GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

e se viene messa in discussione la diagnosi??

Spazio per le mamme di bambini diversamente abili, piccole e grandi battaglie alla rincorsa della cosiddetta "normalità". Parliamone e confrontiamoci.
Rispondi
Avatar utente
grazia67
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2111
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:11

e se viene messa in discussione la diagnosi??

Messaggio da grazia67 » 19 giu 2013, 18:19

care ragazze...sono nuovamente qui a chiedervi consiglio....dopo colloquio con equipe consultorio...i risultati sono niente OSE.....e messa in discussione della diagnosi....ora che faccio??? secondo l'equipe del consultorio tutti i problemi di mio figlio sono dovuti alla sua storia preadozione.....e si risolveranno solo andando dallo psicologo.....ma Arty dallo psico c'è andato e non due o tre volte......ma per mesi e ripetuto per tre anni.....alla fine abbiamo interrotto perchè lui parlava del più o del meno e appena si tiravano in ballo eventuali problemi...lui diceva che non c'è nessun problema di cui parlare...ora non so che fare.....voi in questa situazione come vi comportereste???
Siamo a casa in 4!!!

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: e se viene messa in discussione la diagnosi??

Messaggio da laura s » 19 giu 2013, 18:24

Grazia credo che sarei molto contenta se a livello medico non c'è niente di eclatante e che continuerei a fare quello che sai fare: amarlo e educarlo alla meglio delle tue capacità per essere un domani una brava persona.
Sullo piscologo, se interessata a un secondo parere ho un amico che si occupa solo di bambini e che è veramente bravo... potrebbe esserti utile??
Comunque Arty ha avuto una prima infanzia veramente traumatica, io non sono certa che qualcosa (psicologo) possa risolvere questo... secondo me sono spettri che si porterà dietro per sempre, ma voi potete dargli gli strumenti per farlo con successo!! :ok :incrocini :incrocini :incrocini
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
grazia67
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2111
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:11

Re: e se viene messa in discussione la diagnosi??

Messaggio da grazia67 » 19 giu 2013, 18:36

grazie laura....so perfettamente che da un lato dovrei essere tranquilla...ma dall'altra non riesco fidarmi completamente di questa equipe....forse perchè so che in passato ha preso delle cantonate..se vuoi mandarmi in mp i riferimenti del tuo amico...magari valuto con mio marito...grazie
Siamo a casa in 4!!!

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: e se viene messa in discussione la diagnosi??

Messaggio da lalat » 19 giu 2013, 18:38

Io mi comporterei così. Intanto seguendo mio figlio nelle sue attività e nei compiti individuerei quali problemi esistono ancora. Mi spiego se persiste come problema il deficit dell'attenzione ... dubito che si possa attribuire alla sua storia preadozione. Se invece gli unici problemi che ancora ci sono sono di tipo comportamentale ... è un altro discorso. Sicuramente io sentirei altri pareri.
Nei consultori fanno anche molti errori diagnostici e ... i casi borderline cercano di dichiararli guariti per risparmiare risorse.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
grazia67
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2111
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:11

Re: e se viene messa in discussione la diagnosi??

Messaggio da grazia67 » 19 giu 2013, 18:52

cara lalat.....i problemi evidenti sono deficit attenzione e concentrazione, problemi nelle materie che richiedono ragionamento logico (es problemi di matematica), problemi anche di espressione verbale...mi spiego meglio finchè devi parlare del più o del meno..ok ci riesce benissimo..ma andando più profondamente non riesce a costruire una frase...e lo stesso problem c'è anche nei temi di italiano dove prendiamo voti dal 5 al 6....tutto ciò è stato riportato anche nella relazione della prof di sostegno..oltre al fatto che arty non riesce a stare fermo in classe..per cui si muove...spesso si alza...chiacchiera...risponde quando non deve..ecc...insomma ha uno scarso controllo......loro dicono che non è iperattivo e impulsivo..perchè dopo aver sbagliato si rende conto di aver sbagliato è come se avesse coscienza di questa cosa....il problema è che a volte è così..a volte no...e spesso lui stesso non ammette di aver sbagliato neanche di fronte all'evidenza più lampante......sono certa che arty con loro si sia comportato bene...45 minuti max un'ora di seduta...contro le 6 ore di scuola...solo con due persone...in una classe di 28 ragazzi.......in totale lo hanno visto 4 volte.....bho...allora penso..ma se è vero quello che dicono...abbiamo buttato via tempo e soldi.....
Siamo a casa in 4!!!

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: e se viene messa in discussione la diagnosi??

Messaggio da lalat » 19 giu 2013, 20:15

grazia67 ha scritto:cara lalat.....i problemi evidenti sono deficit attenzione e concentrazione, problemi nelle materie che richiedono ragionamento logico (es problemi di matematica), problemi anche di espressione verbale...mi spiego meglio finchè devi parlare del più o del meno..ok ci riesce benissimo..ma andando più profondamente non riesce a costruire una frase...e lo stesso problem c'è anche nei temi di italiano dove prendiamo voti dal 5 al 6....
I problemi di Artyom sono tipici del disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività, tutti. La mia opinione è che il consultorio preferisca mettere in discussione la diagnosi per risparmiarsi i soldi di un educatore. Mi spiace dire queste cose ... ma purtroppo vedo cose non proprio corrette ultimamente. Sarebbe più corretto dire apertamente che l'OSE lo riservano a casi più severi e/o bambini più piccoli.
Bisogna anche però dire alcune cose. Il disturbo di Artyom si riduce molto all'età delle medie e i problemi di concentrazione, formulazione frasi, difficoltà nel problem solving alla fine sono da considerarsi più DSA messi assieme ... L'OSE è un educatore che serve più per le difficoltà di interazione sociale che non per le difficoltà negli apprendimenti.
I disturbi che ha ancora dovrebbero essere affrontati dal sostegno e da tutti gli altri insegnanti con sistemi compensativi. Oltre allo psicologo io gli farei fare una terapia di supporto per aiutarlo nel problem solving e nelle produzioni scritte. Davide fa questo genere di cose con una logopedista e gli sono molto utili.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
grazia67
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2111
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:11

Re: e se viene messa in discussione la diagnosi??

Messaggio da grazia67 » 20 giu 2013, 8:38

grazie mille......a mio modo di vedere..hai ragione...ad un certo punto del colloquio...in effetti hanno detto qualcosa sul fatto dell'OSE e della gravità....e hanno anche concluso che i prof devono imparare a gestire artyom....in teoria l'ose doveva avere anche un ruolo di mediazione e di facilitatore nei rapporti con i compagni...che al momento non sono per niente idilliaci...a parte uno o due..... sono spesso improntati sullo scontro...sulla rivalità e a volte aggressività verbale.....come vedevo io l'ose doveva in questi casi aiutare arty a interagire in maniera diversa....e permettimi di dire che sicuramente questo ruolo non lo hanno e non lo fanno i professori......

l'altra cosa che mi fa dubitare...è che l'idea dell'ose non era venuta in mente a noi genitori per evitare conflitti con la scuola e con altri genitori....ma era stata suggerita sia dalla psicologa che ci segue sia da un'altra neruopsichiatra che avevamo interpellato e che è di parere su alcuni punti opposto rispetto a quanto detto a me ieri.....

ieri sera....ne ho parlato con mio marito..e lui dice che sia che sia adhd sia che sia "passato" i risultati al momento sono i problemi comportamentali di arty.....e che potremmo comunque provare la strada proposta dall'equipe...cioè la psicoterapia.....che fino ad oggi ha trovato un muro in artyom......si giocheremo anche questa carta...ma tutto ciò comunque mi destabilizza.....devo cambiare anche io ottica e modo di vedere arty e alllora devo cambiare anche certe modalità???
Siamo a casa in 4!!!

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: e se viene messa in discussione la diagnosi??

Messaggio da lalat » 20 giu 2013, 9:12

Perché parli di strada opposta? Infondo sia che si tratti di adhd sia che si tratti di passato la terapia cognitiva comportamentale è sicuramente la strada giusta. Escludendo però una psicoterapia di tipo psicoanalitica che non mi parrebbe adatta sia in un caso che nell'altro.
Comunque i consultori sono molto "grezzi" in queste cose e ripeto, fanno molti errori ... chiamiamoli errori per non voler essere maliziosi, ma conosco personalmente 2 o 3 casi di diagnosi ritardate a causa di errori di questo tipo da parte dei consultori ...
Uno siamo noi ... ma è un errore scusabile in quanto adhd e sindrome di asperger sono spesso confuse una con l'altra e quindi ci sta (anche se il consultorio non ha proprio fatto determinati test a DAvide che sarebbero stati fondamentali!!!). Un altro caso è un bambino che viene al nostro centro che ha avuto diagnosi molto ottimistica da parte del consultorio e quindi anche un ritardo nella presa in carico da parte dell'asl per la logopedia, terapia psicologica, etc (faccio notare che la mamma in questione ha pagato di tasca sua nell'attesa logopedia, terapie di ogni genere) ... alla fine il bimbo (che ha quasi 9 anni) ha un ritardo mentale, e, appena è entrato nel nostro centro (è recente poiché avendo una diagnosi indefinita e "lieve" è stato in lista d'attesa 2 anni!!!) le terapiste si sono rese conto di una mancanza di interazione sociale severa e di stereotipie motorie e verbali ... così ora sta facendo i test ADOS per l'autismo. Comunque al di la della diagnosi corretta ...questo bambino ha dei problemi grandi (a scuola non segue nemmeno il programma dei compagni) e il consultorio li ha ignorati quasi completamente.
Adesso a 9 anni di età la mamma sta facendo tutti gli accertamenti ... omessi dal consultorio.
Io non so se si tratta di persone con poca competenza o se hanno indicazioni dall'alto di ridurre il più possibile le diagnosi per non dare assistenza ... fatto sta che quasi tutti quelli che passano dal consultorio, poi andando a chiedere un secondo parere hanno una diagnosi diversa dalla prima. E io sono andata in una struttura pubblica per la diagnosi corretta di mio figlio, cioè al Gaslini, non sono andata da un privato.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

saetta
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 237
Iscritto il: 20 feb 2013, 16:22

Re: e se viene messa in discussione la diagnosi??

Messaggio da saetta » 20 giu 2013, 10:58

Grazia quoto Lalat in tutto e per tutto.
Sui consultori non mi esprimo perchè mai andata, ma a naso credo che la descrizione fatta da Lalat sia veritiera.
Se sono i comportamenti del bambino a non essere corretti o, diciamo, socialmente accettabili, la terapia comportamentale credo essere la via più adatta. La psicoanalitica a cosa serve? Che tempistiche ha? Deve passare altri anni a raccontare sogni o a fare disegni per capire che prima di essere adottato a sofferto? No perchè se è questo il punto a cui si vuole arrivare credo che te la possa da te stessa la diagnosi.
Insegnare i comportamento corretti credo che sia la via più saggia e breve per un'inserimento facilitato nel gruppo e nella società. Cambiando i comportamenti variano anche le reazioni degli altri e i feed back sono positivi, di conseguenza cambia l'immagine che ha di sè e che gli altri hanno di lui. Buon lavoro

saetta
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 237
Iscritto il: 20 feb 2013, 16:22

Re: e se viene messa in discussione la diagnosi??

Messaggio da saetta » 20 giu 2013, 10:59

Scusate ho saltato un "h"

Avatar utente
grazia67
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2111
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:11

Re: e se viene messa in discussione la diagnosi??

Messaggio da grazia67 » 20 giu 2013, 12:36

stamattina ho sentito la neuropsi che aveva proposto ose come risorsa per arty...l'ho aggiornata...e mi detto di non condividere per nulla il parere dato dal consultorio che secondo lei sarebbero rimasti ai tempi della pietra e che per lei arty non è pronto per la psicoterapia...perchè in realtà è questo che hanno proposto...visto che un percorso di terapia cognitiva comportamentale lo avevamo fatto con la psico del centro privato...


ma quello che mi fa ink........ di più....e che quando io 3 anni fa circa mi sono rivolta a loro per problematiche comportamentali di arty e per altre cose....non mi abbiano neanche voluto fare la scheda di accettazione...con la scusa che essendo adottivo dovevo aspettare che il tempo sistemasse tutto.......e non sono andata solo una volta ma due......poi quando ho fatto tutto da sola compreso la richiesta per il sostegno....loro non hanno riconosciuto i DSA presenti in arty....e quindi si erano dette contrarie al sostegno...ma siccome io le avevo scavalcate...avevo in mano la 104...mi hanno assecondato.....


cmq grazie......vi farò sapere....
Siamo a casa in 4!!!

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: e se viene messa in discussione la diagnosi??

Messaggio da lalat » 20 giu 2013, 13:25

Mi ricordo che avevi già parlato di questo consultorio. Io al consultorio dove mi ero rivolta mi ero trovata molto bene come accoglienza, gentilezza, anche disponibilità (perché per valutare Davide la NPI ha impiegato molti giorni) ... purtroppo però i consultori fanno diagnostica senza avere i mezzi necessari ... effettivamente sono all'età della pietra.
Tieni conto che ci sono studiosi che sostengono che, in caso di adhd o altri disturbi di questo tipo (dove c'è un coinvolgimento reale neurobiologico a livello dei lobi frontali e prefrontali), la psicoterapia oltre che inutile sarebbe addirittura dannosa.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: e se viene messa in discussione la diagnosi??

Messaggio da Melissa » 20 giu 2013, 13:55

grazia67 ha scritto:cara lalat.....i problemi evidenti sono deficit attenzione e concentrazione, problemi nelle materie che richiedono ragionamento logico (es problemi di matematica), problemi anche di espressione verbale...mi spiego meglio finchè devi parlare del più o del meno..ok ci riesce benissimo..ma andando più profondamente non riesce a costruire una frase...e lo stesso problem c'è anche nei temi di italiano dove prendiamo voti dal 5 al 6....tutto ciò è stato riportato anche nella relazione della prof di sostegno..oltre al fatto che arty non riesce a stare fermo in classe..per cui si muove...spesso si alza...chiacchiera...risponde quando non deve..ecc...insomma ha uno scarso controllo......loro dicono che non è iperattivo e impulsivo..perchè dopo aver sbagliato si rende conto di aver sbagliato è come se avesse coscienza di questa cosa....il problema è che a volte è così..a volte no...e spesso lui stesso non ammette di aver sbagliato neanche di fronte all'evidenza più lampante......sono certa che arty con loro si sia comportato bene...45 minuti max un'ora di seduta...contro le 6 ore di scuola...solo con due persone...in una classe di 28 ragazzi.......in totale lo hanno visto 4 volte.....bho...allora penso..ma se è vero quello che dicono...abbiamo buttato via tempo e soldi.....
a me non sembrano proprio problemi dovuti alla storia personale e se tu hai questo sentore vai fino in fondo chiedendo altri pareri, per me sei finita nelle mani di uno psicodinamico.
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Avatar utente
grazia67
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2111
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:11

Re: e se viene messa in discussione la diagnosi??

Messaggio da grazia67 » 21 giu 2013, 10:15

allora abbiamo preso una decisione....abbiamo dato la disponibilità al consultorio per questo psicologo.....per due motivi...tenere buono il consultorio...tentar non nuoce (lo spero) anche se secondo me arty non è pronto.....

ma nel frattempo percorreremo un'altra strada e cercheremo un esperto super partes......non tanto per capire chi ha ragione o chi ha torto ma per capire se quello che facciamo e quello che abbiamo fatto fino ad oggi è stato un bene per arty oppure no...intanto ringrazio il santo congedo straordinario....che prendo a settimane....così sto di più con i ragazzi e credo che ad arty non faccia male...


ps durante il colloquio presso il consultorio sapete cosa mi ha chiesto la pedagogista? " quando è il compleanno di arty?" e io "il 9 luglio" e lei " ma festeggerete?? organizzerete qualcosa??" e io "veramente con il fatto che sono quasi tutti via...siamo riusciti poche volte a festeggiare...cmq qualcosa faremo...visto che l'altro mio figlio fa gli anni il 6 ed il il 7"........
Siamo a casa in 4!!!

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: e se viene messa in discussione la diagnosi??

Messaggio da lalat » 21 giu 2013, 11:38

:freddo
Rabbrividisco perché comprendo che il personale del consultorio è del tipo che crede che certi disturbi non esistano e siano attribuibili alla storia emotiva e dell'infanzia dei bambini.
Io ho già incontrato nella mia vita chi ha cercato di incolpare me come madre dei problemi di mio figlio ... e in prima fila ci metto il nostro ex pediatra.
I tentativi di psicanalizzare mio figlio ... hanno ottenuto l'effetto opposto e lo hanno fatto stare male e diventare ancora più oppositivo. La terapia cognitivo comportamentale lo ha fatto stare bene, sereno e i risultati nel tempo si sono visti. Con calma risolveremo, anzi attenueremo fino a renderli invisibili agli occhi altrui, tutti i nostri problemi anche se purtroppo da un disturbo neurobiologico non si guarisce.
Oltretutto è un po' difficile pensare che non esistano problemi neurobiologici reali quando ci sono dei marker evidenti (nel nostro caso c'è l'otite cronica, una anomalia cromosomica e un difetto alla vista ... mi pareva mi avessi parlato di altri problemi di Artyom ... che non riporto qui in pubblico ma che sono associati) che guarda caso sono spesso associati ...
Capisco il volersi tenere buono il consultorio ... visto che è ciò che faccio anche io ... ma poi faccio seguire mio figlio da chi è più esperto e le visite di controllo a cui veniamo chiamati il più delle volte cerco di ridurle a comunicazioni telefoniche o a mezzo e-mail. Sai cosa? Noi abbiamo la diagnosi della dott. B. del Gaslini che è indubbiamente una delle personalità più famose in questi campi ed appartiene ad una struttura pubblica ... quindi nessun medico del consultorio cerca più di rivedere la diagnosi. I controlli sono pure formalità.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
grazia67
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2111
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:11

Re: e se viene messa in discussione la diagnosi??

Messaggio da grazia67 » 21 giu 2013, 12:07

infatti mi sa che qui il problema è che la diagnosi è stata fatta da un centro privato....
Siamo a casa in 4!!!

Avatar utente
grazia67
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2111
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:11

Re: e se viene messa in discussione la diagnosi??

Messaggio da grazia67 » 6 lug 2013, 14:12

ciao...appuntamento con un centro pare esperto a livello nazionale e pubblico...per il 19 luglio.... :incrocini :incrocini
Siamo a casa in 4!!!

Avatar utente
grazia67
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2111
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:11

Re: e se viene messa in discussione la diagnosi??

Messaggio da grazia67 » 11 lug 2013, 19:18

mi ha contattato consultorio..doamni devo telefonare al loro psico per il primo incontro con noi genitori....
Siamo a casa in 4!!!

Avatar utente
grazia67
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2111
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:11

Re: e se viene messa in discussione la diagnosi??

Messaggio da grazia67 » 21 lug 2013, 18:54

vi volevo aggiornare...8 agosto incontriamo psicologo del consultorio......mentre a gennaio rifaremo test per adhd in struttura pubblica.... :ok :ok abbiamo fatto il primo colloquio venerdì scorso e che dire...mi sembrano preparati, hanno esperienza anche in ragazzini adottivi, magari hanno un'impronta farmacologica...ma al momento se non altro ci hanno detto che finora abbiamo fatto bene così...e che per loro esperienza la psicoanalisi è controindicata.....
Siamo a casa in 4!!!

saab
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 230
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:26

Re: e se viene messa in discussione la diagnosi??

Messaggio da saab » 25 lug 2013, 12:22

Buongiorno a tutte, sto facendo valutare mio figlio Davide, 9 anni per sospetto disturbo dell'attenzione ed iperattività. Il tutto è iniziato in prima elementare, spesso in giro per la classe, a guardarsi intorno, errori di distrazione sui quaderni. In seconda è migliorata la questione in piedi/seduto, però è sempre disattento, quando la maestra spiega, comincia a guardarsi intorno e gioca coi pastelli, le gomme, le penne ecc., chiacchera, ride e se viene richiamato, fa delle facce un pò da scocciato o sorride come a prendere un pò per i fondelli.
Spesso perde la concentrazione, mentre fa i compiti si alza, fa cadere a terra la penna, insomma tutti atteggiamenti che a me fanno perdere la ragione.... :pistole . Così, dopo l'ennesima lamentela delle maestre alla pagella del primo quadrimestre di quest'anno, ho deciso di farlo valutare.
Mi sono dapprima rivolta all'NPI della ASL della mia zona di competenza poi, dati i lunghissimi tempi di attesa, mi sono documentata su internet e ho scoperto che l'ospedale San Paolo di Milano ha un reparto dedicato proprio al disturbo attenzione, iperattività, autismo. Così ho fissato un appuntamento a pagamento col primario del Reparto a Maggio e sono andata. Da lì poi è partita la pratica, hanno fatto un colloquio con noi genitori e poi hanno iniziato dei colloqui col bimbo da solo. Ne ha fatti già 3, uno a settimana da giugno. Sono stati davvero veloci. Ora ne avrà un quarto a settembre e poi ci sarà il colloquio finale col professore e noi genitori. Lì ci daranno la diagnosi.
Nel frattempo mi hanno chiamato anche alla asl, sono andata a fare un colloquio con un dottorino giovane giovane e poi mi ha detto che la mia pratica sarebbe passata all'NPI, ma non prima di fine anno. Purtroppo, le risorse non ci sono e questa è l'offerta e il sostegno delle asl. Io sono contenta che in poco tempo ho avuto il supporto che desideravo per Davide e sono anche curiosa di sapere quale sarà la diagnosi, anche se il professore, dal primo sguardo mi disse che non gli sembrava disturbo dell'attenzione, ma un pò di iperattività, speriamo.....
Se posso esservi utile per info riguardo l'ospedale San Paolo, sono qui.... :ok

Rispondi

Torna a “QUANDO CI VUOLE ANCORA PIU' AMORE”