Il mio piccolo è nato il 14 marzo ed il 28 marzo è stato ricoverato in terapia intensiva neonatale con tachicardia parossistica sopraventricolare con battiti a 270 a minuto. Ci hanno impiegato 4 ore ma dopo varie manovre per fortuna il piccolo ha risposto alla terapia farmaceutica di flecainide ed amiodarone. E' stato ricoverato per 10 gg e tutt'ora a casa mi è stato dimesso con chiare indicazioni: "dimissile dopo addestramento al controllo del battito cardiaco 3 volte al gg e somministrazione della terapia farmaceutica (flecainide) 2 volte al gg". Alle dimisissioni mi è stato rilasciato il certificato che ho consegnato all' USL per l'esenzione 040 valevole fino ai 3 anni del bimbo.
su tale certificato c'è scritto "INDIVIDUAZIONE DELLE MALATTIE CRONICHE ED INVALIDANTI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI SANITARIE CORRELATE, AI SENSI DELL'ART 4 D.M. 28.05.99 N. 329"
per caso oggi al parco mi hanno parlato della possibilità di richiedere il permesso retribuito al 100% per assistenza al bimbo richiedendo la legge 104. Qualcuna di voi mi sà dare spiegazioni?
Il 28 maggio avrò un consulto presso il centro cardiologico di Padova (molto rinomato dicono) per un consulto ed attualmente è seguito presso il centro neonatale della mia città con visite periodiche e monitoraggi attualmente mensili.
fortunatamente sotto terapia mi hanno detto che non ci dovrebbero essere altri attacchi, dovrò imparare a convivere con questa cosa e tenere sotto controllo il piccolo sperando che si vada a risolvere con la crescita.



nel caso potete indicarmi anche come attivare l'iter e che certificati servono? lunedì ho la nuova visita e ovviamente chiederò anche giù, ma intanto vorrei farmi un'idea.
Grazie mille