scusa ho letto ora che è tua cugina, Jacopo è figlio della sorella di mio marito quindi io sono sua zia .Nel frattempo però stai tanto vicina a tua sorella
Stai comunque molto vicino alla famiglia se puoi

Messaggio da fiona 74 » 3 gen 2011, 20:51
scusa ho letto ora che è tua cugina, Jacopo è figlio della sorella di mio marito quindi io sono sua zia .Nel frattempo però stai tanto vicina a tua sorella
Messaggio da laura s » 3 gen 2011, 21:00
Fiona mi levi un macigno dal cuore!! Spero tantissimissimo di poter scrivere quello che scrivi tu di qui a poco, e appena trovo il modo farò leggere questo tuo post a mia cugina, grazie!!!fiona 74 ha scritto:laura s ha scritto:Il 27 è nata mia nipote... gravidanza perfetta, ecografie tutte a posto (ma preciso che la morfo e l'eco terzo trimestre sono state fatte dal ginecologo curante che non è un mostro dell'ecografia), bitest e TN perfetti (rischio s. di Down uno su 2615, fatto da un superesperto), mamma 30 anni appena compiuti.
Mia nipote ha la S. di Down. Lo abbiamo saputo oggi con certezza, lo hanno detto alla mamma, mia cugina (che era sola poveraccia) poche ore dopo la nascita. La s. di Down è del tipo casuale, non c'è ereditarietà, solo un caso.
Siamo tutti come se ci fosse passato sopra uno schiacciasassi.
La bambina è bellissima e le vorremo tutti ancora più bene, se è possibile, e crescerà circondata da affetti e tanti cugini. Al momento sta benissimo e sono già state dimesse.
Dato che qui si parla di diagnosi prenatale, mi sembrava giusto raccontare anche la sua storia...
Non so cosa avrebbero fatto se avessero saputo, non lo sanno nemmeno loro, è tutto troppo difficile da pensare e da dire adesso.
Non hanno fatto nè villo nè amnio perchè mia cugina un anno prima ha avuto un aborto spontaneo a 9 settimane e temeva soprattutto che potesse ricapitarle... un'altra sua amica ha perso un bimbo sano con l'amnio proprio questa primavera... e poi ovviamente il bitest era buono...
Non so cosa insegni questa testimonianza, è solo una storia di vita vissuta... e come tale ve la lascio... forse l'unica raccomandazione che posso fare è di fare le ecografie da ecografisti esperti, sempre...
Spero fra un anno o due di potervi scrivere che la bimba cresce bene e che sono comunque felici...![]()
eccomi qui, zia di un altro 1 su...
anche il mio nipotino Jacopo di tre anni ( quattro a febbraio e Down), lui è anche nato prematuro ( 31 settimane) e con delle complicazioni alla nascita poi risolte. Abbiamo saputo della sindrome 12 igorni dopo la nascita, cioè quando è uscito dalla terapia intensiva![]()
Che dire, è un gran figone...l'ho sgridato proprio un paio di ore fa perchè me ne ha fatta una![]()
, è un mascalzoncello sveglio come non mai, ha altri due fratelli, ha i miei due che sono i suoi cugini e un altro cugino di due anni, in questa banda di pazzi c'è solo una femmina di un anno che è una specie di santa
. Va a scuola con mio figlio più grande, il mercoledì li vado a prendere tutti e due a scuola e lo porto dalla nonna. Quando chiedo a Federico chi è il suo migliore amico la risposta è immancabilmente "Jacopo"
![]()
Stiamo passando le feste insieme...ecco questa sarà la tua vita da zia
Nel frattempo però stai tanto vicina a tua sorella
Messaggio da kate74 » 3 gen 2011, 21:08
Cara Laura, SICURAMENTE tra un anno o due ci scriverai che la bimba cresce bene e che tutti, genitori, zii, amici, ecc. siete molto molto felici per le soddisfazioni che questa creaturina vi starà dando.laura s ha scritto:Spero fra un anno o due di potervi scrivere che la bimba cresce bene e che sono comunque felici...
Messaggio da fiona 74 » 3 gen 2011, 21:52
ma sicuramente!! Vedrai vedrai...saprà stupirti sta ragazzinaFiona mi levi un macigno dal cuore!! Spero tantissimissimo di poter scrivere quello che scrivi tu di qui a poco, e appena trovo il modo farò leggere questo tuo post a mia cugina, grazie!!!
Messaggio da crucchina79 » 3 gen 2011, 23:01
Messaggio da isolablu » 3 gen 2011, 23:06
ARIETE non so cosa ti sia successo...Ariete80 ha scritto:Mi dispiace tanto per tua nipote, Laura. Ti mando un abbraccio fortissimo.
Il problema di fondo, secondo me, è sempre lo stesso e non mi stancherò mai di ripeterlo.
Le donne, oggi, sono VERAMENTE informate su tutto quello che riguarda la diagnosi prenatale?
Tutte le donne sono informate del fatto che esistono tanti tipi di ecografie, I e II livello, che esistono ecografisti accreditati e altri che improvvisano? Tutte le donne sanno che per la riuscita di un'ecografia ci vuole buona esperienza da parte dell'operatore? Non credo. Io allora purtroppo non ero tanto informata. Mi fidavo del mio medico che diceva, ad ogni ecografia, "E' tutto a posto. Il bambino sta bene".
E allora, il mio medico non mi faceva firmare neanche l'informativa per il consenso all'ecografia ostetrica (quella dove si leggono i limiti dell'ecografia). Non me ne parlava neanche a voce.
Le donne, quando si recano a fare le ecografie, sanno che tipo di ecografista si troveranno davanti?
Non tutte. Io ero fra queste e l'ho pagata cara.
Messaggio da laura s » 3 gen 2011, 23:09
Messaggio da Muzzina » 3 gen 2011, 23:20
Messaggio da laura s » 3 gen 2011, 23:25
Messaggio da Muzzina » 3 gen 2011, 23:40
Messaggio da crucchina79 » 4 gen 2011, 0:25
anche io ho questa impressione.... l'altro mio fratello sta finendo il liceo in una scuola privata ed ho notato la stessa differenza rispetto all'istituto d'arte statale....laura s ha scritto: E' anche vero che mia zia lo mandava in una scuola privata molto costosa, e magari sarà un mio preconcetto, ma ho l'impressione che nelle classi sociali elevate addirittura ci sia maggiormente il terrore e il rifiuto della diversità... può darsi che sbagli eh...
Messaggio da Ariete80 » 4 gen 2011, 7:59
Mia figlia è nata con malformazioni al cranio, alla faccia, agli arti superiori e inferiori, e in più le hanno trovato pure una Tetralogia di Fallot (4 difetti anatomici del cuore). Le malattie genetiche sono oltre 6000.isolablu ha scritto:ARIETE non so cosa ti sia successo...Ariete80 ha scritto:Mi dispiace tanto per tua nipote, Laura. Ti mando un abbraccio fortissimo.
Il problema di fondo, secondo me, è sempre lo stesso e non mi stancherò mai di ripeterlo.
Le donne, oggi, sono VERAMENTE informate su tutto quello che riguarda la diagnosi prenatale?
Tutte le donne sono informate del fatto che esistono tanti tipi di ecografie, I e II livello, che esistono ecografisti accreditati e altri che improvvisano? Tutte le donne sanno che per la riuscita di un'ecografia ci vuole buona esperienza da parte dell'operatore? Non credo. Io allora purtroppo non ero tanto informata. Mi fidavo del mio medico che diceva, ad ogni ecografia, "E' tutto a posto. Il bambino sta bene".
E allora, il mio medico non mi faceva firmare neanche l'informativa per il consenso all'ecografia ostetrica (quella dove si leggono i limiti dell'ecografia). Non me ne parlava neanche a voce.
Le donne, quando si recano a fare le ecografie, sanno che tipo di ecografista si troveranno davanti?
Non tutte. Io ero fra queste e l'ho pagata cara.
credo tu abbia ragione: come possiamo sapere se il ginek-ecografista che abbiamo davanti è "accreditato " ed esperto oppure no?
Messaggio da fisio » 4 gen 2011, 9:17
Messaggio da lagatta » 4 gen 2011, 9:29
Messaggio da elenaus » 4 gen 2011, 9:41
Messaggio da Paola67 » 4 gen 2011, 10:02
Messaggio da fisio » 4 gen 2011, 10:17
Paola67 ha scritto:l'equivalenza ginecologo=ecografista è sbagliata
ma l'ecografia è una cosa a parte che va fatto da medici che si occupano quasi solo esclusivamente di quella.
il ginecologo a volte, ma raramente, può essere anche un buon ecografista
è ovvio che è lo stesso ginecologoco che dovrebbe essere onesto e specificare alle sue pazienti che tipo di esame è in grado di eseguire e a cosa serve e che se vogliono possono approfondire
purtroppo ci si nasconde dietro quelle che sono le prescrizioni (di tipo economico) del SSN che specifica che 3 ecografie e pure di I livello bastano e potrebbero anche bastare in quanto la natura nel 95% dei casi ci pensa da sola, e le prescrizioni del SSN sono di origine statistica
ma vaglieloa raccontare questo al restante 5%
anche perchè questo titilla coloro che anche se ospedalieri ogni mese 'invitano' le loro pazienti nel loro studio
Messaggio da Paola67 » 4 gen 2011, 10:24
Messaggio da val978 » 4 gen 2011, 11:19
Torna a “QUANDO CI VUOLE ANCORA PIU' AMORE”