GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Lezione di geometria

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Lezione di geometria

Messaggio da lalat » 26 mag 2014, 10:49

Allora circa una settimana fa nel quaderno di Davide vi erano 3 problemi di geometria da svolgere. Mi sono resa conto subito che Davide non consoceva le aree dei poligoni relativi a quei problemi, non aveva chiara la definizione di altezza ... insomma alla fine i probelmi li ho svolti io :che_dici perplessa credendo che Davide non fosse stato attento in classe. Sul quaderno non c'era nessun problema pregresso del genere e nessuna lezione. :domanda
Siamo alla fine dell'anno e non ho voglia di interessarmi più di tanto così decido che rispiegherò la geometria a Davide appena ne ho l'occasione e lascio perdere altrimenti mi viene un travaso di bile.
Al mattino davanti alla scuola 2 mamme mie amiche si lamentano del fatto che hanno dovuto aiutare a fare i problemi di geometria perché i loro figli non sapevano farli.
Quel pomeriggio altre mamme scambiano messaggi di chiarimenti rigaurdo questi problemi dove veniva richiesto di fare equivalenze tra misure di superficie (argomento non trattato in classe) e si chiedeva di trasformare delle aree in ettari (una mamma ha pure pensato che si trattasse di ettometri perché non conosceva l'esistenza degli ettari :risatina: e quindi ha pure corretto il testo dell'esercizio).
Io ho scritto un messaggio sul diario ... dicendo alla maestra che forse serve rinforzare un po' le spiegazioni di geometria perché mio figlio (e altri bambini) non hanno recepito niente e che i compiti sono stati svolti da noi genitori. Sono l'unica che ha detto qualcosa ... le altre mamme sono state zitte ... nonostante tutte si siano lamentate su WA e abbiano svolto i problemi di geometria al posto dei figli.
La maestra mi ha siglato la "lamentela" ma non ha spiegato niente ...si è limitata a scrivere sul diario di studiare le pagine del libro relative alla geometria.
Allora io ieri ho fatto una lezione di 2 ore a mio figlio di geometria dove ho spiegato tutte le aree dei poligoni, ho spiegato il concetto si superficie meglio, le equivalenze tra misure di superficie, ... interrogandolo e chiedendogli di disegnare parallelogrammi, rombi, etc ... facendo domande del tipo "il rettangolp per te è un parallelogramma? Che tipo particolare di parallelogramma è?" ... insomma una bella lezione che mi ha dato soddisfazione perché alla fine ha capito molto bene tutto.
L'ho fatto per mio figlio, perché si merita di capire bene le cose ... la maestra non si merita di trovarsi i bambini istruiti dai genitori. Mentre questa mattina prendevo il caffè con le solite mamme ... un papà se ne esce dicendo "ieri ho dovuto spiegare tutte le aree a mio figlio" :che_dici quindi non sono l'unica ... ma sono l'unica a lamentarmi.
Preciso una cosa: la maestra quest'anno ha fatto solo 2 verifiche di matematica in tutto l'anno. Una ad inizio anno sui grandi numeri e una sulle divisioni un paio di mesi fa ... che è stata un disastro per tutta la classe.
Aveva detto che la avrebbe rifatta quando erano più preparati ... ma non li ha fatti preparare meglio e non la ha rifatta.
Dopo il mio messaggio, invece di fare una verifica per vedere e constatare che i bambini non hanno capito una cippa di geometria ... si è limitata a chiedere ai bambini se erano stati aiutati dai genitori e a dire loro di fare i compiti da soli.
Non farà altre verifiche se non una di inglese banale ... lei fa sempre verifiche banalissime dove vanno tutti bene ... a parete quella sulle divisioni ... che tutto sommato era banale ... :impiccata:
Ora ditemi voi ... quanto mi devo preoccupare?
Cosa fareste al mio posto?
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: Lezione di geometria

Messaggio da floddi » 26 mag 2014, 11:12

lalat mio filgio è in terza e ha già accennato sia l'area dei poligoni sia le equivalenze. A me pare strano quello che scrivi ma poichè pare che le maestre di davide siano tutte così....direi che sarebbe il caso di fare un passaggio dal preside.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: Lezione di geometria

Messaggio da ROB68 » 26 mag 2014, 11:24

Lalat, io avrei fatto come te, spiegato a mio figlio e scritto due righe all'insegnante, dato che i problemi li hanno avuti in tanti forse avrebbe potuto muoversi la rappresentante....nella classe di mio figlio (II) media quest'anno è successo spesso come da voi: problemi eccessivamente difficili rispetto alle spiegazioni date, genitori che li fanno, ragazzini che lo riferiscono in classe, poche verifiche, andate male per un sacco di bimbi, quindi sono situazioni purtroppo abbastanza diffuse.
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Lezione di geometria

Messaggio da lalat » 26 mag 2014, 13:09

Proprio qualche giorno prima che accadesse questa cosa, la rappresentante di classe aveva scritto su WA per chiedere se eravamo soddisfatte della maestra di ITALIANO, in quanto le erano giunte voci che molte mamme erano scontente perché i bambini scrivono poco, in caso fossimos tate tutte d'accordo la rappresentante avrebbe parlato alla amestra di italiano. In quell'occasione io avevo risposto che per ciò che potevo vedere, l'insegnante rispettava il programma, ... magari non aveva molta fantasia ma non mi pareva drammatica la situazione ... non avrei saputo cosa rimproverarle ... invece avevo scritto a tutte che ero perplessa sulla maestra di mate in quanto quest'anno stavo notando un certo lassismo. Una mamma mi aveva risposto che avevo ragione ma che era meglio non dirle niente altrimenti se ne andava (la preside le aveva dato al possibilità di andarsene visto che insegna in 2 scuole diverse e lei ... per farci un favore :urka aveva deciso di rimanere fino alal quinta) e chissà chi ci mettevano.
Dopo questo polevrone arriva al conferma che questa maestra di mate ... è un po' così ... quest'anno.
Quindi avete il quadro completo: genitori rompiscatole am che rompono quando non è opportuno rimpere e stanno zitti quando cis arebbe da parlare :impiccata:
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Lezione di geometria

Messaggio da lalat » 26 mag 2014, 15:26

ROB68 ha scritto:problemi eccessivamente difficili rispetto alle spiegazioni date, genitori che li fanno, ragazzini che lo riferiscono in classe, poche verifiche, andate male per un sacco di bimbi, quindi sono situazioni purtroppo abbastanza diffuse.
Situazioni che mettono ansia. Oggi il papà di cui dicevo mi ha detto "ho la sensazione che i bambini siano spettatori, mentre la maestra spiega, se spiega, che non capiscano niente ... e poi a casa dobbiamo vedercela noi" ... per dire la sensazione che abbiamo, che non è solo mia.
Mi domando come avrebbero potuto fare i miei genitori ai miei tempi se ci fossero state situazioni del genere ...
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: Lezione di geometria

Messaggio da ROB68 » 26 mag 2014, 16:30

...infatti mettono ansia e insicurezza, arrivando a volte a far sorgere il dubbio di non essere portati per una materia che, con un'altra insegnante, non creerebbe particolari problemi. Per fortuna ci sono ottimi maestri e prof, ma quando si becca quello un po' così son dolori.....
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Lezione di geometria

Messaggio da lalat » 6 giu 2014, 11:47

Tiro su questo post perché oggi per caso ho avuto modo di parlare con la maestra di matematica.
Dice che le è sfuggito che i bambini non avessero ancora fatto elequivalenze di superficie, le potenze, etc ... e quindi ha assegnato dei problemi che non erano in grado di svolgere ... si è scusata ... solo con me.
Faccio notare che praticamente tutti i bambini hanno portato a scuola i compiti fatti ugualemente con l'aiuto dei genitori.
:impiccata:
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”