Pagina 1 di 2
Il corsivo
Inviato: 2 ago 2014, 16:48
da crichettina
ciao, ho bisogno di un consiglio.
Il mio primogenito ha terminato la prima classe della scuola primaria.
Premetto che è bravino.
Qual è il problema?
La maestra di italiano, dopo un intero anno scolastico trascorso ad esercitarsi sullo stampato minuscolo (nonché a colorare, colorare, colorare…) nelle ultime due settimane ha insegnato, secondo me senza approfondire a sufficienza, il corsivo minuscolo.
Un dramma!
Il problema è che mio figlio ha iniziato a scrivere molto presto, da autodidatta. E scrive le lettere senza seguire la giusta direzionalità (le inizia quasi tutte dal basso). Inoltre tiene la matita (con la destra) tenendo il polso tutto piegato, come un mancino, per capirci.
Fino a quando scrivevano in stampato non ci sono stati problemi, o meglio la maestra non se n’è accorta. Ma arrivati al corsivo i nodi sono venuti al pettine.
Ora vorrei rimediare, per evitare che inizi la seconda con questa lacuna.
Ho scaricato da internet un manualetto su come insegnare il corsivo ( e lì ho capito che la maestra ha saltato passi fondamentali quali l’unione delle singole lettere, passando direttamente dalla copiatura delle singole lettere dell’alfabeto alla scrittura di testi).
Mi sembra valido, ma non so se si può mettere il link.
Io di solito sono dell’idea che i bambini debbano fare da soli, ma in questo caso mi sembra che sia necessario reimpostare da zero la scrittura.
Voi cosa mi consigliate?
Grazie!
Re: Il corsivo
Inviato: 2 ago 2014, 20:30
da sbu
Anche mio figlio sbagliava tutte le direzioni, anche coi numeri. Ho cominciato a correggerlo verso la fine della prima ( anche da noi le insegnanti non hanno mai spiegato il senso o la fluidità) usando questo libro
http://www.edizionidelborgo.it/Articolo ... &idcoll=29 (l'ho consigliato così tanto che mi dovrebbero dare la percentuale

) ed è stato un bene perché il terza finalmente hanno smesso di usare schede e fotocopie ma scrivono tantissimo, e se non hai la fluidità del corsivo ti vengono i crampi o fai una fatica immane.
Re: Il corsivo
Inviato: 2 ago 2014, 22:38
da crucchina79
Anche io le sbagliavo tutte, probabilmente anche perché sono una mancina corretta. E questo mi ha portato ad essere sempre indietro nei dettati e ad essere particolarmente disordinata nei temi e lenta in generale. Fai bene a correggerlo subito... io mi son dovuta correggere da sola ed ho fatto una fatica immane
Re: Il corsivo
Inviato: 3 ago 2014, 9:44
da crichettina
grazie mille sbu!
preso nota, domattina lo compro. E se impara il corsivo ti do volentieri la percentuale
Approfitto, visto che questo forum è un pozzo di informazioni, come posso fare per correggere la pessima impugnatura della matita?
Re: R: Il corsivo
Inviato: 3 ago 2014, 12:21
da Dionaea
Concordo con le altre! Va corretto!
Per l'impugnatura dovresti insegnargli il "gioco del granchio": bambino seduto, matita appoggiata sul tavola in orizzontale, con la punta rivolta verso la mano scrivente. Va afferrata a circa 2/3 cm dalla punta utilizzando la presa a pinza di pollice e indice. A quel punto si alza la matita dal tavolo sempre con presa.a.pinza e la si fa ruotare in modo che il fusto della matita si sdrai nell'incavo formato dalle due dita (questo movimento non è semplice perché x far ruotare la matita bisogna allentare un po' la presa, ma non così tanto da far cadere la matita). A questo punto il.medio si chiude sotto alla matita mentre anulare e mignolo si arcuano e forniscono la base di appoggio sul foglio. Più complicato a spiegarsi che a farsi..
In alternativa ci sono in vendita dei gommini impugnafacile da mettere sulle normali matite e biro, oltre ce matite, biro e pastelli con delle scanalature lungo il.fusto jn cui poggiare le dita.
Considerata la posizione del polso mi viene da.pensare che sia errata anche la postura oltre che l'impugnatura. Come si siede quando scrive o colora? Il busto e la testa come sono? I piedi?
Re: Il corsivo
Inviato: 3 ago 2014, 13:00
da crichettina
Grazie Dionaea!
Ho memorizzato il gioco del granchio, che in effetti fa bene anche a me (scrivo malissimo...)
Per quanto riguarda la postura, l'ho osservato: si siede bene dritto, con il quaderno dritto. Poi man mano che scrive ruota sempre più in senso antiorario quaderno, braccio, spalla.
Dici che impugnando correttamente la matita non sentirà più l'esigenza di ruotare il resto del mondo

?
Re: R: Il corsivo
Inviato: 3 ago 2014, 14:00
da Dionaea
La mano non scrivente è appoggiata al quaderno per tenerlo fermo? Che il quaderno sia leggermente ruotato va bene, piuttosto ruota di più il quaderno ma meno polso e spalla. Controlla che mentre scrive sia il quaderno a spostarsi e non il bambino: se scrive nelle righe in alto il quaderno va avvicinato al corpo, non deve essere il bambino a sdraiarsi sul tavolo. Idem se scrive nelle ultime righe della pagina: è il quaderno che va allontano dal corpo, non è il bambino che deve incurvarsi.
Fra bordo del banco e sterno dovrebbe esserci circa un palmo di distanza, i piedi devono essere appoggiati a terra (o a un rialzo).
Re: Il corsivo
Inviato: 3 ago 2014, 17:49
da crichettina
Dionaea, grazie dei preziosi consigli.
In rete non avevo trovato nulla di tanto dettagliato.
Li metterò sicuramente in pratica, spero di poterti dire un grazie definitivo fra qualche settimana.
Re: R: Il corsivo
Inviato: 3 ago 2014, 18:30
da Dionaea
Purtroppo ci vorrà ben più di qualche settimana perché si va ad agire su automatismi consolidati.
Re: Il corsivo
Inviato: 4 ago 2014, 9:12
da Focus21
Interessante questo discorso...sono cose che non avevo valutato coi miei figli più grandi ma credo mi resteranno molto impresse ora...
Re: Il corsivo
Inviato: 4 ago 2014, 14:01
da ottyx
Sull'impugnatura fai bene ad intervenire.
Sul fatto che il corsivo sia stato affrontato tardi, non preoccuparti: hanno fatto così anche in classe della mia prima figlia e hanno poi ripreso in seconda senza problemi.
Re: Il corsivo
Inviato: 4 ago 2014, 14:20
da crichettina
Ciao Ottix, non mi preoccupo del fatto che il corsivo sia stato affrontato tardi, mi spiego meglio.
Quando sono andata ai colloqui la maestra mi ha sempre detto che mio figlio è molto bravo, ma che è nel contempo molto disordinato nella scrittura (all'epoca in stampato). Al che io ho fatto notare che impugna male la matita e ho chiesto se devo intervenire in qualche modo. La maestra ha risposto che non è il caso, che se un bambino è bravo non deve essere seguito ulteriormente a casa (fa il TP), e di dirgli solo di essere più ordinato. E io mi sono limitata a comprargli le matite ergonomiche stabilo delle quali parlava Dionaea.
Alla fine della scuola la maestra mi ha scritto sul libretto personale che mio figlio deve esercitarsi con il corsivo.
E ora Dionaea mi ha illuminato e mi ha fatto capire che sarebbe stato meglio intervenire prima, in quanto ora i meccanismi sono ormai consolidati. Eccerto, tenendo il polso piegato e iniziando le lettere da sotto sfiderei chiunque a scrivere in corsivo...

la maestra

e

a me per non averci pensato prima....
Re: R: Il corsivo
Inviato: 4 ago 2014, 14:25
da Dionaea
Purtroppo c'è un'ignoranza spaventosa fra gli insegnanti riguardo lo sviluppo grafomotorio.
Re: R: Il corsivo
Inviato: 4 ago 2014, 14:29
da sbu
Dionaea ha scritto:Purtroppo c'è un'ignoranza spaventosa fra gli insegnanti riguardo lo sviluppo grafomotorio.
Quoto, e purtroppo non solo...
Re: Il corsivo
Inviato: 4 ago 2014, 14:38
da ottyx
Adesso guarderò meglio come impugna la matita mio figlio.
Anche lui fa fatica con il corsivo, ma credevo fosse questione di tempo e non di metodo
Grazie perle dritte
Re: Il corsivo
Inviato: 5 ago 2014, 8:13
da crichettina
Dionaea, posso approfittare ancora un po' della tua gentilezza e preparazione?
Mi sento di precisare una cosa, visto che hai parlato di sviluppo grafomotorio.
Mio figlio disegna benissimo. Per fare un esempio, se disegna un pappagallo o il muso di una tigre lo fa perfettamente, con dovizia di particolari.
Questo per spiegarti che ha problemi solo con la scrittura. A mio parere perché, come scrivevo, ha imparato da autodidatta molto presto.
Diagnosi?

( scusa eh, ma sono un po' ansiosa, e il leggere di sviluppo grafomotorio mi ha fatto venire qualche ansia...)
Re: Il corsivo
Inviato: 5 ago 2014, 9:15
da crichettina
Scusa Dionaea, mi esprimo meglio.
Ovviamente non pretendo una diagnosi, solo se a tuo parere ci può essere qualche problema latente o se correggendo la postura si sistema tutto.
Secondo te oltre a correggere la postura e a fargli fare il libretto che ha consigliato sbu posso fare qualcos'altro?
Re: R: Il corsivo
Inviato: 5 ago 2014, 10:41
da Dionaea
Ciao! Faccio una sintesi molto rapida perché il discorso è in realtà molto più ampio e complesso. Il disegno è solo una parte dello sviluppo grafomotorio, o per meglio dire è un ambito nel quale si utilizzano le capacità grafomotorie, ma ovviamente non è l'unico.
Fra i disturbi specifici dell'apprendimento è inclusa la disgrafia, che non implica necessariamente l'avere una brutta scrittura. Fra i criteri diagnostici si trovano infatti una scrittura illeggibile ma anche, in associazione o in alternativa, una scrittura che provoca dolori a braccia e mani e scrittura così lenta da costituire un problema a scuola.
Fra tutti i dsa è quello che ha la maggior incidenza di cause ambientali e fattori contestuali, a differenza della dislessia in cui la componente biologica è preponderante. Di conseguenza è anche quello su cui si può intervenire di più (i dsa sono resistenti al trattamento, per i disgrafici il margine è però più ampio).
Il fatto che tuo figlio non rispetti la direzionalitá delle lettere e abbia un'impugnatura e una postura scorrette lo rende un soggetto a rischio. Nei prossimi anni le richieste di scrittura a scuola si intensificheranno, inizierà a fare temi e dettati e magari la posizione che ha mentre scrive lo porterà ad avere male al polso, a distrarsi, restare indietro o compiere errori. Può anche essere che trovi le sue strategie e compensi benissimo senza avere mai problemi, ma nel dubbio per quel che si può intervenire io lo aiuterei ora. Nel disegnare può invece prendersi tutto il tempo che gli occorre, colorando col ritmo che preferisce e riposandosi se ha tensione a polso e spalle.
Re: Il corsivo
Inviato: 5 ago 2014, 13:56
da crichettina
grazie mille, Dionaea, ti terrò aggiornata!

Re: Il corsivo
Inviato: 11 ott 2014, 21:59
da gattina
Ciao vi ho letto con molto interesse perché mio figlio essendo disprassico sulla motricità fine è a rischio disgrafia. Penso che conti fin a un certo punto quando imparino il corsivo perché da lui a scuola lo stanno già facendo, è in prima, riempiono quaderni ne han già finiti un paio ma non guardano il COME il bambino scrive. Io ho portato mio figlio ad una visita dall'optometrista comportamentale nel nostro caso dovremo fare delle sedute di terapia della visione, a cui forse seguiranno sedute di rieducazione della scrttura ... mi segno subito comunque quel libro di cui avete parlato!
Non commento su chi ha corretto e corregge i mancini perché sarei scurrile
