mio fratello 28enne diabetico quando viaggia (maggiormente se và all estero) porta con sè prescrizione medica in italiano e inglese x la sua insulina, aghi, reflettometro ecc...mariangelac ha scritto:Non so se ne avete già parlato e dove, nel caso chiudete pure, ho letto da qualche parte che per imbarcare delle medicine nel bagaglio a mano su un volo aereo, c'è bisogno della prescrizione medica, e talvolta alcune compagnie aeree creano problemi anche se si imbarcano nella valigia con il check-in, vi risulta? Dobbiamo fare un breve viaggio all'estero e come sempre per precauzione, ho l'abitudine di portare con me quelle medicine che talvolta servono ai bambini, in caso di sf**a, chessò antistaminico, antibiotico a largo spettro, cortisone per febbre altissima, e altre robette, voi avete esperienze in merito? Grazie
in america e giamaica ha anche avvisato le compagnie aeree che hanno provveduto ad un pranzo cena colazione ecc diversi dagli altri passeggeri (anche se non era proprio il caso...)
in europa o italia non so come fa, ma credo faccia uguale, onde evitare rompimenti di balle...