto perfetto e all'eco della 22 il mio bimbo aveva la colonna vertebrale completamente sinusoidale con gli anelli staccati, mielomeningocele, cervelletto erniato, idrocefalo grave e piedi torti, con lo stesso ecografista in entrambe le ecografie.... PER me (anche se la colpa diretta era del medico probabilmente) è la metodica a fallire, perchè per la diagnosi si basa sulla capacità tecnica dell'operatore... e uno non ha modo di avere la controprova.... mentre se avesi fatto l'amniocentesi probabilmente un'alfafetoproteina molto alta avrebbe acceso un campanello d'allarme....Paola67 ha scritto:le eco di accompagnalmento sono quelle che hai fatto tu, mi sembra di capire
Ciao Paola. Mia figlia (essendo nata cardiopatica) non era un feto a rischio per anomalie cardiache?
Certo, tu dici che bisogna valutare il dotto venoso, ma una donna che si presenta dal medico per fare l'ecografia non sempre è a conoscenza di tutti questi parametri aggiuntivi da valutare. Dovrebbe invece essere compito del medico presentare tutti i vantaggi e i limiti della metodica e non limitarsi a dire "Tutto bene!". Lo so che la TN non può diagnosticare nulla, sempre che (nel mio caso) sia stata misurata correttamente.
Ma tu hai parlato di falso negativo
facendo pensare che è l'eco come metodica che ha fallito
invece credo che in questo caso non sia stata la TN o l'eco come metodica diagnostica che hanno fallito
ma il medico, ovviamente da quello che si desume da quello che tu scrivi.
la Tetralogia di Fallot al di là della TN doveva essere,, se possibile, essere diagnosticata più avanti con eco di II livello alla 20 alla 27 alla 31 a come anche le anomalie muscolo scheletriche (che probabilmente potevano essere visualizzate anche prima della morfologica (ovviamente con eco di II livello)
se non è stato diagnosticato nulla qualche dubbio sull'attendibilità delle ecografie effettuate me lo porrei non credi?
ripeto non sulla metodica
Mi spiace per quello che ti è accaduto
Messaggio da Paola67 » 17 mar 2010, 19:05
sei liberissima di pensarloAlexxandra ha scritto:Scusate se intervengo e scusa se ti contraddico un attimo Paola... ma dal momento che le ecografie e la TN sono PER FORZA OPERATORE DIPENDENTE, è la metodica a fallire, certo per colpa del medico, ma è la metodica che ha fallito per colpa dell'operatore, ma una povera mamma che si fida del medico a cui si rivolge non può sapere il limite della sua competenza, e non tutte hanno la possibilità economica (e a volte non ci si pensa proprio!) per fare più di un'ecografia per tranquillità.... anche a me è successo che all'eco della 16 settimana fosse tutto perfetto e all'eco della 22 il mio bimbo aveva la colonna vertebrale completamente sinusoidale con gli anelli staccati, mielomeningocele, cervelletto erniato, idrocefalo grave e piedi torti, con lo stesso ecografista in entrambe le ecografie.... PER me (anche se la colpa diretta era del medico probabilmente) è la metodica a fallire, perchè per la diagnosi si basa sulla capacità tecnica dell'operatore... e uno non ha modo di avere la controprova.... mentre se avesi fatto l'amniocentesi probabilmente un'alfafetoproteina molto alta avrebbe acceso un campanello d'allarme....Paola67 ha scritto:le eco di accompagnalmento sono quelle che hai fatto tu, mi sembra di capire
Ciao Paola. Mia figlia (essendo nata cardiopatica) non era un feto a rischio per anomalie cardiache?
Certo, tu dici che bisogna valutare il dotto venoso, ma una donna che si presenta dal medico per fare l'ecografia non sempre è a conoscenza di tutti questi parametri aggiuntivi da valutare. Dovrebbe invece essere compito del medico presentare tutti i vantaggi e i limiti della metodica e non limitarsi a dire "Tutto bene!". Lo so che la TN non può diagnosticare nulla, sempre che (nel mio caso) sia stata misurata correttamente.
Ma tu hai parlato di falso negativo
facendo pensare che è l'eco come metodica che ha fallito
invece credo che in questo caso non sia stata la TN o l'eco come metodica diagnostica che hanno fallito
ma il medico, ovviamente da quello che si desume da quello che tu scrivi.
la Tetralogia di Fallot al di là della TN doveva essere,, se possibile, essere diagnosticata più avanti con eco di II livello alla 20 alla 27 alla 31 a come anche le anomalie muscolo scheletriche (che probabilmente potevano essere visualizzate anche prima della morfologica (ovviamente con eco di II livello)
se non è stato diagnosticato nulla qualche dubbio sull'attendibilità delle ecografie effettuate me lo porrei non credi?
ripeto non sulla metodica
Mi spiace per quello che ti è accaduto
In ogni caso Ariete ti sono vicinissima... e vedrai che con tutto l'amore da mamma riuscirai ad affrontare tutto e dare la forza a tua figlia anche se la strada è ancora lunga.....
Messaggio da Paola67 » 17 mar 2010, 19:08
non è importante l'accreditamento per la TN purtroppoAriete80 ha scritto:Ciao Martina,
il ginecologo, alla data odierna, non risulta nell'elenco degli operatori accreditati per la Translucenza nucale. In verità, controllari anche all'epoca dei fatti, ma era già troppo tardi.
Durante la morfologica, il ginecologo mi riferì di aver controllato attentamente il cuore, oltre alla normalità delle 4 camere cardiache, ci disse che erano regolari anche l'arco aortico e l'emergenza dei grossi vasi ecc... Lo stesso fece nell'ecografia della 31° settimana, segnalando tutto normale. Per questi motivi non ho fatto l'ecocardio fetale.
Messaggio da Igdrasil » 18 mar 2010, 12:25
Ho letto tutta la tua storia e ti faccio i miei complimenti per la forza con cui stai affrontando tutto...Ariete80 ha scritto:Questo raccomandazione per il futuro, va bene. Però una donna che si rivolge ad un ginecologo che usa l'ecografo nel suo studio, non può sapere se il medico che ha davanti è ecografista di professione o altro.Paola67 ha scritto:e lo consideri un falso negativo?Ariete80 ha scritto:Ho dimenticato di aggiungere che il mio ginecologo (lo stesso che misurò la Translucenza nucale) né con le ecografie di routine, né con la morfologica, rilevò nulla.simo30380 ha scritto:Ma non si sono accorti nemmeno tramite le ecografie??
questo non è un problema della disgnostica ecografica
ma dell'ecografista
allora la prima cosa da fare è di rivolgersi ad ecografisti per professione e non a medici, che per quanto bravissimi nella loro specialità, che fanno eco di accompagnamento alla visita che non sono diagnostiche
E non fare solo la morfologica di II livello perchè purtroppo ci sono delle anomalie che compaiono tardivamente
Cosa sono le eco di accompagnamento?