Pagina 1 di 1
Indipendenza/maturità di un bambino - consigli ?
Inviato: 4 apr 2013, 4:13
da gattina
Care mamme mi piacerebbe confrontarmi su un argomento che sembra ovvio come l'acqua calda ma non per me. In pratica avrei bisogno di qualche consiglio su come "agganciare" l'attenzione di mio figlio per stimolarlo a far da solo molte cosette della quotidianità anzichè cercare sempre l'aiuto degli adulti.
Sicuramente avremo sbagliato in qualcosa, cioè se lui arriva dove riesce e poi si blocca in attesa di intervento esterno sarà perché così è stato abituato. Ora vedo che serve "aggiustare il tiro" e cerco di spiegargli che deve provare molte volte ma alla fine riuscirà.
Altre volte invece proprio non ne vuol sapere di far da solo. A volte lo forzo ripeto che deve farlo ma purtroppo non sono proprio un pozzo di pazienza. Esempio= la mattina dire 3-4 volte di andare a far pipì anche se si è alzato la notte e non scappa, 3-4 volte lavati le mani, altre 4-5 andare a colazione prima e cartoni dopo, e così per vestirsi, mettere le scarpe, così finisce che spesso faccio io specialmente il mese scorso, avevo trovato un lavoretto e non avevo tutto il tempo del mondo!
Davanti alla macchina la guarda, ora inizia ad aprire lo sportello ma sale con una lentezza biblica - quando vado di fretta lo nascondo ma mi snerva pure un po'... Arriviamo all'asilo apro lo sportello e lui scende come un bradipo! Al centro dove fa terapie mi dicono che a 4 anni non è piccolo per fare alcune cosine da solo, che forse viene troppo anticipato o agevolato alla prima difficoltà anche inconsapevolmente o come si dice a Roma "in automatico". Mi hanno anche detto se lui ogni giorno sceglie di stare un po' accanto a noi dai nonni di parlare anche con loro. A me sembra un po' una battaglia persa lo conosco, quello che mi preme è che io con mio figlio come posso avere risultati se "parlo al vento"?
Sicuramente essendo l'unico bimbo di casa tanto atteso e voluto da noi tutti e avendo la mamma disoccupata i nonni pensionati - insomma un bel team di nullafacenti intorno - lui è il centro del nostro mondo, se non proprio viziato è coccolato. Però questa cosa può essergli deleteria da quanto dicono perché si finisce per far le cose al posto suo.
Claudio è arrivato dopo 5 anni di matrimonio, lo stesso periodo in cui nasceva, mio padre è stato messo in mobilità e quando io sarei dovuta rientrare al lavoro...non c'era più il lavoro.
Io a volte non riesco nemmeno a fargli fare cose che fanno tutti normalmente come giochi, impastare manipolare, per non parlare di quelli creativi con colori o carta e colla. Ma questo già lo fa all'asilo e durante le terapie, il fatto importante è che non da retta quindi ogni cosetta tipo fargli mettere da solo le scarpe è un lavoro.
Forse dovrei essere più severa e insistere a costo di farlo uscire scalzo finché non le mette?
Re: Indipendenza/maturità di un bambino - consigli ?
Inviato: 4 apr 2013, 10:27
da dena
Leo è molto indipendente, probabilmente è stato un mix di carattere e volontà mia di non aiutarlo. Certe volte però anche lui tira il kiul indietro ma allora sa che deve aspettare e se deve mettersi le scarpe per correre fuori a giocare e io gli dico "se vuoi che te le metta io aspetti che finisco di fare questa cosa" alla fine se le mette lui per far prima. Idem il giubotto o la felpa.
Altra cosa che l'ha aiutato secondo me è stato il confronto con gli amichetti e la cuginetta che abbiamo sempre per casa. Se lei si mette il giubotto ed esce a giocare lui se lo mette perché se aspetta me perde "tempo prezioso".
Questa forse potrebbe essere una tecnica.
Ovvio che se gli dico di muoversi alla mattina per andare a scuola la cosa non gli fa lo stesso effetto però ormai è diventato automatico
Re: Indipendenza/maturità di un bambino - consigli ?
Inviato: 4 apr 2013, 10:36
da saetta
Ciao Gattina, è vero 4 anni sono un'età in cui dovrebbe avere delle autonomie. Lo dico perchè ho una bambina di 2 anni e mezzo con diagnosi di autismo e la terapista che viene a casa mi dice che alcune cose le deve fare da sola tipo togliersi il cappotto, metterlo a posto, ecc. Infatti non appena farà bel tempo e avranno meno vestiti addosso, voglio insegnarle a togliersi i vestitino da sola e a mettersi il pigiama. Ti dico che con mia figlia, piccolina e con la diagnosi che ha, sembra una partita persa in partenza. Invece, se si insiste, si ottiene.
La prima cosa è non chiedere subito tutto il risultato, ma spezzettarlo. Dove non arrivano aiutarli guidando le loro manine (con tanta pazienza e gentilezza, ma con la "tigna" interiore di dire: ci metterò 3 mesi, ma alla fine lo farai). Ogni giorno assicurarsi che fanno un passettino (anche se quasi invisibile in più), ma soprattutto farglielo fare sempre. Alle volte per fretta lo faccio al posto suo e vedo che è deleterio. Mentre li si aiuta, lodarli con enfasi: quanto sei bravo. La mamma è molto contenta di te. Stasera lo dico subito al papà (ricordarsi di farlo davanti a lui e il papà deve essere entusiasta).
Mia figlia ha un gemellino e con lui, per equità, applico lo stesso metodo (all'inizio avevo paura di renderlo "autistico", che assurdità) e mio figlio, che impara in fretta, con questo metodo sa fare cose da bambino più grande, non perchè sia chissà chi, ma perchè questi metodi sono molto efficaci. Anche io li sto imparando adesso, quindi il mio aiuto è molto debole, ti aggiornerò se ho altre dritte.

Re: Indipendenza/maturità di un bambino - consigli ?
Inviato: 4 apr 2013, 12:24
da gattina
Grazie ragazze avete ragione forse il fatto è che non vedi subito il risultato. Claudio infila da solo mutandine e pantaloni, si toglie la giacca a vento, mette e toglie le scarpe con chiusura a velcro.
Va in bagno da solo, io gli porgo il rotolo e lui stacca dei foglietti - riproverò a lasciarlo solo per vedere se ri-butta dentro l'intero rotolo

ne finiva 5 al giorno... Ora che vi scrivo sto pensando e se lo lasciassi solo con un rotolo quasi alla fine...
A tavola devo mettere bottigliette piccole come ho fatto col bricchetto di latte, per far in modo che si versi la quantità da solo. Ma come ho fatto a non pensare a queste cose così scontate? A me viene spontaneo fargli tutto... non voglio essere così, non mi piace!
Re: Indipendenza/maturità di un bambino - consigli ?
Inviato: 4 apr 2013, 12:29
da paopao
mio figlio ha 5 anni e mezzo e saprebbe fare alcune cose (infilarsi tute o magliette, scarpe senza lacci..)
ma per sfinimento facciamo noi per lui.
La psicologa ci ha consigliato di delegargli la vestizione serale e non quella mattutina quando per la fretta noi genitori non abbiamo la calma necessaria a rendere piacevole "l'esperienza"
Re: Indipendenza/maturità di un bambino - consigli ?
Inviato: 4 apr 2013, 14:34
da Lidia
aspetta alcune cose sono davvero molto piú avanti, le mie di 5 e 7 anni (la grande con diagnosi di ADHD) ancora lavano il tavolo per versare l'acqua dalla caraffa al bicchiere e non sono completamente autonome nel vestirsi o svestirsi su alcuni capi, la grande che vuol fare da sola ma lotta con i collant quest'anno ha messo calzettoni e gonna tutto l'inverno...... insomma trovano loro la soluzione ma ti assicuro che Giorgia che é un peperino a 4 anninon faceva molto piú del tuo e ancora oggi se non le va di farlo ci mette 4 secoli anche solo per infilarsi un calzino.
Re: Indipendenza/maturità di un bambino - consigli ?
Inviato: 4 apr 2013, 14:46
da saetta
Lidia le collant sono molto difficili da mettere. Mio marito non riesce a metterle a mia figlia! E' vero, Gattina, tuo figlio ha tante competenze adeguate alla sua età. E come ti capisco quando dici: ma come ho fatto a non pensarci? La mia terapista mi insegna delle strategie che sono in fondo banali, ma a me non verrebbero mai in mente. Dobbiamo tornare piccoli e ricordarci di quanto una cosa semplice all'epoca ci sembrava enorme. Il problema che i miei ricordi non vanno oltre l'età 8/10 anni quando lo sviluppo era a buon punto e a tante cose ci arrivavo da sola. Ma quando ero più piccola mia mamma mi ha detto che ero una testona! Se non fossi nata nel '70 (che vecchia

) ma oggi penso che fino alla seconda elementare avrei avuto il sostegno. In terza sono esplosa e diventata veramente brava. Mah, ogni bimbo è davvero storia a sè. Gattina, tranquilla, tuo figlio sta andando molto bene. E' giusto frenarsi per non intromettersi troppo nella loro indipendenza, ma al tempo stesso tenere conto che sono ancora piccoli. Dal di fuori facilissimo a dirsi e a farsi, quando ci sei dentro è una baraonda. Siamo troppo emotive forse.
Re: Indipendenza/maturità di un bambino - consigli ?
Inviato: 5 apr 2013, 20:16
da gattina
Beh io nel frattempo dovendo compensare la mia mancanza di pazienza - a volte mi arrabbio poi mi pento - quando fa una cosina da solo lo lodo gli dico che sta diventando proprio un bimbo grande - lui mi chiede quando sarà grande ed io gli dico che deve darci retta per ora, altrimenti cresce solo nel fisico e non nella testolina. Che si diventa grandi nel corpo, nella testa e nel cuore (Mio marito dice che io nel rispondere ai suoi innumerevoli perchè mi "incarto" da sola con concetti troppo difficili per lui).
Comunque sto iniziando a far fare a lui, il fatto che sia solo ed io senza lavoro ha agevolato il mio "anticipare" o fare delle cose totalmente al posto suo. L'ultimo bambino in famiglia prima di lui ora ha 21 anni ed io avevo un concetto un po' arretrato e semplicistico di crescere i figli.
C'è anche il discorso che mia madre è iperprotettiva e spesso fa delle cose per aiutarci ma solo nel modo in cui dice lei, a volte ci ho discusso accusandola di trattarci come incapaci totali!
Quindi è un po' di famiglia, la nonna a 65 anni non la cambio ma io devo lavorare su me stessa per Claudio, per lui questo assistenzialismo è deleterio. E pensare che io ho sempre cercato di creargli un'autostima facendolo sentire amato e coccolato... devo assimilare il concetto che autostima è indipendenza, saper far da soli.
Re: Indipendenza/maturità di un bambino - consigli ?
Inviato: 6 apr 2013, 0:02
da laura s
Quando scopri come fare fammi un fischio perchè con Annalisa è uguale, con la differenza che nessuno la vizia, e siamo tutti straoccupati e perennemente di corsa la mattina...
Quello che riesce a fare è: va in bagno da sola, ma non si pulisce la cacca.
Si mette le scarpe (non coi lacci).
Si mette il pigiama (dopo 15-20 minuti di "Annalisaaaa il pigiamaaaaaa" che ogni sera ci esco di testa).
Non si versa l'acqua, non sempre riesce a svestirsi da sola, non si apre le portiere della macchina (nè glielo lascerei fare, troppa paura pinzi le dita sue o del fratello), si mette magliette e pantaloni solo se glieli dò girati giusti e sono "facili" da mettere, non si mette le calze, fa casino con le mutande (tipo gamba nel buco della vita), non si pettina, si lava i denti da sola.
Re: Indipendenza/maturità di un bambino - consigli ?
Inviato: 6 apr 2013, 0:24
da ishetta
laura s, Emma x la cacca ha iniziato bene verso i 4 e mezzo. Proprio faceva fatica a giostrassi fisicamente.
I collant ha imparato questo inverno, quindi 5 giá compiuti.
Re: Indipendenza/maturità di un bambino - consigli ?
Inviato: 6 apr 2013, 15:35
da primomaggio
Mio figlio in teoria sa fare tutto quello che dici (è pure più grande), ma per prepararsi per andare a scuola.... uh, farlo vestire è un'impresa titanica... Ma anche prepararsi per andare al parco, se sta giocando in casa, gli costa una fatica...
Però, racconto questo episodio. L'8 dicembre, vacanza, ci alziamo e troviamo tutto innevato. Dovevamo fare l'albero di Natale, lui sceglie prima facciamo l'albero poi andiamo fuori a giocare a palle di neve. Facciamo l'albero, mentre io finivo di sistemare l'enorme casino che avevamo fatto lui dice che vuole andare fuori e che si deve preparare... va in camera sua...
Quando sono salita l'ho trovato perfettamente vestito, sapeva dove trovare la tuta da neve che non usava dall'inverno prima, si era vestito di tutto punto, con le cose che gli avevo fatto mettere l'anno prima. Allacciato perfettamente. Neve batte scuola 10 a 0.
I bambini sono esseri molto pragmatici, per cui alcune cose le sapranno fare e le faranno anche quando avranno un interesse diretto a farlo, quindi penso si possa lavorare anche molto sulla motivazione, sul vantaggio di imparare a fare le cose da soli, non solo per la gloria, insomma.
E comunque ci vuole pazienza, oltre ad aspettare che loro facciano e apprendano, ma anche che i risultati non siano subito eccellenti. Ammetto che aspettare i suoi tempi mi riesce di più, ma devo mordermi la lingua sul fatto che da subito le cose non risultino fatte per bene, tipo spandere l'acqua, piegare il pigiama che sembra un fagotto, mettere i calzini marroni e la maglia rossa...
Re: Indipendenza/maturità di un bambino - consigli ?
Inviato: 6 apr 2013, 20:27
da gattina
primomaggio ha scritto:
E comunque ci vuole pazienza, oltre ad aspettare che loro facciano e apprendano, ma anche che i risultati non siano subito eccellenti. Ammetto che aspettare i suoi tempi mi riesce di più, ma devo mordermi la lingua sul fatto che da subito le cose non risultino fatte per bene, tipo spandere l'acqua, piegare il pigiama che sembra un fagotto, mettere i calzini marroni e la maglia rossa...
Mordersi la lingua... già... certo i calzini marroni e la maglia rossa lo fa mio marito che pretendo da suo figlio ?!? Quando lui veste Claudio ha abbinamenti terribili oltre alla maglia al rovescio
