GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
L'integrazione scolastica
- gattina
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 936
- Iscritto il: 19 mar 2008, 15:28
Re: L'integrazione scolastica
Ho letto tutti i post.
Saetta, non fasciarti la testa prima di romperla, l'ideale, che sarebbe informarsi prima magari tramite esperienza di altre mamme, purtroppo non è sempre realizzabile. Magari però va tutto bene.
Anche io temevo il cambiamento, invece è andato tutto bene. Claudio ha cambiato già insegnanti per motivi di graduatorie (il 1 anno di asilo è rimasto fuori ed è rientrato in una sezione comunale mentre da quest'anno è nella statale) ha iniziato il 1' anno un percorso ed io ho trovato sempre insegnanti volenterose disposte ad aiutarlo, poi ognuna mi ha "detto la sua" che non sempre corrisponde con il parere delle terapiste, ma devo dire che ho trovato una volontà di aiutarlo - Claudio è abbastanza gestibile perchè gli hanno diagnosticato ADD, non è iperattivo, va per conto suo ma le insegnanti sono sempre molto disponibili anche a fare incontri con la psicologa del centro in cui è seguito.
Speriamo bene per le elementari ma le inizierà nel 2014 e per quella data c'è ancora molto tempo e molti progressi da fare.
Non concordo con chi paragona una difficoltà ad un'altra nè parla di proteggere i propri figli, l'età evolutiva è basilare per progredire e se questi bambini non sono messi in condizione di far passi avanti magari semplicemente agendo in un certo modo, perchè trattarli come gli altri se per loro è inutile o addirittura controproducente? Perchè far passare loro l'infanzia a convincersi che sono incapaci, che hanno qualcosa meno degli altri? Solo perchè qualche scaldasedia travestita da insegnante ha poca voglia di aiutarli a scovare il loro "interruttore" nascosto? Tra l'altro credo che per legge l'insegnante abbia alcuni doveri verso questi bambini
Saetta, non fasciarti la testa prima di romperla, l'ideale, che sarebbe informarsi prima magari tramite esperienza di altre mamme, purtroppo non è sempre realizzabile. Magari però va tutto bene.
Anche io temevo il cambiamento, invece è andato tutto bene. Claudio ha cambiato già insegnanti per motivi di graduatorie (il 1 anno di asilo è rimasto fuori ed è rientrato in una sezione comunale mentre da quest'anno è nella statale) ha iniziato il 1' anno un percorso ed io ho trovato sempre insegnanti volenterose disposte ad aiutarlo, poi ognuna mi ha "detto la sua" che non sempre corrisponde con il parere delle terapiste, ma devo dire che ho trovato una volontà di aiutarlo - Claudio è abbastanza gestibile perchè gli hanno diagnosticato ADD, non è iperattivo, va per conto suo ma le insegnanti sono sempre molto disponibili anche a fare incontri con la psicologa del centro in cui è seguito.
Speriamo bene per le elementari ma le inizierà nel 2014 e per quella data c'è ancora molto tempo e molti progressi da fare.
Non concordo con chi paragona una difficoltà ad un'altra nè parla di proteggere i propri figli, l'età evolutiva è basilare per progredire e se questi bambini non sono messi in condizione di far passi avanti magari semplicemente agendo in un certo modo, perchè trattarli come gli altri se per loro è inutile o addirittura controproducente? Perchè far passare loro l'infanzia a convincersi che sono incapaci, che hanno qualcosa meno degli altri? Solo perchè qualche scaldasedia travestita da insegnante ha poca voglia di aiutarli a scovare il loro "interruttore" nascosto? Tra l'altro credo che per legge l'insegnante abbia alcuni doveri verso questi bambini
CLAUDIO 05 Nov '08 *miciofila* ~ aspirante mamma ecologica ~
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 20 feb 2013, 16:22
Re: L'integrazione scolastica
Gattina, il tuo intervento mi ha fatto sorridere il cuore. Hai capito tutto. Perchè trattarli come gli altri se ciò può significare creare loro dei problemi evitabili? La gente non capisce quanto questi bambini siano dotati in alcuni ambiti. Perchè non spronarli e partire da lì per farli interessare ad altro? E hai detto bene, è loro dovere. E io parlo per sentito dire, perchè per esperienza diretta ho solo ricevuto un grande aiuto e tanta professionalità. dai, non mi fascio la testa prima di rompermela
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 30 mar 2013, 17:05
Re: L'integrazione scolastica
La nostra logopedista privata ci ripete spesso di non guardare ciò che non sa fare ma di puntare sulle sue capacità per trovare delle strategie diverse per supplire alle sue difficoltà. Insomma essere realisti ma senza farci travolgere dalla situazione e costruire su quello che c'è! E poi ricordiamoci che sono ancora bambini e che quella che è la loro "fotografia" oggi è diversa da quella che era un anno fa o che sarà il prossimo anno. Se guardo il presente vedo ancora tanto da fare, ma se mi guardo indietro mi stupisco della strada che abbiamo percorso... Anche perchè diciamola chiara: quelli che credono ciecamente nei propri figli siamo noi genitori.
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 20 feb 2013, 16:22
Re: L'integrazione scolastica
Si Meara, siamo noi. Un'altra cosa che ho pensato da sempre è che oggi sull'autismo e spettro si sanno molte cose, ma ancora niente rispetto a quello che veramente è. Non si sa perchè viene. E' probabile che ci siano origini diverse, allora come si fa a predire come sarà lo sviluppo se la causa è diversa per tutti? Fino a pochi anni fa, non si pensava che questi bambini avrebbero mai potuto raggiungere neanche il livello che i nostri figli hanno oggi. Allora, l'unica cosa certa è che tutto è possibile. Certo ci sono dati statistici e studi che dimostrano un certo risultato, ma ci sono testimonianze di mamme (anche su questo sito) che dimostrano non scientificamente anche altro. I bambini sono in divenire, terminato lo sviluppo, se seguiti bene e nella giusta maniera, chi mi dice come saranno? Mia figlia ha due anni e mezzo, cosa si può sapere di come sarà a 20 anni!
- gattina
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 936
- Iscritto il: 19 mar 2008, 15:28
Re: L'integrazione scolastica
Saetta, io non so nulla su autismo e pochissimo sull'iperattività ma se già la tua bimba a 2 anni e 1/2 è seguita sei sulla buona strada visto che questi anni le loro menti assorbono come spugnette e fanno grandi progressi.
E' la mente di certi adulti che purtroppo non progredisce, quelli che pensano all'antica, salvo poi ritrovarsi figli già cresciuti che pagano lo scotto del loro scetticismo su questi disturbi, solamente perchè prima non se ne parlava. Purtroppo ne ho visti diversi...
E' la mente di certi adulti che purtroppo non progredisce, quelli che pensano all'antica, salvo poi ritrovarsi figli già cresciuti che pagano lo scotto del loro scetticismo su questi disturbi, solamente perchè prima non se ne parlava. Purtroppo ne ho visti diversi...
CLAUDIO 05 Nov '08 *miciofila* ~ aspirante mamma ecologica ~
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: L'integrazione scolastica
Lalat ho letto tutto ma non mi addentro troppo se non nella questione iniziale del post, perdonami. Vorrei solo dirti che il primo risultato da portare a casa secondo me è evitare che tuo figlio venga espulso dalla classe se non disturba (ma è una cosa che fanno abitualmente??
). Mi sembra di una banalità ai limiti dello sconcertante.
Prima di insistere su verifiche ad hoc e altre cose che necessitano, come dici tu, di un certo grado di collaborazione e intesa che non è detto che si raggiunga, io pretenderei e nota bene PRETENDEREI che non venisse espulso dalla classe se non per motivi disciplinari.
Chiederei pertanto un colloquio con l'insegnante, al quale sinceramente cara lalat manderei tuo marito perchè tu avresti un miliardo di cose da dirle, e invece di messaggio ne deve passare uno solo: prova a cacciare di classe mio figlio senza avvisarmi e senza un chiaro motivo e pianto un casino fotonico.
Messaggio che io passerei in modo molto pacato, tanto da essere una pietra tombale.
Tuo marito secondo me riesce a evitare di mettere altra carne al fuoco, in modo che la signora maestra non possa passare ad altri argomenti e sviare da quello principale (se poi ci riesci tu, tanto di cappello, io so già che non starei zitta sul resto...).
Poi con calma metti in tavola le altre cosine...


Prima di insistere su verifiche ad hoc e altre cose che necessitano, come dici tu, di un certo grado di collaborazione e intesa che non è detto che si raggiunga, io pretenderei e nota bene PRETENDEREI che non venisse espulso dalla classe se non per motivi disciplinari.
Chiederei pertanto un colloquio con l'insegnante, al quale sinceramente cara lalat manderei tuo marito perchè tu avresti un miliardo di cose da dirle, e invece di messaggio ne deve passare uno solo: prova a cacciare di classe mio figlio senza avvisarmi e senza un chiaro motivo e pianto un casino fotonico.
Messaggio che io passerei in modo molto pacato, tanto da essere una pietra tombale.
Tuo marito secondo me riesce a evitare di mettere altra carne al fuoco, in modo che la signora maestra non possa passare ad altri argomenti e sviare da quello principale (se poi ci riesci tu, tanto di cappello, io so già che non starei zitta sul resto...).
Poi con calma metti in tavola le altre cosine...



Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- fiona 74
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17705
- Iscritto il: 28 set 2005, 17:26
Re: L'integrazione scolastica
con l'insegnante e il Dirigente. Ora non ricordo bene tutto, ma so che Lalat aveva già protestato con una lettera perchè suo figlio veniva mandato fuori senza che i genitori lo sapessero, se la cosa continua si va dalla Dirigente..continua ancora? Provveditorato (ufficio scolastico regionale) , e che cavolo!!! I bambini non possono essere mandati fuori dalla classe se non c'è un accordo preliminare con la famiglia!io pretenderei e nota bene PRETENDEREI che non venisse espulso dalla classe se non per motivi disciplinari.
Chiederei pertanto un colloquio con l'insegnante,
♥·.·♥ F E D E R I C O 18/07/2006 G IO V A N N I 17/04/2008♥·.·♥
"Mamma, quando ti bacio il mio cuore si riempie d' amore..." Giovanni 14 aprile 2011
"Mamma, quando ti bacio il mio cuore si riempie d' amore..." Giovanni 14 aprile 2011
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: L'integrazione scolastica
Il 17 aprile c'è il colloquio e siamo d'accordo che ci va mio marito. Io avevo già deciso di non andarci in ogni caso ... perché ho richiesto un colloquio sul diario a dicembre e mi stato negato in forma scritta dalla maestra che aveva "degli impegni" ... l'unico colloquio che ci ha concesso è stato quello di 1 ora a settembre prima dell'inizio della scuola e poi 10 minuti d'orologio a novembre. Adesso c'è il visitone ... quei 10 minuti avevo già deciso di disertarli perché mi sento leggermente presa per il kiulo ... ci avrei mandato mio marito comunque che ha il dono della sintesi ... 

Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- fed+brugnomo
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17432
- Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44
Re: L'integrazione scolastica
Lalat, purché tuo marito tenga saldo il punto e non si faccia abbindolare





"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)
- gattina
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 936
- Iscritto il: 19 mar 2008, 15:28
Re: L'integrazione scolastica
Ma 'sta maestra così scorbutica è la classica "zitellona"? Tu manda il maritino tutto "in tiro" carino le fa 2 complimenti, magari la convincefed+brugnomo ha scritto:Lalat, purché tuo marito tenga saldo il punto e non si faccia abbindolare![]()
![]()
![]()



CLAUDIO 05 Nov '08 *miciofila* ~ aspirante mamma ecologica ~
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 30 mar 2013, 17:05
Re: L'integrazione scolastica
Ciao a tutte,
è da qualche giorno che non scrivo ma vi leggo sempre con interesse. Io avevo bisogno di raccogliere le idee... Mercoledì ho partecipato al PEI tecnico convocato d'urgenza dalla mia Dirigente dopo il nostro intervento alla riunione. Questo PEI tecnico è stato una farsa: in 35 minuti ne hanno spesi 15 per decidere quale software acquistare per la CAA ed il tempo rimanente gli operatori socio-sanitari e le due esperte pagate da noi familiari hanno spiegato alle insegnanti perchè non va bene l'approccio da loro utilizzato. In pratica non tengono conto delle sue difficoltà visuo-spaziali, del fatto che pur essendo verbale pronuncia ancora male ecc Insomma cose che secondo me dovevano essere dette a settembre in modo da programmare/adattare le attività scolastiche. Gli ultimi 10 minuti la logo della USL e la neuropsicomotricista li hanno utilizzati per "incoraggiare" caldamente le insegnanti a fermarsi una volta ogni tanto a terapia con il bambino per vedere che cosa fa con loro e concordare una linea comune! E tutto questo ad APRILE dopo che noi abbiamo portato le nostre lamentele... Che tristezza ragazze!!!! La scuola pensa che acquistando programma CAA si lava la coscienza: non dite poi che non ci occupiamo del bambino ecc. Peccato che la CAA dovrebbe essere uno strumento compensativo in alcune attività, a volte penso che un DSA ha più diritti del mio bambino con la L.104....
IL 13 maggio abbiamo una riunione genitori insegnanti: ho già preparato una breve lista di richieste da mettere già a verbale per il prossimo anno scolastico, ovviamente la scuola è libera di non accoglierle ma poi dovrà anche spiegare perchè.... Un abbraccio a tutte! 
è da qualche giorno che non scrivo ma vi leggo sempre con interesse. Io avevo bisogno di raccogliere le idee... Mercoledì ho partecipato al PEI tecnico convocato d'urgenza dalla mia Dirigente dopo il nostro intervento alla riunione. Questo PEI tecnico è stato una farsa: in 35 minuti ne hanno spesi 15 per decidere quale software acquistare per la CAA ed il tempo rimanente gli operatori socio-sanitari e le due esperte pagate da noi familiari hanno spiegato alle insegnanti perchè non va bene l'approccio da loro utilizzato. In pratica non tengono conto delle sue difficoltà visuo-spaziali, del fatto che pur essendo verbale pronuncia ancora male ecc Insomma cose che secondo me dovevano essere dette a settembre in modo da programmare/adattare le attività scolastiche. Gli ultimi 10 minuti la logo della USL e la neuropsicomotricista li hanno utilizzati per "incoraggiare" caldamente le insegnanti a fermarsi una volta ogni tanto a terapia con il bambino per vedere che cosa fa con loro e concordare una linea comune! E tutto questo ad APRILE dopo che noi abbiamo portato le nostre lamentele... Che tristezza ragazze!!!! La scuola pensa che acquistando programma CAA si lava la coscienza: non dite poi che non ci occupiamo del bambino ecc. Peccato che la CAA dovrebbe essere uno strumento compensativo in alcune attività, a volte penso che un DSA ha più diritti del mio bambino con la L.104....


- fed+brugnomo
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17432
- Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44
Re: L'integrazione scolastica
Meara, un abbraccio!
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: L'integrazione scolastica
Riporto questi fatti spiacevoli della cronaca.
http://www.lastampa.it/2013/04/09/blogs ... agina.html
Questi avvenimenti sono il mio incubo per il fatto che so bene cosa voglia dire avere a che fare con un bambino oppositivo, che rende frustrante qualsiasi insegnante lavori con lui.
Purtroppo questi sono casi estremi ma si verificano proprio perché gli insegnanti di sostegno, invece di essere maggiormente formati rispetto agli altri ... vengono reclutati all'ultimo dalle graduatorie di terza fascia e buttati allo sbaraglio a fare un mestiere che spesso non hanno mia fatto.
http://www.lastampa.it/2013/04/09/blogs ... agina.html
Questi avvenimenti sono il mio incubo per il fatto che so bene cosa voglia dire avere a che fare con un bambino oppositivo, che rende frustrante qualsiasi insegnante lavori con lui.
Purtroppo questi sono casi estremi ma si verificano proprio perché gli insegnanti di sostegno, invece di essere maggiormente formati rispetto agli altri ... vengono reclutati all'ultimo dalle graduatorie di terza fascia e buttati allo sbaraglio a fare un mestiere che spesso non hanno mia fatto.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1274
- Iscritto il: 3 dic 2005, 9:59
Re: L'integrazione scolastica
E' terribile!!!!
Ma...come possono succedere queste cose?!!!
In una scuola pubblica!!!!
IO per le medie ho una gran paura per mio figlio...è così...ingenuo...
Ma...come possono succedere queste cose?!!!
In una scuola pubblica!!!!
IO per le medie ho una gran paura per mio figlio...è così...ingenuo...
Antonella
con Maria Grazia 21-01-02 - Nicola 15-11-04 - Margherita 24-01-06
- Teresa 3-05-07 - Michele 12-10-10
con Maria Grazia 21-01-02 - Nicola 15-11-04 - Margherita 24-01-06
- Teresa 3-05-07 - Michele 12-10-10
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: L'integrazione scolastica
Ieri alla fine siamo andati sia io che mio marito. Mio marito è stato determinato a dire ciò che a lui pareva più grave e ... in maniera abbastanza chiara e direi "autistica"
ha ribadito che non vuole che nostro figlio venga allontanato dalla classe.
Non c'è da ridere ... la situazione è la seguente.
Prima ho parlato in separata sede con al maestra di geografia da sola che ... nessuno si fila perché insegna solo geografia e religione ma che è una persona veramente competente ... Che è competente l'avevo capito a pelle ... ieri poi ci ha detto che è anche laureata in psicologia ... avrà pure un posto da precaria, ma se tutte le insegnanti fossero come lei io starei tranquillissima con mio figlio.
Le altre maestre invece sono davvero poco intelligenti e lo dico senza intenti polemici: parlano di davide come di un bambino che non ha problemi a socializzare, non ha problemi in niente solo notano che è stanco e quindi ci dicono che sarebbe meglio (udite udite) non farlo andare a scuola quando non c'è il maestro di sostegno, magari facendogli fare delle altre terapie, assumendo un educatore, etc.
Si vede che non hanno nessun interesse verso Davide e nessuna intenzione di fare il benché minimo sforzo.
Alla mia richiesta di portare il dettato scritto al pc a Davide invece di farlo scrivere al maestro di sostegno ... con gli errori inseriti ... magari errori un po' più sottili così Davide poteva leggere e correggere mentre gli altri scrivevano sotto dettatura ... mi sono sentita dire "eh ma io non posso fare questo ..." allora il maestro ha detto che lo avrebbe fatto lui e lei "eh ma io decido all'ultimo il dettato da fare ... non posso pensarci prima ... questa cosa che mi chiedete è impossibile"
Altrettanto impossibile è organizzare lavori in piccoli gruppi di 2 o 3 bambini. Impossibile anche far uscire bambini "normali" insieme a mio figlio ... con mio figlio, nell'auletta H escono solo bambini che hanno difficoltà oppure chi va in castigo!
Questo mi dice Davide ... chiedo conferma alle maestre e candidamente mi rispondono che è così
Tutto coronato da mille sorrisi, ci hanno invitato ad uscire velocemente poi abbiamo parlato a lungo col maestro di sostegno, che si da molto da fare e che ci ha confessato che spesso si trova in difficoltà proprio perché non ha aiuto da parte delle altre maestre. Aveva chiesto alle maestre una cosa semplice e cioè sapere in anticipo cosa si farà di 2 o 3 giorni in modo da mettere sull'avviso Davide e renderlo meno oppositivo alle novità ... ovviamente questo è impossibile da ottenere.
Questa è una scuola con una fama ottima. Ora vedo di chiamare responsabile handicap e poi dirigente ... vediamo un po' cosa si può fare.

Non c'è da ridere ... la situazione è la seguente.
Prima ho parlato in separata sede con al maestra di geografia da sola che ... nessuno si fila perché insegna solo geografia e religione ma che è una persona veramente competente ... Che è competente l'avevo capito a pelle ... ieri poi ci ha detto che è anche laureata in psicologia ... avrà pure un posto da precaria, ma se tutte le insegnanti fossero come lei io starei tranquillissima con mio figlio.
Le altre maestre invece sono davvero poco intelligenti e lo dico senza intenti polemici: parlano di davide come di un bambino che non ha problemi a socializzare, non ha problemi in niente solo notano che è stanco e quindi ci dicono che sarebbe meglio (udite udite) non farlo andare a scuola quando non c'è il maestro di sostegno, magari facendogli fare delle altre terapie, assumendo un educatore, etc.
Si vede che non hanno nessun interesse verso Davide e nessuna intenzione di fare il benché minimo sforzo.
Alla mia richiesta di portare il dettato scritto al pc a Davide invece di farlo scrivere al maestro di sostegno ... con gli errori inseriti ... magari errori un po' più sottili così Davide poteva leggere e correggere mentre gli altri scrivevano sotto dettatura ... mi sono sentita dire "eh ma io non posso fare questo ..." allora il maestro ha detto che lo avrebbe fatto lui e lei "eh ma io decido all'ultimo il dettato da fare ... non posso pensarci prima ... questa cosa che mi chiedete è impossibile"
Altrettanto impossibile è organizzare lavori in piccoli gruppi di 2 o 3 bambini. Impossibile anche far uscire bambini "normali" insieme a mio figlio ... con mio figlio, nell'auletta H escono solo bambini che hanno difficoltà oppure chi va in castigo!


Tutto coronato da mille sorrisi, ci hanno invitato ad uscire velocemente poi abbiamo parlato a lungo col maestro di sostegno, che si da molto da fare e che ci ha confessato che spesso si trova in difficoltà proprio perché non ha aiuto da parte delle altre maestre. Aveva chiesto alle maestre una cosa semplice e cioè sapere in anticipo cosa si farà di 2 o 3 giorni in modo da mettere sull'avviso Davide e renderlo meno oppositivo alle novità ... ovviamente questo è impossibile da ottenere.
Questa è una scuola con una fama ottima. Ora vedo di chiamare responsabile handicap e poi dirigente ... vediamo un po' cosa si può fare.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 20 feb 2013, 16:22
Re: L'integrazione scolastica
lalat, no comment. Si dice che mancano i soldi e che tutti i problemi derivino da lì, ma dire all'insegnante di sostegno cosa si farà il giorno dopo e quello dopo ancora, quanto costa? 0 euro. Fra l'altro anche come "fatica" dell'insegnante, potrebbe essere un aiuto anche per lei avere qualcosa di programmato. Ritorno al mio NO COMMENT
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 30 mar 2013, 17:05
Re: L'integrazione scolastica
Lalat: no comment... Alla faccia dell'integrazione!!! Ma l'insegnante lo sa che il sostegno è una risorsa in più per la classe e non è il "guardiano" di tuo figlio!!!! Il tuo bambino è pur sempre un suo alunno!!! Che storia è che dovete tenervelo a casa?????!!!! Nella classe di mio figlio capita la stessa cosa: anche alla sua insegnante di sostegno farebbe piacere ricevere prima le lezioni in modo da poter organizzare al meglio il lavoro in clase del mio bambino. La nostra insegnate di sost è giovane, al suo secondo incarico e la vedo un po' in difficoltà ad "imporsi" con le colleghe! Comunque il succo è : tante maestre NON PROGRAMMANO in anticipo le lezioni. Farlo non è un obbligo ma sei io , che sono insegnante di scuola primaria, non mi programmassi le cose un mese per l'altro ... non so che cosa riuscirei ad far imparare ai miei alunni. Comunque dai quaderni del mio bambino io l'avevo già capito da mesi
: ieri ho guardato il quaderno di matematica e l'ultima lezione era sui METRI ed i CENTIMETRI !!!! Vi ricordo che il mio bambino è in PRIMA!!! Sottolineo non le misure generiche proprio ha impostato il lavoro sulla misurazione con gli strumenti convenzionali. Io guardavo il quaderno così:
ma poi l'espressione è diventata così:
!!!




- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: L'integrazione scolastica
Meara proprio così. Anche il maestro di sostegno di Davide ci ha fatto proprio capire che il suo lavoro è ostacolato dalle insegnanti di ruolo.
Guarda sono contenta di aver coinvolto mio marito, perché così si è infastidito anche lui.
Allora sicuramente farò un incontro con al responsabile dell'handicap ... ma a monte ... purtroppo è proprio scarsa la qualità dell'insegnamento e per tutti gli alunni.
Tu sei un'insegnante ... non so se ti sembra normale che non venga mai organizzato un lavoro a piccoli gruppi, che ne so l'invenzione di un piccolo racconto e poi si espone alla classe a turno, cose così. Oppure quando viene spiegata l'unità di misura metro, decimetro, etc ... fare dei modelli col cartoncino ... niente giuro di tutto questo, si legge ad alta voce il libro di testo e stop ... ama fare la maestra così è capace chiunque.
Ma come fanno gli altri genitori ad essere così ciechi.
Guarda sono contenta di aver coinvolto mio marito, perché così si è infastidito anche lui.
Allora sicuramente farò un incontro con al responsabile dell'handicap ... ma a monte ... purtroppo è proprio scarsa la qualità dell'insegnamento e per tutti gli alunni.
Tu sei un'insegnante ... non so se ti sembra normale che non venga mai organizzato un lavoro a piccoli gruppi, che ne so l'invenzione di un piccolo racconto e poi si espone alla classe a turno, cose così. Oppure quando viene spiegata l'unità di misura metro, decimetro, etc ... fare dei modelli col cartoncino ... niente giuro di tutto questo, si legge ad alta voce il libro di testo e stop ... ama fare la maestra così è capace chiunque.
Ma come fanno gli altri genitori ad essere così ciechi.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 21 mar 2013, 19:02
Re: L'integrazione scolastica
Secondo me molto dipende dalla volontà delle insegnanti,con mio figlio ma a dire il vero con tutta la classe lavoravano molto sul concreto,per es.per perimetro ed area sono andati in giardino e nell'orto hanno costruito le aiuole,per geo foto di vie,percorsi motori su tappeti e queste sono solo le cose che ricordo ora.Lavori di gruppo tanti ,anche se ammetto che dopo la prima ogni tanto lo portavano fuori dall'aula con il mio benestare e solo se necessario.
Il mio primo figlio ,stessa scuola ma insegnanti diverse niente di tutto ciò,libri,quaderni,e stop per lui neurotipico e abbastanza sveglio è andata bene così per Giorgio insegnanti simili sarebbero state deleterie
Il mio primo figlio ,stessa scuola ma insegnanti diverse niente di tutto ciò,libri,quaderni,e stop per lui neurotipico e abbastanza sveglio è andata bene così per Giorgio insegnanti simili sarebbero state deleterie
- gattina
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 936
- Iscritto il: 19 mar 2008, 15:28
Re: L'integrazione scolastica
Allora lalat come è andato il colloquio ???




CLAUDIO 05 Nov '08 *miciofila* ~ aspirante mamma ecologica ~
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!