Pagina 1 di 3
Direzionalità della scrittura
Inviato: 10 gen 2014, 11:07
da paopao
Non mi sono documentata.
Secondo voi devo correggere la scrittura di mio figlio in prima elementare?
parlo dello stampato maiuscolo: ho notato che
la T, la E, la O le fà dal basso
Re: Direzionalità della scrittura
Inviato: 10 gen 2014, 11:11
da GlassOfMilk
paopao, a me la maestra ha detto di correggerla (di ricordarglielo più che altro) perchè poi potrebbe avere difficoltà col corsivo.
Ne hai parlato già con la maestra?
Re: Direzionalità della scrittura
Inviato: 10 gen 2014, 11:20
da Dionaea
Eccomi
Si, sarebbe meglio correggerlo, ma dovrebbe farlo anche (e soprattutto) la maestra a scuola.
Il problema della direzionalità c'è soprattutto per il corsivo, perché una direzionalità non corretta fa saltare i collegamenti fra le lettere.
In stampato maiuscolo
la O andrebbe tracciata in senso antiorario, partendo dall'alto
la Te la E da sx a dx per la stanghetta orizzontale e dall'alto al basso per quella verticale, questo perchè il tracciato dall'alto al basso è più controllabile (e quindi più preciso) rispetto a quello dal basso all'alto
Re: Direzionalità della scrittura
Inviato: 10 gen 2014, 11:41
da paopao
grazie Dionaea
pur non avendo letto niente avevo dedotto che il verso corretto fosse quello che descrivi.
la maestra...provero' ad approfondire.
Re: Direzionalità della scrittura
Inviato: 10 gen 2014, 11:45
da lalat
Correggere assolutamente. Pensa che Davide in prima ha avuto delle maestre che sostenevano (giuro!!!) che non bisognasse correggerlo perché sarebbe stato come correggere un mancino. Invece non c'entra assolutamente niente. Mio figlio oltretutto è disgrafico e ogni giorno della mia vita maledico quelle maestre perché se lo avessero corretto in classe, oggi avremmo meno problemi.
Io purtroppo sono intervenuta tardi e solo sul corsivo ... la direzionalità della scrittura in stampatello di Davide è tutta scorretta e ormai mi sa che è troppo tardi ... e comunque non abbiamo più tempo per correggere anche quella
Il risultato è che il corsivo è accettabile mentre lo stampatello è uno schifo.
Re: Direzionalità della scrittura
Inviato: 10 gen 2014, 11:56
da mafalda2005
Mio figlio le scrive quasi tutte al contrario e non c'è verso di farlo cambiare. Se riesci è meglio, se non riesci, pace.
Re: Direzionalità della scrittura
Inviato: 10 gen 2014, 12:08
da ci610
io scrivo tutto al contrario di quello che dice dionaea
anche mio figlio la maggior parte delle lettere le fa come me e ovviamente non vedo nessun motivo per correggerlo
Re: R: Direzionalità della scrittura
Inviato: 10 gen 2014, 12:21
da Dionaea
Ci il discorso è molto semplice.
Se un bambino di base non ha problemi non è fare la o in senso contrario che pregiudicherá il suo percorso scolastico.
Nel caso di un bambino come Davide di Lalat un intervento mirato e precoce avrebbe contribuito a migliorare la situazione complessiva e a evitargli ulteriori difficoltà.
Ci sarebbe poi da aprire una parentesi sul fatto che molte insegnanti non sono informate su questo argomento, che è a tutti gli effetti parte integrante del loro lavoro, si alla materna che alla primaria.
Re: Direzionalità della scrittura
Inviato: 10 gen 2014, 12:23
da paopao
E' che tracciare una linea dal basso all'alto comporta uno sforzo maggiore ed anche la precisione non è la stessa..lo diceva con più titolo anche Dionea
Re: Direzionalità della scrittura
Inviato: 10 gen 2014, 12:26
da ci610
ma se il bambino non ha problemi, perché intervenire?
se è tranquillo, veloce e scrive abbastanza bene io lo lascerei stare
Re: Direzionalità della scrittura
Inviato: 10 gen 2014, 12:29
da MariPi82
io sono ambidestra dalla nascita: scrivo con la destra e faccio le operazioni manulai con la sinistra.
a causa dell'ambidestrismo sin da piccola scrivevo alcune lettere stampatelle al contrario (tipo la E), e dal basso verso l'alto....ed anche alcuni numeri (tipo il 9 che invece guardava come se fosse un 6, ma con l'occhiello alto, il 3....).
a me hanno corretto sin da piccola (ed è stato cmq difficile)....anche se, per esempio, col 9 ho problemi pure oggi.
per non parlare della fatica che faccio tuttora a riconoscere destra e sinistra (ci devo sempre pensare....e di base devo "visionarle": cioè, per esempio, guardare la mano con la fede, toccare l'orologio....).
io direi di correggere da subito!
Re: Direzionalità della scrittura
Inviato: 10 gen 2014, 12:31
da paopao
problemi rilevanti non credo.
Ma non ho il polso. Per ora scrivono poco.
Quando scriveranno tanto immagino possa avere la sua rilevanza la prssione messa sul foglio per scrivere (collegata al verso delle lettere)
Re: Direzionalità della scrittura
Inviato: 10 gen 2014, 12:35
da MariPi82
vero è, come dice Ci, che se il bambino scrive correttamente non trovo la necessità di impuntarsi.....
diverso è nel caso di bambini che presentano problematiche differenti rispetto all'esclusiva modalità di scrittura.
io invece parevo (ero??!!) proprio disgrafica.....

: per me era necessario....avrei scritto come una satanista, diversamente! :ahah :ahah
però lo dico così, è un mio pensiero personale.....non sono maestra e non ho basi su cui fondare la mia tesi, se non sulla mia idea!
se le maestre dicono che è meglio, in ogni caso, intervenire, mi fido di loro!

Re: R: Direzionalità della scrittura
Inviato: 10 gen 2014, 12:38
da Dionaea
Il caso degli ambidestri è ancora diverso perché è proprio questione di lateralizzazione.
La scrittura (e la sua direzionalitá) è frutto di una convenzione. Si scrive da sx a dx per convenzione, si fanno le lettere in un dato modo per convenzione. A differenza del mancinismo, che ha una base genetica e non va contrariato, l'insegnamento della gestualità della scrittura è un fatto culturale e convenzionale e quindi va, appunto, insegnato.
Sono piccole cose che messe assieme concorrono a ridurre eventuali future difficoltà. Poi ribadisco, se il bambino non ha difficoltà anche se nel corsivo gli saltano i collegamenti perché esegue la o o la t al contrario non succede nulla!
Re: Direzionalità della scrittura
Inviato: 10 gen 2014, 13:49
da sbu
Anche Fabio lo faceva e io glie l'ho corretto con tanti esercizi dalla seconda in poi ( avevo anche un libro sul corsivo con le varie freccette da seguire) e la sua grafia è migliorata tanto, fa proprio meno fatica anche a scrivere, e adesso che in terza hanno un'insegnante 'vecchia scuola' che li fa scrivere pagine e pagine invece che fare fotocopie sono contenta di averlo così tanto rotto le scatole
Comunque io facevo una o due lettere o numeri alla volta. Dopo una settimana che tornava coi quaderni fatti bene

e si correggeva un'altra
Re: Direzionalità della scrittura
Inviato: 10 gen 2014, 15:20
da lalat
ci610 ha scritto:ma se il bambino non ha problemi, perché intervenire?
se è tranquillo, veloce e scrive abbastanza bene io lo lascerei stare
Io ho corretto anche Fabio che andava abbastanza veloce e scriveva abbastanza bene, e lo hanno fatto anche le sue maestre, che sono attente ai DSA e aggiornate e adesso Fabio scrive non abbastanza bene ma benissimo. Mio marito, che scrive usando una direzionalità scorretta, ha sempre scritto molto male ...
mal al punto da non riuscire mai a studiare sui suoi appunti ad esempio.
Siccome una rieducazione della scrittura è più difficile se si va in là con gli anni, secondo il mio modesto parere, conviene correggere i bambini prima che la scrittura divenga automatica ... e quindi conviene correggerli in prima.
Faccio un esempio banale: Fabio faceva la T in stampatello a rovescio partendo dal basso e gli usciva sempre una croce ... adesso la fa usando una direzionalità corretta e la T viene perfetta. E se ci si fa caso, molte lettere vengono bene se si scrivono correttamente mentre non c'è verso di scriverle bene se si scrivono al contrario.
Ognuno può fare come vuole ma di sicuro non è sbagliato correggere, non è come correggere un mancino, ovviamente.
Re: R: Direzionalità della scrittura
Inviato: 10 gen 2014, 15:25
da lalat
Dionaea ha scritto:Il caso degli ambidestri è ancora diverso perché è proprio questione di lateralizzazione.
E quindi? Cosa si insegna agli ambidestri? Fabio scrive con entrambe le mani ... ad esempio adesso scrive le decine con la sinistra e le unità con la destra per non dover cambiare penna
Dovrei dirgli di usare una mano sola secondo te?
Anche lui deve pensarci un po' quando gli chiedi dove è la destra.
Re: R: Direzionalità della scrittura
Inviato: 10 gen 2014, 16:26
da MariPi82
lalat ha scritto:Dionaea ha scritto:Il caso degli ambidestri è ancora diverso perché è proprio questione di lateralizzazione.
E quindi? Cosa si insegna agli ambidestri? Fabio scrive con entrambe le mani ... ad esempio adesso
scrive le decine con la sinistra e le unità con la destra per non dover cambiare penna
Dovrei dirgli di usare una mano sola secondo te?
Anche lui deve pensarci un po' quando gli chiedi dove è la destra.
io per esempio avevo problemi nell'individuare la direzione corretta delle lettere e dei numeri (stranamente solo di quelle in stampatello per qto riguarda le lettere....i numeri invece erano problematici 2,3,5 e 9).
per l'uso di dx e sx invece mi facevano fare come volevo (coloravo con una mano e disegnavo con l'altra, ma non insieme eh!.....ora non più....peccato!).
pensa che se uso le penne colorate faccio ancora quello che fa Fabio, cioè per le parole piccole uso la sinistra (anche se adesso ho parecchia difficoltà a scrivere con quella mano...)
riconoscere la dx dalla sx invece, ora che supero i 30, è ancora un problema.....
ma, che problema è la LATERALIZZAZIONE? sono curiosa....!
Re: Direzionalità della scrittura
Inviato: 10 gen 2014, 18:02
da crucchina79
Io sono un'ambidestra diventata così perchè corretta da mia nonna dal mancinismo.
Scrivo prevalentemente con la destra, specialmente adesso... ma fino a 16-17 anni scrivevo tranquillamente con entrambe le mani, anche se con la destra ero più veloce. Facevo le O alla rovescia e le T e le I dal basso all'alto e mi hanno corretto... proprio perché saltavo le lettere nel corsivo.
Comunque all'epoca questa cosa era molto poco riconosciuta ed ho fatto una fatica boia... ero molto più lenta degli altri e facevo fatica a capire la direzione che dovevo dare alla mano... col risultato che venivo spesso lasciata indietro.
Tutt'ora ho difficoltà a distinguere destra e sinistra ed ogni tanto ho come la sensazione che sia tutto invertito.... ma c'è un modo per sistemare la lateralizzazione da adulti????
Re: R: Direzionalità della scrittura
Inviato: 10 gen 2014, 23:20
da Dionaea
MariPi, In pratica il.nostro cervello ha un emisfero che è dominante rispetto all'altro e la lateralizzazione è il fenomeno attraverso il quale questa dominanza si manifesta a livello corporeo. Un "lato" del nostro corpo è dotato di maggiore forza, maggiore tonicitá ed elasticità rispetto all'altro. È un processo innato che inizia a manifestarsi intorno ai tre anni per stabilizzarsi generalmente intorno ai 6.
È importante che alla fine della scuola materna i bambini abbiano sviluppato uNa preferenza nella lateralizzazione perché questo permette di allenare in modo finalizzato una sola mano per la scrittura. Nei casi di incertezza si possono fare delle semplici prove per capire quale mano/occhio/piede è geneticamente programmato per essere dominante sull'altro (la lateralizzazione può essere pure ma anche crociata, quindi ad esempio mano predominante destra e occhio sinistra).
Onestamente nel caso degli ambidestri non so bene come funzioni la faccenda. Le indicazioni che ho io, a livello didattico, sono di aiutare il bambino a sviluppare una preferenza per la mano scrivente, valutando quale utilizza maggiormente in situazioni quotidiane (x lavarsi i denti, x spazzolarsi i capelli..). Bisognerebbe valutare anche piedi e occhio x vedere su che lato ricade la scelta e agire di conseguenza. Se occhio e mano hanno la stessa lateralizzazione è meglio per quanto riguarda la scrittura. Dovrei informarmi di più sul discorso ambidestri, sia a livello neurologico che a livello didattico. Lo segno fra le mille cose su cui mi devo informare di più
X Fabio. io lo lascerei fare, non dover cambiare penna è sicuramente un vantaggio :ahah ma la mano in cui tiene la penna colorata è la sinistra, mentre la mano con cui scrive la maggior parte del compito è sempre la destra? Oppure cambia di volta in volta?
Ho scritto un po' di fretta, scusate.