Pagina 1 di 1
mense bio
Inviato: 8 ago 2014, 22:19
da Ransie
Domanda: quante di voi hanno i figli che a scuola possono usufruire della mensa con cibo biologico?
Chi ce l'ha.. come l'avete ottenuta?
grazie

Re: mense bio
Inviato: 8 ago 2014, 23:31
da primomaggio
Ransie, sulla carta il cibo del servizio mensa offerto dal mio comune, dal nido alle medie, è bio per tutti. Almeno per quanto riguarda gli alimenti freschi, per quanto riguarda la pasta e il pane non so, teoricamente sì, ma non ho mai visto la loro confezione della pasta. Le pastine e i succhi che offrivano come merenda al pomeriggio alla materna, lo erano, quelle le vedevo.
Re: mense bio
Inviato: 9 ago 2014, 3:34
da ottyx
Cercando una risposta alla tua domanda ho trovato questo "La Regione Emilia-Romagna ha scelto, già con la legge n. 29 del 4/1 1/2002, di introdurre l'uso di alimenti biologici nelle mense scolastiche della regione, insieme all'utilizzo di prodotti tipici e tradizionali, perché gli alimenti usati per la dieta dei nostri figli devono essere sicuri, senza residui di pesticidi, senza conservanti, coloranti o sostanze lucidanti e rispettare la freschezza, la stagionalità, i cicli naturali delle piante, il territorio, le tradizioni alimentari."
Re: mense bio
Inviato: 9 ago 2014, 10:47
da Ransie
grazie Ottix, cerco nel sito della Regione Lombardia.
diciamo che il mio progetto, in teoria, sarebbe di candidarmi come rappresentante di classe alla scuola elementare del mio paese (Viola inizierà lì a settembre). Scuola dove ho lavorato per vari anni nel servizio di extratempo (assunta da una cooperativa esterna), ora ho finito.
E rompere un po' su sta cosa, soprattutto voglio sapere da dove proviene la frutta e la verdura, se per l'appunto è bio (e ovviamente italiana). E cambiare la merenda (anche se mia figlia non si fermerà a farla ma mi sembra giusto per gli altri bambini), perchè nell'ultimo anno è stato uno schifo. Fino allo scorso anno almeno 2 volte a settimana arrivavano prodotti dal panettiere del paese vicino (la merenda è gestita dalla mia ex cooperativa), quest'anno si vede che per un problema di soldi non c'è più stato questo servizio e quindi la responsabile portava solo merendine e crakers.
Io voglio che ci sia anche la possibilità di consumare yogurt, frutta e anche merendine sì ma tutto bio certificato.
Prima però forse è meglio sondare il terreno con gli altri genitori qui in paese, vedere se sono interessati alla cosa...
Re: mense bio
Inviato: 9 ago 2014, 15:43
da ely66
Ransie, anch'io pensavo di poter influire sulla mensa.
devi informarti se la tua ex cooperativa ha avuto l'appalto della mensa, se la risposta è si, chi è la o il dietologo che stila il menù o se si appoggiano a dietologi regionali/provinciali
nel nostro caso, la mensa è gestita da un'azienda che ha avuto l'appalto per tutte le scuole del nostro comprensorio (e pure di altri). c'è una dietologa che stila il menù valido per tutti, puoi chiedere di cambiare la dieta solo dietro prescrizione medica. e infatti propongono anche piatti per celiaci ad esempio.
le materie prime sono quasi tutte a km zero o biologiche.
detto questo, dopo aver tribolato due anni con la mensa, mia figlia s'è fatta ritirare. ma io non mollavo e ho ottenuto di più prendendo per puro caso un tizio del controllo qualità di quell'azienda, fuori dalla scuola "sentaaaaaaaaa ma quand'è che migliorate la pasta e smettete di far stare a digiuno i bambini?". da quello che mi hanno detto, nel giro di un mese la qualità è migliorata. non credo sia merito mio, ma forse hanno tirato le orecchie alle cuoche (che contano molto, quando si tratta di catering per oltre 100 persone, figurati in una mensa scolastica)
Re: mense bio
Inviato: 9 ago 2014, 16:19
da Ransie
allora: io so che i piatti, già pronti, vengono preparati a Como (in una società cooperativa) e poi smistati nelle varie scuole. il lun, merc e giov essendoci orario prolungato fino alle 16:15 la mensa è parte dell'orario scolastico normale e per usufruirne vi sono i classici buoni-pasto. Mart e ven la scuola normale chiude alle 12:45 e da lì parte l'extratempo con mensa (compiti) e merenda. la merenda tutti i gg è gestita dalla mia ex-cooperativa.
sulla mensa si hanno avuto solo lamentele sulla pasta in bianco, arrivava metà cruda e metà stracotta, pure bicolor. E' stata eliminata. Per il resto i bambini mangiano di tutto, va alla grande la minestra di legumi.. io amo la pasta e legumi ma confesso che quella solo a guardarla stavo male.. tanto di cappello ai ragazzi
magari non su tutto ma almeno sulla frutta, verdura e merendine vorrei poter dare una voce...
Re: mense bio
Inviato: 9 ago 2014, 17:54
da ely66
e quello la scuola può fare ben poco, anzi praticamente niente.

forse solo sui giorni gestiti dalla tua ex cooperativa. forse.
chi può fare qualcosa è chi ha assegnato il servizio e lì credo intervenga il comune o appunto la scuola.
se avete ottenuto di eliminare la pasta è stato un ottimo risultato, vuol dire che ascoltano i genitori. miracolo!!!
Re: mense bio
Inviato: 9 ago 2014, 18:54
da primomaggio
Da noi c'è (ci sarebbe) un comitato mensa per ogni plesso, costituito da un rapppresentante dei genitori, uno degli insegnanti, uno del comune e uno dell'asl... Sarebbe, sulla carta, un ottimo metodo per controllare la qualità del servizio, ma - per me incomprensibilmente, visto che non avrebbero carichi ma solo guadagni - i primi a renderlo inefficace sono gli istituti comprensivi... Io quando ho fatto la rappresentante al secondo anno di materna ho provato ad attivarlo, ma sebbene le maestre convenissero che la qualità del cibo preparato era mediocre, hanno fatto di tutto per... Non fare niente.
Ancora sono lì che penso alla perla dell'altra rappresentante dei genitori "eh, che cosa pretendi, siamo una scuola pubblica, non un college privato" ...

Re: mense bio
Inviato: 9 ago 2014, 19:58
da ottyx
Da noi è normale che tra i rappresentanti ce ne siano uno o due per ogni nido, materna e scuola per dei controlli e degli assaggi (di cui però non ricordo la frequenza

).
Il comune ha da poco pubblicato il bando per appaltare le mense proprio con particolare attenzione ai prodotti biologici, km zero e al riciclo.
Re: mense bio
Inviato: 9 ago 2014, 23:07
da ely66
da noi i genitori possono andare a pranzare alla mensa scolastica quando vogliono. diciamo che non ci vanno in 20 alla volta, ma ogni tanto qualcuna o qualcuno che va e controlla c'è. bisogna prenotarsi il giorno prima e poi presentarsi a mezzogiorno.
il problema è che poi devono dare dei punteggi e stranamente i risultati davano un valore tra buono e ottimo il cibo. peccato che i bambini rimandassero indietro metà pranzo ogni santissima volta.
colpa delle cuoche.
è inutile che ci siano cibi bio, km 0 e nostrani, quando poi nel cucinarli li riducono a schifezze

Re: mense bio
Inviato: 10 ago 2014, 9:05
da Ransie
ely66 ha scritto:il problema è che poi devono dare dei punteggi e stranamente i risultati davano un valore tra buono e ottimo il cibo. peccato che i bambini rimandassero indietro metà pranzo ogni santissima volta.
colpa delle cuoche.
è inutile che ci siano cibi bio, km 0 e nostrani, quando poi nel cucinarli li riducono a schifezze

Succede anche da noi, molta roba tornava indietro, io e la mia collega a chiederci il perché visto che comunque facendo la prova assaggio era buona.
Poi un giorno.. l'illuminazione: "Ma... scusate tanto per sapere cosa avete mangiato stamattina all'intervallo?"
Ecco.. manco io avrei fame a quel punto...
una cosa utile sarebbe portare la verdura come primo piatto in modo che ne venga sprecata meno, magari.
Re: mense bio
Inviato: 10 ago 2014, 13:58
da Ransie
e poi ci sono quelli che non mangiano perchè non mangia l'amico/a, quelli che sono a dieta.... eeeehhh hai voja!
Re: mense bio
Inviato: 3 set 2014, 23:25
da vale77
da noi c'è una mamma che si è battuta tantissimo per questo. E' stata etichettatat come rompipalle e messa al muro.
ha chiesto la provenienza dei cibi e l'hanno fatta passare per una che non si fida e nonostante lei sia andata da diverse persone ripetute volte, non le è stato detto da dove provengono.
le insegnanti si limitano a dire che il cibo è buono. che sia di gusto buono sono d'accordo, ma di che qualità sia è tutta un'altra pasta.
c'è una grande omertà.
Re: mense bio
Inviato: 3 set 2014, 23:40
da Ransie
ah ma lo farò pure io, proprio perchè in quella mensa ci ho lavorato
comunque ho scoperto che il 40% del cibo che proviene dalla cooperativa che invia il cibo alle scuole dei dintorni è biologico.
Re: mense bio
Inviato: 10 set 2014, 13:22
da roxbo
Cercando una risposta alla tua domanda ho trovato questo "La Regione Emilia-Romagna ha scelto, già con la legge n. 29 del 4/1 1/2002, di introdurre l'uso di alimenti biologici nelle mense scolastiche della regione, insieme all'utilizzo di prodotti tipici e tradizionali, perché gli alimenti usati per la dieta dei nostri figli devono essere sicuri, senza residui di pesticidi, senza conservanti, coloranti o sostanze lucidanti e rispettare la freschezza, la stagionalità, i cicli naturali delle piante, il territorio, le tradizioni alimentari."
la legge su almeno il 70% di cibo bio nelle scuole in Emilia romagna c'è dal 2002 ma non viene applicata alla lettera
a Bologna, ad esempio, l'azienda che si occupa di fornire 18000 pasti al giorno, compartecipata del comune (51% Comune e 49% privati!!) ha dichiarato un 18% di cibo biologico facendo pagare un costo del pasto che a seconda delle fasce ISEE va dai 4,3 ai 6,5 euro al giorno (il prezzo più alto da 22000 euro di ISEE)

....e dichiarando ufficialmente utili pari a 1-2 milioni di euro
nei 3 anni di materna di mia figlia ho fatto parte della commissione mensa andando almeno 1 volta a settimana a fare un assaggio e posso dirvi che dopo un paio di anni di segnalazioni, reclami, rhiaccjhierate con nutrizioniste, lettere all'assessore e anche uno sciopero, come osservatorio mense scolastiche bolognesi, siamo riusciti ad ottenere un impegno del comune per il prossimo anno scolastico di fornire il 70% di cibo biologico nelle mense scolastiche, oltre a piatti di ceramica invece che gli usa e getta ...
questo per dire che per la salute dei nostri figli dobbiamo controllare e vigilare, fare reclami, rompere se è il caso, perchè le maestre sono forse "assuefatte" oppure non hanno "voglia" di lottare per un cibo migliore, tanto, cosa che abbiamo scoperto qui a Bologna, il pasto consumato dalle maestre a scuola lo paghiamo noi genitori, sia per le scuole statali che per quelle comunali

Re: mense bio
Inviato: 13 set 2014, 0:17
da ely66
il pasto consumato dalle maestre a scuola lo paghiamo noi genitori, sia per le scuole statali che per quelle comunali
questa cosa però andrebbe valutata bene. da noi è una voce del bilancio, se non ricordo male compare come compartecipazione (ma devo ricontrollare, quando mi mandano il bilancio lo guardo se mi ricordo)
in pratica le province passano tot euro per il personale e in quegli euro la dirigenza, la segreteria e il CDI dovrebbero far saltar fuori i soldi per le mense scolastiche degli insegnanti. che comunque lo ricordo, mangiano si a spese dell'istituto ma sono comunque in orario di lavoro, in pratica è un ticket pasto.
Re: mense bio
Inviato: 14 set 2014, 19:29
da primomaggio

ma noi paghiamo una quota dell'intero costo che ha il pasto per il comune (una percentuale alta, ma comunque una percentuale), come può essere che ci paghiamo il pasto delle insegnanti?
Re: mense bio
Inviato: 16 set 2014, 15:00
da roxbo
da noi è una voce del bilancio, se non ricordo male compare come compartecipazione (ma devo ricontrollare, quando mi mandano il bilancio lo guardo se mi ricordo)
dovrebbe essere così, ma nel nostro comune, Bologna, abbiamo scoperto che non è così: nelle scuole comunali il pasto agli insegnanti è pagato dai genitori, nelle scuole statali il comune si fa dare un tot dallo stato ma che non copre tutti i pasti degli insegannti statali...il cui pasto lo pagano i genitori!!!!! e la compartecipata del comune che gestisce la refezione scolastica ha dichiarato lo scosro anno utili pari a 1 milione di euro!!!!!!!