Pagina 1 di 2

Violazione privacy

Inviato: 30 gen 2014, 15:37
da antonella74
Ciao a tutte. Non so da che parte cominciare.
Rimango sempre più allibita per le cose che devo sentire nella scuola frequentata da mio figlio...

Andiamo per ordine. Lunedì della scorsa settimana, quel "genio" della maestra di religione (quella che sostiene che i bambini come mio figlio dovrebbero stare in una classe a parte a fare altro, a riposarsi. Ve l'avevo raccontato? tanto non importa, da lunedì prossimo esonerato da religione :hi hi hi hi ). Dicevo, quel genio mi dice che devo richiamare il dirigente che mi vuole parlare.
Io chiamo il dirigente il quale nega di aver lasciato comunicazione per me, nonostante ciò mi chiede come vanno le cose a scuola (so che sa che sto pensando ad un eventuale cambio scuola perché so con certezza che una dirigente di altro istituto lo ha contattato - ma lui durante la telefonata fa finta di nulla a riguardo). Approfitto della telefonata per dirgli che non sono molto contenta. Lui dunque propone un incontro tra noi genitori, lui e le insegnanti, che si è svolto ieri.

In linea di massima le maestre mi sono sembrate più disponibili e meno preoccupate per la situazione dei malumori degli altri genitori nei confronti di mio figlio (forse la presenza del DS ha fatto il "miracolo"???). Dicono che mio figlio va bene a scuola e che è in linea con gli altri bambini.

POi però, parlando della riunione del 20 novembre, in cui le maestre hanno caldamente consigliato un incontro con i genitori degli altri alunni per spiegare a grandi linee le problematiche di mio figlio, il dirigente ha detto che non era una cosa strana. Che è un diritto degli altri genitori sapere, che anche i bambini normodotati hanno dei diritti e di conseguenza i loro genitori (e ci mancherebbe, ma forse non è un loro diritto che mio figlio venga messo alla gogna per rispettare i loro diritti). Aggiunge che se ad esempio 5 genitori si dovessero presentare da lui per ritirare i figli da scuola a causa di mio figlio, lui sarebbe tenuto a raccontare, magari non per filo e per segno, i fatti di mio figlio.
Io mi sono astenuta dal rispondergli per due motivi: temevo di reagire troppo male e non volevo peggiorare le cose, in secondo luogo voglio documentarmi per poi (spero di aver ragione io, perché davvero mi sembra assurda una tale violazione alla privacy) andare a sbattergli in faccia la documentazione in cui si dice che non può e non deve violare questa privacy. Un conto è tutelare gli altri studenti e un conto è che per farlo deve mettere a repentaglio la tutela del mio bambino.
Cose da pazzi!!
Comunque, dopo la riunione di ieri, siamo assolutamente certi che hanno raccontato cose private agli altri genitori (anche perché hanno detto alcune cose private di altri genitori a noi, di conseguenza...) perché hanno proprio detto che i genitori sanno che mio figlio è certificato.

Vi racconterò meglio nel dettaglio . Adesso sono ancora furiosa e devo raccogliere le idee.
Scusate se ho scritto in modo un po' sconnesso ma ho appunto troppe cose per la testa :bomba

Re: Violazione privacy

Inviato: 30 gen 2014, 16:00
da antonella74
ah, tra l'altro tutte le maestra hanno poi detto che era vero che il dirigente voleva parlarmi, che si era raccomandato caldamente che mi riferissero il messaggio.
Lui al telefono ha negato e ieri, ad inizio riunione, quando ho cercato di dire alle maestre che non ho sentito il dirgenet perché volevo scavalcarle ma perché mi era stato riferito di chiamarlo, lui ha tagliato corto e mi ha detto che avevamo poco tempo a disposizione e di parlare d'altro.
Non voleva far sapere che aveva negato al telefono di voler essere contattato.

inoltre le maestre mi hanno detto che mi voleva parlare per sapere se cambierò scuola oppure no, perché in base alla mia decisione capiranno se cambiare classe ad uno dei compagni di mio figlio (pare che ci siano 5/6 "elementi" difficili, oltre mio figlio e la soluzione è mandarne via uno :impiccata: )

vado a prendere i nani a scuola. Qui nevica :freddo

Re: Violazione privacy

Inviato: 30 gen 2014, 18:00
da gattina
Cambiare scuola e di corsa... Avrebbero potuto solo accennare agli altri genitori che il bambino ha difficoltà importanti e i genitori stanno provvedendo, facendo il possibile ma sono cose che richiedono molto tempo, e di più non possono dire per privacy. Questa la mia visione da "ignorante", ma loro a quanto pare lo sono molto più di me...

Re: Violazione privacy

Inviato: 30 gen 2014, 21:23
da lalat
Anche se cambierai scuola, io una e-mail al provveditorato, raccontando per beneino tutti i fatti, la invierei ...
A me hanno sempre detto che non si può parlare di altri bambini ai genitori e i documenti riguardanti la 104 sono riservati. Una volta volevo mandare delle cose via fax in segreteria e mi hanno pregato di portarle a mano perché il fax può essere ricevuto da chiunque.
Anche da me sono trapelate delle cose. Non ho le prove ma ho capito che l'estate prima che Davide arrivasse inq uesta scuola, qualcuo ha parlato e gli altri genitori hanno inziato a scambiarsi sms deliranti dove si parlava dell'arrivo di un bambino autistico violento :che_dici
All'inizio dell'anno scolastico le altre mamme mi guardavano con sospetto e io ero completamente ignara ... poi dopo un anno (all'inizio di quest'anno) una mamma con cui sono diventata amica mi ha confessato appunto lo scambio di messaggi sul cellulare dove si parlava di questo "caso" che poi era mio figlio.
E la notizia deve per forza essere trapelata da qualche insegnante o dalla dirigente stessa :che_dici
Ho trovato una mamma che appena mi ha visto il primo giorno mi ha chiesto il cellulare e siamo amiche e un'altra che ha detto alla sua bambina di andare a conoscere subito Davide perché bisognava accogliere i bambini nuovi. Eppure queste due mamme avevano pure loro ricevuto gli sms di allarme per l'arrivo del "caso" ... loro sono mie amiche davvero mentre gran aprte deglia ltri genitori ha solo fatto una gran figura di m. :hi hi hi hi

Re: Violazione privacy

Inviato: 31 gen 2014, 15:25
da GlassOfMilk
Lo stato di salute è un dato sensibile e in quanto tale non può essere rivelato (e mi pare pure allucinante che un ds non si ponga il problema).

Io farei come lalat, una bella raccomandata (io sono per le cose più formali in questo campo) spiegando bene tutti gli eventi e se il ds si azzardasse pure a rivelare lo stato di salute ai figli mi rivolgerei anche al garante.

Roba da matti.

Re: Violazione privacy

Inviato: 31 gen 2014, 16:57
da ely66
email con posta certificata al dirigente scolastico, al provveditorato, al ministero e al garante della privacy.
la legge in oggetto è la 196/2003 "codice del trattamento dei dati personali".
qui http://www.garanteprivacy.it/web/guest/ ... eb/1311248 trovi tutti i riferimenti del caso.
i dati sensibili vanno dalla salute alla religione all'orieamento sessuale.
quel dirigente deve DEVE prendersi una lavata di capo. e non permettersi neanche di dirti biff.

scordavo
la casella di posta certificata la puoi fare su un sito istituzionale, tipo l'inps. ed è gratuita. anzi no, prendi e falla qui https://www.postacertificata.gov.it/home/index.dot
avere questa casella di posta è come mandare una raccomandata con avviso di ricevimento. solo che è più veloce e sicuro.

Re: Violazione privacy

Inviato: 1 feb 2014, 15:01
da frab
Antonella, scusa adesso vorrei prendere le parti del "diavolo" solo per cercare di essere più vicina possibile alle tue necessità... onestamente se in classe di mio figlio ci fosse un bambino con DS (e c'è) io avrei piacere di saperlo, ma proprio per vivere con più serenità possibile la scuola insieme a mio figlio;
sinceramente piuttosto di questo che scrive LALAT
qualcuno ha parlato e gli altri genitori hanno inziato a scambiarsi sms deliranti dove si parlava dell'arrivo di un bambino autistico violento
preferisco che i genitori sappiano da fonte certa di cosa si tratta, almeno stanno tutti sereni, piuttosto che farsi chissà quali terribili fantasie e far spargere delle voci assurde.
Detto questo, da un punto di vista legale sicuramente la scuola è in torto.
Però io conosco certi tipi di genitori, sono quelli che vanno dal dirigente a rompere i cogli@ni infuriati come delle serpi perchè in classe del loro "Einstein" c'è un bambino che disturba... quindi il dirigente magari per farli stare zitti ha parlato della certificazione.
Insomma dopo qualche anno che sono in mezzo alle serpi (i suddetti genitori) cerco di capire certi atteggiamenti di dirigenti ed insegnanti, che devono gestire anche delle teste mentecatte!.

Re: Violazione privacy

Inviato: 1 feb 2014, 16:10
da ely66
frab, un conto è dire "si, ci sono bambini con difficoltà e certificazioni, quindi saranno seguiti da insegnanti dedicati a loro." altro dire "sono malati, hanno X o Y di malattia, dovete capire, li dobbiamo prendere". perchè a me pare che sto ds abbia fatto la seconda scelta.
e cmq lo sai che in classe ci sono bambini con disabilità, si sa sempre.
così come sempre ci sono le mamme dei geni che poi il più delle volte sono solo pompati e stop. e quelle le sistema anche il ds se vuole davvero.

Re: Violazione privacy

Inviato: 1 feb 2014, 16:18
da frab
infatti Ely, adesso è difficile dire "quanto" abbia detto il dirigente, se si sia fermato a una spiegazione generica o abbia approfondito. Ma tu ben sai che da una mezza parola detta vengono fuori chissà che film, quindi insomma è difficile capire dove si è fermato il dirigente ed è esplosa la fantasia dei genitori :che_dici

Re: Violazione privacy

Inviato: 1 feb 2014, 16:53
da ely66
non so frab, davvero non mi fiderei di un tizio che nega l'evidenza. vedi la convocazione, negata ma invece confermata da tutte le insegnati.

e poi
i (anche perché hanno detto alcune cose private di altri genitori a noi, di conseguenza...)
se ad antonella hanno riferito cose private e sensibili, direi che posso pensare tranquillamente che abbiano aperto la boccaccia anche su altri bambini.
il gobetta diceva "a pensar male si fa peccato, ma spesso ci s'azzecca" io pecco molto, ma scopro sempre di aver ragione..

Re: Violazione privacy

Inviato: 3 feb 2014, 15:06
da laura s
Art. 622 c.p. La rivelazione del segreto
professionale

Chiunque avendo notizia per ragione del
proprio stato, ufficio, professione o arte
di un segreto lo rivela senza giusta causa
ovvero lo impiega a proprio o altrui
profitto è punito se del fatto può derivare nocumento.


Questo è codice PENALE.
Dato che se ho capito bene tuo figlio ha nel suo passato cose che non sa e che se le venisse a sapere per vie traverse potrebbero fargli molto male, si potrebbe ravvisare l'estremo anche per questo reato? Se sì, ovviamente con le prove, puoi fare querela.

Se invece parliamo di violazione della privacy, premesso che contestualmente all'iscrizione qualcosa sulla privacy vi avranno fatto firmare e devi vedere cosa, comunque le violazioni della legge sulla privacy sono sanzionate con pena pecuniaria non da ridere (fra i 10 e i 60mila euro, fino al quadruplo se il contravventore è ricco) e quindi potresti trarre qualche soddisfazione non da poco... :fischia

Re: Violazione privacy

Inviato: 4 feb 2014, 14:47
da antonella74
Il mio bimbo ha una diagnosi che non si toglierà mai più di dosso. Ciononostante ha ottime probabilità di allinearsi con gli altri bambini e diventare un adolescente/adulto tale e quale agli altri, nonostante appunto la sindrome se la porterà dietro per sempre.
Quindi, considerando che in questa zona della città io ci vorrei vivere, perché devo parlare ai genitori (o far parlare di noi a terze persone :che_dici ) dei problemi di mio figlio? Per dover scappare, quando sarà adolescente, per consentire di farsi degli amici, una fidanzata? Già sono a questo bivio, perché se ne hanno parlato (ne ho la più profonda convinzione ma non ho le prove tangibili, per il momento) sarò costretta prima o poi a spostarmi di zona per consentirgli una vita serena senza etichette. Le etichette di questo tipo non si lavano via con l'acqua calda, rimangono appiccicate addosso come marchi a fuoco.

Mi spiace se i genitori degli altri bambini sono in apprensione. Da un lato capisco che sarebbero più sereni a sapere i fatti nostri (ma io chiedo a queste persone cose loro personali?????), ma il loro problema non è mio figlio, sono le insegnanti.
Perché lo scorso anno (prima elementare), nonostante gli atteggiamenti fossero più o meno questi (l'anno scorso era più irrequieto) nessuno si è permesso di chiedere fatti personali? E si che sono andati a lamentarsi dalle maestre, ma queste sono riuscite a tranquillizzare i genitori, senza dire fatti personali. Semplicemente dicendo loro che avevano in pugno la situazione e che ci sono sempre bambini più vivaci di altri. Dici che il problema è che non conoscono la diagnosi di mio figlio? Ma davvero per proteggere i figli degli altri io devo mettere alla gogna il mio? Giammai.

Re: Violazione privacy

Inviato: 5 feb 2014, 20:12
da laura s
Secondo me puoi fare querela.
Ovviamente avendo le prove.
Che puoi autoprocurarti facendo le domande giuste con un registratore nascosto.

Re: Violazione privacy

Inviato: 5 feb 2014, 22:00
da grazia67
ciao...cara antonella...spero di riuscire a spiegarti il mio punto di vista.....che ci tengo a sottolineare è appunto il mio punto di vista........mio figlio ha una diagnosi di ADHD, epilessia e DSA......circa tre anni fa...era in quinta elementare....mio figlio ha avuto una crisi epilettica a scuola...è stato male...è stato assistito dalle maestre...e tutto è andato bene...tra le reazioni dei compagni....dal pianto disperato...qualcuno pregava....spavento.....il giorno dopo ovviamente la notizia si era sparsa...privacy o no......le maestre sono state brave a rassicurare tutti....per primo mio figlio....che tale episodio era un problema di salute di mio figlio....e che per tali motivi avevano un protocollo di emergenza per gestirlo....stop....cosa finita....poi siamo passati alle medie....artyom viene subito additato come disturbatore...turbolento....anche se a volte simpatico...chiaccherone.... provocatore....non viene invitato alle feste...alcuni genitori non mi salutano neanche ecc....in questa situazione mi sono sempre chiesta e se sapessero...se io gli dicessi..che questi comportamenti non sono voluti...ma dovuti ad una malattia??? probabilmente per alcuni cambierebbe approccio..per altri peggiorerebbe...bho.....e artyom verrebbe trattato in maniera diversa??? bho....ma lui ha il sostegno per cui è evidente che ci sono dei problemi....poi ripenso alla prima elementare....appena arrivato dall'ucraina....quello adottato..quello con il nome strano....insomma quello diverso......la situazione è andata avanti così tra alti e bassi fino all'inizio della terza.....quando mio figlio ha preso una decisione...fare chiarezza...un giorno è venuto a casa e mi ha chiesto se poteva portare le foto dell'istituto ucraino e dei suoi compagni ucraini...io ovviamente ho chiesto il perchè.....e lui molto semplicemente...domani racconterò il mio passato.....e così è stato..le maestre erano preoccupate..ma la cosa è andata bene...tutti erano curiosi....finalmente artyom aveva messo in chiaro le cose....dopo quell'episodio le domande curiose....i commenti maligni sono finiti....

all'epoca aveva deciso lui tra dire e non dire...ha agito di istinto.....adesso dire non dire.....privacy ma fino a che punto??..perchè io dovrei cambiare scuola a mio figlio?? se mio figlio ha una patologia che lo fa comportare in maniera diversa da altri??? e l'integrazione???

Re: Violazione privacy

Inviato: 5 feb 2014, 22:01
da grazia67
ops...dimenticavo di concludere...le etichette le danno solo gli ignoranti.....siamo in un mondo che da sempre etichette....quello è extracomunitario...quello è gay....quello è rosso....quello è verde....ecc.....

Re: Violazione privacy

Inviato: 6 feb 2014, 12:41
da gattina
Grazia concordo ma se per il momento i genitori hanno deciso che ancora non è il momento le maestre devono rispettare la privacy. Al di là della legge va rispettata la scelta dei genitori/tutori.

Non so se rappresento un caso, noi abbiamo allontanato da più di un anno una coppia con un bambino estremamente aggressivo - a 2 anni graffiava e mordeva a sangue i coetanei, richiamavano la mamma dal nido, lo scorso anno mi hanno raccontato che a un bimbo ha preso a 2 mani la testa e ha iniziato a sbattergliela contro un muro. Se avessi visto i genitori intervenire e li avessi sentiti dire che c'è un problema e che stanno rimediando, se avessimo visto progressi anche piccoli forse non saremmo stati così categorici. Ma dal momento che la madre non muove un dito e il padre se vede un bimbo che reagisce gli risponde "Mo' so' affari tua perché mì fìo se vendica!" Beh chiaro voi non siete così ma io non ci ho pensato 2 volte a sbolognare queste persone. Quindi capisco qualche caso di "ignoranza" se in casa non hai mai avuto problemi purtroppo per ignoranza è molto più facile pensare che un bimbo sia ineducato o non adeguatamente gestito piuttosto che abbia problemi ...

Re: Violazione privacy

Inviato: 6 feb 2014, 13:11
da GlassOfMilk
gattina, ma tu hai un nido? Non ho capito come avete fatto ad allontarnrlo.

Re: Violazione privacy

Inviato: 6 feb 2014, 15:55
da gattina
Non li abbiamo più volutamente frequentati. Perché abbiamo visto i figli di nostri amici malmenati. E ho saputo che non siamo stati i soli.

Re: Violazione privacy

Inviato: 6 feb 2014, 16:50
da GlassOfMilk
ah avevo capito allontanati dalla classe

Re: Violazione privacy

Inviato: 6 feb 2014, 21:32
da antonella74
Al di là della privacy, credo anche sia una scelta personale. La nostra scelta è non mettere al corrente della situazione di nostro figlio. Punto. Devono rispettare, oltre che per i sensi di legge, anche per il nostro sentire. Non ci sono né se né ma. Farei una querela qualora avessi delle certezze. E la farei pure di corsa.
Anche alla luce di quanto emerso negli ultimi giorni.
Pare che mandino mio figlio a lavorare in corridoio o in altra classe. Loro sostengono per pochi minuti, mio figlio sostiene che ci passa molto tempo fuori dalla classe. E mi ha detto che è una cosa che non gli piace (ovviamente). NOn appena avrò tempo vi racconterò meglio.
Ma c'è davvero da mettersi le mani nei capelli.
Ed un eventuale cambio scuola non mi mette mica al sicuro, perché non c'è mai fine al peggio purtroppo.
Quindi brancolo davvero nel buio. Potessi economicamente gli pagherei un maestro privato a casa e buonanotte al secchio! Scuola di Emme!