GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Ma le maestre COSA SANNO dei problemi di NPI?

Spazio per le mamme di bambini diversamente abili, piccole e grandi battaglie alla rincorsa della cosiddetta "normalità". Parliamone e confrontiamoci.
Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Ma le maestre COSA SANNO dei problemi di NPI?

Messaggio da vale77 » 1 giu 2012, 18:53

polpetta78 ha scritto:Ciao a tutte, sono un'insegnante di ruolo della scuola dell'infanzia ed ho 34 anni. Sono laureata in scienze della formazione primaria e ho la specializzazione per il sostegno.
Ci sono vari esami all'università di pedagogia speciale e psicologia dello svilupèpo, ma variano a seconda della città in cui si trova la facoltà.
Non si studia NPI. E cmq la sindrome di Asperger è sempre trattata brevemente x avere info necessarie.
Le mie colleghe hanno fatto 4 anni di scuola magistrale e nn sanno la differenza tra un bambino con ritardo mentale, uno con disturbo pervasivo dello sviluppo o un bambino un pò capriccioso.
Io ho una specializzazione come Coordinatore psicopedagogico e sto facendo un master triennale in pedagogia clinica, dove ho come bibbia un manuale di NPI. Costa 1500 euro l'anno totalemnte a mio carico e nn mi danno neanche i permessi x frequentarlo.
Questa è l'Italia.
Voglio lavorare con te :buuu
Ascuola persone così civorrebbero!
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Ma le maestre COSA SANNO dei problemi di NPI?

Messaggio da vale77 » 1 giu 2012, 18:57

Sono contenta che il nuovo corso di laurea prepari anche in tal senso.
Ma resta il fatto che le vecchie insegnanti, che sono la stragrande maggioranza,non hanno nessuna esperienza in qs campo.
Non si chiede che facciano diagnosi per carità, ma che possano individuare soggetti a rischio e inviarli, che sappiano fare un piano didattico per qs bambini e soprattutto che ci si sappiano relazionare.
Ci virrebbero corsi di formazione sì, eccome.
Ma costano.
Allora molto meglio fare una legge, come quella recente sui dsa, e poi che ognuno si arrangi.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
silegabi
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1537
Iscritto il: 30 giu 2009, 16:39

Re: Ma le maestre COSA SANNO dei problemi di NPI?

Messaggio da silegabi » 2 giu 2012, 10:25

vale77 ha scritto:
polpetta78 ha scritto:Ciao a tutte, sono un'insegnante di ruolo della scuola dell'infanzia ed ho 34 anni. Sono laureata in scienze della formazione primaria e ho la specializzazione per il sostegno.
Ci sono vari esami all'università di pedagogia speciale e psicologia dello svilupèpo, ma variano a seconda della città in cui si trova la facoltà.
Non si studia NPI. E cmq la sindrome di Asperger è sempre trattata brevemente x avere info necessarie.
Le mie colleghe hanno fatto 4 anni di scuola magistrale e nn sanno la differenza tra un bambino con ritardo mentale, uno con disturbo pervasivo dello sviluppo o un bambino un pò capriccioso.
Io ho una specializzazione come Coordinatore psicopedagogico e sto facendo un master triennale in pedagogia clinica, dove ho come bibbia un manuale di NPI. Costa 1500 euro l'anno totalemnte a mio carico e nn mi danno neanche i permessi x frequentarlo.
Questa è l'Italia.
Voglio lavorare con te :buuu
Ascuola persone così civorrebbero!
Ecco, questo mi fa troppo arrabbiare! In italia le insegnanti sono la maggior parte diplomate e non qualificate. Saranno pur brave mA con determinate patologie essere bravi non basta, bisogna aver studiato perche' ne va a discapito del bambino!!
Io ho studiato scienze dell'udacazione, non posso insegnare ma essere assistente, mi sono ritrovata a seguire un bimbo con una certa patologia , ho introdotto dei metodi( che ho studiato) con ottimi risultati. Il problema che questo ruolo spetterebbe all insegnante di sostegno e io dovrei fare solo assistenza ( cambiarlo ecc). Io ho fatto il progetto, il piano individuale ecc e lei ha firmato :che_dici perche io non ho nessun riconoscimento. Ma non perche io sono piu brava, solo perche mi sono specializzata... E' si questa e' l'italia
Bubi 2007Bibi 2010banni 2012

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: Ma le maestre COSA SANNO dei problemi di NPI?

Messaggio da fed+brugnomo » 2 giu 2012, 19:59

Beh, nella classe di mio figlio l'AEC è quella che segue il bimbo e gli fa ABA. L'insegnante di sostegno lo sostiene a stare con la classe (quella con maggiori ore, l'altra che è psicologa fa un po' di terapia anche lei, ma meno decisamente).

E di sicuro pure se fosse che le titolari firmano per noi è l'AEC la risorsa preziosa e le stesse maestre vecchia scuola poco qualificate ci hanno detto che spesso e volentieri loro suggeriscono ai genitori di chiedere l'assistente piuttosto che il sostegno proprio perché hanno visto che solitamente sono persone maggiormente qualificate. Per quel che vale... Ma tanto in questo paese l'educazione vale meno di zero, e chi ci rimette sono sempre i bambini.
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Avatar utente
cristiana
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16014
Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07

Re: Ma le maestre COSA SANNO dei problemi di NPI?

Messaggio da cristiana » 11 giu 2012, 13:56

premetto che non ho letto tutto e me ne scuso in partenza, ma vorrei rispondere a
lalat ha scritto:. ma chi fa il mestiere di insegnante ... possibile che non si sia mai posta la domanda del perché certi alunni hanno un comportamento bizzarro?
dipende dall'insegnante. c'è quella più attenta a cogliere segnali e quella che li nota meno. il problema vero è che, in caso di sospetti, non possiamo "segnalarlo" ai genitori perchè non è cosa di nostra competenza, rischiamo una denuncia.

lalat ha scritto:. chi fa l'insegnante non ha mai fatto un seminario di mezza giornata su questo tipo di disturbi??? :urka
E' inquietante questa cosa.
no, nessun corso e nessun seminario, non è previsto. e hai ragione da vendere a dire che è inquietante. il mese scorso abbiamo incontrato il terapeuta di una mia allieva che ci metteva al corrente di una possibile diagnosi di ADHD. Bene, di fronte a questa "sigla" sono stata l'unica a capire a cosa si riferiva, seppure le mie conoscenze siano molto superficiali, e mi sono trovata in imbarazzo quando la preside mi ha chiesto dove avevo letto le informazioni che poi ho riportato perchè io, quelle informazioni, le ho imparate da voi.

per l'anno prossimo ho chiesto e ottenuto di fare un corso di 15 ore sui DSA. sono poche ore, pochissime, ma almeno è un punto di partenza
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"

Rispondi

Torna a “QUANDO CI VUOLE ANCORA PIU' AMORE”