GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Spettro Autistico 3

Spazio per le mamme di bambini diversamente abili, piccole e grandi battaglie alla rincorsa della cosiddetta "normalità". Parliamone e confrontiamoci.
Bloccato
Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da lalat » 9 feb 2013, 9:53

Io non so cosa pensa Davide; faccio sempre queste "scoperte" a scuola. E ovvio che Davide è capace di andare al bagno da solo ... ma questa maestra è, come dire, rigida. Per esempio è capitato 1 volta che salendo le scale per andare in classe, Davide si sia seduto sui gradini (la sua classe è al 4 piano), una compagna lo abbia visto e detto alla maestra, così la maestra è andata a riprendersi Davide (almeno credo siano andate così le cose). La maestra sul diario mi ha scritto "Gentili genitori siete pregati di affidare Davide ad un collaboratore all'entrata, perché nel salire le scale "si perde".
Sarebbe bello capire se questo avviene spesso o è successo solo 1 volta; non mi viene data la possibilità di parlare con la maestra poiché non ha tempo (ho chiesto un colloquio sul diario e mi ha risposto che non ha tempo).
Non voglio fare polemica con al maestra ... io vorrei solo capire quanto è normale mio figlio. Sono molto disorientata. Quando parlo con le terapiste mi sento dire che è bravo, ... quando parlo con le maestre mi sento dire da un alto che è bravo ... dall'altro che è diverso. Ma cosa ha di diverso dagli altri? Mi spiego. Io faccio fare i compiti a tutti e due adesso ... e non vedo una differenza così enorme tra un figlio e l'altro. Disgrafia a parte.
Non so. Sono confusa, disorientata, ... e per ultimo ne ho due @@ così della scuola.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da fed+brugnomo » 9 feb 2013, 11:06

Per me un'insegnante che rifiuta di dare un colloquio a un genitore, perdipiù di un bambino particolare, è inqualificabile.

Chiedi un colloquio alla DS. Vediamo se non avrà tempo neanche dopo.

Ma voi di GLH non ne fate? Secondo me un confronto tra gli specialisti che lo seguono al centro e le insegnanti sarebbe FONDAMENTALE
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da lalat » 9 feb 2013, 11:26

Si Fed l'incontro c'è stato e c'erano la maestra di Italiano, il maestro di sostegno e un'altra insegnante di sostegno che segue una ragazzina (credo con ritardo mentale) che è sempre nella stessa classe. Con la maestra di Italiano mi trovo proprio bene: sa coinvolgere Davide. Nonostante Davide non scriva in classe se non col prestamano, lo interroga ogni settimana, mi scrive il risultato dell'interrogazione sul diario e Davide si sente coinvolto. Ha perfino fatto una verifica SCRITTA sul quaderno di storia, rispondendo a delle domande. Per scrivere in classe vuol dire che è stato molto motivato, perché non me lo aspettavo. Credevo che avrebbe fatto al verifica solo orale ... invece ha voluto scrivere lui.
La maestra di matematica non è andata al colloquio con le terapiste. In principio pensavo che tanto Davide di matematica va bene ... Ora però vedo che si è allontanato dalla maestra e si rifiuta di lavorare in classe. Se poi ci aggiungo la questione del bagno e delle scale ... mi pare naturale che mi dia udienza per 15 minuti. Volevo solo capire con lei in che modo si possa coinvolgerlo di più in classe ... altrimenti il problema è sempre il solito ... che avevo in prima ... se Davide deve andare a scuola solo per fare presenza ... è inutile che ci vada.
Dopo martedì (giorno in cui ho il concorso) chiederò di parlare con il maestro di sostegno e comunque mercoledì ci saranno anche le pagelle e avrò modo di dire 2 parole alla maestra di matematica.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da fed+brugnomo » 9 feb 2013, 13:20

Beh, al GLH dovrebbero partecipare di norma tutti gli insegnanti coinvolti con il bambino.

Mi pare che questa persona sia veramente poco sensibile al discorso integrazione, e questo è grave. Che poi non voglia neppure trovare 15 minuti per parlare con una mamma... io onestamente lo trovo proprio poco professionale.
Ma con la collega di italiano riesci a sapere se va d'accordo? Perché magari potrebbe essere la collega a fare da intermediaria, non so.

Mi dispiace molto, trovo questo suo atteggiamento molto ingiusto e soprattutto a lungo andare dannoso, perché rischia di demotivare Davide anche su materie in cui andrebbe bene con il suo modo di trattarlo. :x: Il maestro di sostegno cosa ti sa dire in merito?
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Avatar utente
mammaMiao
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 162
Iscritto il: 27 feb 2006, 9:23

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da mammaMiao » 9 feb 2013, 15:44

Lalat, trovo veramente inaudito che la maestra di mate possa rifiutarsi così di parlare con i genitori, sia in colloquio che con GLH, non vorrei che abbia davvero costruito un muro, se è così, non è nè bello nè professionale. Io ho, ma solo in parte, lo stesso problema con la maestra di italiano: lei non si rifiuta di parlare con me, ma non conosce molto mio filgio, visto che ha deciso di non farle da insegnante: quando entra lei mio figlio esce con altri bambini seguiti dalla maestra di sostegno. Purtroppo noto che alcune maestre, quando hanno un'allievo certificato, vedono la patologia in ogni particolarità: se un bimbo non certificato si siede sulle scale, allora è stanco, se è certificato, allora si è perso.
Per la grafia: come ho detto nella presentazione mio figlio ha solo una diagnosi di adhd fatta a 5 anni e mezzo che è ormai anacronistica, inizierò settimana prossima un nuovo iter diagnostico in cui, fra i sintomi, la pediatra ha scritto proprio 'disgrafia'. Ho comprato 2 libri della Erickson: "il corsivo dalla A alla Z" libro di teoria e libro di pratica. Col libro di teoria ho capito che non ci sono dubbi sul fatto sia disgrafico, il libro di pratica, che serve per imparare il corsivo, l'abbiamo iniziato da pochi giorni e voglio che si eserciti almeno 10 minuti al giorno, sembra un libro sensato, ma è presto per dire se funzioni, e non mi aspetto una bella grafia, ma solo che sia leggibile e non eccessivamente lenta. Se dovesse funzionare poi te lo dico.
Disprassia: da completa ignorante, credo appartenga al quadro Asperger ma non a tutti i tipi di autismo, o sbaglio?

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da lalat » 9 feb 2013, 19:13

La disgrafia è una caratteristica della disprassia. Mio figlio ha anche difficoltà ad allacciare le scarpe, disegnare, tutto ciò che riguarda la motricità fine. Non ha invece problemi nella motricità grossa: corre bene, è coordinato, ha imparato ad andare in bicicletta abbastanza presto. Il libro della erikson sul corsivo l'ho visto un sacco di volte ... ancora non lo ho comprato. Come direzionalità della scrittura devo dire che segue la direzione giusta in maniera automatica, mentre ha sempre bisogno di autodettarsi le parole.
Riguardo la maestra di matematica: lei sostiene che discutere delle strategie su come interagire con Davide sia compito del sostegno e non suo (non è così, lo so bene ... ma non voglio irrigidirmi). E' anche un po' arrabbiata con la direttrice perché il sostegno copre quasi tutte le ore di italiano e non le sue. Però per l'italiano è fondamentale il sostegno perché gli fa da prestamano mentre per matematica in teoria, con un po' di pazienza, Davide riesce a lavorare anche senza sostegno.
Comunque mercoledì avremo pagelle, riunione e cercherò di parlare con tutti almeno 5 minuti. Tanto siamo gli ultimi come cognome.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
mammaMiao
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 162
Iscritto il: 27 feb 2006, 9:23

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da mammaMiao » 9 feb 2013, 22:00

Mi sembra il classico caso in cui una maestra vuole delegare tutto al sostegno e fregarsene, con aggiunta pure di invidia perchè per italiano c'è il sostegno mentre per lei no, scusa ma questa maestra non mi fà una gran bella impressione, non mi meraviglierei se al colloquio delle pagelle tendesse a sminuire le capacità matematiche di Davide e ad accentuare i suoi punti deboli, ma spero di sbagliarmi.

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da fed+brugnomo » 10 feb 2013, 13:23

E' anche un po' arrabbiata con la direttrice perché il sostegno copre quasi tutte le ore di italiano e non le sue.
:che_dici Voglia di lavorare saltami addosso, eh? Senza parole... veramente... :x:

Purtroppo concordo con mammamiao sulla pessima impressione di questa tipa :x:

mammaMiao, mio figlio è HFA non Asperger ed è comunque disprassico.
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Avatar utente
la.piccola.mamma
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8270
Iscritto il: 13 dic 2006, 15:05

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da la.piccola.mamma » 10 feb 2013, 13:33

mammaMiao ha scritto: Disprassia: da completa ignorante, credo appartenga al quadro Asperger ma non a tutti i tipi di autismo, o sbaglio?
Il NPI che segue Claudio ci ha parlato di disprassia già tempo prima della diagnosi di spettro autistico, per la manualità fine e per la scarsa capacità di pronuncia.

Una delle cose che mi ha rattristato di più nel rapporto con il NPI è che non ha MAI parlato di autismo e connessi.. ma ovviamente l'avevo capito già dal primo incontro, dalle domande, dalle cose che guardava in Claudio. Già sapevo che sarebbe finita con una diagnosi del genere.. ma magari, un altro genitore, sarebbe arrivato impreparato.. e non è giusto...
.:°*♥ღ♥*°:. Siℓviα .:*♥NoVo7єNoVo9♥*:. мαммα iииαмσrαтα ∂i .:°*♥ღ♥*°:.
*♥ Aиgισℓeттσ o7.12.o6 ♥**♥ Lucιℓℓα o1.11.o7 ♥**♥ Clαu∂ισ 17.1o.o9 ♥*

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da fed+brugnomo » 10 feb 2013, 14:02

Una delle cose che mi ha rattristato di più nel rapporto con il NPI è che non ha MAI parlato di autismo e connessi.. ma ovviamente l'avevo capito già dal primo incontro, dalle domande, dalle cose che guardava in Claudio.

Silvia, mi spiegheresti meglio questa cosa? Perché ricordo che quando io sono andata al consulto con il nostro NPI e parlammo di difficoltà di relazione lui diede per scontato che ci aspettassimo quadro di spettro, mentre di fatto io non me lo aspettavo per niente. Quando ci ha letto la diagnosi mi ha visto in enorme difficoltà (ero sotto shock) e non se lo aspettava. Tu da cosa avevi dedotto invece che sospettasse autismo?
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Avatar utente
mammaMiao
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 162
Iscritto il: 27 feb 2006, 9:23

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da mammaMiao » 10 feb 2013, 15:53

Devo ammettere che di disprassia non ne sò niente, nè mio figlio ha mai fatto test per vedere se ce l'ha o non ce l'ha, anche mio figlio ha avuto diagnosi di difficoltà di pronuncia, e la sua manualità fine si è sviluppata visibilmente in ritardo rispetto ai suoi amichetti, a breve farà altri test, fra cui per la disgrafia ma sono quasi certa ci sia, e tutt'ora è un disastro ad esempio per come impugna le posate, e ancora si sbrodola e sporca quando mangia, molto più del fratellino piccolo. Di contro, però, si orienta benissimo nello spazio, ed è bravissimo con le costruzioni e i labirinti e gli scacchi, saper giocare a scacchi non cozza con la disprassia?

Avatar utente
paopao
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 34245
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da paopao » 10 feb 2013, 16:55

MammaMiao, da quello che ho capito, in genere i giochi preferiti di bimbi nello spettro sono puzzle e costruzioni. Ad occhio quindi direi che siano compatibili con un quadro di disprassia.
Infatti la manualità fine si deduce da abilità nel disegno,nel saper scrivere, nel saper infilare perline con un ago..per fare qualche esempio. Ma come pure saper saltare a lungo su un piede..
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione

Avatar utente
la.piccola.mamma
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8270
Iscritto il: 13 dic 2006, 15:05

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da la.piccola.mamma » 10 feb 2013, 21:21

fed+brugnomo ha scritto:
Una delle cose che mi ha rattristato di più nel rapporto con il NPI è che non ha MAI parlato di autismo e connessi.. ma ovviamente l'avevo capito già dal primo incontro, dalle domande, dalle cose che guardava in Claudio.

Silvia, mi spiegheresti meglio questa cosa? Perché ricordo che quando io sono andata al consulto con il nostro NPI e parlammo di difficoltà di relazione lui diede per scontato che ci aspettassimo quadro di spettro, mentre di fatto io non me lo aspettavo per niente. Quando ci ha letto la diagnosi mi ha visto in enorme difficoltà (ero sotto shock) e non se lo aspettava. Tu da cosa avevi dedotto invece che sospettasse autismo?
Da alcune domande tipo:
-vi abbraccia, vi bacia
-vi guarda negli occhi
-mette in fila le macchinine
-fa gioco simbolico
..cose del genere.
Ovviamente da quanto Claudio ha manifestato chiaramente ritardo di parola, anche grazie a questa sezione, mi sono un pò documentata su cosa potesse essere e ho trovato queste domande frequenti nei casi di autismo.
Poi ti dirò, da quando l'ha visto e ci ha fatto queste domande è passato del tempo e la situazione si è evoluta. La prima volta si parla del 1 febbraio 2011, e lì non parlava per niente e faceva file di macchinine e nessun gioco simbolico. Adesso parlotta, legge, conta e fa gioco simbolico e anche con i compagni. Speravo che il tutto fosse riconducibile al ritardo di parola.
Quindi ti dirò, mi aspettavo la diagnosi di autismo un anno fa.
Dopo il ricovero e visti i test che erano andati bene ero fiduciosa che l'avessimo scongiurata. E invece ecco il macigno sulla testa.
.:°*♥ღ♥*°:. Siℓviα .:*♥NoVo7єNoVo9♥*:. мαммα iииαмσrαтα ∂i .:°*♥ღ♥*°:.
*♥ Aиgισℓeттσ o7.12.o6 ♥**♥ Lucιℓℓα o1.11.o7 ♥**♥ Clαu∂ισ 17.1o.o9 ♥*

Avatar utente
la.piccola.mamma
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8270
Iscritto il: 13 dic 2006, 15:05

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da la.piccola.mamma » 10 feb 2013, 21:23

mammaMiao ha scritto:Devo ammettere che di disprassia non ne sò niente, nè mio figlio ha mai fatto test per vedere se ce l'ha o non ce l'ha, anche mio figlio ha avuto diagnosi di difficoltà di pronuncia, e la sua manualità fine si è sviluppata visibilmente in ritardo rispetto ai suoi amichetti, a breve farà altri test, fra cui per la disgrafia ma sono quasi certa ci sia, e tutt'ora è un disastro ad esempio per come impugna le posate, e ancora si sbrodola e sporca quando mangia, molto più del fratellino piccolo. Di contro, però, si orienta benissimo nello spazio, ed è bravissimo con le costruzioni e i labirinti e gli scacchi, saper giocare a scacchi non cozza con la disprassia?
Nemmeno Claudio ha fatto nessun test specifico (se ce ne sono..) per la disprassia.
Però ad esempio, per la manualità fine: non riesce ad usare le forbici, fatica a fare disegni con i pennarelli (siamo ancora a pasticci senza "senso"), ma infila le biglie nella cordicella, non si sporca quando mangia.. Non capisco...
.:°*♥ღ♥*°:. Siℓviα .:*♥NoVo7єNoVo9♥*:. мαммα iииαмσrαтα ∂i .:°*♥ღ♥*°:.
*♥ Aиgισℓeттσ o7.12.o6 ♥**♥ Lucιℓℓα o1.11.o7 ♥**♥ Clαu∂ισ 17.1o.o9 ♥*

Avatar utente
la.piccola.mamma
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8270
Iscritto il: 13 dic 2006, 15:05

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da la.piccola.mamma » 10 feb 2013, 21:26

mammaMiao ha scritto:Devo ammettere che di disprassia non ne sò niente, nè mio figlio ha mai fatto test per vedere se ce l'ha o non ce l'ha, anche mio figlio ha avuto diagnosi di difficoltà di pronuncia, e la sua manualità fine si è sviluppata visibilmente in ritardo rispetto ai suoi amichetti, a breve farà altri test, fra cui per la disgrafia ma sono quasi certa ci sia, e tutt'ora è un disastro ad esempio per come impugna le posate, e ancora si sbrodola e sporca quando mangia, molto più del fratellino piccolo. Di contro, però, si orienta benissimo nello spazio, ed è bravissimo con le costruzioni e i labirinti e gli scacchi, saper giocare a scacchi non cozza con la disprassia?
Nemmeno Claudio ha fatto nessun test specifico (se ce ne sono..) per la disprassia.
Però ad esempio, per la manualità fine: non riesce ad usare le forbici, fatica a fare disegni con i pennarelli (siamo ancora a pasticci senza "senso"), ma infila le biglie nella cordicella, non si sporca quando mangia.. Non capisco...
.:°*♥ღ♥*°:. Siℓviα .:*♥NoVo7єNoVo9♥*:. мαммα iииαмσrαтα ∂i .:°*♥ღ♥*°:.
*♥ Aиgισℓeттσ o7.12.o6 ♥**♥ Lucιℓℓα o1.11.o7 ♥**♥ Clαu∂ισ 17.1o.o9 ♥*

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da lalat » 10 feb 2013, 23:52

Che Davide è disprassico l'ho letto sulle rivalutazioni del centro a giugno ... ho letto che ha difficoltà prassiche ... allora ho associato il termine ...
Devo dire nessun NPI ha mai considerato importanti le difficoltà prassiche di mio figlio, ma tutti hanno sempre considerato importanti gli altri problemi; sono io che mi fisso con la scrittura ... i medici non la considerano una cosa fondamentale.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

yuki68
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1274
Iscritto il: 3 dic 2005, 9:59

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da yuki68 » 11 feb 2013, 8:17

Ciao a tutte!
Siamo reduci da un virus intestinale che ci ha colpiti tutti, se avevamo un gatto prendeva anche lui!!!!!!!!!!!!!!

Lalat davvero mi dispiace tanto per l'insensibilità di questa maestra, perché poi non farlo andare in bagno da solo?
Anche Nicola si lamenta che la maestra non gli fa fare certe cose tipo : prendere il quaderno dall'armadietto, noi le abbiamo detto che lui ci rimane male e adesso lei glielo fa fare e lui contento lo fa....
Parlate di disprassia...Questa npi che ci hanno consigliato che ha esperienza ecc.. e gli ha fatto fare le matrici di Raven ha dato questa diagnosi "disprassia evolutiva", cioè (io non conosco questo termine) è molto disarticolato e ha difficoltà nella motricità fine. Tipo prendere la forchetta, ma anche abbottonarsi una camicia o infilarsi le scarpe o scartare una merenda. Quando corre poi è mooolto moolto goffo.

IO (da ignorantona) sono convinta che la disprassia sia solo un sintomo di un quadro ben più ampio e articolato del suo disturbo.

Noi le pagelle le abbiamo visionate venerdì:
- otto in matematica (lì è bravissimo tranne che nei problemi, nella comprensione del testo del problema ha difficoltà enormi);
- sette in italiano ( è bravissimo nella coniugazione dei verbi, nell'analisi grammaticale, ma ha difficoltà grandi nella comprensione del testo e nella elaborazione dei testi, scrive frasi sconnesse e ripetitive);
- 6 in storia, scienze e geografia tecnologia perché fa scena muta nell'orale, non riesce ad articolare un pur brevissimo discorso.
-6 in inglese ...perché si è accodata alle altre materie orali.

Ormai la maestra ci sta spingendo sul sostegno , anche poco soprattutto per fare in modo che quando andrà alle medie verrà visto con un occhio di riguardo, gli faranno un programma a parte, anche se la diagnosi è ancora in fase di ...elaborazione. E così dobbiamo fare.

UN saluto a tutte!!!! :cuore
Antonella
con Maria Grazia 21-01-02 - Nicola 15-11-04 - Margherita 24-01-06
- Teresa 3-05-07 - Michele 12-10-10

marc72
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 128
Iscritto il: 30 nov 2008, 21:34

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da marc72 » 11 feb 2013, 10:28

Io sinceramente non conosco nessun bimbo nello spettro che non sia anche disprassico. I test specifici ci sono ma di solito non sono necessari, comunque il pep 3 evidenzia bene il disturbo. In molti asperger si manifesta nell'impaccio nella motricità fine e grossolana (esempio goffaggine generalizzata) mentre negli altri colpisce anche il linguaggio (una disprassia a livello bucco-fonatorio che provoca più o meno grandi difficoltà di articolazione e di pronuncia).
Credo che un falso mito sia che si risolva con la psicomotricità... secondo me grande cavolata. Mio figlio è migliorato molto dopo che l'aveva smessa e faceva tutt'altro.
So che nella zona di Roma c'è un posto dove si fanno diagnosi di "disprassia verbale" che invece non è riconosciuta da altri centri e non credo nemmeno nei manuali diagnostici. Quest'estate ho letto su una rivista il caso di un bimbo con questa diagnosi (a cui i genitori credevano ciecamente) ma che altri avevano diagnosticato come autistico. Si diceva che il bimbo passava ore a guardare fuori dalla finestra... e allora mi chiedo: se il bimbo avesse solo un problema di linguaggio (disprassia verbale) perchè passerebbe ore davanti alla finestra? Si diceva inoltre che questo bimbo era molto migliorato con i massaggi al cranio e che grazie a questi aveva imparato ad andare in bici senza ruotine. Beh, io conosco una coppia che ha provato questa "terapia" e ne sono usciti più disperati di prima (ma con meno soldi nel portafoglio) per non parlare della bici, che molti bimbi autistici imparano piuttosto velocemente senza i massaggi al cranio

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da lalat » 11 feb 2013, 11:27

A proposito di dislalie: i vostri figli le hanno superate tutte? Davide ha ancora dei difetti impercettibili nella sc, nella s, z e ha la erre moscia. La logopedista anni fa ci aveva dato da fare degli esercizi che non abbiamo più fatto ... un po' sono migliorate da sole ... quindi pensavo che sarebbero scomparse. La logopedista di adesso invece fa altro ... non che ritenga troppo importante questo aspetto ... ma mio marito ogni tanto mi ricorda che ancora non parla benissimo.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da fed+brugnomo » 11 feb 2013, 13:10

marc72 ha scritto: (una disprassia a livello bucco-fonatorio che provoca più o meno grandi difficoltà di articolazione e di pronuncia).
È il motivo per cui abbiamo fatto questa valutazione marc, proprio perché in caso di difficoltà articolatorie sarebbe forse stato opportuno intervenire in maniera specifica ma nel caso di mio figlio la npi le ha escluse. Mentre ritiene opportuno integrare Aba-r che già fa con qualche piccolo esercizio sulla coordinazione (ho provato ieri come gioco a fargli battere le mani e poi poggiare la mano destra sul ginocchio sinistro e viceversa e non è minimamente in grado).
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Bloccato

Torna a “QUANDO CI VUOLE ANCORA PIU' AMORE”