GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Programma di storia

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Programma di storia

Messaggio da yoga » 22 mar 2015, 0:14

Ciao,
Da una ricerca che ho fatto in rete ho dedotto che lo studio della storia alle elementari si ferma alla caduta dell'impero romano. Confermate o smentite questa cosa? Mi potete consigliare un sito affidabile dove si delineano i programmi (quello di storia, ed eventualmente delle altre discipline) suddivisi per anno?
Grazie!
E 2006

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: Programma di storia

Messaggio da ROB68 » 22 mar 2015, 9:04

Yoga, il sito preciso non lo conosco, ma se su google digiti programma scuola elementare trovi qualcosa di affidabile.
Comunque sì, di storia si fermano alla caduta dell'impero romano di occidente e da lì riprendono in prima media.
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: Programma di storia

Messaggio da yoga » 22 mar 2015, 16:04

Grazie Rob, avevo appunto googlato così ma non sapevo se fidarmi. Forse ricordo male, ma mi sembra che ai nostri tempi studiassimo tutti i periodi storici in tre cicli (elem, medie, superiori). O no? Invece adesso elem e medie costituiscono un ciclo unico da quel che mi dici. A mio figlio la storia devo insegnarla io (nelle scuole americane non esiste :martello ) quindi sto decidendo come procedere. Grazie!
E 2006

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: Programma di storia

Messaggio da ROB68 » 22 mar 2015, 16:57

ESatto, Yoga...è come dici tu. Noi studiavamo tutto in ogni ciclo e per me era meglio...ovviamente ora alle elementari si approfondisce di più (almeno in teoria), però quando in terza fai per mesi la preistoria dopo un po' ti sogni i dinosauri la notte.
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: Programma di storia

Messaggio da yoga » 22 mar 2015, 17:13

ROB68 ha scritto:ESatto, Yoga...è come dici tu. Noi studiavamo tutto in ogni ciclo e per me era meglio...ovviamente ora alle elementari si approfondisce di più (almeno in teoria), però quando in terza fai per mesi la preistoria dopo un po' ti sogni i dinosauri la notte.
:ahaha
In effetti mi sembra eccessivo dedicare un anno a dinosauri e uomini primitivi... vedo che non sono l'unica a essere perplessa.
E 2006

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: Programma di storia

Messaggio da primomaggio » 22 mar 2015, 18:13

Ma soprattutto quel che mi domando...in terza media poi ti ricordi la storia studiata in quarta elementare? Non capisco, la capacità di analisi della storia che si ha a 8 anni è diversa che a 12-13... tristèsssa!

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: Programma di storia

Messaggio da ROB68 » 22 mar 2015, 18:37

Primomaggio, anche io la penso così....e poi sono diversi i livelli di approfondimento. In quinta elem approfondisci meno che in terza media!
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: Programma di storia

Messaggio da yoga » 22 mar 2015, 19:38

Pero' poi si rifa' tutto alle superiori dall'inizio, e allora si approfondisce. Lì come funziona, si fa un ciclo unico dalla prima alla quinta?
Probabilmente hanno deciso di fare cosi' in modo da riuscire ad approfondire anche l'ultimo secolo, visto che ai miei tempi non si riusciva ad arrivare oltre la prima guerra mondiale. Pero' mi sembra che anche col nuovo programma si approfondisca di piu' il Neolitico rispetto al periodo contemporaneo, e questa a mio avviso è un grave lacuna.
E 2006

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: Programma di storia

Messaggio da ROB68 » 22 mar 2015, 20:18

infatti. Dalla prima superiore si riparte dalla preistoria, poi onestamente non lo so....non so se al biennio ci si ferma o, se più probabilmente, si va avanti.io non me lo ricordo, ma so che anche io feci la seconda guerra mondiale a malapena.
Mio figlio, che è in terza media, quest'anno ha fatto tutto il Novecento e lo stanno facendo benino, anche se mi terrorizza il fatto che all'esame lo dovrà portare tutto.......comunque avanti pure.
Yoga, quindi negli Stati Uniti, quando iniziano a studiare storia a scuola?
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: Programma di storia

Messaggio da yoga » 23 mar 2015, 0:18

ROB68 ha scritto: Yoga, quindi negli Stati Uniti, quando iniziano a studiare storia a scuola?
Con mio grande sgomento ho scoperto che la storia nella maggior parte delle scuole americane non esiste come materia... all'interno di una materia ampia che si chiama "studi sociali" studiano qualche periodo storico qua e là tipo l'impero romano o la guerra civile americana, ma senza seguire una logica temporale. Quest'anno mio figlio ha studiato tre dinastie cinesi e basta. :urka
E 2006

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: Programma di storia

Messaggio da Lunette » 23 mar 2015, 6:53

Io invece penso che adesso sia meglio, perché la storia antica è contestualizzata a quella moderna.
Quando studiavo la Mesopotamia non avevo idea di dove sorgesse Ninive e che adesso la zona è dove c'è adesso Bagdad.
Mai figlia studia l'antico egitto, ma anche quello moderno inoltre vengono studiate le professioni storiche, le fonti storiche, ecc.

Yoga io tiro acqua sempre al mio mulino e ti consiglio un buon sussidiario di storia-geografia-ecc. IL nostro si chiama "è tempo di..." della casa editrice tredieci.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: Programma di storia

Messaggio da yoga » 23 mar 2015, 7:00

Grazie Lunette, mi sono utilissimi i consigli sui testi!
Interessante la tua osservazione sul fatto che si collega di più la storia antica con quella moderna.
E 2006

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: Programma di storia

Messaggio da Lunette » 23 mar 2015, 7:06

Esatto, questa è una cosa - a mio avviso - molto utile.

Per ogni civilità si studia anche, in linee generali, che paese è diventato oggi. Quindi dell'Egitto si studia anche il turismo, purtroppo anche gli attentati terroristici, la popolazione, la capitale, l'economia, ecc..

Adesso mia figlia sta facendo l'India e giusto ieri ha studiato la storia, molto interessante, del Taj Mahal.

Tra qualche settimana inoltre andranno in visita al museo egizio di Torino, sono tutte cose che io non ho mai fatto.. E infatti nonostante avessi fatto storia antica per 3 volte non ricordavo praticamente nulla. Invece penso che contestualizzata ai tempi di oggi sia assolutamente più facile da apprendere e memorizzare.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: Programma di storia

Messaggio da ROB68 » 23 mar 2015, 7:49

Dipende anche dagli insegnanti come impostare il programma. Alle elementari da mio figlio non hanno mai legato alla storia moderna. Però ripeto dipende dalla maestra. Cioè, al limite, a scuola di mio figlio la maestra poteva anche dire che paese attuale corrispondesse l'antica Mesopotamia, però si fermava lì......
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: Programma di storia

Messaggio da Lunette » 23 mar 2015, 9:16

Rob nei libri di mia figlia ogni capitolo è suddiviso per: storia, lavoro, religione, situazione attuale, curiosità, archeologia, ecc.
Ad esempio studiando gli egizi hanno fatto anche la maledizione della tomba di Tutankhamen, studiando gli assiri c'era il racconto della principessa Esharamat, la storia di Gilgamesh e Enkidu.. In questo modo i bambini si appassionano facilmente, in generale i libri di storia sono scritti meglio adesso che 30 anni fa.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: Programma di storia

Messaggio da ROB68 » 23 mar 2015, 9:30

Lunette, in questo hai perfettamente ragione. Invece il sussidiario di mio figlio non mi pare fosse granchè.....anche se a dire il vero non lo ricordo bene.
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: Programma di storia

Messaggio da primomaggio » 23 mar 2015, 10:32

Mah, io ricordo di aver lavorato sulle fonti fin dalle elementari. Sicuramente i libri di oggi sono più accattivanti e completi rispetto a quelli dei nostri tempi, ma molto - ora come allora - dipende dall'insegnante e io ho avuto una bravissima maestra che lavorava molto fuori dagli schemi. Lavoravamo già su mezzi diversi dal solo sussidiario, piccole ricerche personali ci venivano assegnate sia per storia che per geografia. So che agli esami di V elementare portai Il 5 maggio di Manzoni, affascinata dalla figura di Napoleone...ora se penso che non ne parleranno fino alla II media, mi fa effetto.

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: Programma di storia

Messaggio da ROB68 » 23 mar 2015, 12:29

Infatti....io agli esami di 5 portai la rivoluzione francese.
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: Programma di storia

Messaggio da R2D2 » 23 mar 2015, 13:01

yoga mi è venuto lo sconforto a leggerti.. Ma come non studiano storia? :urka cioè sapevo che si facesse male, ma così è troppo.
Libri di testo non te ne so consigliare, mia figlia è ancora in seconda, ti consiglio un sito carino, con i fumetti
http://www.ufottoleprotto.com/storia_antica.htm
ci sono i principali eventi della storia antica, non sostituisce i libri ma il fumetto può aiutare a memorizzare la successione degli eventi.
Poi cerca d'integrare con documentari e se possibile gite ai musei.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: Programma di storia

Messaggio da Lunette » 23 mar 2015, 13:44

Magari studieranno storia degli USA quando sono più grandi.
In effetti quando ho i gruppi americani mi rendo conto che non hanno molta idea della storia, ne' antica o moderna, a parte quelli che viaggiano spesso ma sono eccezioni, spesso mi chiedono se usiamo i nostri castelli difensivi contro gli attacchi di pirati o se abbiamo l'acqua calda.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”