Logopedia e scrittura
Inviato: 4 gen 2014, 10:10
Allora, da dove comincio? Mio figlio Davide come molte sapranno ha la sindrome di asperger il che comporta che abbia due disturbi specifici dell'apprendimento: deficit dell'attenzione e disgrafia.
Sin da subito è stato seguito in un centro territoriale dove faceva (oltre ad altre cose) un'ora di logopedia alla settimana. Mi sono sempre domandata a cosa servisse la logopedia visto che Davide ha un linguaggio buono ... ha solo una leggera erre moscia che non credo sia un problema da trattare con 2 anni di logopedia.
Sin da subito la logopedista si è resa conto che la disgrafia di Davide era molto grave, così nei vari esercizi che faceva con lei, Davide non scriveva niente e lasciava che a scrivere fosse solo la logopedista. Lei, la NPI responsabile e perfino mio marito hanno sentenziato che l'unico modo per andare avanti negli studi fosse che Davide usasse il computer per scrivere.
Io ho continuato a far scrivere Davide ma lo ho fatto esercitare sia a mano che al computer, per testardaggine mia mi sono rifiutata di pensare di pensare che Davide potesse essere una persona che mai avrebbe potuto scrivere in vita sua.
Adesso che è più grande e che ha memorizzato la posizione delle lettere sulla tastiera, mi rendo conto che anche al pc la situazione è tragica e che la lentezza è la stessa della scrittura a mano.
Il problema, che io mamma ho potuto riscontrare è che Davide non scrive in maniera automatica, necessita di dettarsi ogni lettera di ogni singola parola e quindi la sostanza, che scriva al computer o che scriva a mano non cambia.
Tra l'altro si parla di disgrafia ma Davide scrive in stampatello e corsivo e in entrambi i casi la scrittura è leggibile e direi del tutto accettabile.
Quindi questo mancato automatismo è da imputarsi ad un problema di logopedia, o sbaglio?
Da due anni con la logopedista Davide fa esercizi per il componimento di testi, frasi, etc e risulta sempre bravo, tanto che la terapista afferma che Davide non ha più bisogno di fare logopedia e che dovrei iscriverlo ad un corso di dattilografia.
Ora ... prima di buttarmi a cercare un corso di dattilografia ... ho fatto presente alla logopedista che il problema non è la presunta disgrafia ma una mancanza di automatismo e che per superare questo problema non è mai stato fatto alcun esercizio specifico.
Adesso mi trovo in questa situazione: Davide non farà più logopedia (ovviamente la cosa non mi preoccupa) ... e ho bisogno di capire come aiutarlo e se esiste un programma specifico per superare questi problemi che appunto credo siano problemi di logopedia.
Grazie a chi saprà aiutarmi.
Sin da subito è stato seguito in un centro territoriale dove faceva (oltre ad altre cose) un'ora di logopedia alla settimana. Mi sono sempre domandata a cosa servisse la logopedia visto che Davide ha un linguaggio buono ... ha solo una leggera erre moscia che non credo sia un problema da trattare con 2 anni di logopedia.
Sin da subito la logopedista si è resa conto che la disgrafia di Davide era molto grave, così nei vari esercizi che faceva con lei, Davide non scriveva niente e lasciava che a scrivere fosse solo la logopedista. Lei, la NPI responsabile e perfino mio marito hanno sentenziato che l'unico modo per andare avanti negli studi fosse che Davide usasse il computer per scrivere.
Io ho continuato a far scrivere Davide ma lo ho fatto esercitare sia a mano che al computer, per testardaggine mia mi sono rifiutata di pensare di pensare che Davide potesse essere una persona che mai avrebbe potuto scrivere in vita sua.
Adesso che è più grande e che ha memorizzato la posizione delle lettere sulla tastiera, mi rendo conto che anche al pc la situazione è tragica e che la lentezza è la stessa della scrittura a mano.
Il problema, che io mamma ho potuto riscontrare è che Davide non scrive in maniera automatica, necessita di dettarsi ogni lettera di ogni singola parola e quindi la sostanza, che scriva al computer o che scriva a mano non cambia.
Tra l'altro si parla di disgrafia ma Davide scrive in stampatello e corsivo e in entrambi i casi la scrittura è leggibile e direi del tutto accettabile.
Quindi questo mancato automatismo è da imputarsi ad un problema di logopedia, o sbaglio?
Da due anni con la logopedista Davide fa esercizi per il componimento di testi, frasi, etc e risulta sempre bravo, tanto che la terapista afferma che Davide non ha più bisogno di fare logopedia e che dovrei iscriverlo ad un corso di dattilografia.
Ora ... prima di buttarmi a cercare un corso di dattilografia ... ho fatto presente alla logopedista che il problema non è la presunta disgrafia ma una mancanza di automatismo e che per superare questo problema non è mai stato fatto alcun esercizio specifico.
Adesso mi trovo in questa situazione: Davide non farà più logopedia (ovviamente la cosa non mi preoccupa) ... e ho bisogno di capire come aiutarlo e se esiste un programma specifico per superare questi problemi che appunto credo siano problemi di logopedia.
Grazie a chi saprà aiutarmi.