Pagina 1 di 3

il figlio della rappresentante

Inviato: 2 apr 2014, 16:24
da Lunette
In classe con mia figlia c'è un bambino che definire odioso è dire poco.

Mia figlia - e so che lei bugie non ne dice - mi racconta che è lo spione per eccellenza, non c'è pelo che tira che il bambino in questione va a spifferare i cavoli di tutti alla maestra.
E' maligno e ce l'ha particolarmente con le femmine, ma non in modo "fisico" o spontaneo come la maggior parte dei maschi. No, è proprio subdolo.

A mia figlia ha detto che è una defi***te, che fa morire gli animali (noi abbiamo un coniglietto che è venerato al pari di Allah :che_dici ), che non sa niente, che è imbranata, ecc..


L'altro giorno le ha strappato i disegni che avevano fatto per il cartellone dei rettili. Quando mia figlia lo ha detto alla maestra, quella imperturbabile risponde che "non l'avrà fatto apposta".

Ora io sono il tipo che difficilmente si mette in mezzo alle beghe infantili, insomma un po' se la devono sbrigare da soli.
Però vedo che questa cosa la fa stare male, perché torna a casa spesso in lacrime.

Preciso che questo bambino è sempre stato così, ma si è accanito negli ultimi mesi con mia figlia da quando il suo migliore amico è passato in banco con Giulia e sta cosa evidentemente lo ha ingelosito.


Tutto sto preambolo perché i miei consigli su come difendersi sono vani, in quanto se mia figlia segnala qualcosa di grave alla maestra lui non viene mai punito, mentre se mia figlia si difende (mai con le mani, ma a parole) va in punizione lei perché quetso qui è il figlio della rappresentante di classe e - a conferma di una teoria vecchia come il mondo - il cocco della maestra.

Voi che fareste?

Re: il figlio della rappresentante

Inviato: 2 apr 2014, 16:54
da zanchese
Io ne parlerei con le maestre alla prima occasione, non mi farei assolutamente dei problemi se mia figlia ci soffre.

Re: il figlio della rappresentante

Inviato: 2 apr 2014, 16:58
da Paola67
va in punizione lei perché quetso qui è il figlio della rappresentante di classe e - a conferma di una teoria vecchia come il mondo - il cocco della maestra.
perchè è il figlio della rappresentante sarebbe il cocco della maestra.
Questa è nuova
Io sono rappresentante di classe da 5 anni...quindi mio figlio dagli altri sarebbe visto come il cocco della maestra e non come il figlio di quella che si sbatte per i figli degli altri?
Questo mi fa preoccupare, se è vero quello che tu dici.
comunque ritornando alla questione
Io parlerei con la maestra in primis spiegandogli con trasparenza e delicatezza la questione. Magari, se ritieni che il motivo sia il posto che occupa nel banco, chiederei di spostarla.

Re: il figlio della rappresentante

Inviato: 2 apr 2014, 17:08
da Lunette
Paola non è assolutamente una critica verso chi fa la rappresentante, ma verso la maestra che usa un peso e venti misure diverse.

Re: il figlio della rappresentante

Inviato: 2 apr 2014, 17:11
da Lunette
E comunque per la rappresentante.. Cosa vuol dire che si sbatte per i figli degli altri?

Perché qui da noi più che raccogliere i soldi per i regali non fanno, quindi non vedo assolutamente tutto questo sbattimento per mia figlia.

Re: il figlio della rappresentante

Inviato: 2 apr 2014, 17:42
da pisola
sul figlio della rappresentante, stenderei una coperta.....non ci credo, non può essere, magari alla maestra questo bambino piace, ne ha stima, penserà le stesse cose di tua figlia, ma te adesso sei in pena per il malessere di tua figlia e ci vedi pure lo zampino della maestra.

secondo me, come hai accennato, è geloso!!!!!
ma sai quante volte per gelosia tra bambini si trattano male apposta, ovvero, a lui piacerà tua figlia, ha visto che non è ricambiato, magari tua figlia è dolce e carina con l'amichetto, lui non se lo fila di pezza e lui reagisce trattandola male, colpendola dove sa di poter far male, sull' amore di tua figlia per gli animali!!!
Non prenderei appuntamento per parlarne con le maestre, ma un attimo fuori scuola, 2 parole per capire se la situazione è sotto controllo, racconti che tua figlia ogni giorno è triste per il comportamento di questo bambino e chiedi di controllare meglio la situazione!
Dai che passa!!! :sorrisoo

Re: il figlio della rappresentante

Inviato: 2 apr 2014, 18:17
da Ari
premessa che non c'entra nulla con il topic: senti lunette, io e te non abbiamo mai avuto screzi e anzi in passato abbiamo anche avuto scambi di mp amichevoli, quindi spero che non traviserai le mie parole.
ultimamente sei alquanto acida e distribuisci giudizi trincianti a destra e a manca (vedasi per esempio il topic sullo stereotipo delle donne dell'est).
non so da dove nasca il tuo livore, ma comincia a risultare fastidioso, soprattutto quando si tratta di mere chiacchiere non supportate da conoscenze precise dei fatti.

io sono rappresentate di classe e mia figlia non è assolutamente la cocca delle sue maestre.
per quanto riguarda il mio lavoro come rappresentante, io ascolto le confessioni telefoniche delle mamme (a qualsiasi ora, visto che ricevo telefonate anche alle nove di sera), sto aiutando la rappresentante della mensa per i problemi segnalati con la qualità del cibo a scuola, redigo i verbali degli incontri di interclasse usando il mio tempo e stampando a mie spese una copia da dare ad ogni bambino e sono di fatto a disposizione per i problemi di tutti i bambini.
non lo faccio per vocazione al martirio, ma perché mi fa piacere, ma mi urterebbe che qualcuno avesse di me l'opinione che hai tu della vostra rappresentante.

per rispondere al problema di tua figlia, visto che sembra che né il bambino né la maestra siano ricettivi da questo punto di vista, secondo me l'unica cosa che puoi insegnarle tu è di fregarsene bellamente dei comportamenti scorretti di questo bambino.

probabilmente lui l'ha presa di mira perché vede che lei patisce la situazione... nel momento in cui lei non gli darà più soddisfazione, lui cambierà registro.

però spero vivamente che la situazione non sia come quella da te descritta, ovvero che la maestra non abbia nessun "cocco" e che sia aperta al dialogo sulle problematiche di una sua alunna uguale agli altri qual è tua figlia.

Re: il figlio della rappresentante

Inviato: 2 apr 2014, 18:58
da Paola67
Lunette ha scritto:Paola non è assolutamente una critica verso chi fa la rappresentante, ma verso la maestra che usa un peso e venti misure diverse.

ti posso assicurare che non fa solo questo :perplesso

Re: il figlio della rappresentante

Inviato: 2 apr 2014, 19:22
da Lunette
Ragazze capisco che voi che siete rappresentanti di classe vi sentiate chiamate in causa, ma vi assicuro che non è quello il problema, non voglio sminuire il vostro lavoro, ma non sono tutte così, credetemi!
Se dico che è una situazione è così, lo dico perché non sono solo io a vederla in questo modo, quello è un bambino che si comporta in maniera sgradevole e la passa liscia - secondo me - perché sua madre è quella che è più in confidenza con la maestra.

Può darsi che mi sbagli, ma la mia impressione è questa.

Ps Ari io non mi sento affatto acida, anzi :sorrisoo Evidentemente non riesco a spiegarmi bene ma mi pare ovvio che non sempre sia possibile esporre le cose in maniera oggettiva perché l'obbiettività assoluta non esiste, comunque se il mio tono ti ha urtato mi dispiace.

Re: il figlio della rappresentante

Inviato: 2 apr 2014, 20:03
da ottyx
Lunette, mi pare di capire che basi questo giudizio sui racconti di tua figlia. Personalmente credo che quando riportato dai bambini, seppur in buona fede, vada sempre preso con le pinze.
Io chiederei alla maestra come stanno andando le cose, segnalandole un disagio generale della bambina. Nell'occasione le riporterei di come abbia delle difficoltà con questo bimbo, non facendo alcun tipo di accusa, ma chiedendo la sua collaborazione per trovare un modo per appianare le cose.

Re: il figlio della rappresentante

Inviato: 2 apr 2014, 23:04
da ely66
io credo alla figlia di lunette e ovvio che credo a lunette.
però ci metto un però (pensavi di sfangarla lune?? :prr )
i bambini hanno lenti diverse dalle nostre, magari tua figlia interpreta in modo creativo?
detto questo
i pargoli delle rappresentanti (solitamente mamme) di regola non sono esattamente i cocchi delle maestre, appunto perchè le mamme scocciano, rompono, chiedono, scassano, pungolano ecc...

se quello è il cocco, la mammina non fa niente di ciò, ergo non fa gli interessi della classe. ERGO, FATELA SECCA alla prossima votazione :hi hi hi hi
se gli insegnanti sono bravi, cocco o non cocco, sistemano tutti.

sei stata alle udienze? se no, parla con loro ed esprimi i tuoi dubbi, evidenziando il fatto che non riesci a farlo attraverso la rappresentante. dillo guardando direttamente QUELL'insegnante.
e aspetta la reazione. fallo, dà soddisfazione.


p.s. te lo dice una rapp. di classe, con figlia massacrata fino a quando non si sono scoperti gli altarini. :hi hi hi hi

Re: il figlio della rappresentante

Inviato: 3 apr 2014, 7:10
da Lunette
Ely come dici giustamente, e come probabilmente intendevano paola e ari, la rappresentante di norma si sbatte parecchio rompendo pure le scatoline.
Questa invece si sbatte si, ma per la maestra. È un 'appendice che ripete a pappagallo "La maestra ha detto, la maestra ha fatto, la maestra ha ragione..." Perché lei stessa è insegnante ma non esercita quindi secondo me si sente chiamata in causa quando ci sono dei proboemi con gli inseganti.

Io di norma la evito e dato che fino ad adesso è stata una classe tranquilla nessuno le ha mai detto nulla.

Sul bambino so sicuramente che la "preferenza" non tocca il rendimento ma solo la condotta. Ma lo dicono anche gli altri compagni che questo qui pur non essendo di certo un santo gode dell'immunita'.

Re: il figlio della rappresentante

Inviato: 3 apr 2014, 8:42
da Topillo
io quoto Zanchese.

Re: il figlio della rappresentante

Inviato: 3 apr 2014, 9:11
da paopao
Lunette, per il poco che vale, sempre pensata come te sulle maestre. :vaiii:
Ho ricordi del mio passato a scuola in cui i figli delle rappresentati erano trattati con particolare riguardo.
La critica, l'ha già detto Lunette, è alla maestra; le rappresentati di classi (ed i figli) non c'entrano proprio niente.
Parere mio: chiederei colloquio personale con la maestra e proporrei di far cambiare compagno di banco a mia figlia per vedere se la questione si risolve perchè la tua teoria della gelosia è plausibile.

Re: il figlio della rappresentante

Inviato: 3 apr 2014, 9:14
da paopao
p.s. chiaro che dipende poi anche dalle rappresentati:se una è particolarmente rompina l'effetto sarà opposto.
Nel caso di mio figlio che è in prima ad esempio la rappresentate è a mio giudizio fin troppo diplomatica e gaurda caso suo figlio è sempre al primo banco dall'inizio dell'anno :perplesso (cambiano banco ogni settimana)

Re: il figlio della rappresentante

Inviato: 3 apr 2014, 9:18
da Lunette
Non sono compagni di banco, perché il posto viene cambiato a rotazione ogni settimana.

Mi sa che non posso nemmeno affrontare direttamente l'argomento perché inevitabilmente la maestra starebbe sulla difensiva, in quanto - come dite voi - io non sono in classe e non ho prove soggettive che mia figlia venga tormentata da sto bambino.

Però la vedo che sta male, inoltre Giulia non è una bambina problematica nei rapporti con gli altri e se qualcosa la fa soffrie evidentemente è reale, anche se sicuramente non grave.

La domanda è: giovedì 10 aprile ci sono i colloqui con gli insegnanti, quindi devo/posso dire qualcosa e se sì cosa, oppure lascio perdere e cerco invece di fare leva sulla bambina a finché se ne freghi?

Re: il figlio della rappresentante

Inviato: 3 apr 2014, 10:51
da Ari
Lunette ha scritto:La domanda è: giovedì 10 aprile ci sono i colloqui con gli insegnanti, quindi devo/posso dire qualcosa e se sì cosa, oppure lascio perdere e cerco invece di fare leva sulla bambina a finché se ne freghi?
cara maestra, ultimamente giulia a casa si lamenta di avere problemi con alcuni compagni di classe, ma non mi vuole dire i nomi. io sono preoccupata perchè lei manifesta disagio... tu maestra hai notato qualcosa?

Re: il figlio della rappresentante

Inviato: 3 apr 2014, 11:00
da Topillo
Io andrei piatta.

Re: il figlio della rappresentante

Inviato: 3 apr 2014, 11:25
da R2D2
Ari ha scritto:
Lunette ha scritto:La domanda è: giovedì 10 aprile ci sono i colloqui con gli insegnanti, quindi devo/posso dire qualcosa e se sì cosa, oppure lascio perdere e cerco invece di fare leva sulla bambina a finché se ne freghi?
cara maestra, ultimamente giulia a casa si lamenta di avere problemi con alcuni compagni di classe, ma non mi vuole dire i nomi. io sono preoccupata perchè lei manifesta disagio... tu maestra hai notato qualcosa?
e se le dice di no perché quel bambino è veramente il suo cocco?

Io andrei dritta dalla maestra facendo il nome del bambino in questione.

Re: il figlio della rappresentante

Inviato: 3 apr 2014, 12:01
da salmone
Al di là del fatto che sia figlio o meno della rappresentate, può essere che una maestra abbia "il suo cocchino". A volte se il bambino è problematico la maestra adotta reazioni diverse per tenerlo buono.

Con questo non voglio sminuire i disagi di tua figlia, anzi secondo me non vanno sottovalutati. Lei sta vivendo un malessere forte ed è giusto che tu intervenga. In primis tua figlia non si sentirà sola, ma appoggiata da te e poi la maestra se davvero è di parte, dovrà almeno subire un confronto diretto e dare delle risposte.