

Siamo alla fine dell'anno e non ho voglia di interessarmi più di tanto così decido che rispiegherò la geometria a Davide appena ne ho l'occasione e lascio perdere altrimenti mi viene un travaso di bile.
Al mattino davanti alla scuola 2 mamme mie amiche si lamentano del fatto che hanno dovuto aiutare a fare i problemi di geometria perché i loro figli non sapevano farli.
Quel pomeriggio altre mamme scambiano messaggi di chiarimenti rigaurdo questi problemi dove veniva richiesto di fare equivalenze tra misure di superficie (argomento non trattato in classe) e si chiedeva di trasformare delle aree in ettari (una mamma ha pure pensato che si trattasse di ettometri perché non conosceva l'esistenza degli ettari

Io ho scritto un messaggio sul diario ... dicendo alla maestra che forse serve rinforzare un po' le spiegazioni di geometria perché mio figlio (e altri bambini) non hanno recepito niente e che i compiti sono stati svolti da noi genitori. Sono l'unica che ha detto qualcosa ... le altre mamme sono state zitte ... nonostante tutte si siano lamentate su WA e abbiano svolto i problemi di geometria al posto dei figli.
La maestra mi ha siglato la "lamentela" ma non ha spiegato niente ...si è limitata a scrivere sul diario di studiare le pagine del libro relative alla geometria.
Allora io ieri ho fatto una lezione di 2 ore a mio figlio di geometria dove ho spiegato tutte le aree dei poligoni, ho spiegato il concetto si superficie meglio, le equivalenze tra misure di superficie, ... interrogandolo e chiedendogli di disegnare parallelogrammi, rombi, etc ... facendo domande del tipo "il rettangolp per te è un parallelogramma? Che tipo particolare di parallelogramma è?" ... insomma una bella lezione che mi ha dato soddisfazione perché alla fine ha capito molto bene tutto.
L'ho fatto per mio figlio, perché si merita di capire bene le cose ... la maestra non si merita di trovarsi i bambini istruiti dai genitori. Mentre questa mattina prendevo il caffè con le solite mamme ... un papà se ne esce dicendo "ieri ho dovuto spiegare tutte le aree a mio figlio"

Preciso una cosa: la maestra quest'anno ha fatto solo 2 verifiche di matematica in tutto l'anno. Una ad inizio anno sui grandi numeri e una sulle divisioni un paio di mesi fa ... che è stata un disastro per tutta la classe.
Aveva detto che la avrebbe rifatta quando erano più preparati ... ma non li ha fatti preparare meglio e non la ha rifatta.
Dopo il mio messaggio, invece di fare una verifica per vedere e constatare che i bambini non hanno capito una cippa di geometria ... si è limitata a chiedere ai bambini se erano stati aiutati dai genitori e a dire loro di fare i compiti da soli.
Non farà altre verifiche se non una di inglese banale ... lei fa sempre verifiche banalissime dove vanno tutti bene ... a parete quella sulle divisioni ... che tutto sommato era banale ...

Ora ditemi voi ... quanto mi devo preoccupare?
Cosa fareste al mio posto?