GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

autismo quando si manifesta?

Spazio per le mamme di bambini diversamente abili, piccole e grandi battaglie alla rincorsa della cosiddetta "normalità". Parliamone e confrontiamoci.
Rispondi
saetta
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 237
Iscritto il: 20 feb 2013, 16:22

Re: autismo quando si manifesta?

Messaggio da saetta » 12 giu 2013, 18:32

Alechan purtroppo non tutti i professionisti sono "competenti" come dovrebbero. Non tanto in casi come mia figlia che, comunque, qualche difficoltà ce l'ha, ma nei confronti dei bambini come il tuo. Proprio di recente su spazio asperger ha scritto la mamma di uno splendido bambino di 12 anni che dopo non so quanti anni di psicoanalisi (chissà che cavolate avranno sparato a sua madre) si è scoperto essere Asperger ad altissimo funzionamento. E questo bambino martellava la mamma chiedendo: cosa ho di diverso dai miei compagni? perchè non mi sento come loro? Perchè non vogliono parlare con me?
Finalmente la mamma gli ha spiegato la vera diagnosi e lui sereno ha letto ciò che comportava e scherzandoci su ha detto: allora ho la sindrome di Ratzinger?
Ma nel frattempo quelle domande assillanti nella sua testa (sappiamo come sono i nostri figli quando si fissano) quanto male gli avranno procurato? Non sarebbe stato più semplice per lui essere diagnosticato prima visto che sua mamma lo ha portato a far vedere fin da piccolissimo? La diagnosi precoce è una salvezza soprattutto per quelli ad altissimo funzionamento che possono passare tutta la vita a chiedersi "perchè"? senza avere risposte. Ci sono alcuni adulti che vengono diagnosticati solo dopo aver ricevuto la diagnosi per il figlio e non è detto che non si sia Asperger (sopratutto tra gli adulti) solo perchè non si è stati diagnosticati da professionisti, la maggioranza di queste persone sono state in un modo o nell'altro in ballo con professionisti fin dall'infanzia, ma nessuno ha mai detto loro nulla. Hanno tutto il diritto di cercare la verità e forse ci indovina più un test su un sito che non tanti professionisti. Fermo restando che io posso solo dire e parlare bene delle persone che professionalmente hanno avuto a che fare con mia figlia la quale sarebbe autistica anche senza un certificato. Non me la sento di minimizzare le pene e il dolore altrui, dolore che i nostri figli, grazie a diagnosi precoci, spero tanto che eviteranno. Gli adulti non diagnosticati se la sono dovuta cavare da sè e quello che hanno subito (incomprensioni, derisioni, ecc) fanno piangere il cuore. Le conseguenza di una diversa neurologia si possono ridurre ma non evitare, tutte le problematiche dovute a incomprensioni e umiliazioni e non riconoscimento della propria "più che degnissima" condizione i nostri figli la eviteranno. Da adulti farà una differenza enorme perchè il QI si può alzare, i comportamenti si possono insegnare e i nostri figli possono raggiungere tranquillamente una diversa normalità, ma i dolori dei bambini sono difficili da superare. Tanto di cappello a coloro che ce l'hanno fatta da soli e massimo rispetto (anche senza diagnosi il più delle volte negata per incompetenza). Questa è la mia modesta opinione.

Avatar utente
Alechan
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1394
Iscritto il: 28 feb 2008, 20:23

Re: autismo quando si manifesta?

Messaggio da Alechan » 13 giu 2013, 0:43

laura grazie della tua vicinanza....l'apprezzo molto.

saetta grazie anche a te, lungi da me negare o sminuire le esperienze o le frustrazioni di tante persone che magari sono Asperger mai diagnosticati, ma leggere quel forum (ammetto di averlo fatto un po' "a spot") mi ha a tratti fatto venire rabbia, perchè anche per la mia esperienza professionale so quanto spesso nel vasto campo del "disagio" la tanto agognata DIAGNOSI diventi - e questo anche grazie a tantissimi professionisti inadeguati - un muro dietro il quale trincerarsi, un appiglio per non affrontare la vera origine dei propri malesseri, che diventano "malattie" da cui curarsi al pari del morbillo.

Conosco persone che con una diagnosi di depressione (che non si nega a nessuno) fatta magari dal medico di base vanno avanti per tutta la vita con gli psicofarmaci, senza nemmeno porsi il quesito se affrontare i propri demoni a muso duro col sostegno di un terapeuta non li possa aiutare a vivere meglio, perchè loro "hanno la depressione", "hanno i sintomi", come se la depressione si prendesse con un virus come l'herpes...e non voglio parlare di quanti bambini io stessa ho visto, arrivati al centro dove lavoro con la loro bella "diagnosi" di ADHD o deficit dell'attenzione, magari con la loro prescrizione farmacologica, che a una valutazione completa e attenta risultavano invece esprimere a loro modo e col loro comportamento un disagio profondo, magari nato in seno alla famiglia, a cui invece faceva più comodo pensare di avere il figlio "iperattivo" da sedare o controllare.

Non voglio andare fuori tema, ma leggere, in alcuni dei post che ho letto su spazioasperger, le parole di gente che sta evidentemente male e non vedeva l'ora di trovare un'etichetta per liberarsi dal peso di affrontare davvero il proprio malessere mi ha fatto la stessa rabbia. Non volevo offendere nessuno.
♪♪ Ale sings the Blues! ♪♪
30.11.2008 ore 5:45: coi suoi 3.8Kg e 52 cm di tenerezza rosa, ♥Tommaso♥ ci ha illuminato la vita...☼

Immagine

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: autismo quando si manifesta?

Messaggio da laura s » 13 giu 2013, 20:28

Ale anche io ho avuto l'impressione che su spazio asperger ci sia un pot pourri di adulti con tutto tranne l'asperger... disturbi fobici, ossessivi, personalità borderline etc etc... quindi in questo capisco cosa intendi e sono d'accordo con te.
Lo sono meno sulla versione poco organicista (anzi, immagino di essere abbastanza sul versante opposto) nel senso che per me si può eccome prendere la depressione (non come un virus magari, ma per motivi genetici) e tenersela a vita. Diciamo che io penso che il disturbo psicologico nasca dall'insieme di un evento scatenante e un terreno fertile su cui questo va ad agire, nel senso di un cervello che ha di per sè dei geni che lo portano a sviluppare il disturbo. Nel tuo esempio, a parità di famiglia disfunzionale, può venire su il bimbo ADHD come quello normalissimo. Per cui per me il bambino del tuo esempio è da seguire sia farmacologicamente sia con il tuo tipo d'approccio.
Chiaramente siamo in una fase storica in cui la psichiatria (intesa in senso lato) si sta staccando sempre di più dalla teoria psicanalitica (parlo sempre in senso ampio) e si sta spostando sul versante biologico, mano a mano che aumentano le conoscenze in questo campo, e capisco che questo crei una sorta di linea di frattura con la scuola psicologica classica... i risultati migliori si avranno quando, passata la fase di esaltazione per le scoperte scientifiche, si arriverà a una nuova scienza che integri le due cose mettendo al centro l'uomo... per me non basteranno 50 anni, ma spero di sbagliare...
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
Alechan
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1394
Iscritto il: 28 feb 2008, 20:23

Re: autismo quando si manifesta?

Messaggio da Alechan » 14 giu 2013, 10:39

Laura cerco di risponderti sinteticamente perchè andiamo OT...ma anche io la penso come te, il fatto è che con un mezzo come internet certe discussioni sono penalizzate dalla sintesi e si rischia di sembrare assolutisti nell'esprimere un'opinione.

Certo che la patologia psichica si va a innestare su un substrato fragile, prova ne sono le tante famiglie disastrate che ci capitano al lavoro e nelle quali un figlio soccombe all'ambiente disfuzionale sviluppando una patologia e l'altro invece riesce a trovare le risorse per uno sviluppo sufficientemente sano.

E sono anche io favorevole all'impiego dei farmaci, ci sono tantissime situazioni in cui è indispensabile una stabilizzazione (dell'umore o anche del pensiero stesso) per rendere il terreno fertile e trarre qualche vantaggio da una psicoterapia, come è altresì vero che in situazioni dove ci sono dei nuclei patologici più seri una terapia dinamica di tipo espressivo che vada troppo a fondo rischia di slatentizzare questi elementi e condurre a uno scatafascio totale.

Insomma vorrei sottolineare che non sono affatto arroccata su posizioni estremiste, ogni essere umano è un microcosmo multisfaccettato, è per questo che - e torno al punto - le "etichette" diagnostiche spesso lasciano il tempo che trovano, bisogna valutare in maniera completa e puntuale il profilo di ognuno e tarare l'intervento in maniera il più possibile individualizzata. Per questa ragione trovo limitato e limitante sia l'approccio "solo medico" sia quello "solo psicologico", perchè sovente i due aspetti si intersecano in maniera complessa.

E qui chiudo perchè lo scambio è stimolante ma siamo andate fuori tema :risatina:
♪♪ Ale sings the Blues! ♪♪
30.11.2008 ore 5:45: coi suoi 3.8Kg e 52 cm di tenerezza rosa, ♥Tommaso♥ ci ha illuminato la vita...☼

Immagine

saetta
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 237
Iscritto il: 20 feb 2013, 16:22

Re: autismo quando si manifesta?

Messaggio da saetta » 14 giu 2013, 11:37

Alechan fossero tutti come te! L'ideale sarebbe un approccio a doppio binario, perchè, nel caso di mia figlia ad esempio, oltre all'aspetto neurologico mi piacerebbe fosse studiato anche l'aspetto emotivo. Lei è una gemella, quanto influisce la sua difficoltà di linguaggio nelle sue manifestazioni autistiche soprattutto avendo uno "specchio" che non ha incontrato difficoltà?

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: autismo quando si manifesta?

Messaggio da Melissa » 14 giu 2013, 21:51

passo al volo solo per dire che come Alechan anche io ho sempre trovato aberrante l'autodiagnosi tramite l'aspiequiz! e direi davvero fastidiosa....
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: autismo quando si manifesta?

Messaggio da laura s » 14 giu 2013, 23:30

Ale mi sembra che siamo tutte d'accordo!! :ok
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Rispondi

Torna a “QUANDO CI VUOLE ANCORA PIU' AMORE”