GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

L'integrazione scolastica

Spazio per le mamme di bambini diversamente abili, piccole e grandi battaglie alla rincorsa della cosiddetta "normalità". Parliamone e confrontiamoci.
Meara
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 48
Iscritto il: 30 mar 2013, 17:05

Re: L'integrazione scolastica

Messaggio da Meara » 21 apr 2013, 15:50

Grazie gattina, ho già girato mezzo internet e spulciato il forum. Chiederò meglio al NPI. Grazie!

koalamum
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 186
Iscritto il: 21 mar 2013, 19:02

Re: L'integrazione scolastica

Messaggio da koalamum » 21 apr 2013, 16:12

Se ti serve sapere qualcosa su 104 e invalidità ti segnalo il sito di Handylex dove puoi anche fare domande specifiche.
La 1o4 è una legge del 92,può servire ai genitori per avere:fino ai 3 anni d'età 2 ore di permesso (tipo allattamento) o rimanere a casa con il 30% dello stipendio(io ne ho usufruito avendo mio figlio la SdD)
Dopo i 3 anni i genitori possono chiedere 3 giorni al mese o frazionarli in ore per accompagnare i figli a terapie o visite.
Non ricordo se legato alla 104 ,comunque è un altra legge c'è la possibilità di richiedere 2 anni di congedo retribuito per seguire il bambino(usufruito quando mio figlio ha cominciato la primaria)
Per l'invalidità devi fare una richiesta a parte cioè sono 2 cose distinte ma che si possono presenatre in contemporanea,di solito ai minori danno la frequenza,in casi gravi anche l'accompagnamento,qui la differenza sostanziale è l'importo erogato,la frequenza la erogano solo per 10 -11 mesi cioè il periodo in cui il bambino ferquenta la scuola o il centro di terapie, a meno che il centro lavori anche ad agosto, mentre l'accompagnamento è erogato per 12 mesi.
Ci sono poi ulteriori agevolazioni con l'accompagnamento per acquistare auto, e se non ricordo male anche computer con un IVA più bassa.
Tutte queste informazioni ed altre le trovi sul sito che ti ho citato basta cercare un po' e se ci sono riuscita io che con il computer sono una frana...
Salutoni da chi suo malgrado sa di queste cose ,spero di esserti stata d'aiuto.

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: L'integrazione scolastica

Messaggio da fed+brugnomo » 29 apr 2013, 19:53

Sì, Handylex l'ho interpellato anche io, e mi hanno detto che essendo mio figlio autistico e deambulante non gli spetta l'accompagnamento :impiccata:

Comunque Meara, noi abbiamo
Invalidità Civile
Legge 104 con art. 3 comma 3 (handicap in situazione di gravità).

La diagnosi di mio figlio (al momento del riconoscimento dell'invalidità) era Disturbo Generalizzato dello Sviluppo Non Altrimenti Specificato. Oggi è Disturbo Generalizzato dello Sviluppo (Spettro autistico).

Abbiamo a scuola un sostegno al 100% (l'anno scorso avevamo copertura totale - quindi una titolare 100% + 1 al 50% per tutto l'orario scolastico) e un'AEC. Per l'anno prossimo pare sia uscita una delibera del MIUR per cui dovrebbe essere garantita a tutti coloro che hanno 104 con comma 3 (handicap grave) il sostegno per 18 ore. Noi chiederemo anche AEC (e stiamo facendo di tutto perché venga presa la sua attuale terapista ABA che lavora con lui da quando era piccolo).
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: L'integrazione scolastica

Messaggio da lalat » 29 apr 2013, 20:07

Anche noi non abbiamo la percentuale di invalidità. Anche noi abbiamo il comma 3 e a scuola ci hanno dato 21 ore di sostegno. Il comma 3 viene dato, credo, se il bambino non è in grado di svolgere le funzioni proprie della sua età. L'accompagnamento viene dato sicuramente per le diagnosi di autismo infantile e per certe situazioni di DGS ... a quel che sento dalle altre mamme.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

koalamum
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 186
Iscritto il: 21 mar 2013, 19:02

Re: L'integrazione scolastica

Messaggio da koalamum » 29 apr 2013, 20:38

Conosco alcuni ragazzini con autismo ed hanno tutti l'accompagnamento ma...devo dire anche che molto dipende dalla commissione ASL,per mio figlio con SdD abbiamo dovuto chiedere l'aggravamento quando aveva 12 anni e ci hanno dato l'accompagnamento,ora ai 18 di nuovo ma nel frattempo è uscito un messaggio INPS che prevedeva per tutti i bimbi-ragazzi con SdD l'accompagnamento per cui...Certo che questa è una delle tante ''giungle'' burocratiche che ci toccano in sorte,devo dire che questi euro ce li siamo sudati.

Meara
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 48
Iscritto il: 30 mar 2013, 17:05

Re: L'integrazione scolastica

Messaggio da Meara » 29 apr 2013, 21:39

Grazie mille a tutte per le risposte! Come immaginavo commissione che vai "usanza" che trovi!

Avatar utente
gattina
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 936
Iscritto il: 19 mar 2008, 15:28

Re: L'integrazione scolastica

Messaggio da gattina » 30 apr 2013, 19:38

Oggi sono rimasta male per una mamma che conosco, il figlio ADHD non è pronto per la scuola elementare e quindi seguendo parere degli insegnanti rifà l'ultimo anno di materna a 6 anni "meglio così che bocciarlo in prima"
Ora io penso: 1- La SCUOLA non è pronta anzichè il bambino; 2- Se ho capito bene non ha sostegno e se è così, mi chiedo perchè

Hanno detto ai genitori che il prossimo anno nella stessa classe avranno altri ADHD per cui ci lavoreranno insieme (immagino 'sta classe che caos io ho visto il bambino "va a 1000" senza sosta)
Alla faccia dell'integrazione! Mi pare che li stiano "ammucchiando" e basta... da un anno all'altro cambia la situazione? Boh!
CLAUDIO 05 Nov '08 *miciofila* ~ aspirante mamma ecologica ~
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!

koalamum
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 186
Iscritto il: 21 mar 2013, 19:02

Re: L'integrazione scolastica

Messaggio da koalamum » 30 apr 2013, 20:21

Anche mio figlio (SdD) è rimasto a scuola un anno in più concordato con insegnanti ed esperti(NPI e terapisti) lui poi essendo nato a fine novembre sarebbe andato a scuola non avendo ancora compiuto 6 anni.Bisogna vedere per questo bimbo di cui parli se la proposta di fermo sia stata concordata con gli esperti e comunque se non erro non puoi fermare un bimbo alla materna se non viene in qualche modo certificato.
Sul secondo punto ,ovvero un gruppo di bimbi AHD che lavorano insieme sono anche io perplessa,non so se può essere un agevolazione o solo un gran caos.

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: L'integrazione scolastica

Messaggio da lalat » 30 apr 2013, 21:38

Gattina a me pare una gran cavolata. Però non conoscendo i fatti non posso parlare. Mi sembra strano che per una diagnosi di ADHD si fermi alla materna un bambino ... deve esserci qualche altra cosa ...
E' veramente difficile far fermare un bambino alla materna anche volendolo.
Sul discorso del sostegno ... con l'ADHD non danno molte ore ... a volte niente del tutto ... noi avevamo inizialmente una diagnosi di ADHD e ci hanno dato 7 ore di sostegno alla settimana pur avendo avuto la gravità. Con la diagnosi di asperger le ore sono diventate 21.
Da un anno all'altro non è che cambia il bambino ... l'ADHD rimane ... non è come rimandare l'ingresso a scuola ad una persona con ritardo cognitivo ... quindi sinceramente non capisco nemmeno io.
Quanto a lavorare insieme a più bambini ADHD ... :freddo
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
gattina
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 936
Iscritto il: 19 mar 2008, 15:28

Re: L'integrazione scolastica

Messaggio da gattina » 1 mag 2013, 8:18

Può anche darsi che non mi abbiano riferito tutto, io per una classe dove su 20-25 alunni ci sono 4-5 ADHD faccio tanti auguri alle maestre se sono volenterose e svolgono il loro lavoro con coscienza.
Temo piuttosto che abbiano cercato di "accorpare" questi bambini tanto per farli star insieme, che le maestre li "abbandoneranno" da una parte e faranno le regolari lezioni a tutti gli altri.
Oppure avranno un solo insegnante di sostegno per la classe e magari con più richieste daranno molte ore.
CLAUDIO 05 Nov '08 *miciofila* ~ aspirante mamma ecologica ~
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: L'integrazione scolastica

Messaggio da lalat » 1 mag 2013, 10:52

4 o 5 bambini iperattivi non stanno assieme fra loro però.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
gattina
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 936
Iscritto il: 19 mar 2008, 15:28

Re: L'integrazione scolastica

Messaggio da gattina » 1 mag 2013, 22:02

Ah. Allora ho pensato una cavolata per giustificare l'idea di radunarli insieme in una classe. Da quel poco che so, cerco di capire che vantaggio ci sarebbe. Immagino la "gioia" degli altri genitori - in provincia gente con i paraocchi e ignorante ce n'è a carrettate e una mamma che già fatica molto con il proprio bambino, per qualcuno è "la madre del bambino caciarone" (dal romano caciara cioè gran baccano/disordine)
CLAUDIO 05 Nov '08 *miciofila* ~ aspirante mamma ecologica ~
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: L'integrazione scolastica

Messaggio da lalat » 2 mag 2013, 9:03

Ma in questa storia è tutto molto strano:
1) le insegnanti della scuola dell'infanzia non possono essere loro a decidere se un bambino può o non può andare alla scuola primaria. Caso mai è il contrario: il bambino DEVE andare a scuola e i genitori POSSONO chiedere con certificato ASL la permanenza di un altro anno alla scuola dell'infanzia. Questa richiesta deve essere motivata; non sempre è accolta.
2) un bambino ADHD ha bisogno di un ambiente tranquillo e di lavorare 1 a 1 con un insegnante di sostegno ... proprio perché ha un deficit d'attenzione. Metterne 4 o 5 assieme (che poi da dove arrivano tutti questi bambini con ADHD? E' abbastanza strano tutto :perplesso ).
3) vista la natura dell'ADHD vedo più positivamente l'ingresso a scuola con un lavoro strutturato piuttosto che "lasciare libero" un bambino troppo grandino alla materna che non è gestito bene e che può essere molesto.
4) ragionare adesso sull'eventuale bocciatura mi apre esagerato visto che comunque un bambino ADHD non ha ritardo o problemi di apprendimento particolari ... e poi caso mai sono cose che si decidono alla fine della seconda se non addirittura della terza.
Ho piuttosto il sospetto che la mamma abbia chiesto troppo tardi il sostegno a scuola e sappia già in anticipo che non potrà averlo ... questa è un'altra cosa ... e allora si che si deve decidere se andare los tesso senza sostegno oppure rimandare e avere il sostegno.
Resta il fatto che se non si fa domanda esplicita motivata non si può decidere di rimandare l'ingresso a scuola. Nonè affatto certo che la domanda venga accolta e soprattutto non è affatto certo che il bambino con ADHD venga ripreso alla scuola dell'infanzia un altro anno ... attenzione ... se non ha la 104 ... non è per niente scontato.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: L'integrazione scolastica

Messaggio da fed+brugnomo » 2 mag 2013, 18:28

Anche io sono perplessa. Noi avevamo inizialmente optato per la permanenza e poi abbiamo deciso di no, ma lui ha comunque 104 con gravità. Lalat, addirittura 21 ore di sostegno? A noi hanno detto che è tanto se ne avrà 18 ma compenseremo con AEC che dovrebbe coprire il restante. Se riusciamo a trovare la funzionaria del Comune che si occupa della cosa ma da settimane non la troviamo né io né le funzioni strumentali del sostegno della Montessori :impiccata:
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

koalamum
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 186
Iscritto il: 21 mar 2013, 19:02

Re: L'integrazione scolastica

Messaggio da koalamum » 2 mag 2013, 19:58

Noi alle elementari avevamo 22 ore ( da dividere in 2 poichè c'era un altro bimbo con disabilità) poi il resto lo copriva l'educatrice e siccome erano ancora i bei tempi con coopresenza delle insegnanti in classe c'erano sempre 2 insegnanti ,poi alle medie meno ore e alle superiori su un orario di 36 ore avevamo solo9 ore di sostegno,per fortuna c'era l'educatrice per altre 15,comunque anche qui mi sembra che la discrezionalità di garantire ore sia varia.

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: L'integrazione scolastica

Messaggio da lalat » 2 mag 2013, 21:09

In classe di Davide c'è una bambina credo con un lieve ritardo che ha 8 ore di sostegno ma ha un'altra insegnante.
L'AEC da noi si chiama OSE ma è difficile ottenerlo ... io ne ho visto in vita mia uno solo ed era assegnato all'asilo ad un bambino che aveva gravi problemi.
Noi abbiamo scoperte solo qualche ora il lunedì pomeriggio e il venerdì mattina; in entrambi i casi c'è la maestra di matematica ... in teoria la matematica è la sua materia preferita ed anche quella in cui ha meno bisogno di ausilio visto che da scrivere c'è poco e niente ... in pratica abbiamo i nostri problemini.
Problemini che sto cercando di risolvere parlando con la responsabile dell'handicap.
Comunque vedremo il prossimo settembre ... non è escluso che arrivino altri taglio purtroppo anche epr noi.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Rispondi

Torna a “QUANDO CI VUOLE ANCORA PIU' AMORE”