io sono sarda, quindi ti parlo con cognizione di causa
per il maestrale, purtroppo la Sardegna è battuta dal maestrale tutto l'anno, abbiamo più di 200 gg di maestrale all'anno
devi essere solo fortunata .......
pensa che degli amici LOMBARDI son venuti ad agosto , la prima sera che siamo usciti tirava un maestralino ....un freddo ...... noi eravamo organizzati con giacchina e maglioncino (di cotone) e pantaloni lunghi ....loro erano in tshirt e bermuda e stavano congelando, sopratutto i bimbi erano troppo scoperti ....
quando gli abbiamo chiesto come mai erano usciti senza giacca eccecc hanno risposto -cadendo dal pero - che loro pensavano che in SARDEGNA CI FOSSE SEMPRE CALDO E QUINDI NON AVEVANO PORTATO NULLA DI "PESANTE"
cmnq se vai a Villasimius sei fortunata, perchè è situata in un promontorio con spiaggie bellissime su entrambi i lati, il che permette a seconda del vento di scegliere un versante o l'atro, in modo che si stia sempre bene in spiaggia, perchè scegli il lato riiparato dal vento.
inoltre c'è una spiaggia (la spiaggia del riso) che è formata da minuscoli sassolini (sembrano chicchi di riso, appunto) che anche col vento non si alzano
il problema di fondo del maestrale è infatti che la sabbia finissima si alza e vola a grande velocità, e ti "scartavetra"

il corpo e entra negli occhi
noi quando fa giornate così evitiamo di scendere in spiaggia
in quel caso potresti ripiegare visitando i posti dell'interno o Cagliari
il vero problema sorge se scegli posti con un solo versante, perchè il maestrale te lo becchi senza scampo (per esempio CHIA che è un posto meraviglioso, ma se c'è vento ...... addio ...e pensa che lì organizzano i mondiali di windsurf per il vento che c'è) ma a Villasimius tutto sommato non dovresti avere problemi
per la sera portati comunqua qualcosa di "pesante"