GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Ma le maestre COSA SANNO dei problemi di NPI?

Spazio per le mamme di bambini diversamente abili, piccole e grandi battaglie alla rincorsa della cosiddetta "normalità". Parliamone e confrontiamoci.
Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: Ma le maestre COSA SANNO dei problemi di NPI?

Messaggio da Melissa » 28 mar 2012, 14:09

francesca74 ha scritto:In parte si,perchè i fondi non sono sufficienti a coprire il numero di ore necessarie. Normalmente non lo sono nemmeno nelle pubbliche,solo che nella pubblica la famiglia non può prendersi l'onere nemmeno se vuole :che_dici
no aspetta....nella pubblica dipende dal dirigente, noi la nostra terapista l'abbiamo fatta entrare a nostre spese, lavora 4 ore a settimana. Lalat il discorso orari dipende non dalla gravità ma da altri "impicci", in una classe hanno dato a un bimbo asperger 20 ore di sostegno perchè la maestra prevalente le ha espressemente chiesto al dirigente, so che loro sono molto amici e si conoscono da una vita. Ogni commento è superfluo.
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: Ma le maestre COSA SANNO dei problemi di NPI?

Messaggio da Melissa » 28 mar 2012, 14:10

francesca74 ha scritto:Lalat,mio figlio (autistico non verbale) da settembre a oggi non ha beneficiato ancora di alcuna ora di sostegno. Ho dovuto arrangiarmi dividendo la terapia parte a casa e parte a scuola (terapia pagata da me,non dalla scuola) :che_dici
Forse Francesca hai fatto richiesta del sostegno troppo tardi, anche qui ce ne sarebbe da dire!!!!!!!!! :argh
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Avatar utente
francesca74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2374
Iscritto il: 20 mag 2005, 6:24

Re: Ma le maestre COSA SANNO dei problemi di NPI?

Messaggio da francesca74 » 28 mar 2012, 14:15

No,è che la documentazione ASL è arrivata dopo settembre :( in realtà la legge 104 pone come priorità l'integrazione e l'educazione del bambino,e questo costituisce di per sè una deroga a tutti i termini imposti da scuola e asl,ma anche arrampicarti su questa montagna di burocrazia è snervante :argh
Francesca e Rachele (07-08-99 ore 19.15) e Leonardo (12-04-05 ore 02.03) e Michele (18-12-06 ore 14.20)

Avatar utente
boffina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2875
Iscritto il: 5 dic 2007, 18:51

Re: Ma le maestre COSA SANNO dei problemi di NPI?

Messaggio da boffina » 28 mar 2012, 14:26

robby ha scritto:poi sul sostegno la penso come voi..
è spesso un canale per avere più facilmente una cattedra
nonostante alcuni, entrati con la siss, abbiano magari frequentato la classe apposita per il sostegno
e immagino dovrebbero essere preparati
io non ho frequentato la classe apposita per il sostegno, ma sono un'abilitata ssis. per noi "insegnanti curriculari" era previsto un esame di psicologia dell'età evolutiva E BASTA. io lo trovo (e l'ho sempre trovato) assurdo, perchè poi nel concreto non abbiamo gli strumenti giusti per lavorare in classe (ok, io insegno alle superiori, ma il concetto è lo stesso).
possiamo informarci da soli, certo e lo facciamo, ma non è la stessa cosa.
Boff, Boffina e Mattia (12/07/2007: 3.400 Kg x 50 cm di dolcezza)

Avatar utente
boffina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2875
Iscritto il: 5 dic 2007, 18:51

Re: Ma le maestre COSA SANNO dei problemi di NPI?

Messaggio da boffina » 28 mar 2012, 14:29

e poi aggiungo un altro controsenso:
io sono un'insegnante precaria (non di ruolo) e fino ad ora nessuna segreteria mi ha autorizzato a partecipare ai corsi di aggiornamento (alcuni anche sulle disabilità) per cui ho fatto richiesta (si svolgono anche in orario scolastico).
mi hanno consigliato tutti, "se proprio volevo andare", di prendere giorni di ferie :che_dici
Boff, Boffina e Mattia (12/07/2007: 3.400 Kg x 50 cm di dolcezza)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Ma le maestre COSA SANNO dei problemi di NPI?

Messaggio da lalat » 28 mar 2012, 14:43

francesca74 ha scritto:in realtà la legge 104 pone come priorità l'integrazione e l'educazione del bambino,e questo costituisce di per sè una deroga a tutti i termini imposti da scuola e asl
Anche a me ha detto questo la NPI di Davide ... perché comunque noi la lettera dell'ASL col riconoscimento è arrivata a Agosto ... :che_dici
In teoria avremmo tutte le ragioni del mondo. Ma io non ho tempo adesso. Però un giorno o l'altro prendo appuntamento con un giornalista e racconto le nostre sventure ...
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: Ma le maestre COSA SANNO dei problemi di NPI?

Messaggio da Dionaea » 28 mar 2012, 15:34

Ho visto ora sul piano di studi che c'è obbligatorio per tutti (non solo sostegno) anche "pedagogia speciale", per cui insomma ci si sta muovendo nella giusta direzione :ok
Certo, resta il "problema" che le insegnanti già abilitate devono aggiornarsi (e deve esser loro fornita l'opportunità di farlo..)
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
rayd
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1776
Iscritto il: 19 mag 2010, 22:44

Re: Ma le maestre COSA SANNO dei problemi di NPI?

Messaggio da rayd » 2 apr 2012, 14:26

scusate visto che qualcuno ha accennato... posso chiedere se questa legge 104 viene confermata (e quindi rifare tutti gli esami) ogni anno scolastico, rimane una certificazione a vita o "scade" ?
Samuele nato il 30/05/2001 kg 3,210 cm 49,5
Giordana nata il 31/08/2010 kg 4,240 cm 53

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Ma le maestre COSA SANNO dei problemi di NPI?

Messaggio da lalat » 2 apr 2012, 15:33

rayd ha scritto:scusate visto che qualcuno ha accennato... posso chiedere se questa legge 104 viene confermata (e quindi rifare tutti gli esami) ogni anno scolastico, rimane una certificazione a vita o "scade" ?
Esistono 2 vie possibili:
a) richiedere l'invalidità civile per tuo figlio ai sensi della legge 104, allegando alla richiesta la diagnosi del NPI, le varie relazioni, valutazioni, etc;
b) richiedere L’INDIVIDUAZIONE DELL’ALUNNO COME SOGGETTO IN SITUAZIONE DI HANDICAP, AI SENSI DELL’ARTICOLO 35, COMMA 7, DELLA LEGGE 27 DICEMBRE 2002, N. 289 al fine di avere l'insegnante di sostegno.
Entrambe le opzioni sono rivedibili a distanza di 4 o 5 anni. Con la prima opzione puoi usufruire dell'indennità di frequenza. Con la seconda no.
Io ho scelto la seconda opzione perché non me la sentivo di considerare handicappato mio figlio ma nello stesso tempo mi sono resa conto che se voglio che mio figlio sia seguito ed abbia gli stessi diritti degli altri ad apprendere devo dotarlo di certificato. :che_dici
Se tuo figlio è certificato ha diritto ad impiegare più tempo per una verifica, ha diritto ad usare il PC per scrivere brani troppo lunghi, ha diritto a fare 2 passi nell'atrio se è troppo teso e ha bisogno di rilassarsi, ha diritto a uscire o entrare prima per fare terapia e le maestre faranno in modo che non rimanga indietro col programma.
Guarda questo link:
http://www.edscuola.it/archivio/norme/d ... lunnoh.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Ma le maestre COSA SANNO dei problemi di NPI?

Messaggio da lalat » 2 apr 2012, 15:34

Nel mio verbale c'è scritto che l'individuazione dell'handicap sarà rivisto nel 2015.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
rayd
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1776
Iscritto il: 19 mag 2010, 22:44

Re: Ma le maestre COSA SANNO dei problemi di NPI?

Messaggio da rayd » 2 apr 2012, 19:10

grazie lalat, questo periodo è terribile per quella storia che ti dicevo ormai siamo alle denunce penali e alle telecamere nascoste, tra un poco ci manca che mi vedi in tv tra un parolisi e uno schettino... :buuu
vorrei provare a richiedere questa certificazione per toglierlo definitivamente dalla classe
Samuele nato il 30/05/2001 kg 3,210 cm 49,5
Giordana nata il 31/08/2010 kg 4,240 cm 53

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: Ma le maestre COSA SANNO dei problemi di NPI?

Messaggio da Melissa » 2 apr 2012, 21:30

Rayd la legge 104 non è a vita, da noi è da rivedere tra 5 anni. Per quanto riguarda la scuola qui nel Veneto nemmeno viene richiesta e non è necessara per ottenere il sostegno, basta solo la certificazione di un npi.
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Avatar utente
rayd
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1776
Iscritto il: 19 mag 2010, 22:44

Re: Ma le maestre COSA SANNO dei problemi di NPI?

Messaggio da rayd » 2 apr 2012, 21:53

io ho la disgnosi del NPI che però non gli ha riconosciuto la legge 104, all'epoca pensai che lo psichiatra voleva tutelarlo da eventuali complicanze derivanti dalla conseguente definizione di "disabile".
dopo due anni però continuo ad avere problemi (chiamiamoli così) con alcuni insegnanti che non riconoscono il suo deficit e per questo vorrei richiedere la certificazione e di conseguenza una (forse) tutela.
ti faccio un esempio semplice: se io insegnante, proibisco all'alunno adhd di uscire dalla classe in quanto per me ha gli stessi doveri degli altri alunni, in automatico gli faccio un maltrattamento psicologico...
Samuele nato il 30/05/2001 kg 3,210 cm 49,5
Giordana nata il 31/08/2010 kg 4,240 cm 53

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: Ma le maestre COSA SANNO dei problemi di NPI?

Messaggio da Melissa » 2 apr 2012, 22:00

si Rayd il bambino va tutelato a scuola, ma la 104 non è sempre necessara, basta la diagnosi del NPI sbattuta in faccia alle maestre.
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Avatar utente
rayd
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1776
Iscritto il: 19 mag 2010, 22:44

Re: Ma le maestre COSA SANNO dei problemi di NPI?

Messaggio da rayd » 2 apr 2012, 22:21

prima o poi devo decidermi a raccontare la sua storia nella sezione adatta e ci sarà da mettersi comode...
però ti assicuro che stavolta non basta la diagnosi
Samuele nato il 30/05/2001 kg 3,210 cm 49,5
Giordana nata il 31/08/2010 kg 4,240 cm 53

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Ma le maestre COSA SANNO dei problemi di NPI?

Messaggio da lalat » 3 apr 2012, 12:18

rayd ha scritto:io ho la disgnosi del NPI che però non gli ha riconosciuto la legge 104
Ma tu hai fato richiesta presso l'ASL di riconoscimento di handicap allegando la diagnosi del NPI? Quando fai richiesta c'è una commissione che valuta il bambino e difficilmente non viene riconosciuta la 104 con la diagnosi di ADHD.
Può essere che il NPI non se la sia sentita di consigliarti di fare la richiesta ... anche a me la dottoressa del consultorio mi disse di non richiedere la maestra di sostegno ...
Purtroppo però se tuo figlio non ha nessun tipo di riconoscimento di handicap a fini dell'integrazione scolastica ... anche se le maestre leggono la diagnosi del NPI, dal punto di vista burocratico lo trattano come tutti gli altri bambini. Questo va a discapito dell'apprendimento di tuo figlio. Esempio: tu figlio metti che abbia bisogno di 15 minuti in più per finire un compito; la maestra non glieli da perché il tempo è scaduto, il voto appioppato è un 5, il bambino perde autostima, tu lo sgridi, la maestra lo sgrida e il prossimo compito evita di farlo addirittura tanto sa che non riuscirà a finirlo.
Io quest'anno sono tranquilla ... l'avessi saputo prima ci sarei arrivata con una pila alta un metro di documentazione :che_dici
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
rayd
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1776
Iscritto il: 19 mag 2010, 22:44

Re: Ma le maestre COSA SANNO dei problemi di NPI?

Messaggio da rayd » 3 apr 2012, 12:51

lalat, ah no! io non ho presentato alcunchè! avevo capito che la richiesta veniva fatta da NPI se ritenevano necessaria...
adesso mi hanno fissato dei nuovi appuntamenti perchè il bambino è in crisi, quindi mi muoverò di conseguenza per avere gli strumenti e presentarli all'asl.
per adesso l'unica cosa che ho in mano è un foglio del NPI dove viene descritta tutta la patologia del Samu e stop.
Samuele nato il 30/05/2001 kg 3,210 cm 49,5
Giordana nata il 31/08/2010 kg 4,240 cm 53

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Ma le maestre COSA SANNO dei problemi di NPI?

Messaggio da lalat » 3 apr 2012, 13:08

rayd ha scritto:lalat, ah no! io non ho presentato alcunchè! avevo capito che la richiesta veniva fatta da NPI se ritenevano necessaria...
adesso mi hanno fissato dei nuovi appuntamenti perchè il bambino è in crisi, quindi mi muoverò di conseguenza per avere gli strumenti e presentarli all'asl.
per adesso l'unica cosa che ho in mano è un foglio del NPI dove viene descritta tutta la patologia del Samu e stop.
Tu se hai in mano una diagnosi con un codice preciso che fa riferimento alle norme dettate dall'OMS (nel nostro caso abbiamo il riconoscimento per via del codice relativo al deficit di attenzione) puoi richiedere la 104 all'ASL indipendentemente da quello che dice il NPI. Può capitare che il NPI rediga una dettagliata relazione ma che manchi il codice (è capitato a noi :che_dici ) e in questo caso la commissione non può fare alcun riconoscimento (i paradossi della burocrazia :impiccata: ). Noi abbiamo fatto la prima visita a maggio: la commissione vede Davide e decide che va bene per il sostegno ma manca il codice .. così interpello la NPI e le chiedo di aggiungere il codice ... per questo scherzetto il verbale ci è arrivato ad agosto :impiccata:
La NPI di Davide pensava che con la presa visione della relazione su Davide le maestre prendessero coscienza dei problemi del bambino e tutto filasse liscio ...
Ecco questo bisogna toglierselo della testa. A scuola le cose sono bianche o nere; o tuo figlio è perfettamente normale o è disabile. A casa tua puoi considerarlo normale, come un bambino che necessita di essere seguito un po' di più e con un carattere bizzarro ... a scuola non è possibile.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

polpetta78
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 801
Iscritto il: 29 gen 2010, 9:17

Re: Ma le maestre COSA SANNO dei problemi di NPI?

Messaggio da polpetta78 » 7 apr 2012, 17:24

Ciao a tutte, sono un'insegnante di ruolo della scuola dell'infanzia ed ho 34 anni. Sono laureata in scienze della formazione primaria e ho la specializzazione per il sostegno.
Ci sono vari esami all'università di pedagogia speciale e psicologia dello svilupèpo, ma variano a seconda della città in cui si trova la facoltà.
Non si studia NPI. E cmq la sindrome di Asperger è sempre trattata brevemente x avere info necessarie.
Le mie colleghe hanno fatto 4 anni di scuola magistrale e nn sanno la differenza tra un bambino con ritardo mentale, uno con disturbo pervasivo dello sviluppo o un bambino un pò capriccioso.
Io ho una specializzazione come Coordinatore psicopedagogico e sto facendo un master triennale in pedagogia clinica, dove ho come bibbia un manuale di NPI. Costa 1500 euro l'anno totalemnte a mio carico e nn mi danno neanche i permessi x frequentarlo.
Questa è l'Italia.
Mamma di Mattia 20.03.07*Niccolò 04.02.10
in attesa di ..... Aurora (dpp 02/04/16)

Avatar utente
Mimmamamma
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2519
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:19

Re: Ma le maestre COSA SANNO dei problemi di NPI?

Messaggio da Mimmamamma » 8 mag 2012, 22:01

francesca74 ha scritto:No,è che la documentazione ASL è arrivata dopo settembre :( in realtà la legge 104 pone come priorità l'integrazione e l'educazione del bambino,e questo costituisce di per sè una deroga a tutti i termini imposti da scuola e asl,ma anche arrampicarti su questa montagna di burocrazia è snervante :argh
io oltre ad avere a che fare con la burocrazia snervante mi sto facendo del gran nervoso perche' sono DA SOLA ad affrontare i problemi di mio figlio perche' il padre si rifiuta di FIRMARE ,quindi NO FIRMA=NO SOSTEGNO A SCUOLA, NO FIRMA=NO TERAPIA ,quindi se non e' d'accordo il padre non posso fare ASSOLUTAMENTE NIENTE,ho le mani legate e non posso aiutare il bambino!!!

Rispondi

Torna a “QUANDO CI VUOLE ANCORA PIU' AMORE”