Pagina 1 di 4

Si devono correggere i compiti a casa?

Inviato: 7 apr 2014, 17:41
da lalat
Eccoci qui con un altro quesito da parte mia. Ieri sera avevo 18 messaggi del gruppo genitori della classe di mio figlio Davide. A quanto pare la maestra ha cheisto di non correggere i compiti a casa dei bambini eprché vuole capire quanti errori fanno. Questa cosa è stata detta a quanto pare a voce ai bambini (mio figlio per combinazione è stato assente la scorsa settimana).
Prima di dirvi il tipo di risposte a questo messaggio vi dico che dopo 4 mesi che la maestra non faceva una verifica di matematica, ha dciso di farne una dando 10 divisioni molto complicate e deve aver scoperto che la verifica è stata un disastro.
Quasi tutti i genitori hanno risposto e ognuno ha dato la sua opinione.
Io dalla prima elementare aiuto mio figlio nei compiti, perché altrimenti non li fa ... semplice. Ultimamente (da circa 2 mesi) ho notato che la sua propensione a fare i compiti è aumentata e anche la sua velocità e competenza ... siccome non sono una martire ... ho deciso di lasciare che li faccia da solo ...
Da quando ho preso questa decisione i compiti di matematica arrivano con dei segni rossi ... su 10 operazioni almeno 2 o 3 hanno una croce rossa che significa "sbagliata". Mio figlio mi dice che le operazioni sbagliate le deve rifare a casa ... e allora io gli ho detto di dire alla maestra che dopo aver constatato gli errori gliele faccia correggere a scuola ... :che_dici ... altrimenti non ha senso ... li fa a casa, li corregge a casa ... cosa fa a scuola? Sicuramente Davide ha riferito :hi hi hi hi ed è arrivato a casa con delle operazioni corrette che inzialmente erano scorrette.
Ok ... per me è un passo avanti, ... un enorme passo avanti ... gli dico "fai i compiti", lui li fa, li porta a scuola, a scuola vengono corretti e a scuola se li rifà se sono sbagliati sotto la guida dell'insegnante.
Probabilmente l'insegnante non era tanto dell'idea di fare questa fatica ... solo che ... dopo aver visto i compiti di 22 bambini praticamente perfetti dall'inzio dell'anno (perché corretti dai genitori a casa) ha fatto una verifica e appunto ha scoperto uan situazione disastrosa.
Ora veniamo ai messaggi dei genitori ci sono diverse categorie:
- c'è chi sostiene che i bambini vadano seguiti nei compiti e alla fine i compiti vadano tutti letti e fatti rifare se non corretti;
- c'è chi sostiene che il proprio figlio non riesce ad essere autonomo perché i compiti sono troppo difficli e quindi è impossibile farglieli fare da solo e a quel punto i compiti vengono corretti/fatti dal genitore e non si capisce come si possa fare altrimenti;
- c'è chi sostiene che i propri figli fanno i compiti sempre giusti, che i compiti a loro parere non sono difficli e che quindi ogni bambino deve farli da solo.
Io di mia iniziativa avevo cominciato a non seguire più Davide nei compiti ... mandandolo a scuola consapevolmente con quaderni parecchio disordinati e con cose sbagliate ... a quanto pare ero l'unica ...
A quanto pare, anche se la maestra mi ha un po' in antipatia, deve aver capito (alla luce della verifica) che in realtà sto facendo bene ...
Ora il discorso è che questa maestra non ha convolcato noi genitori, nemmeno si è presentata ai colloqui mercoledì scorso!!! Ha semplicemente mandato questo messaggio attraverso i bambini :impiccata:
Seocondo voi coa sarebbe giusto da parte del genitore? Correggere o non correggere a casa?
Io sono per non correggere anche se quando capitano dei compiti più complessi (come ad esempio di italiano) se lo aiuto, a quel punto non posso fare a meno di fargli notare gli errori.
Ah parlaimo di 4 elementare ... eprché mi rendo conto che i bimbi di prima e seconda sia normale aiutarli un po' chi più chi meno ...

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Inviato: 7 apr 2014, 17:47
da Ari
dipende che cosa si intende per "correggere".
lei li fa da sola, io glieli guardo e se trovo degli errori le dico che ci sono degli errori ma li deve trovare e correggere da sola.

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Inviato: 7 apr 2014, 17:58
da MariPi82
mah....premettendo che dipende anche dal bambino, io sarei per non correggerli, proprio per non falsare la percezione del livello: hanno capito o meno? è farina del loro sacco o dei loro genitori?
e appunto: compito delle maestre è di insegnare e pure correggere! anche perchè potrebbe essere che, se i compiti risultano sbagliati per la maggior parte della classe, la spiegazione non sia stata chiarissima, e quindi sia necessario il ripasso.....
ora credo così....vedremo quando sarà il mio turno.....

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Inviato: 7 apr 2014, 19:04
da STEFI@VALERIO
Per quanto mi riguarda la risposta è si e l'atteggiamento dipende dal tipo di errore.
Mi spiego, Valerio fa i compiti da solo ormai da tempo, ma il grado di attenzione non è sempre il medesimo. Se quindi scrive uno svarione in italiano, come fa Ari lo costringo a riguardare e rendersi conto da solo di cosa non va.

Non lo manderei mai a scuola con lo svarione, non perché aspiri al bel voto della maestra, ma perché - rispetto allo scotto della correzione altrui e del conseguente brutto voto (che può avere comunque un'utilità) - mi sembra più produttivo che mio figlio si renda conto in autonomia dei propri errori e li corregga. Anzi, visto che ci perde tempo nel farlo, è incentivato a concentrarsi di più da subito, per lui è una punizione peggiore che andare a scuola con il compito errato.

Alle volte invece sbaglia perché proprio non ha capito. Questo ci era inizialmente capitato per le divisioni. E il non capire non implica necessariamente cattiva qualità della spiegazione dell'insegnante, ci possono essere difficoltà soggettive, capita a tutti di fare fatica in qualcosa di specifico. E allora perché in questi casi non dovrei aiutarlo con una mia spiegazione aggiuntiva per fargli comprendere gli errori commessi e tenerlo al passo con gli altri? :domanda.

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Inviato: 7 apr 2014, 19:12
da MariPi82
lalat ha scritto: Probabilmente l'insegnante non era tanto dell'idea di fare questa fatica ... solo che ... dopo aver visto i compiti di 22 bambini praticamente perfetti dall'inzio dell'anno (perché corretti dai genitori a casa) ha fatto una verifica e appunto ha scoperto uan situazione disastrosa.
però da qs non pare che il problema sia di un bambino in particolare, ma della classe in generale....quindi si potrebbe ipotizzare che, avendo un problema generale con i 22 alunni in toto (si parla di algebra, qui....giusto?!), la rispiegazione sia necessaria.
poi che si correggano gli strafalcioni fatti per pigrizia ci sta (es: errori di grammatica....).

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Inviato: 7 apr 2014, 19:35
da sbu
Fabio fa i compiti da solo, se ci sono errori io gli dico che c'è 'x' numero di errori ma poi è lui che li deve trovare (si ricontrolla anche 18 operazioni...se ho fretta gli dico magari se l'errore è nella prima metà, piuttosto che nelle divisioni, ma comunque se le controlla da solo, così come gli errori in italiano)
Se deve fare un testo in italiano gli faccio correggere ortografia e consecutio temporum e qualche strafalcione illeggibile, ma nn gli faccio produrre un testo da liceo (mi sa che non ne sarei neanche più capace :risatina: )

Tornando al tuo caso per me fai bene a fare vedere a scuola che il bambino fa degli errori visto che c'è una scarsa attenzione da parte delle insegnati. Da noi si fanno verifiche e interrogazioni in continuazione quindi le maestre hanno ben presente quali sono le lacune

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Inviato: 7 apr 2014, 19:45
da Sirena70
Mah .... credo che la maestra dovrebbe a questo punto far fare più verifiche ,così da rendersi conto più in fretta a che livello sta la classe. Le maestre di mia figlia ne fanno una ogni 10-15gg. E' chiaro che a casa i bambini vengono aiutati , anzi le nostre maestre hanno sottolineato l'importanza di stargli dietro fino a quando non avranno raggiunto l' autonomia. Così facendo loro sanno che a casa i bambini sono seguiti , ma le capacità dei singoli alunni le appurano attraverso il lavoro fatto a scuola ( ed è tanto) e attraverso le verifiche che si susseguono alla velocità della luce.
Ciò detto io personalmente lascio fare i compiti da sola e se ci sono errori gli dico di andarli a cercare così da correggersi da sola...risultato i quaderni sono sempre ordinati e perfetti, ma dei compiti fatti a casa le maestre non mettono voti, guardano solo se sono stati fatti altrimenti incappano nella punizione di compiti aggiuntivi.

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Inviato: 8 apr 2014, 9:45
da lalat
Stamattina abbiamo parlato noi mamme; è emerso che la verifica è andata malissimo per tutti. Peraltro la maestra si era lamentata, prima di fare la verifica, che alcuni bambini (mio figlio!) avevano le operazioni sbalgiate e aveva detto in classe (col suo modo sempre rivolta ai bambini ma con l'intento di far arrivare il messaggio ai genitori) che insomma i genitori non ve li guardano nemmeno i quaderni! Poi c'è stata la verifica e ha detto ai bambini di non farsi più correggere niente. :che_dici
Io comunque avevo già deciso di non correggere niente e quindi alla fine avevo ragione. :che_dici

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Inviato: 8 apr 2014, 9:50
da pisola
a prescindere dal correggere o meno i compiti il problema è la maestra!
a casa ci saranno una marea (almeno 50 adulti a classe) di opinione diverse!
a scuola è la maestra che DEVE AVERE IL POLSO della classe, deve fare verifiche, chiamare i bambini alla lavagna, chiedere,capire se i bambini sono in linea col programma, e questo non lo si fa certo con i compiti a casa, ma con il lavoro a scuola.......a sentire come lavorano certe maestre, mi viene l'orticaria!
possibile che questa maestra si sia svegliata adesso e abbia fatto una verifica e da questa ha capito che la classe non va..... :impiccata: ...bah bih boh!!!

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Inviato: 8 apr 2014, 10:25
da pallapunda
Io non correggo niente, ne' all'una ne' all'altra (ho provato una volta a correggere quelli di matematica della piccola, dicendo comunque che c'erano degli errori ma non dicendole quali e lei mi ha risposto: i compiti me li corregge la maestra! Da allora, mai più fatto), però se mi chiedono delle spiegazioni gliele dò. In particolare, la grande, che ha molto in odio la matematica e dice che non ci capisce niente (anche se non è vero...), chiede spesso di guardarle i compiti, ma anche lì, dopo le dovute spiegazioni, faccio notare che c'è un errore, ma non dico quale.
Ho parlato anche con le maestre di questa cosa e tutte sono concordi nel dire che i bimbi vanno sì seguiti, ma i compiti li devono fare loro con gli errori del caso.
Comunque, anche a me sembra veramente strano che 'sta maestra si sia dovuta accorgere che i bambini non avevano capito niente in solo seguito ad una verifica... ma prima aveva dormito? Dov'era stata?

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Inviato: 8 apr 2014, 10:36
da R2D2
io correggo e spiego l'errore. Una correzione in più fa solo bene secondo me.
A volte capita che in classe non capisca bene un argomento, io lo spiego e rispiego, con esempi e parole diverse, così supera lo scoglio. Andare a scuola con i compiti sbagliati mai.

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Inviato: 8 apr 2014, 10:49
da cateri
Ari ha scritto:dipende che cosa si intende per "correggere".
lei li fa da sola, io glieli guardo e se trovo degli errori le dico che ci sono degli errori ma li deve trovare e correggere da sola.
ecco, anch'io e questa è stata anche l'indicazione della maestra per noi genitori

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Inviato: 8 apr 2014, 14:13
da lalat
R2D2 ha scritto:io correggo e spiego l'errore. Una correzione in più fa solo bene secondo me.
A volte capita che in classe non capisca bene un argomento, io lo spiego e rispiego, con esempi e parole diverse, così supera lo scoglio. Andare a scuola con i compiti sbagliati mai.
Premesso che io mi rivolgevo alle mamme di bambini più grandi, perché in prima e seconda i compiti li ha fatti sempre con me affianco e non avrebbe potuto farli diversamente.
Comunque: se io non fossi in grado di aiutare mio figlio a casa a fare i compiti? Se fossi straniera e avessi come titolo di studio la quinta elementare?

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Inviato: 8 apr 2014, 14:21
da MariPi82
lalat ha scritto:
R2D2 ha scritto:io correggo e spiego l'errore. Una correzione in più fa solo bene secondo me.
A volte capita che in classe non capisca bene un argomento, io lo spiego e rispiego, con esempi e parole diverse, così supera lo scoglio. Andare a scuola con i compiti sbagliati mai.
Premesso che io mi rivolgevo alle mamme di bambini più grandi, perché in prima e seconda i compiti li ha fatti sempre con me affianco e non avrebbe potuto farli diversamente.
Comunque: se io non fossi in grado di aiutare mio figlio a casa a fare i compiti? Se fossi straniera e avessi come titolo di studio la quinta elementare?
bhe, ma anche fosse....che male c'è ad andare a scuola coi compiti sbagliati?!
se non si ha capito è anche giusto che la maestra rispieghi.....io credo sia compito dell'insegnante insegnare (anche il metodo di studio), piuttosto che dei genitori: a me i miei non hanno mai corretto i compiti (mia mamma sostiene che me li guardava dopo, mentre io giocavo......vabbè!)
meglio che capiti alle elementari e che si possa correggere........sai quante volte capiterà alle medie, e quante alle superiori....

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Inviato: 8 apr 2014, 15:11
da ba1976
a noi hanno sempre detto (dal primo giorno della prima elementare) di controllare che i bambini facciano i compiti, ma di non stare accanto a loro e di NON correggere. al massimo chiedere di rileggere e se si rendono conto dell'errore bene altrimenti amen.

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Inviato: 8 apr 2014, 15:12
da STEFI@VALERIO
MariPi82 ha scritto: bhe, ma anche fosse....che male c'è ad andare a scuola coi compiti sbagliati?!
se non si ha capito è anche giusto che la maestra rispieghi.....io credo sia compito dell'insegnante insegnare (anche il metodo di studio), piuttosto che dei genitori: a me i miei non hanno mai corretto i compiti (mia mamma sostiene che me li guardava dopo, mentre io giocavo......vabbè!)
meglio che capiti alle elementari e che si possa correggere........sai quante volte capiterà alle medie, e quante alle superiori....
Mari, sicuramente non c'è nulla di male, ma a mio parere è decisamente meglio da subito aiutare i propri figli a colmare le lacune, prima che si acuiscano (il che non vuol dire fare i compiti al posto loro, né certo tacciare gli insegnanti di incapacità, perché come ho detto le difficoltà sono anche soggettive).

Sarà che all'università ho dato tante di quelle ripetizioni a ragazzini delle medie e soprattutto delle superiori...tutti ragazzini intelligenti, alcuni un po' svogliati ma per la stragrande maggioranza assolutamente no.
Per la maggior parte erano semplicemente alunni che si portavano dietro una serie di carenze degli anni precedenti che non avevano colmato, unite a tanta insicurezza che è la diretta conseguenza di queste carenze.

Cominci alle elementari non capire bene le divisioni, magari hai anche difficoltà iniziali con i problemi, così ti convinci che non sei bravo in matematica...e magari ti porti questa convinzione negli anni a venire. Ma non è così. Nella mia esperienza tutti sono bravi in matematica se capiscono bene il meccanismo.

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Inviato: 8 apr 2014, 15:19
da MariPi82
ah, ma Stefi, io non dico che ce ne si debba fregare.....intendo che è a scuola che devono essere colmate le lacune......se dài ripetizioni a tuo figlio e insegni al posto della maestra che magari non lo fa, ok (non condivido....perchè io faccio il mio mestiere, e vorrei che le maestre facciano il loro!!!!!! piuttosto lo farei notare come fa Lalat!!)......dipende da ciò che reputi più corretto.
ma se glieli correggi perchè non siano sbagliati quando in classe verranno visti, allora no: poi succedono situazioni come ql descritta qui: tutti bravissimi a casa, fai il compito e nessuno ha capito 'na cippa!
mah, non so come mi comporterò poi......non ho la presunzione di sapere il futuro.......ora credo che non glieli controllerò......poi vedremo! :ok

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Inviato: 8 apr 2014, 15:29
da ba1976
dipende tantissimo dai bimbi.
io do retta alle maestre, guardo che li faccia, controlliamo insieme cosa c'è da fare e se ha fatto tutto alla fine. se ha una poesia, una tabellina o dei vocaboli in inglese me li ripete e ok. ma non sto con lei a fare i compiti (sto proprio in un'altra stanza e viene lei se ha bisogno).
se ha fatto un errore, le chiedo di rileggere. lei a quel punto già sa che c'è un errore (non dovrei fare neanche questo a dire il vero) e il 99% delle volte lo corregge. l'1% lo lasciamo sbagliato.
parlo comunque di seconda elementare e solo compiti di italiano perché per scelta della maestra di matematica non hanno MAI compiti a casa se non a Natale e Pasqua e non portano proprio a casa il quaderno di matematica.
infatti scorso week end lo ha portato a casa per ripassare le tabelline fino a quella del 5, ma non sapevo avessero fatto le tabelline e non sapevo che le avessero già studiate a scuola. Ma non perché non mi interesso, adoro vedere quaderni ecc e mia figlia mi racconta ma mi racconta quasi sempre di italiano (dove fanno progetti che la appassionano di più). poi oh, le tabelline le sapeva sia in ordine giusto che in ordine sparso quindi si vede che il metodo di studio usato dalla maestra va bene.

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Inviato: 8 apr 2014, 16:05
da MariPi82
Ba, a me pare il metodo che usate è ottimo!!!!
spero che potrò anche io adottare qs sistema...... :ok

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Inviato: 8 apr 2014, 16:53
da Lunette
Io sono d'accordo con Stefi. Quando posso seguo mia figlia nei compiti e spesso spiego se non ha capito, talvolta correggo il suo modo di esporre i concetti e quando si presenta l'occasione integro in modo che capisca che anche materie come la matematica hanno il loro fine pratico.. Un esempio è stato portarla ad una visita guidata organizzata da una mia collega in cui spiegavano, con un approccio molto ludico, la vita dei banchieri genovesi nei loro palazzi, facendo capire ai bambini che la matematica era alla base delle attività finanziare, con tanto di esempi pratici :sorrisoo

Per me questo non vuol dire sostituirmi all'insegnante, ma trasmettere le mie conoscenze a mia figlia.
I compiti di solito sono esatti, io li controllo velocemente e se c'è un errore che vedo glielo faccio correggere senza suggerire la soluzione, se non me ne accorgo non succede niente, lo corregge in classe. Ma non vedo perché devo arroccarmi su un principio, posto che se non ho tempo e non ci sono lei sa bene che si deve arrangiare.