GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

LONDRA, I RACCONTI DEI VOSTRI VIAGGI

Spostarsi da soli o con i bimbi per lunghi, brevi o anche brevissimi viaggi.
Dubbi, consigli e guide su come muoversi senza spostare la casa.
Rispondi
Avatar utente
babymary
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4923
Iscritto il: 18 mag 2005, 8:46

LONDRA, I RACCONTI DEI VOSTRI VIAGGI

Messaggio da babymary » 4 giu 2010, 15:48

Per favore postate qui solo i racconti dei vostri viaggi in modo che i dati che fornirete possano essere di aiuto a chi vuole visitare la città con i bambini, per avere ulteriori chiarimenti mandate un messaggio privato alla persona che vi interessa.
Filippo è nato il 13 marzo 2007 Serena è nata il 06 marzo 2009

Avatar utente
babymary
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4923
Iscritto il: 18 mag 2005, 8:46

Re: LONDRA, I RACCONTI DEI VOSTRI VIAGGI

Messaggio da babymary » 4 giu 2010, 15:48

Il nostro viaggio a Londra con due passeggini.

Abbiamo pensato diverse volte se era il caso oppure no di andare a visitare Londra visto che i nostri figli hanno solo tre anni e un anno, però siamo sempre stati dell'idea che loro si adeguano meglio degli adulti quindi inutile farsi grandi problemi.
Una volta individuato un ponte (29.05-02/06/2010) prenotiamo con la Ryan Air.
Due giorni prima della partenza Serena si sveglia con 38.7 di febbre (con i bambini piccoli è da mettere in conto) quindi pensiamo che saremo stati costretti a rimandare a un'altra data, invece la leonessa ci stupisce e al pomeriggio stava già bene.
Sabato mattina si parte, decidiamo visto che abbiamo un passeggino a testa, di evitare di portarci valigie ma optare per i zaini più semplici da portare durante i spostamenti in treno e metro e per fortuna che lo abbiamo fatto.
Il giorno della partenza all'aeroporto ci accorgiamo che “io moglie inaffidabile” ho dimenticato a casa i codici della prenotazione del treno che ci doveva portare dall'aeroporto di Stansted alla stazione di Liverpool Street. Va bene dopo qualche battibecco ci arrendiamo e decidiamo che vedremo il da farsi sul posto.
Il volo è stato tranquillo e ho scoperto che la Ryan Air non assegna i posti a sedere ma chi prima arriva meglio alloggia, quindi nel nostro caso occupando tre posti e dovendo lasciare i passeggini, il ritardo ha fatto sì che poi ci dovessimo mettere d'accordo con altri passeggeri per stare tutti insieme.
Una volta arrivati andiamo a recuperare i famosi biglietti del treno e scopriamo con sorpresa che non serviva nessun codice ma che la macchina automatica, riconosceva la carta di credito e rilasciava in automatico i biglietti prenotati. E questa volta mi è andata bene.
Il treno era quasi deserto quindi i passeggini e i bagagli non hanno dato alcun fastidio come temevo e i cuccioli hanno potuto girare un po'.
Una volta alla stazione della metro abbiamo fatto l'abbonamento ( ci sono abbonamenti di 1 giorno oppure di 7 giorni i bambini sotto i 5 anni non pagano) e iniziamo poi a renderci conto che ci avrebbero aspettato 5 giorni di salite e discese di scale (in alcuni casi numerose) con i passeggini in braccio.
In alcune stazioni che sono segnalate sulla cartina ci sono le rampe per i disabili e gli ascensori ma la maggioranza sono provviste in parte di scale mobili e in parte di scale normali. Ho imparato a fare le scale mobili sia in salita che in discesa senza scendere ogni volta dai passeggini i bambini (anche perché spesso capitava che stessero dormendo) basta mettere in passeggino davanti nel caso della salita con le ruote posteriori su due scale avanti a quella dove mi mettevo io, nel caso della discesa una sola scala avanti a me e fare leva sulle maniglie in modo che il passeggino non si inclini in avanti. Per quanto riguarda le scale normali mi sono fatta i muscoli alle braccia e tante ecchimosi sulle gambe, però bisogna dire che mi capitava molto spesso che mi venisse chiesto se avevo bisogno di aiuto, richiesta colta sempre al volo con mille ringraziamenti.
Per l'albergo abbiamo prenotato al Best Western The Bolton Hotel nella zona di Earl's Court fortunatamente la metro in quella zona era provvista di ascensori. La camera era piccola e considerando che avevamo fatto mettere il lettino per Serena di spazio per girare ne restava veramente poco, però molto pulita e anche i bagni. La colazione ripetitiva (in tre giorno ho mangiato quasi sempre la stessa cosa) però si poteva scegliere fra uova in tegamino, uova strapazzate, fagioli, funghi, prosciutto cotto, formaggio, yogur, cereali, muffin, cornetti, pane da tostare etc. Io ho Filippo che mangia veramente poco, quindi gli facevo mettere un po' di latte nel biberon (che posso fare, vuole berlo ancora così) e insieme a un paio di biscotti faceva colazione. La piccola invece ha mangiato tutto quanto dolce o salato era indifferente.
Visto che stiamo parlando di latte, i miei hanno l'abitudine di addormentarsi bevendone un po'. Basta comprarlo nei vari negozietti che troverete ovunque, fresco o a lunga scadenza, metterlo nei biberon, riempire il lavandino di acqua bollente e metterci dentro il biberon per riscaldarlo. Nelle stanze ci sono i bollitori per il the o caffè ma io ve lo sconsiglio di usarli perché scalda molto velocemente e un po' di latte sul fondo brucia inevitabilmente.
Per il mangiare a pranzo e cena vi consiglio di informarvi sempre se hanno i seggiolini per i bambini, e se sono disponibili (potrebbero essere occupati da altri bimbi) Serena è molto indipendente vuole mangiare da sola e guai a imboccarla quindi seduta sul passeggino per mangiare è meglio che non racconto i risultati.
Avanti ad ogni ristorante trovate il menu con i rispettivi prezzi, oppure avete una vasta scelta fra Mc Donald, KFC o Burger King che trovate veramente ad ogni angolo.
Per il giro turistico della città noi praticamente l'abbiamo girata tutta, con lunghe pause nei parchi (attenzione le sdraie che trovate nei prati dei parchi sono a pagamento) o nelle piazza dove i piccoli hanno giocato con i scoiattoli o corso dietro ai piccioni. Abbiamo evitato naturalmente i musei vari, ci sembrava di chiedere troppo alla pazienza dei nostri figli, abbiamo optato solo per lo zoo e London Eye dove loro si sono veramente divertiti.
Mi sembra che ho detto quasi tutto, se avete bisogno di informazioni contattatemi tramite mp.
Filippo è nato il 13 marzo 2007 Serena è nata il 06 marzo 2009

Rispondi

Torna a “GOLLINE E GOLLINI IN VALIGIA: VIAGGI, GITE, VACANZE E WEEK END”