Sono stata nello Sri Lanka nel 2003 in periodo di tregua e mi è rimasta nel

Vorrei sapere se ci sono golline che l’hanno visitata in tempi recenti e possono testimoniare al riguardo. Purtroppo quello che scrive la Farnesina sul suo sito non è incoraggiante: “oltre a scontri militari si registrano atti terroristici ed episodi di violenza nel Nord e nel Nord-Est del Paese, che interessano anche le zone del “triangolo culturale”: Anuradhapura, Polannaruwa, Sigiriya, Dambulla e la stessa capitale Colombo” (dove si sono registrati gli attentati di ieri).
Non posso pensare che una terra così sfrontatamente bella e culturalmente ricca possa soccombere ad atrocità inimmaginabili. Un dato mi ha scioccata: dal 1983, anno del suo inizio, il conflitto ha lasciato dietro di sè oltre 70.000 vittime.... e come non ricordare le vittime del devastante tsunami.
Spero di cuore che il futuro riservi pace e splendore all’antica Ceylon.