Abbiamo passato un periodo lievemente meno agitato, un'altro lieve miglioramento lo abbiamo visto durante le due ore in cui studia con la maestra a casa: adesso sta seduto e fa i compiti tutto il tempo mentre prima rimbalzava per la stanza prima di fare i compiti.
Ultimamente però sembra di nuovo più arrabbiato, si sfoga dicendo più parolacce (in casa si tratteneva e diceva cose tipo "stupido" "sciocco", mentre adesso gli scappano parolacce ben più forti).
Io non tollero questa cosa e finisce che litighiamo.
Vorrei aiutarlo, siamo stanchi. La terapia cognitivo comportamentale non sta apportando alcun beneficio, la pastigli come ho già detto fa poco.
Lui ha un'alimentazione pessima, fatta di dolci, merendine, succhi di frutta. Comunque zuccheri. Tanti, troppi zuccheri e poco altro (poco prosciutto cotto, talvolta il pane e altre 2/3 cose - siamo addirittura peggiorati rispetto a qualche anno fa) e questa cosa mi fa pensare che possa incidere sulla sua iperattività.
Leggendo su internet si scopre un mondo. Poi certo, bisogna prendere tutto con le pinze. Ma pensavo di rivolgermi, almeno per avere delle informazioni ad un medico che si occupa di medicina ortomolecolare.
Ne avete mai sentito parlare? Avete mai provato? Io penso che se seguita da un medico, può fare più danni del ritalin? Forse vale la pena tentare...
E poi pensavo all'ippoterapia. Ieri siamo stati ad una lezione aperta di prova (lavora in questo centro una cliente di mio marito, una psicologa che appunto si occupa di riabilitazione equestre).
A mio figlio è piaciuto tantissimo (siamo andati a cavallo pure io e mio marito

Comunque non c'è mai pace, alla fine la soluzione non esiste e non posso fare altro che brancolare nel buio e fare tentativi su tentativi.
Ragazze ditemi, voi fate anche terapie alternative, fidandovi un pò del vostro fiuto a dispetto di npi, psicologi e quant'altro?
Vi va di confrontarvi?